Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS

Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana...

ultime 5 notizie

VISnews anche in Twitter Anche in YouTube

venerdì 27 luglio 2007

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 27 LUG. 2007 (VIS). Il Santo Padre ha nominato il Vescovo Vicente Jiménez Zamora, finora Vescovo di Osma-Soria (Spagna), Vescovo di Santander (superficie: 5.527; popolazione: 562.309; cattolici: 548.574;  sacerdoti: 484; religiosi: 1.095; diaconi permanenti: 2), Spagna.
NER/.../JIMÉNEZ                                     VIS 20070727 (50)


NEL POMERIGGIO DI OGGI PARTENZA DEL PAPA CASTEL GANDOLFO


CITTA' DEL VATICANO, 27 LUG. 2007 (VIS). Alla vigilia della partenza per Castel Gandolfo, oggi pomeriggio, il Santo Padre Benedetto XVI ha preso congedo ieri mattina dalle Autorità civili e militari di Lorenzago di Cadore, dove ha trascorso un periodo di riposo dal 9 al 27 luglio.

  All'incontro, svoltosi nel giardino dello Chalet dove il Santo Padre ha soggiornato nelle ultime due settimane, hanno assistito anche i sindaci dei 22 comuni che formano la comunità del Cadore.

  "Alla fine di queste due settimane trascorse qui nella bella terra dolomitica, posso soltanto dire grazie di cuore a tutti e a ciascuno di voi, per il vostro servizio e per il vostro impegno", ha detto Papa Benedetto.

  "La vostra presenza silenziosa, discreta e competente, giorno e notte" - ha continuato il Santo Padre - "mi ha donato lo spazio per un tempo di riposo indimenticabile, riposo del corpo e dell'anima. Nel libro dei Salmi leggiamo: 'La tua bontà, Signore, mi circonda come i monti eterni'. E noi siamo circondati da questa bontà divina visibile nella bellezza della montagna. Ma in tutto questo tempo sono stato soprattutto circondato dalla bontà umana, dalla vostra bontà, che mi ha accompagnato sempre".

  "Siete stati per me realmente 'angeli custodi' invisibili, silenziosi ma sempre presenti, disponibili; e resta nella mia memoria il ricordo della vostra presenza in tutti questi giorni", ha concluso il Pontefice.

  Nel pomeriggio di oggi Papa Benedetto XVI si trasferirà nella Residenza Estiva di Castel Gandolfo, dove soggiornerà fino alla fine di settembre. In questo periodo il Papa si recherà in pellegrinaggio a Loreto, il 1° e 2 settembre e compirà, dal 7 al 9 settembre, un Viaggio Apostolico in Austria.
AC/CONGEDO/LORENZAGO DI CADORE                   VIS 20070727 (300)


giovedì 26 luglio 2007

MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ 2008


CITTA' DEL VATICANO, 26 LUG. 2007 (VIS). Il Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI in preparazione alla XXIII Giornata Mondiale della Gioventù, in programma a Sydney dal 15 al 20 luglio 2008, ha per tema: "Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni" (At 1,8).

  Di seguito riportiamo alcuni paragrafi del Messaggio, datato 20 luglio, da Lorenzago di Cadore:

1. La XXIII Giornata Mondiale della Gioventù

  "Il filo conduttore della preparazione spirituale all'appuntamento di Sydney è lo Spirito Santo e la missione. (...) Volentieri con questo messaggio vi offro un tracciato di meditazione da approfondire lungo quest'anno di preparazione, su cui verificare la qualità della vostra fede nello Spirito Santo, ritrovarla se smarrita, rafforzarla se indebolita, gustarla come compagnia del Padre e del Figlio Gesù Cristo, grazie appunto all'opera indispensabile dello Spirito Santo".

2. La promessa dello Spirito Santo nella Bibbia

  "L'attento ascolto della Parola di Dio a riguardo del mistero e dell'opera dello Spirito Santo ci apre a conoscenze grandi e stimolanti (...). L'effusione dello Spirito Santo sulla Chiesa nascente fu il compimento di una promessa di Dio assai più antica, annunciata e preparata in tutto l'Antico Testamento".

  "Nella 'pienezza del tempo' (cfr Gal 4,4), l'angelo del Signore annuncia alla Vergine di Nazaret che lo Spirito Santo, 'potenza dell'Altissimo', scenderà e stenderà su di lei la sua ombra. Colui che ella partorirà sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio (cfr Lc 1,35). Secondo l'espressione del profeta Isaia, il Messia sarà colui sul quale si poserà lo Spirito del Signore (cfr 11,1-2; 42,1). (...) Ed ancora, prima della sua morte in croce, annuncerà più volte ai discepoli la venuta dello Spirito Santo, il 'Consolatore', la cui missione sarà quella di rendergli testimonianza e di assistere i credenti, insegnando loro e guidandoli alla Verità tutta intera (cfr Gv 14,16-17.25-26; 15,26; 16,13)".

3. La Pentecoste, punto di partenza della missione della Chiesa

  Il giorno della Pentecoste "Lo Spirito Santo rinnovò interiormente gli Apostoli, rivestendoli di una forza che li rese audaci nell'annunciare senza paura: 'Cristo è morto e risuscitato!'. Liberi da ogni timore essi iniziarono a parlare con franchezza (cfr At 2,29; 4,13; 4,29.31). Da pescatori intimoriti erano diventati araldi coraggiosi del Vangelo. Persino i loro nemici non riuscivano a capire come mai uomini 'senza istruzione e popolani' (cfr At 4,13) fossero in grado di mostrare un simile coraggio e sopportare le contrarietà, le sofferenze e le persecuzioni con gioia. Niente poteva fermarli".

4. Lo Spirito Santo, anima della Chiesa e principio di comunione

  "Concludendo questo rapido sguardo alla Parola di Dio nella Bibbia, vi invito a notare come lo Spirito Santo sia il dono più alto di Dio all'uomo, quindi la testimonianza suprema del suo amore per noi, un amore che si esprime concretamente come 'sì alla vita' che Dio vuole per ogni sua creatura. Questo 'sì alla vita' ha la sua forma piena in Gesù di Nazaret e nella sua vittoria sul male mediante la redenzione".

5. Lo Spirito Santo "Maestro interiore"

  "Cari giovani, anche oggi lo Spirito Santo continua dunque ad agire con potenza nella Chiesa e i suoi frutti sono abbondanti nella misura in cui siamo disposti ad aprirci alla sua forza rinnovatrice. (...) Ma a questo punto sorge naturalmente una domanda: chi è per me lo Spirito Santo? Non sono infatti pochi i cristiani per i quali Egli continua ad essere il 'grande sconosciuto'. Ecco perché, preparandoci alla prossima Giornata Mondiale della Gioventù, ho voluto invitarvi ad approfondire la conoscenza personale dello Spirito Santo".

  "Sì, lo Spirito Santo, Spirito d'amore del Padre e del Figlio, è Sorgente di vita che ci santifica, 'perché l'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato' (Rm 5,5). Tuttavia non basta conoscerLo; occorre accoglierLo come guida delle nostre anime, come il 'Maestro interiore' che ci introduce nel Mistero trinitario, perché Egli solo può aprirci alla fede e permetterci di viverla ogni giorno in pienezza. Egli ci spinge verso gli altri, accende in noi il fuoco dell'amore, ci rende missionari della carità di Dio".

6. I Sacramenti della Confermazione e dell'Eucaristia

(...) La fede nasce e si irrobustisce in noi grazie ai Sacramenti, innanzitutto a quelli dell'iniziazione cristiana: il Battesimo, la Confermazione e l'Eucaristia, (...). Questa verità sui tre Sacramenti che sono all'inizio del nostro essere cristiani è forse trascurata nella vita di fede di non pochi cristiani, per i quali essi sono gesti compiuti nel passato senza incidenza reale sull'oggi, come radici senza linfa vitale. (...). Eppure è con i sacramenti del Battesimo, della Confermazione e poi, in modo continuativo, dell'Eucaristia che lo Spirito Santo ci rende figli del Padre, fratelli di Gesù, membri della sua Chiesa, capaci di una vera testimonianza al Vangelo, fruitori della gioia della fede".

  "Oggi è particolarmente importante riscoprire il sacramento della Confermazione e ritrovarne il valore per la nostra crescita spirituale. (...) La Confermazione ci dona una forza speciale per testimoniare e glorificare Dio con tutta la nostra vita (cfr Rm 12,1); ci rende intimamente consapevoli della nostra appartenenza alla Chiesa, 'Corpo di Cristo', del quale tutti siamo membra vive, solidali le une con le altre (cfr 1 Cor 12,12-25)".

  "Vorrei qui aggiungere una parola sull'Eucaristia. Per crescere nella vita cristiana, è necessario nutrirsi del Corpo e Sangue di Cristo (...). 'Fonte e culmine' della vita ecclesiale, l'Eucaristia è una 'Pentecoste perpetua', poiché ogni volta che celebriamo la Santa Messa riceviamo lo Spirito Santo che ci unisce più profondamente a Cristo e in Lui ci trasforma".

7. La necessità e l'urgenza della missione

  "Molti giovani guardano alla loro vita con apprensione e si pongono tanti interrogativi circa il loro futuro. Essi si chiedono preoccupati: Come inserirsi in un mondo segnato da numerose e gravi ingiustizie e sofferenze? Come reagire all'egoismo e alla violenza che talora sembrano prevalere? Come dare senso pieno alla vita? (...) Non dimentichiamo che quanto più è grande il dono di Dio - e quello dello Spirito di Gesù è il massimo - altrettanto è grande il bisogno del mondo di riceverlo e dunque grande ed appassionante è la missione della Chiesa di darne testimonianza credibile. (...) Ancora una volta vi ripeto che solo Cristo può colmare le aspirazioni più intime del cuore dell'uomo; solo Lui è capace di umanizzare l'umanità e condurla alla sua 'divinizzazione'. Con la potenza del suo Spirito Egli infonde in noi la carità divina, che ci rende capaci di amare il prossimo e pronti a metterci al suo servizio. (...) Qualcuno pensa che presentare il tesoro prezioso della fede alle persone che non la condividono significhi essere intolleranti verso di loro, ma non è così, perché proporre Cristo non significa imporlo (cfr Evangelii nuntiandi, 80)".

  "Del resto, duemila anni or sono dodici Apostoli hanno dato la vita affinché Cristo fosse conosciuto e amato. Da allora il Vangelo continua nei secoli a diffondersi grazie a uomini e donne animati dallo stesso loro zelo missionario. Pertanto, anche oggi occorrono discepoli di Cristo che non risparmino tempo ed energie per servire il Vangelo. (...) In particolare, vi assicuro che lo Spirito di Gesù oggi invita voi giovani ad essere portatori della bella notizia di Gesù ai vostri coetanei. (...) Voi conoscete le idealità, i linguaggi, ed anche le ferite, le attese, ed insieme la voglia di bene dei vostri coetanei. Si apre il vasto mondo degli affetti, del lavoro, della formazione, dell'attesa, della sofferenza giovanile... Ognuno di voi abbia il coraggio di promettere allo Spirito Santo di portare un giovane a Gesù Cristo, nel modo che ritiene migliore, sapendo 'rendere conto della speranza che è in lui, con dolcezza' (cfr 1 Pt 3,15)".

8. Invocare una "nuova Pentecoste" sul mondo

  "Cari giovani, vi attendo numerosi nel luglio 2008 a Sydney. (...) Insieme invocheremo lo Spirito Santo, chiedendo con fiducia a Dio il dono di una rinnovata Pentecoste per la Chiesa e per l'umanità del terzo millennio".
MESS/GIORNATA MONDIALE GIOVENTÙ/...                VIS 20070726 (1330)


mercoledì 25 luglio 2007

ALTRI ATTI PONTIFICI

CITTA' DEL VATICANO, 25 LUG. 2007 (VIS). Il Santo Padre ha nominato il Vescovo Vincent Cadieux, O.M.I., Vescovo di Hearst (superficie: 108.830; popolazione: 36.681; cattolici: 27.908; sacerdoti: 22; religiosi: 7; diaconi permanenti: 2), Canada. Attualmente Vescovo di Moosonee (Canada), il Vescovo Cadieux governerà le due circoscrizioni unite "in persona Episcopi".
NER/.../CADIEUX                             VIS 20070725 (60)


IL PAPA AI SACERDOTI: PIEDI PER TERRA E SGUARDO AL CIELO


CITTA' DEL VATICANO, 25 LUG. 2007 (VIS). Ieri, nella Chiesa di Santa Giustina Martire, ad Auronzo di Cadore, non lontano da Lorenzago di Cadore, Papa Benedetto XVI ha incontrato circa 400 sacerdoti delle Diocesi di Belluno-Feltre e di Treviso.

  Nel corso dell'incontro, riservato ai sacerdoti, il Papa ha risposto a dieci domande relative al "problema della formazione dei giovani e della loro coscienza morale, i problemi della vita sacerdotale, le priorità del ministero nella situazione attuale della pastorale in Italia e nell'evoluzione della situazione storica attuale", come ha spiegato alla Radio Vaticana, Padre Federico Lombardi, Direttore della Sala Stampa della Santa Sede.

  Altri temi sono stati "l'evangelizzazione e il dialogo (...) rispettoso con le altre religioni, in un contesto di forte immigrazione, ma anche la questione (...) dei divorziati risposati o conviventi e, quindi, come conciliare misericordia e verità. Ancora, il tema del Concilio e della fedeltà al Concilio e al suo spirito".

  "Argomenti, quindi" - ha affermato Padre Lombardi - "molto ampi e moto vari che il Papa aveva già affrontato anche altre volte nei suoi interventi e nei suoi documenti e che sono stati toccati in modo molto vivo".

  Il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede ha anche precisato che Papa Benedetto XVI ha esortato i sacerdoti a vivere "con i piedi per terra e gli occhi al cielo", affermando che: "l'essenza del cristianesimo non può considerarsi solo come una collezione di dogmi" e sottolineando che: "il modo migliore per diffondere l'annuncio di Dio è una vita di amore".

  I sacerdoti hanno regalato al Papa una statuetta di San Benedetto, Patrono d'Europa, di legno di noce, con ornamenti in bronzo, vetro di Murano ed oro. Alla fine dell'incontro Papa Benedetto ha detto ai giornalisti di aver parlato con i sacerdoti della "Chiesa, di Dio, dell'umanità attuale" ed ha espresso il suo apprezzamento per "il clima di amicizia e cordialità" che ha caratterizzato le sue vacanze in montagna.
AC/INCONTRO SACERDOTI/AURONZO                   VIS 20070725 (340)


CORDOGLIO SANTO PADRE MORTE PELLEGRINI POLACCHI FRANCIA


CITTA' DEL VATICANO, 25 LUG. 2007 (VIS). Nel pomeriggio di ieri è stato reso pubblico il testo del telegramma di cordoglio che, a nome del Santo Padre Benedetto XVI, il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, ha fatto pervenire all'Arcivescovo Zygmunt Kaminski, Metropolita di Szczecin-Kamien, a seguito del tragico incidente stradale, avvenuto domenica scorsa nei pressi di Grenoble (Francia), nel quale hanno perso la vita 26 pellegrini polacchi di ritorno da un pellegrinaggio ai Santuari Mariani d'Europa.

  "Il percorso dei pellegrini è stato interrotto in modo drammatico (...), divenendo per molti il termine del pellegrinaggio terreno. Ci conforta la fiducia nella divina misericordia" - scrive il Cardinale Bertone - "inducendoci a credere che essi abbiano trovato la loro meta nella gloria dell'eterno Padre".

  "Il Santo Padre implora per tutti i defunti il dono della vita eterna nella gioia dell'unione con Cristo. Ai feriti augura un pronto e completo ristabilimento in salute. Per le famiglie delle vittime del tragico incidente invoca il dono del coraggio e della consolazione anche nel dolore e per questo imparte di cuore la sua apostolica benedizione".
TGR/INCIDENTE PELLEGRINI POLACCHI/BERTONE          VIS 20070725 (170)


martedì 24 luglio 2007

SCOUT CATTOLICI D'EUROPA 1° AGOSTO A ROMA CON IL PAPA


CITTA' DEL VATICANO, 24 LUG. 2007 (VIS). Il 1° agosto prossimo ricorre il primo centenario dell'apertura del primo campo Scout sull'Isola di Brownsea (Gran Bretagna), - 1° agosto 1907 - organizzato da Lord Baden-Powel (1857-1941), Fondatore del Movimento Scoutistico Internazionale.

  In questa occasione migliaia di Scout e Guide cattolici d'Europa rinnoveranno la loro promessa in presenza di Papa Benedetto XVI, nel corso dell'Udienza Generale che avrà luogo mercoledì 1° agosto in Vaticano.

  In una lettera indirizzata al Cardinale Jean-Pierre Ricard, Arcivescovo di Bordeaux (Francia) e Presidente della Conferenza Episcopale Francese, resa pubblica il 2 luglio scorso, il Santo Padre ricorda il Fondatore degli Scout cattolici, Padre Jacques Sevin, S.I., e ringrazia Dio "per tutti i frutti che lo Scoutismo ha prodotto in un secolo di attività".

  Il Papa parimenti esorta gli scout cattolici a seguire il loro cammino proponendo "ai ragazzi e alle ragazze di oggi una pedagogia che formi in essi una personalità forte, fondata sul Cristo e desiderosa di vivere ideali elevati di fede e di solidarietà umana".
.../ANNIVERSARIO SCOUTS/...                                   VIS 20070724 (190)


lunedì 23 luglio 2007

BENEDETTO XVI: "MAI PIÙ LA GUERRA"


CITTA' DEL VATICANO, 22 LUG. 2007 (VIS). Questa mattina, prima della recita dell'Angelus nella Piazza Calvi di Lorenzago di Cadore, dove trascorre le vacanze, il Santo Padre ha rivolto alcune parole alle migliaia di persone presenti.

  "In questi giorni di riposo che, grazie a Dio, sto trascorrendo qui in Cadore" - ha detto Benedetto XVI - "sento ancor più intensamente l'impatto doloroso delle notizie che mi pervengono circa gli scontri sanguinosi e gli episodi di violenza che si verificano in tante parti del mondo. Questo mi induce a riflettere ancora una volta sul dramma della libertà umana nel mondo".

  "La bellezza della natura ci ricorda che siamo stati posti da Dio a 'coltivare e custodire' questo 'giardino' che è la Terra. Se gli uomini vivessero in pace con Dio e tra di loro, la Terra assomiglierebbe veramente a un 'paradiso'".

  "Il peccato purtroppo ha rovinato questo progetto divino, generando divisioni e facendo entrare nel mondo la morte. Avviene così che gli uomini cedono alle tentazioni del Maligno e si fanno guerra gli uni gli altri. La conseguenza è che, in questo stupendo 'giardino' che è il mondo, si aprono spazi di inferno'".

  "La guerra" - ha sottolineato il Pontefice - "con il suo strascico di lutti e di distruzioni, è da sempre giustamente considerata una calamità che contrasta con il progetto di Dio (...). Non posso, in questo momento, non andare col pensiero ad una data significativa: il 1° agosto 1917 - giusto 90 anni or sono - il mio venerato predecessore, Papa Benedetto XV, indirizzò la sua celebre 'Nota alle potenze belligeranti', domandando che ponessero fine alla prima guerra mondiale. Mentre imperversava quell'immane conflitto, il Papa ebbe il coraggio di affermare che si trattava di un''inutile strage'. Questa sua espressione si è incisa nella storia. (...) Quelle parole, 'inutile strage', contengono anche un valore più ampio, profetico, e si possono applicare a tanti altri conflitti che hanno stroncato innumerevoli vite umane".

  Il Santo Padre ha ricordato, come il suo Predecessore, quali sono: "le vie per costruire una pace equa e duratura: la forza morale del diritto, il disarmo bilanciato e controllato, l'arbitrato nelle controversie, la libertà dei mari, il reciproco condono delle spese belliche, la restituzione dei territori occupati ed eque trattative per dirimere le questioni".

  "La proposta della Santa Sede era orientata al futuro dell'Europa e del mondo, secondo un progetto cristiano nell'ispirazione, ma condivisibile da tutti perché fondato sul diritto delle genti. È la stessa impostazione che i Servi di Dio Paolo VI e Giovanni Paolo II hanno seguito nei loro memorabili discorsi all'Assemblea delle Nazioni Unite, ripetendo, a nome della Chiesa: 'Mai più la guerra!'".

  "Da questo luogo di pace, in cui anche più vivamente si avvertono come inaccettabili gli orrori delle 'inutili stragi', rinnovo l'appello a perseguire con tenacia la via del diritto, a rifiutare con determinazione la corsa agli armamenti, a respingere più in generale la tentazione di affrontare nuove situazioni con vecchi sistemi".

  A conclusione della recita dell'Angelus, il Papa ha rivolto parole di saluto alle Autorità religiose e civili presenti, al Signor Edoardo Luciani, di 91 anni, fratello del Servo di Dio Papa Giovanni Paolo I, originario della Diocesi di Belluno, promotrice dell'incontro di oggi.
ANG/GUERRA/LORENZAGO DI CADORE                   VIS 20070723 (550)


CULTURA POPOLARE ED IDENTITÀ EUROPEA


CITTA' DEL VATICANO, 21 LUG. 2007 (VIS). Nel pomeriggio di ieri, al termine del concerto di cori di montagna, al Castello di Mirabello (Lorenzago di Cadore), offerto dalla Diocesi di Belluno-Feltre, il Santo Padre ha pronunciato un breve discorso.

  "Il canto è espressione dell'amore" - ha detto il Papa citando Sant'Agostino - "Ho sentito nei vostri canti questo grande amore per la bella terra dolomitica, per questa terra donataci dal Signore. E nel grazie, nell'amore per la terra, è presente e risuona anche l'amore per il Creatore, l'amore per Dio che ci ha donato questa terra, questa nostra vita di gioia; una gioia che vediamo ancor di più nella luce della nostra fede, la quale ci dice che Dio ci ama".
 
  "La cultura popolare che si presenta in modo così alto è un gioiello della nostra identità europea, da coltivare e da promuovere. (...) L'educazione al canto, a cantare in coro, non è solo un esercizio dell'udito esteriore e della voce; è anche un'educazione dell'udito interiore, l'udito del cuore, un esercizio e un'educazione alla vita e alla pace. Cantare insieme, in coro, e tutti i cori insieme, esige attenzione all'altro, attenzione al compositore, attenzione al maestro, attenzione a questa totalità che chiamiamo musica e cultura, e, in tal modo, cantare in coro è un'educazione alla vita, un'educazione alla pace, un camminare insieme".

  Il Papa ha ricordato le parole del Vescovo che ha fatto riferimento "ad un tempo triste e duro, novant'anni fa, quando questa montagna era una barriera, un teatro terribile e cruento di guerra" ed ha concluso: "Ringraziamo il Signore perché adesso c'è pace nella nostra Europa e facciamo di tutto perché la pace cresca in tutti noi e cresca nel mondo".
AC/CONCERTO CORO/LORENZAGO                       VIS 20070723 (300)


venerdì 20 luglio 2007

GRANDISSIMA GIOIA DEL PAPA LIBERAZIONE PADRE BOSSI


CITTA' DEL VATICANO, 20 LUG. 2007 (VIS). Ieri sera il Papa ha espresso la sua gioia alla notizia della liberazione del missionario italiano Padre Giancarlo Bossi, 57 anni, rapito il 10 giugno scorso nell'Isola di Mindanao, nelle Filippine.

  La liberazione di Padre Bossi, del Pontificio Istituto delle Missioni Estere, ha detto ieri Padre Federico Lombardi, S.I., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, "è motivo di grandissima gioia per tutta la chiesa e anche per il Santo Padre".

  All'arrivo a Lorenzago di Cadore per le vacanze in montagna, il 9 luglio scorso, Papa Benedetto XVI aveva detto di pregare tutti i giorni per il religioso sequestrato nelle Filippine.

  "Ci sembra" - ha detto Padre Lombardi - "che le nostre preghiere siano state ascoltate. Adesso ci auguriamo che Padre Bossi possa riprendere la sua attività missionaria con serenità e che non si ripetano più sequestri o altri episodi di violenza".
OP/RAPIMENTO PADRE BOSSI/LOMBARDI                   VIS 20070720 (160)


giovedì 19 luglio 2007

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 19 LUG. 2007 (VIS). Il Santo Padre:

- Ha nominato il Vescovo Luciano Monari, Vescovo di Brescia (superficie: 4.538; popolazione: 1.094.686; cattolici: 959.680; sacerdoti: 1.059; religiosi: 2.471; diaconi permanenti: 35), Italia. Attualmente Vice-Presidente della CEI e Membro della Commissione Episcopale per la Dottrina della Fede, l'Annuncio e la Catechesi e finora Vescovo di Piacenza-Bobbio (Italia), il Vescovo Monari succede al Vescovo Giulio Sanguineti, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età.

- Ha nominato il Vescovo Robert Rivas, O.P., finora Vescovo della Diocesi di Kingstown (San Vincenzo e Grenadine), Arcivescovo Coadiutore di Castries (superficie: 616; popolazione: 157.775; cattolici: 100.243; sacerdoti: 31; religiosi: 55; diaconi permanenti: 13), Santa Lucia.
NER:RE:NEC/.../MONARI:SANGUINETI:RIVAS               VIS 20070719 (120)


INAUGURAZIONE PORTALE INTERNET STATO CITTÀ DEL VATICANO


CITTA' DEL VATICANO, 19 LUG. 2007 (VIS). Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano ha inaugurato oggi un Portale Internet (www.vaticanstate.va) per rispondere alla presenza sempre più cospicua di pellegrini e turisti ed alla accresciute e continue richieste di informazioni inoltrate agli uffici del Vaticano tramite i canali tradizionali.

  Un Comunicato reso pubblico nel pomeriggio di ieri spiega che il Portale si affianca al canale telematico ufficiale della Santa Sede (www.vatican.va), e, realizzato in cinque lingue - italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco - cui prossimamente si aggiungerà il portoghese, presenta attraverso le sue cinque sezioni (Stato e Governo, Servizi, Altre Istituzioni, Monumenti, Shop) gli Organi dello Stato, i principali monumenti con relative descrizioni ed immagini e gli orari dei servizi di pubblica utilità".

  È stato reso disponibile un percorso fotografico attraverso i Giardini Vaticani e viene anche offerta la possibilità di visualizzare in tempo reale - per mezzo di 5 webcam - alcuni scorci suggestivi, come la Cupola di San Pietro, Piazza San Pietro, il panorama di Roma, la Tomba di Giovanni Paolo II ed il Palazzo del Governatorato.

  Il Comunicato annuncia infine che in un prossimo futuro il Portale offrirà la possibilità di acquistare i prodotti numismatici e filatelici e gli articoli realizzati dall'Ufficio vendita pubblicazioni e riproduzioni dei Musei Vaticani.
.../PORTALE INTERNET:SCV/...                           VIS 20070719 (220)


CELEBRAZIONI PRESIEDUTE DAL PAPA: AGOSTO-SETTEMBRE


CITTA' DEL VATICANO, 19 LUG. 2007 (VIS). Di seguito riportiamo il calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre nei mesi di agosto e settembre:

AGOSTO

- Mercoledì, 15: Solennità dell'Assunzione della Beata Vergine Maria. Alle ore 8:00, Santa Messa nella Chiesa Parrocchiale di San Tommaso a Castel Gandolfo.

SETTEMBRE

- Sabato 1 e domenica 2: Viaggio a Loreto in occasione dell'Agorà dei giovani italiani.

- Da Venerdì 7 a domenica 9: Viaggio Apostolico in Austria.

- Domenica 23: Visita pastorale a Velletri (Italia). Santa Messa sul sagrato della Cattedrale, alle ore 9:30.

RITI DI BEATIFICAZIONE APPROVATI DAL SANTO PADRE

- Sabato 15: alle ore 16:00, nel Centre Antarès di Le Mans (Francia), Beatificazione del Servo di Dio Basile-Antoine Marie  Moreau.

- Domenica 16: alle ore 10:00, nel Santuario Mariano di Lichen-Wloclawek, Beatificazione del Servo di Dio Stanislao di Gesù Maria (Giovanni Papczynski).

- Domenica 16: alle ore 16:00, nella Cattedrale di Bordeaux (Francia), Beatificazione della Serva di Dio Marie-Céline de la Présentation (Jeanne Germaine Castang).

- Domenica 30: alle ore 10:00, nella Chiesa di San Giacomo e Sant'Agnese di Nysa (Opole-Polonia), Beatificazione della Serva di Dio Maria Merckert.
OCL/CALENDARIO:AGOSTO:SETTEMBRE/...                           VIS 20070719 (200)


mercoledì 18 luglio 2007

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 18 LUG. 2007 (VIS). Il Santo Padre:

- Ha nominato il Sacerdote Franz-Josef Overbeck, Vescovo Ausiliare di Münster (superficie: 15.265; popolazione: 4.269.448; cattolici: 2.042.159; sacerdoti: 1.256; religiosi: 3.150; diaconi permanenti: 248), Repubblica Federale di Germania. Il Vescovo eletto è nato a Marl (Germania) nel 1964 ed è stato ordinato sacerdote nel 1989. Finora Direttore dell'Istituto per il diaconato ed i ministeri pastorali della medesima Diocesi, il Vescovo Overbeck succede al Vescovo Friedrich Ostermann, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia all'ufficio di Vescovo Ausiliare della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età.

- Ha nominato il Vescovo David A. Zubik, finora Vescovo di Green Bay (Stati Uniti d'America), Vescovo di Pittsburgh (superficie: 9.722: popolazione: 1.956.597; cattolici: 781.811; sacerdoti: 531; religiosi: 1.455; diaconi permanenti: 37), Stati Uniti d'America.

- Ha nominato il Padre Gaetano Galbusera, S.D.B., Vescovo Coadiutore del Vicariato Apostolico di Pucallpa (superficie: 52.168; popolazione: 500.000; cattolici: 390.000; sacerdoti: 20; religiosi: 45), Perù. Il Vescovo eletto, finora Rettore del Seminario Maggiore di Pumallucay (Perù), è nato a Marasso-Missaglia (Italia) nel 1940, ha emesso la Professione Perpetua nel 1963 ed è stato ordinato sacerdote nel 1967.
NEA:RE:NER:NEC/.../...                               VIS 20070718 (200)


IL PAPA A LORENZAGO: CONCERTO CORI ALPINI E INCONTRO CLERO


CITTA' DEL VATICANO, 18 LUG. 2007 (VIS). Venerdì prossimo, 20 luglio, alle 20:00, il Santo Padre Benedetto XVI assisterà al Castello di Mirabello a Lorenzago di Cadore, dove sta trascorrendo un periodo di riposo, ad un concerto di cori alpini offerto dal Vescovo Giuseppe Andrich, di Belluno-Feltre (Italia), nel quale canteranno sette cori del Cadore.

  Martedì 24 luglio, alle 11:00, il Papa incontrerà il clero delle Diocesi di Belluno-Feltre e di Treviso nella Chiesa di Santa Giustina Martire ad Auronzo.
OP/CONCERTO:INCONTRO CLERO/LORENZAGO               VIS 20070718 (100)


TELEGRAMMA CORDOGLIO VITTIME DISASTRO AEREO BRASILE


CITTA' DEL VATICANO, 18 LUG. 2007 (VIS). Di seguito riportiamo il testo del telegramma di cordoglio che il Santo Padre ha fatto pervenire tramite il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, all'Arcivescovo Odilo Pedro Scherer, di São Paulo, per le vittime del disastro aereo avvenuto alle 18:45 di ieri (ora locale), all'aeroporto di Congonhas (São Paulo), nel quale hanno perso la vita 200 persone. 

  "Il Santo Padre costernato dal gran numero di vittime del disastro aereo avvenuto nella città di São Paulo, dove si era recentemente recato in visita, desidera esprimere il suo vivo cordoglio alle famiglie delle vittime ed assicurare le sue preghiere di suffragio per i defunti. Sua Santità invoca la forza e il conforto di Dio sui feriti e su quanti sono rimasti colpiti dalla tragedia e concede a tutti, in segno di vicinanza spirituale, la consolatrice Benedizione Apostolica".
TGR/DISASTRO AEREO/SCHERER                       VIS 20070718 (140)


martedì 17 luglio 2007

IN MEMORIAM


CITTA' DEL VATICANO, 17 LUG. 2007 (VIS). Il 3 luglio scorso è venuto a mancare il Vescovo Pedro Sbalchiero Neto, M.S., di Vacaria (Brasile), all'età di 53 anni.
.../DEFUNTI/...                             VIS 20070717 (40)


IL PAPA IN VACANZA LAVORA SECONDA PARTE "GESÙ DI NAZARET"


CITTA' DEL VATICANO, 17 LUG. 2007 (VIS). Padre Federico Lombardi, S.I., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha reso noto che durante il suo soggiorno montano, Papa Benedetto XVI lavora alla seconda parte del volume "Gesù di Nazaret" e ad una seconda Enciclica il cui "argomento sarà certamente di carattere sociale".

  Nel corso di una breve intervista domenica scorsa a Lorenzago di Cadore, dove Papa Benedetto XVI trascorre un periodo di riposo, Padre Lombardi ha precisato che durante queste vacanze "è più sulla seconda parte del suo libro Gesù di Nazaret che sta lavorando Benedetto XVI", mentre la seconda Enciclica "è ancora ad un livello molto iniziale, di idea, di riflessione scientifica, che può essere impostata".

  Il Direttore della Sala Stampa ha ricordato anche che il 1° e 2 settembre prossimo, il Papa parteciperà a Loreto ad un incontro con i giovani cattolici italiani e che dal 7 al 9 settembre prossimo, compirà un Viaggio Apostolico in Austria e si recherà in visita al Santuario di Mariazell.

  Nel 2008, oltre a recarsi, a luglio, a Sydney (Australia), per la Giornata Mondiale della Gioventù, è molto probabile, ha precisato Padre Lombardi, che Papa Benedetto XVI compia una visita alla sede delle Nazioni Unite a New York e si rechi in pellegrinaggio a Lourdes in occasione del 150° anniversario delle apparizioni della Vergine. Padre Lombardi ha infine ricordato che l'ultimo Viaggio internazionale di Giovanni Paolo II fu proprio a Lourdes nell'agosto del 2004.
.../VACANZE:VIAGGIO PAPA/LOMBARDI                   VIS 20070717 (250)


lunedì 16 luglio 2007

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 16 LUGLIO 2007 (VIS). Il Santo Padre:

- Ha nominato il Monsignore Mariano Crociata, Vescovo di Noto (superficie: 1.355; popolazione: 213.000; cattolici: 211.000; sacerdoti: 123; religiosi: 249; diaconi permanenti: 15), Italia. Il Vescovo eletto, finora Vicario Generale della Diocesi di Mazara del Vallo, è nato nel 1953 a Castelvetrano (Italia) e ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1979. Succede al Vescovo Giuseppe Malandrino, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età.

- Ha eretto la Diocesi di Sandakan (Malaysia), con territorio dismembrato dalla Diocesi di Kota Kinabalu, rendendola suffraganea della Sede Metropolitana di Kuching.

- Ha nominato il Sacerdote Julius Dusin Gitom, primo Vescovo di Sandakan (superficie: 43.657; popolazione: 1.000.000; cattolici: 64.000; sacerdoti: 6; religiosi: 2), Malesia. Il Vescovo eletto, finora sacerdote della Diocesi di Kota Kinabalu (Malesia), è nato nel 1957 a Kampung Loltos (Malesia) ed ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1989.

- Ha nominato il Monsignore Mieczyslaw Mokrzycki, Arcivescovo Coadiutore della Arcidiocesi di Lviv dei Latini (superficie: 68.000; popolazione: 4.500.000; cattolici: 150.000; sacerdoti: 138; religiosi: 213; diaconi permanenti: 1), Ucraina. L'Arcivescovo eletto, che ha prestato servizio presso la Segreteria particolare dei Papi Giovanni Paolo II (dal 1996 al 2005) e Benedetto XVI (dal 2005 ad oggi), è nato nel 1961 a Majdan Lukawiecki (Polonia) ed è stato ordinato sacerdote nel 1987.

- Ha nominato il Vescovo Marian Buczek, finora Ausiliare di Lviv dei Latini, Vescovo Coadiutore di Kharkiv-Zaporizhia dei Latini (superficie: 196.300; popolazione: 19.561.190; cattolici: 61.200; sacerdoti: 40; religiosi: 114), Ucraina.

- Ha nominato il Sacerdote Justin Saw Min Thide, Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Yangon (superficie: 66.535; popolazione: 15.392.000; cattolici: 84.259; sacerdoti: 83; religiosi: 312) Myanmar. Il Vescovo eletto, finora Economo della medesima Arcidiocesi, è nato nel 1951 a Thaung (Myanmar) ed è stato ordinato sacerdote nel 1984.

  Sabato, 14 luglio, è stato reso noto che il Santo Padre ha nominato il Monsignore Marcello Bartolucci, Sottosegretario della Congregazione delle Cause dei Santi. Monsignor Bartolucci era attualmente Aiutante di Studio del medesimo Dicastero.
RE:NER:ECE:NEC:NA/.../...                                                          VIS 20070716 (290)


VACANZE: RIPOSO FISICO ED ALIMENTO SPIRITUALE


CITTA' DEL VATICANO, 15 LUGLIO 2007 (VIS). A mezzogiorno di oggi, il Santo Padre Benedetto XVI ha guidato la recita dell'Angelus dal Castello di Mirabello, adiacente alla villetta di Lorenzago di Cadore dove trascorre un periodo di riposo.

 Prima della preghiera mariana, il Papa ha rivolto alcune parole alle centinaia di fedeli giunti per salutarlo. "Davanti a questo spettacolo di prati, di boschi, di vette protese verso il cielo" - ha detto il Santo Padre - "sale spontaneo nell'animo il desiderio di lodare Dio per le meraviglie delle sue opere, e la nostra ammirazione per queste bellezze naturali si trasforma facilmente in preghiera".

 "Ogni buon cristiano sa che le vacanze sono tempo opportuno per distendere il fisico ed anche per nutrire lo spirito attraverso spazi più ampi di preghiera e di meditazione, per crescere nel rapporto personale con Cristo e conformarsi sempre più ai suoi insegnamenti".

 Il Papa, riferendosi, poi, alla lettura del Vangelo di oggi, la parabola del Buon Samaritano, ha affermato che: "Ciascuno di noi deve farsi prossimo di ogni persona che incontra. Amare, dice Gesù, è comportarsi come il Buon Samaritano (...) Noi sappiamo, del resto, che Buon Samaritano per eccellenza è proprio Lui: pur essendo Dio, non ha esitato ad abbassarsi sino a farsi uomo ed a dare la vita per noi".

 "L'amore è, dunque, il cuore della vita cristiana; infatti, solo l'amore, suscitato in noi dallo Spirito Santo, ci rende testimoni di Cristo", ha sottolineato il Santo Padre e ha ricordato che a "quest'importante verità spirituale" sarà dedicato il Messaggio per la XXIII Giornata Mondiale della Gioventù, che sarà reso pubblico venerdì prossimo 20 luglio,  ed intitolato: "Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni".

 "Questo è il tema, cari giovani - ha concluso il Pontefice  - "su cui vi invito a riflettere nei prossimi mesi per prepararvi al grande appuntamento che avrà luogo a Sydney (Australia), tra un anno".
ANG/VACANZE:GMG/...                                                              VIS 20070716 (320)


Copyright © VIS - Vatican Information Service