Città
del Vaticano, 30 maggio 2014
(VIS). La Sala Stampa della Santa Sede ha reso noto che l'incontro di
preghiera per la pace, a cui il Santo Padre Francesco ha invitato i
Presidenti di Israele, Shimon Perez, e della Palestina Mahmoud Abbas,
avrà luogo il giorno 8 giugno, domenica, nel corso del pomeriggio,
in Vaticano. Tale data è stata infatti accettata dalle due parti.
Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS
Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana... [+]
ultime 5 notizie


venerdì 30 maggio 2014
IL PAPA DOMENICA ALL'OLIMPICO ALLA XXXVII CONVOCAZIONE DEL MOVIMENTO RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO
Città
del Vaticano, 30 maggio 2014
(VIS). Nel pomeriggio di domenica prossima 1° giugno, il Santo Padre
Francesco interverrà alla XXXVII Convocazione del Rinnovamento nello
Spirito, che si terrà a Roma, presso lo Stadio Olimpico, nei giorni
1° e 2 giugno, sul tema: "Convertitevi! Credete! Ricevete lo
Spirito Santo!". Papa Francesco, il cui arrivo è previsto alle
17:00, varcherà l'ingresso dello stadio romano per la prima volta ed
assisterà alla serata di preghiera e di festa da un palco sotto la
tribuna d'onore. Alla festa, con
momenti di riflessione, preghiera, musica e canti, parteciperanno più
di 52.000 persone con rappresentanti di oltre cinquanta paesi. Nel
corso dell'incontro il Papa terrà un discorso.
INTENZIONI DI PREGHIERA DEL SANTO PADRE GIUGNO 2014
Città
del Vaticano, 30 maggio 2014
(VIS). Di seguito riportiamo le intenzioni per il mese di giugno
affidate dal Papa all'apostolato della preghiera:
Generale:
"Perché i disoccupati ottengano il sostegno e il lavoro di cui
hanno bisogno per vivere con dignità".
Missionaria:
"Perché l'Europa ritrovi le sue radici cristiane attraverso la
testimonianza di fede dei credenti".
CONCISTORO PER IL VOTO SU ALCUNE CAUSE DI CANONIZZAZIONE
Città
del Vaticano, 30 maggio 2014
(VIS). Giovedì 12 giugno 2014, alle ore 10:00, nella Sala del
Concistoro del Palazzo Apostolico Vaticano, avrà luogo, durante la
celebrazione dell’Ora Terza, il Concistoro Ordinario Pubblico per
la Canonizzazione:
-
del Beato Giovanni Antonio Farina, vescovo di Vicenza (Italia),
fondatore delle Suore Maestre di Santa Dorotea Figlie dei Sacri
Cuori.
-
del Beato Kuriakose Elias Chavara della Sacra Famiglia, sacerdote
indiano, fondatore della Congregazione dei Carmelitani di Maria
Immacolata.
-
del Beato Ludovico da Casoria, (al secolo Arcangelo Palmentieri),
sacerdote professo italiano dell’Ordine dei Frati Minori, fondatore
della Congregazione delle Suore Francescane Elisabettine, dette
“Bigie”.
-
del Beato Nicola da Longobardi, oblato professo italiano dell’Ordine
dei Minimi.
-
della Beata Eufrasia del Sacro Cuore (al secolo Rosa Eluvathingal),
suora indiana della Congregazione delle Suore della Madre del
Carmelo.
-
del Beato Amato Ronconi, italiano, del Terzo Ordine di San Francesco,
fondatore dell’Ospedale dei Poveri Pellegrini in Saludecio, ora
“Casa di Riposo Opera Pia Beato Amato Ronconi”.
UDIENZE
Città
del Vaticano, 30 maggio 2014
(VIS). Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina in udienza:
-
Il Signor Masoud Barzani, Presidente della Regione del Kurdistan
Iracheno, e Seguito.
-
Il Professor Rolf Heuer, Direttore Generale dell'Organizzazione
Europea per la Ricerca Nucleare (CERN).
-
Sedici Presuli della Conferenza Episcopale del Messico, in Visita "ad
Limina Apostolorum":
-
L'Arcivescovo Constancio Miranda Weckmann, Arcivescovo di Chihuahua.
-
Il Vescovo Juan Guillermo López Soto, di Cuauhtémoc-Madera.
-
L'Arcivescovo Héctor González Martínez, di
Durango con l'Ausiliare Vescovo Enrique
Sánchez Martínez.
-
Il Vescovo José Guadalupe Torres Campos, di Gómez Palacio.
-
Il Vescovo Mario Espinosa Contreras, di Mazatlán.
-
Il Vescovo José Guadalupe Galván Galindo, di Torreón.
-
Il Vescovo Jonás Guerrero Corona, di Culiacán.
-
Il Vescovo José Banjamin Castillo Plasencia, di Celaya.
-
Il Vescovo Francisco Moreno Barrón, di Tlaxcala.
-
Il Vescovo Lucas Martínez Lara, di Matehuala.
-
L'Arcivescovo Rafael Romo Muñoz, di Tijuana.
-
Il Vescovo Rafael Valdez Torres, di Ensenada.
-
Il Vescovo Miguel fingel Alba Díaz, di la Paz en la Baja California
Sur.
-
Il Vescovo José Isidro Guerrero Macías, di
Mexicali.
-
Il Vescovo Salvador Rangel Mendoza, O.F.M., di
Huejutla.
ALTRI ATTI PONTIFICI
Città
del Vaticano, 30 maggio 2014
(VIS). Il Santo Padre:
-
Ha nominato il Reverendo Stephan Burger,
Arcivescovo di Freiburg im Breisgau (superficie: 16.229; popolazione:
4.735.970; cattolici: 1.953.041: sacerdoti: 1.007; religiosi: 1.684;
diaconi permanenti: 246), Germania. L'Arcivescovo eletto è nato nel
1962 a Freiburg im Breisgau (Germania) ed è stato ordinato
sacerdote nel 1990. È stato Vice-Parroco delle parrocchie St. Martin
a Tauberbischofsheim e St. Franziskus a Pforzheim. Dal 1995
Amministratore parrocchiale e, dal 1996, Parroco della Parrocchia St.
Mauritius a St. Leon-Rot. Nel 2006 Promotore di Giustizia presso il
Tribunale dell’arcidiocesi di Freiburg im Bresgau. e, nel 2007,
Vicario Giudiziale. Presta la sua opera presso una parrocchia a
Kaiserstuhl-Burkheim.
-
Ha nominato il Reverendo Jonas Benson Okoye, Vescovo Ausiliare della
Diocesi di Awka
(superficie:
1.551; popolazione: 1.645.044; cattolici: 818.792; sacerdoti: 337;
religiosi. 145), Nigeria. Il Vescovo eletto è nato a Kaduna
(Nigeria) nel 1963 ed è stato ordinato sacerdote nel 1992. Dal 1992
al 1993 Vicario parrocchiale di St. John’s Parish, Ezinfite; dal
1993 al 1995 Parroco di St. Peter’s Parish, Oko; Difensore del
Vincolo del Tribunale Ecclesiastico di Awka; dal 1997 al 2002 Parroco
di St. John’s Parish, Neni, e Vice Vicario Giudiziale della Diocesi
di Awka; dal 2006 al 2007 Parroco di Immaculate Conception Heart
Parish, Ekwulobia; dal 2007 Parroco di Saint Matthew, Amawbia,
Vicario Giudiziale della Diocesi di Awka, Giudice nel Tribunale
ecclesiastico inter-diocesano di Onitsha, Membro del Consiglio
Presbiterale di Awka; dal 2009 Membro del Collegio dei Consultori,
Presidente della Società Nigeriana di Diritto Canonico.
-
Ha nominato il Monsignore Paolo Giulietti, Vescovo Ausiliare
dell’arcidiocesi metropolitana di Perugia-Città della Pieve
(superficie: 1.900; popolazione: 186.645; cattolici: 256.000;
sacerdoti: 195; religiosi: 527; diaconi permanenti: 27), Italia. Il
Vescovo eletto è nato a Perugia (Italia) nel 1964 ed è stato
ordinato sacerdote nel 1991. Dal 1991 al 2001 Vicario parrocchiale di
San Sisto in Perugia e Assistente dei giovani di Azione Cattolica e
dei volontari impegnati nell’accompagnamento dei carcerati in
libertà provvisoria; dal 1996 al 2014 Assistente Spirituale della
Confraternita di San Jacopo di Compostela; dal 2001 al 2007 Direttore
dell’Ufficio Nazionale di pastorale Giovanile presso la Conferenza
Episcopale Italiana; dal 2007 al 2010 Parroco di San Bartolomeo
Apostolo in Ponte San Giovanni (PG); dal 2010 Vicario Generale della
medesima arcidiocesi. anche Moderatore della Curia, dal 1998 è
Canonico sagrista della Cattedrale di San Lorenzo in Perugia, Membro
del Collegio dei Consultori, Membro del Consiglio Presbiterale,
Coordinatore e Relatore della Commissione Presbiterale Regionale
della Conferenza Episcopale Umbra e Responsabile Regionale degli
Itinerari di fede.
-
Ieri, 29 maggio, il Santo Padre ha confermato:
-
L'erezione. effettuata dal Cardinale Lucian Mureşan, Arcivescovo
Maggiore di Făgăraş e Alba Iulia dei Romeni (Romania), con il
consenso del Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Romena, a norma del
canone 85, paragrafo 1-2 del Codice dei Canoni delle Chiese
Orientali, dell’Eparchia di San Basilio Magno di Bucarest dei
Romeni (Romania), con territorio dismembrato dall’attuale
Arcieparchia di Făgăraş e Alba Iulia dei Romeni.
-
Il trasferimento del Vescovo Mihai Cătălin Frăţilă, dall’ufficio
di Vescovo Ausiliare e Protosincello di Făgăraş e Alba Iulia dei
Romeni (Romania), alla nuova sede eparchiale di San Basilio Magno di
Bucarest dei Romeni (Romania).
Iscriviti a:
Post (Atom)
Copyright © VIS - Vatican Information Service
In accordo con le norme internazionali sulla Proprietà Intellettuale e sui Diritti d'Autore, il VIS autorizza riprodurre le notizie contenute nei servizi del VIS, parzialmente o totalmente, sempre citando la fonte: (VIS - Vatican Information Service).
In accordo con le norme internazionali sulla Proprietà Intellettuale e sui Diritti d'Autore, il VIS autorizza riprodurre le notizie contenute nei servizi del VIS, parzialmente o totalmente, sempre citando la fonte: (VIS - Vatican Information Service).