Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS

Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana...

ultime 5 notizie

VISnews anche in Twitter Anche in YouTube

mercoledì 27 maggio 2009

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 27 MAG. 2009 (VIS). Il Santo Padre:

- Ha nominato il Monsignor John O. Barres, Vescovo di Allentown (superficie: 7.183; popolazione: 1.184.000; cattolici: 276.662 sacerdoti: 289; religiosi: 450; diaconi permanenti: 105), Stati Uniti d'America. Il Vescovo eletto è nato nel 1960 a Port Chester (Stati Uniti d'America) ed è stato ordinato sacerdote nel 1989. Finora Cancelliere della Diocesi di Wilmington (Stati Uniti d'America), succede al Vescovo Edward P. Cullen, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi.

- Ha nominato il Monsignore Lee Anthony Piché, Vescovo Ausiliare di St. Paul and Minneapolis (superficie: 17.225; popolazione: 3.082.000; cattolici: 852.000; sacerdoti: 484; religiosi: 1.142; diaconi permanenti: 217), Stati Uniti d'America. Il Vescovo eletto è nato nel 1958 a Minneapolis (Stati Uniti d'America), ed è stato ordinato sacerdote nel 1984. E' stato finora Parroco di "St. Andrew Church" a St. Paul, Vicario Generale dell'Arcidiocesi e Moderatore della Curia.
NER:RE:NEA/.../... VIS 20090527 (160)

SAN TEODORO STUDITA: ORDINE, SOTTOMISSIONE, RINUNCIA


CITTA' DEL VATICANO, 27 MAG. 2009 (VIS). Questa mattina, nel continuare il ciclo di catechesi sui grandi scrittori della Chiesa di Oriente e di Occidente del Medio Evo, il Santo Padre ha dedicato la catechesi per l'Udienza Generale di oggi, a San Teodoro Studita.

Nel rivolgersi ai 15.000 pellegrini convenuti in Piazza San Pietro, il Papa ha detto: "Il Santo che oggi incontriamo, San Teodoro Studita, ci porta in pieno medioevo bizantino, in un periodo dal punto di vista religioso e politico piuttosto turbolento. San Teodoro nacque nel 759 in una famiglia nobile e pia: la madre, Teoctista, e uno zio, Platone, abate del monastero di Sakkudion in Bitinia, sono venerati come santi. Fu proprio lo zio ad orientarlo verso la vita monastica, che egli abbracciò all'età di 22 anni. Fu ordinato sacerdote dal patriarca Tarasio, ma ruppe poi la comunione con lui per la debolezza dimostrata nel caso del matrimonio adulterino dell'imperatore Costantino VI. La conseguenza fu l'esilio di Teodoro, nel 796, a Tessalonica. La riconciliazione con l'autorità imperiale avvenne l'anno successivo sotto l'imperatrice Irene, la cui benevolenza indusse Teodoro e Platone a trasferirsi nel monastero urbano di 'Studios', (...) per evitare le incursioni dei saraceni".

San Teodoro "divenne il capo della resistenza contro l'iconoclasmo di Leone V l'Armeno" per cui fu "esiliato in diversi luoghi dell'Asia Minore. Alla fine poté tornare a Costantinopoli, ma non nel proprio monastero. (...) Morì (...) a 'Prinkipo', l'11 novembre 826, giorno in cui il calendario bizantino lo ricorda".

"Teodoro" - ha sottolineato il Pontefice - "si distinse nella storia della Chiesa come uno dei grandi riformatori della vita monastica e anche come difensore delle sacre immagini durante la seconda fase dell'iconoclasmo, accanto al Patriarca di Costantinopoli, san Niceforo".

"L'apporto caratteristico di Teodoro consiste nell'insistenza sulla necessità dell'ordine e della sottomissione da parte dei monaci. Durante le persecuzioni questi si erano dispersi, abituandosi a vivere ciascuno secondo il proprio giudizio. Ora che era stato possibile ricostituire la vita comune, bisognava impegnarsi a fondo per tornare a fare del monastero una vera comunità organica, (...) un vero 'Corpo di Cristo'".

"Un'altra convinzione di fondo di Teodoro è questa: i monaci, rispetto ai secolari, assumono l'impegno di osservare i doveri cristiani con maggiore rigore ed intensità. Per questo pronunciano una speciale professione" che è "quasi un 'nuovo battesimo'".

"Caratteristico dei monaci, invece, rispetto ai secolari, è l'impegno della povertà, della castità e dell'obbedienza. (...) La rinuncia al possesso delle cose materiali, l'atteggiamento di libertà da esse, come pure la sobrietà e semplicità valgono in forma radicale solo per i monaci, ma lo spirito di tale rinuncia è uguale per tutti. Infatti non dobbiamo dipendere dalla proprietà materiale, dobbiamo invece imparare la rinuncia, la semplicità, l'austerità e la sobrietà. Solo così può crescere una società solidale e può essere superato il grande problema della povertà di questo mondo".

"Ma le rinunce principali sono per lui quelle richieste dall'obbedienza", che egli qualifica come 'martirio della sottomissione'". Al riguardo il Papa ha posto in rilievo che "Se ognuno segue solo se stesso, il tessuto sociale non può funzionare. Solo imparando ad inserirsi nella comune libertà, condividere e sottomettersi ad essa, imparare la legalità, cioè la sottomissione e l'obbedienza alle regole del bene comune e della vita comune, può sanare una società come pure l'io stesso dalla superbia di essere al centro del mondo".

"Per Teodoro Studita una virtù importante al pari dell'obbedienza e dell'umiltà è la 'philergia', cioè l'amore al lavoro (...) colui che è fervente negli impegni materiali, egli argomenta, lo è anche in quelli spirituali. Non ammette perciò che, sotto il pretesto della preghiera e della contemplazione, il monaco si dispensi dal lavoro, che in realtà è il mezzo per trovare Dio".

"Pur esercitando un'attività esterna vastissima, Teodoro non si lasciava distrarre da ciò che considerava strettamente attinente alla sua funzione di superiore: essere il padre spirituale dei suoi monaci. (...) Ogni giorno, (...), dopo la preghiera serale si poneva davanti all'iconostasi per ascoltare le confidenze di tutti. Consigliava pure spiritualmente molte persone fuori dello stesso monastero".

"La 'Regola', (...), codificata poco dopo la morte di Teodoro, fu adottata, con qualche modifica, sul Monte Athos (...) e nella Rus' di Kiev (...). Compresa nel suo significato genuino, (...) si rivela singolarmente attuale".

"Vi sono oggi numerose correnti che insidiano l'unità della fede comune" - ha concluso il Papa - "e spingono verso una sorta di pericoloso individualismo spirituale. E' necessario impegnarsi nel difendere e far crescere la perfetta unità del Corpo di Cristo, nella quale possono comporsi in armonia la pace dell'ordine e le sincere relazioni personali nello Spirito".
AG/SAN TEODORO STUDITA/... VIS 20090527 (630)

BENEDETTO XVI INAUGURA CONVEGNO ECCLESIALE DIOCESANO


CITTA' DEL VATICANO, 27 MAG. 2009 (VIS). Nel pomeriggio di ieri, nella Basilica di San Giovanni in Laterano, il Santo Padre Benedetto XVI ha inaugurato il Convegno Ecclesiale Diocesano in corso dal 26 al 29 maggio, sul tema: "Appartenenza ecclesiale e corresponsabilità pastorale".

All'arrivo nella Basilica di San Giovanni, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto il saluto del Cardinale Agostino Vallini, suo Vicario per la Diocesi di Roma, e, nel suo discorso, ha auspicato che i movimenti ecclesiali operino in sintonia con la Diocesi in un "vero senso di appartenenza alla comunità ecclesiale", ribadendo la necessità di un nuovo impegno dei laici chiamati ad essere non più "solo collaboratori del clero", ma ad assumere sempre maggiori responsabilità nella vita della Chiesa.

Successivamente il Papa ha spiegato che esiste ancora una tendenza ad identificare la Chiesa con la gerarchia, dimenticando che di essa fanno parte tutti, "dal Papa fino all'ultimo bambino battezzato", ed anche le tendenza a concepire il Popolo di Dio secondo interpretazioni sociologiche e politiche dimenticando la novità della Chiesa.

Tornando sull'interpretazione del Concilio, Benedetto XVI ha affermato che l'assise conciliare "ha portato buoni frutti", lasciando da parte le correnti interpretative che appellandosi ad un presunto spirito del Concilio hanno stabilito una discontinuità con la Tradizione della Chiesa.

Il Papa ha invitato i giovani a "sperimentare la bellezza di essere Chiesa" in un mondo dove impera l'individualismo e si affievolisce il senso dell' appartenenza, proponendo la creazione di gruppi missionari nei luoghi di lavoro, dove la popolazione trascorre gran parte della giornata. Infine Benedetto ha messo in luce la necessità di una adeguata "pastorale di ambiente".

Infine ricordando che molti battezzati non sentono di far parte della comunità ecclesiale e che sono pochi i laici che, pur professandosi credenti, sono disposti ad operare nei diversi ambiti pastorali, il Santo Padre ha esortato i parroci a promuovere la crescita spirituale e apostolica dei fedeli e ad andare incontro ai romani e alla città di Roma.
AC/CONVEGNO ECCLESIALE/ROMA:VALLINI VIS 20090527 (340)
Copyright © VIS - Vatican Information Service