Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS

Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana...

ultime 5 notizie

VISnews anche in Twitter Anche in YouTube

mercoledì 31 ottobre 2012

LA CHIESA È IL LUOGO DELLA TRASMISSIONE DELLA FEDE

Città del Vaticano, 31 ottobre 2012 (VIS). Nel corso dell'Udienza Generale del Mercoledì, il Santo Padre ha continuato la catechesi sulla fede cattolica iniziando, questa mattina, con alcune domande: "La fede ha un carattere solo personale, individuale? Vivo la mia fede da solo?".

"Certo - ha detto il Papa - ai fedeli riuniti in Piazza San Pietro - l’atto di fede è un atto eminentemente personale, che avviene nell’intimo più profondo e che segna un cambiamento di direzione, una conversione personale (...). Ma questo mio credere non è il risultato di una mia riflessione solitaria, (...) ma è frutto di una relazione, di un dialogo (...)
con Gesù che mi fa uscire dal mio 'io' racchiuso in me stesso per aprirmi all’amore di Dio Padre. È come una rinascita in cui mi scopro unito non solo a Gesù, ma anche a tutti quelli che hanno camminato e camminano sulla stessa via; e questa nuova nascita, che inizia con il Battesimo, continua per tutto il percorso dell'esistenza".

"Non posso costruire la mia fede personale in un dialogo privato con Gesù - ha proseguito il Pontefice - perché la fede mi viene donata da Dio attraverso una comunità credente che è la Chiesa e mi inserisce così nella moltitudine dei credenti in una comunione che non è solo sociologica, ma radicata nell’eterno amore di Dio (...) Il Catechismo della Chiesa Cattolica riassume in modo chiaro così: "'Credere' è un atto ecclesiale. La fede della Chiesa precede, genera, sostiene e nutre la nostra fede. La Chiesa è la Madre di tutti i credenti".

"Agli inizi dell’avventura cristiana, quando lo Spirito Santo scende con potenza sui discepoli, nel giorno di Pentecoste (...) la Chiesa nascente riceve la forza per attuare la missione affidatale dal Signore risorto: diffondere in ogni angolo della terra il Vangelo, la buona notizia del Regno di Dio, e guidare così ogni uomo all’incontro con Lui, alla fede che salva. Così inizia il cammino della Chiesa, comunità che porta questo annuncio nel tempo e nello spazio, comunità che è il Popolo di Dio (...) i cui membri non appartengono ad un particolare gruppo sociale o etnico, ma sono uomini e donne provenienti da ogni nazione e cultura. È un popolo 'cattolico', che parla lingue nuove, universalmente aperto ad accogliere tutti, oltre ogni confine, abbattendo tutte le barriere".

La Chiesa, dunque, fin dagli inizi è il luogo della fede, il luogo della trasmissione della fede (...) Vi è un’ininterrotta catena di vita della Chiesa, di annuncio della Parola di Dio, di celebrazione dei Sacramenti, che giunge fino a noi e che chiamiamo Tradizione. Essa ci dà la garanzia che ciò in cui crediamo è il messaggio originario di Cristo, predicato dagli Apostoli. (...) È nella comunità ecclesiale che la fede personale cresce e matura".

"E’ interessante osservare come nel Nuovo Testamento - ha spiegato il Papa - la parola 'santi' designa i cristiani nel loro insieme, e certamente non tutti avevano le qualità per essere dichiarati santi dalla Chiesa.(...) Coloro che avevano e vivevano la fede in Cristo risorto erano chiamati a diventare un punto di riferimento per tutti gli altri, mettendoli così in contatto con la Persona e con il Messaggio di Gesù, che rivela il volto del Dio vivente. E questo vale anche per noi: un cristiano che si lascia guidare e plasmare man mano dalla fede della Chiesa, nonostante le sue debolezze, i suoi limiti e le sue difficoltà, diventa come una finestra aperta alla luce del Dio vivente, che riceve questa luce e la trasmette al mondo".

"La tendenza, oggi diffusa, a relegare la fede nella sfera del privato contraddice quindi la sua stessa natura. Abbiamo bisogno della Chiesa per avere conferma della nostra fede e per fare esperienza insieme dei doni di Dio (...) In un mondo in cui l’individualismo sembra regolare i rapporti fra le persone, rendendole sempre più fragili, la fede ci chiama ad essere popolo di Dio, ad essere Chiesa, portatori dell’amore e della comunione di Dio per tutto il genere umano", ha concluso il Pontefice.

IL PAPA PREGA PER LE VITTIME DELL'URAGANO SANDY

Città del Vaticano, 31 ottobre 2012 (VIS). "Preoccupato della devastazione causata dall'uragano che recentemente ha colpito la costa orientale degli Stati Uniti d'America, offro le mie preghiere per le vittime ed esprimo la mia solidarietà a quanti sono impegnati nella ricostruzione".

"Nel contesto del mese del rosario che volge al termine e della Solennità di tutti i Santi che celebreremo domano, ringraziamo Dio per l'Anno della Fede ed anche per il Sinodo dei Vescovi ed i suoi orientamenti riguardanti la nuova evangelizzazione".

Infine il Papa ha rivolto parole di saluto in italiano ai Rettori delle Università Cattoliche riuniti a Roma auspicando che: "la visita alle Tombe degli Apostoli accresca in tutti il senso di appartenenza alla Chiesa".

ALTRI ATTI PONTIFICI

Città del Vaticano, 31 ottobre 2012 (VIS). Il Santo Padre:

Ha nominato il Reverendo Peter Parapullil Vescovo di Jhansi (superficie 29.418; popolazione 8.233.914; cattolici: 3.936; sacerdoti: 54 sacerdoti; religiosi: 236), India. Il Vescovo eletto è nato nel 1949 a Perumanoor (India) ed è stato ordinato sacerdote nel 1976. Dal 1976 al1978 è stato Assistente Parrocchiale, Pakdilpur Mission; dal 1978 al 1979 è stato Assistente Parrocchiale a St. John, Lashkar; dal 1979 al 1981 è stato Assistente Parrocchiale al "Christ the King Church"; dal 1981 al 1982 è stato Rettore della Scuola Apostolica; dal 1982 al 1992 è stato Procuratore e Rettore del Santuario di San Giuda, Jhansi; dal 1993 al1999 è stato Direttore del "Social Work"; dal 1994 al 1998 è stato Membro di Caritas India; dal 1998 al 1999 è stato Direttore del Settore Comunicazioni; dal 1999 al 2005 è stato Segretario del Vescovo, Responsabile della Pastorale ed Archivista della Curia; dal 2003 è stato Vice Presidente di Uttar Pradesh Utaranchal di Signis India; dal 2005 Vicario Generale di Jhansi; dal 2006 al 2012 Parroco della Cattedrale di Jhansi; dal 2012 Preside del "Christ the King College" di Jhansi. Succede al Vescovo Frederick D’Souza del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi presentata per raggiunti limiti d'età.

- Ha nominato il Monsignor Pedro Vázquez Villalobos, Vescovo di Puerto Escondido (superficie: 13.221; popolazione: 496.000; cattolici: 450.000; sacerdoti: 45; religiosi: 53), Messico. Il Vescovo eletto è nato nel 1950 a Huisquilco (Messico) ed è stato ordinato sacerdote nel 1975. Dal 1990 al 1996 è stato Vicario parrocchiale, Parroco della Parrocchia "San Agustín" a Tototlán; dal 1996 al 2010 è stato Parroco di "Santa Maria Guadalupe" ad Arandas e Coordinatore della "Fraterna Asistencia y Seguro Social para los sacerdotes diocesansos". Dal 2010 è stato Vicario Generale è stato della Diocesi di San Juan de los Lagos.

- Ha nominato il Reverendo Robert Heerman Flock Bever, Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Cochabamba (superficie: 32.306; popolazione: 1.668.000; cattolici: 1.534.000; sacerdoti: 307; religiosi: 1.295; diaconi permanenti: 28), Bolivia. Il Vescovo eletto è nato a Sparta (Stati Uniti d'America) nel 1956 ed è stato ordinato sacerdote nel 1982. Nel 1982 è stato Vicario cooperatore della Parrocchia di "St. Patrick" in Onalaska; nel 1983 è stato Vicario cooperatore della Parrocchia "Our Lady of Peace" in Marschfield e Cappellano Assessore presso il "Columbus High School"; nel 1985 è stato Parroco della Parrocchia "St. Stephen" in Chili. Nel 1988 è giunto come sacerdote "fidei donum" nell'Arcidiocesi Santa Cruz de la Sierra in Bolivia; nel 1988 è stato Vicario cooperatore della Parrocchia "La Santa Cruz"; dal 1989 al 2000 è stato Responsabile della Pastorale Vocazionale; dal 2000 ad oggi è stato Parroco della Parrocchia "La Santa Cruz"; dal 1997 al 2001 è stato Segretario esecutivo della Commissione del Sinodo Arcidiocesano; dal 1997 al 2003 è stato Vicario Episcopale della Vicaria "San Lorenzo"; dal 2003 al 2012 è stato Vicario Generale dell'Arcidiocesi.

- Ha nominato il Reverendo René Leigue Cesari, Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Santa Cruz de la Sierra (superficie: 50.000; popolazione: 2.338.000; cattolici: 1.842.000; sacerdoti: 197; religiosi: 773), Bolivia. Il Vescovo eletto è nato nella "Comunidad Nuevo Horizonte" (Bolivia) nel 1967 ed è stato ordinato sacerdote nel 1999. Dal 1999 al 2001 è stato Vicario parrocchiale della Parrocchia "Santisima Trinidad"; dal 2001 al 2002 è stato Parroco della Parrocchia "Cristo Misionero"; dal 2005 al 2012 è stato Parroco della Parrocchia "San José Obrero"; dal 2006 al 2012 è stato Direttore degli studi nel Seminario Maggiore Arcidiocesano "San Lorenzo". Attualmente è Parroco della Parrocchia "Nuestra Señora de Fátima".

martedì 30 ottobre 2012

IL PAPA PRESIEDE CELEBRAZIONE VESPRI NELLA CAPPELLA SISTINA

Città del Vaticano, 30 ottobre 2012 (VIS). Domani, 31 ottobre, il Santo Padre Benedetto XVI presiederà la celebrazione dei Vespri nella Cappella Sistina in occasione del quinto centenario dell'inaugurazione della Volta dipinta da Michelangelo fra il 1508 e il 1512.

Il Papa Giulio II chiamò l'Autore della Pietà ad affrescare la volta (1.100 metri quadrati) e al termine celebrò la fine di questo capolavoro con il rito solenne dei Vespri di Tutti i Santi, il 31 ottobre 1512.

VENEZIA RICORDA IL CENTENARIO DEL PAPA DEL SORRISO

Città del Vaticano, 30 ottobre 2012 (VIS). Venezia, città della quale fu patriarca tra il 1969 ed il 1978, ricorda questo pomeriggio con un messa solenne il centenario della nascita di Papa Giovanni Paolo I, al secolo Albino Luciani, che fu pontefice per 33 giorni soltanto, dal 26 agosto al 28 settembre 1978.

La commemorazione della città lagunare prevede una Santa Messa alle 18 nella Basilica di San Marco presieduta dal Patriarca Francesco Moraglia che concelebrerà con i Vescovi della Conferenza Episcopale Triveneta. Seguirà, alle 20:30, un concerto di musica sacra offerto dalla Procuratoria della Basilica di San Marco, dall'Istituto Polacco di Roma e dalla fondazione Cappella Cracoviensis di Cracovia. Durante i tre intervalli è prevista la lettura di altrettanti testi di Albino Luciani.

Il programma del concerto prevede le composizioni di due tra i massimi esponenti della scuola veneziana del XVII secolo: Giovanni Gabrieli, compositore, organista e maestro di cappella della Basilica di San Marco, del quale ricorrono i 400 anni dalla morte (1612) e Mikolaj Zielenski, compositore, organista e maestro di cappella legato alla Collegiata di Lowicz (sede del Primate polacco).

SANTA SEDE-CROAZIA: VENTI ANNI DI RAPPORTI INTENSI

Città del Vaticano, 30 ottobre 2012 (VIS). "Santa Sede-Croazia: venti anni di rapporti intensi" è stato il tema della conferenza tenutasi ieri in Vaticano nel ventesimo anniversario dei rapporti diplomatici fra la Santa Sede e la Repubblica di Croazia.

All'evento è intervenuto l'Arcivescovo Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati, il quale ha ricordato che: "Nel lontano 879, nello stesso mese di giugno in cui la Croazia moderna celebra ogni anno la propria indipendenza, Papa Giovanni VIII, in una lettera indirizzata al Principe Branimir, l’informava di aver elevato preghiere al Signore affinché 'principatum terrenum, quem habes, prospere et securiter reggere possis'. (...) Questi forti legami fra la Croazia e la Santa Sede non sono venuti meno attraverso i secoli. In diverse occasioni, nel corso della storia e in circostanze non facili, i Croati hanno dimostrato fedeltà al Vangelo e al Successore di Pietro".

"Nella più che millenaria storia della Croazia, gli ultimi venti anni sono stati tra quelli più difficili ed allo stesso tempo cruciali per il suo futuro. Specialmente quelli immediatamente successivi all’indipendenza. Tuttavia, le sfide continuano. Adesso i Croati non possono che interrogarsi circa i valori sui quali intendono costruire la vita dei singoli e quella dell’intera nazione".

"Benché la Chiesa e la Comunità politica operino a livelli diversi e siano indipendenti l'una dall'altra, entrambe servono gli stessi soggetti che, allo stesso tempo, sono fedeli della Chiesa e cittadini dello Stato. In questo servizio c'è ampio spazio per il dialogo e la cooperazione, a servizio della dignità di ogni uomo. Al centro della mutua cooperazione, infatti, sta il nostro impegno condiviso per il bene comune e per la promozione dei valori spirituali e morali, che conferiscono alla società croata il suo saldo fondamento".

Infine l'Arcivescovo Mamberti ha concluso il suo discorso augurando un "continuo progresso alla Repubblica di Croazia, sia sotto il profilo materiale che, soprattutto, quello spirituale. In particolare, auguro che, nel momento in cui viene prospettata e realizzata l’aspirazione di piena integrazione nell’Unione Europea, la Croazia rafforzi la sua identità e così sia fermento di bene per gli altri Paesi".

IN MEMORIAM

Città del Vaticano, 30 ottobre 2012 (VIS). Di seguito riportiamo i dati relativi ai Presuli mancati nelle scorse settimane:

- Il Cardinale Fortunato Baldelli, Penitenziere Maggiore emerito, il 20 settembre, all'età di 77 anni.

- Il Vescovo Patrick Augustine Kalilombe, M.Afr., emerito di Lilongwe, (Malawi), il 25 settembre, all'età di 79 anni.

- Il Vescovo Michel Kuehn, emerito di Chartres (Francia), il 18 settembre, all'età di 88 anni.

- Il Vescovo Albert Henry Ottenweller, emerito di Steubenville (Stati Uniti d'America), il 23 settembre, all'età di 96 anni.

- Il Vescovo Michael Vincent Pascal Rowland, O.F.M., emerito di Dundee (Sudafrica), il 23 settembre, all'età di 83 anni.

- L'Arcivescovo Bruno Schettino, di Capua (Italia), il 21 settembre, all'età di 71 anni.

- Il Vescovo Roman Danylak, Amministratore Apostolico emerito sede plena dell'Eparchia ucraina cattolica di Toronto (Canada), il 7 ottobre, all'età di 81 anni.

- L'Arcivescovo Antônio Maria Mucciolo, emerito di Botucatu (Brasile), il 29 settembre, all'età di 89 anni.

- Il Vescovo José Rodrigues Souza, emerito di Juazeiro (Brasile), il 9 settembre, all'età di 86 anni.


ALTRI ATTI PONTIFICI

Città del Vaticano, 30 ottobre 2012 (VIS). Il Santo Padre ha nominato:

- Il Vescovo Rodolfo F. Beltran, Vescovo di San Fernando de La Union (superficie: 1.493; popolazione: 775.000; cattolici: 667.000; sacerdoti: 53; religiosi:122; diaconi permanenti: 5), Filippine. È stato finora Vicario Apostolico di Bontoc-Lagawe (Filippine).

- Il Vescovo Guillermo Martín Abanto Guzmán, Vescovo Ordinario Militare per il Perù (sacerdoti: 83; religiosi: 16), Perù. È stato finora Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Lima (Perù).


lunedì 29 ottobre 2012

ALTRI ATTI PONTIFICI

Città del Vaticano, 27 ottobre 2012 (VIS). Il Santo Padre:

- Ha nominato l'Arcivescovo Jules Mikhael Al-Jamil, Membro della Congregazione delle Cause dei Santi.

- Ha nominato Membri del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso: il Cardinale Fernando Filoni, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli; l'Arcivescovo Peter Takeo Okada, di Tokyo (Giappone); l'Arcivescovo Jean Benjamin Sleiman, O.C.D., di Baghdad dei Latini (Iraq); l'Arcivescovo Daniel Joseph Bohan, di Regina (Canada); l'Arcivescovo Salvatore Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione; il Vescovo Michel Dubost, C.I.M., di Evry-Corbeil-Essonnes (Francia); il Vescovo Angelito R. Lampon, O.M.I., Vicario Apostolico di Jolo (Filippine); il Vescovo Francesco Biasin, di Barra do Piraí-Volta Redonda (Brasile); il Vescovo Joseph Chusak Sirisut, di Nakhon Ratchasima (Thailandia); il Vescovo Sebastian Francis Shah, O.F.M., Ausiliare di Lahore (Pakistan); il Vescovo Michael Didi Adgum Mangoria, Coadiutore di El Obeid (Sudan); il Vescovo Tomo Vukšic, Ordinario Militare della Bosnia ed Erzegovina; il Vescovo Matthew Hassan Kukah, di Sokoto (Nigeria).

- Ha nominato Membri del Pontificio Consiglio "Cor Unum": il Cardinale Oscar Andrés Rodríguez Maradiaga, S.D.B., Arcivescovo di Tegucigalpa (Honduras), Presidente di Caritas Internationalis; l'Arcivescovo Alberto Taveira Corrêa, di Belém do Pará (Brasile); l'Arcivescovo Paolo Pezzi, F.S.C.B., della Madre di Dio a Mosca; il Vescovo Tarcisius Isao KikuchI, S.V.D., di Niigata (Giappone), Vice Presidente di Caritas Internationalis per l'Asia; e, in rappresentanza delle Organizzazioni, il Monsignor Peter Neher, Presidente di Deutscher Caritasverband - Repubblica Federale di Germania; il Monsignor Francesco Antonio Soddu, Direttore Nazionale di Caritas Italiana; il Barone Johannes Nepomuk Heereman von Zuydtwyck, Presidente Esecutivo di Aiuto alla Chiesa che Soffre; la Dottoressa Carolyn Y. Woo, Presidente di Catholic Relief Services - U.S.C.C. - Stati Uniti d'America; la Signora Maritza Sánchez Abiyud, Direttore di Caritas Cuba.

- Ha nominato Consultore del Pontificio Consiglio "Cor unum" il Dottor Michel Roy, Segretario Generale di Caritas Internationalis.

- Ha nominato il Reverendo Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant’Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia (superficie: 1.290; popolazione: 84.000; cattolici: 83.400; sacerdoti: 65; religiosi: 101; diaconi permanenti: 5), Italia. L'Arcivescovo eletto è nato a Castelcivita (Italia), nel 1957 ed è stato ordinato sacerdote nel 1983 per la Diocesi di Teggiano-Policastro. Dal 1988 al 2007 è stato Docente presso l’Istituto di Scienze Religiose di Teggiano; dal 1984 è stato Parroco di S. Giovanni Battista in Terranova di Sicignano degli Alburni; dal 1991 è stato Parroco anche di San Nicola in Controne. È stato Vicario Foraneo per la zona degli Alburni; Direttore dell’Ufficio tecnico diocesano; Membro del Consiglio Presbiterale e del Collegio dei Consultori. È docente di Sacra Scrittura presso l’Istituto Teologico di Basilicata a Potenza, presso il Seminario Metropolitano “Giovanni Paolo II” a Salerno, ed è stato docente anche all’Istituto Superiore di Scienze Religiose in Vallo della Lucania.

- Il 20 ottobre, il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell’arcidiocesi di Brindisi-Ostuni (Italia), presentata da Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Rocco Talucci, per raggiunti limiti d'età.
- Ha nominato il Reverendo Ramón Alberto Rolón Güepsa, Vescovo della Diocesi Montería (superficie: 14.500; popolazione; 1.647.000; cattolici: 1.565.000; sacerdoti: 107, religiosi: 185), Colombia. Il Vescovo eletto è nato ad Arboledas (Colombia) nel 1959 ed è stato ordinato sacerdote nel 1984. Dal 1984 al 1986 è stato Vicario Parrocchiale di “San Juan Bautista”; dal 1986 al 1987 è stato Amministratore Parrocchiale di Mitiscua; dal 1987 al 1988 è stato Vicerettore del Seminario Minore e Delegato per la Pastorale vocazionale; dal 1990 al 1995 è stato Direttore Spirituale del Seminario Minore e Formatore del Seminario Maggiore; dal 1996 al 2005 è stato Rettore del Seminario Maggiore; dal 2005 al 2009 è stato Parroco di “San Juan Bautista” a Chinácota; dal 2010 Rettore del Seminario Maggiore. È stato finora Rettore del Seminario Maggiore Arcidiocesano “Santo Tomás de Aquino”.

- Ha nominato il Vescovo Ryszard Kasyna, Vescovo di Pelplin (superficie: 12,890; popolazione: 789.800; cattolici: 731.000; sacerdoti: 588; religiosi: 298; diaconi permanenti: 1), Polonia. È stato finora Vescovo Ausiliare di Gdańsk (Polonia).

- Ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Pemba (Mozambico), presentata dal Vescovo Ernesto Maguengue, in conformità al canone 401, paragrafo 2, del Codice di Diritto Canonico. Ha nominato il Padre Fernando Domingos Costa, C.P. Amministratore Apostolico sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis della medesima Diocesi.

UDIENZE

Città del Vaticano, 29 ottobre 2012 (VIS). Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina in udienza il Cardinale Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi.


DICHIARAZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE “ECCLESIA DEI”

Città del Vaticano, 27 ottobre 2012 (VIS). Di seguito riportiamo la dichiarazione rilasciata questa mattina dalla Pontificia Commissione "Ecclesia Dei":

"La Pontificia Commissione “Ecclesia Dei” coglie l’occasione per annunciare che, nella sua più recente comunicazione (6 settembre 2012) la Fraternità sacerdotale di S. Pio X ha indicato di aver bisogno per parte sua di ulteriore tempo di riflessione e di studio, per preparare la propria risposta alle ultime iniziative della Santa Sede".

"Lo stadio attuale delle attuali discussioni fra la Santa Sede e la Fraternità sacerdotale è frutto di tre anni di dialoghi dottrinali e teologici, durante i quali una commissione congiunta si è riunita otto volte per studiare e discutere, fra le altre questioni, alcuni punti controversi nell’interpretazione di certi documenti del Concilio Vaticano II. Quando tali dialoghi dottrinali si conclusero, fu possibile procedere ad una fase di discussione più direttamente focalizzata sul grande desiderio di riconciliazione della Fraternità sacerdotale di S. Pio X con la Sede di Pietro".

"Altri passi fondamentali in questo processo positivo di graduale reintegrazione erano stati intrapresi dalla Santa Sede nel 2007 mediante l’estensione alla Chiesa universale della Forma Straordinaria del Rito Romano con il Motu Proprio Summorum Pontificum e, nel 2009, con l’abolizione delle scomuniche. Solo alcuni mesi orsono in questo cammino difficile fu raggiunto un punto fondamentale quando, il 13 giugno 2012, la Pontificia Commissione ha presentato alla Fraternità sacerdotale di S. Pio X una dichiarazione dottrinale unitamente ad una proposta per la normalizzazione canonica del proprio stato all’interno della Chiesa cattolica".

"Attualmente la Santa Sede è in attesa della risposta ufficiale dei Superiori della Fraternità sacerdotale a questi due documenti. Dopo trent’anni di separazione, è comprensibile che vi sia bisogno di tempo per assorbire il significato di questi recenti sviluppi. Mentre il nostro Santo Padre Benedetto XVI cerca di promuovere e preservare l’unità della Chiesa mediante la realizzazione della riconciliazione a lungo attesa della Fraternità sacerdotale di S. Pio X con la Sede di Pietro – una potente manifestazione del 'munus Petrinum' all’opera – sono necessarie pazienza, serenità, perseveranza e fiducia".

LA CHIESA È UNIVERSALE E NON CHIESA DI UN CONTINENTE

Città del Vaticano, 27 ottobre 2012 (VIS). Nel corso della XXII ed ultima Congregazione Generale, durante la quale si è votata la lista finale delle Proposizioni, Benedetto XVI ha rivolto alcune parole ai Padri Sinodali:

"Nel contesto delle riflessioni del Sinodo dei Vescovi, 'La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della Fede Cristiana', ed a conclusione di un cammino di riflessione sulle tematiche dei Seminari e della Catechesi, mi è gradito annunciare che ho deciso, dopo preghiera e ulteriore riflessione, di trasferire la competenza sui Seminari dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica alla Congregazione per il Clero e la competenza sulla Catechesi dalla Congregazione per il Clero al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione".

"Seguiranno i documenti relativi in forma di Lettera Apostolica Motu Proprio per definire gli ambiti e le rispettive facoltà. Preghiamo il Signore perché accompagni i tre Dicasteri della Curia Romana nella loro importante missione, con la collaborazione di tutta la Chiesa".

"Avendo già la parola, vorrei anche esprimere i miei cordialissimi auguri ai nuovi Cardinali. Io ho voluto, con questo piccolo Concistoro, completare il Concistoro di febbraio, proprio nel contesto della Nuova Evangelizzazione, con un gesto dell’universalità della Chiesa, mostrando che la Chiesa è Chiesa di tutti i popoli, parla in tutte le lingue, è sempre Chiesa di Pentecoste; non Chiesa di un Continente, ma Chiesa universale. Proprio questa era la mia intenzione, di esprimere questo contesto, questa universalità della Chiesa; è anche la bella espressione di questo Sinodo. Per me è stato veramente edificante, consolante ed incoraggiante vedere qui lo specchio della Chiesa universale con le sue sofferenze, minacce, pericoli e gioie, esperienze della presenza del Signore, anche in situazioni difficili".

"Abbiamo sentito come la Chiesa anche oggi cresce, vive. (...) Anche se la Chiesa sente venti contrari, tuttavia sente soprattutto il vento dello Spirito Santo che ci aiuta, ci mostra la strada giusta; e così, con nuovo entusiasmo, mi sembra, siamo in cammino e ringraziamo il Signore perché ci ha dato questo incontro veramente cattolico", ha concluso il Santo Padre.

SINODO: SPERIMENTARE LA BELLEZZA DI ESSERE CHIESA OGGI

Città del Vaticano, 28 ottobre 2012 (VIS). Al termine della Santa Messa di chiusura della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, il Santo Padre Benedetto XVI si è affacciato alla finestra del suo studio per recitare l’Angelus con i fedeli convenuti in Piazza San Pietro.

Il Papa ha dedicato le sue riflessioni al Sinodo dei Vescovi ed ha detto: "Per tre settimane ci siamo confrontati sulla realtà della nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana: tutta la Chiesa era rappresentata e, dunque, coinvolta in questo impegno, che non mancherà di dare i suoi frutti, con la grazia del Signore. Prima di tutto però il Sinodo è sempre un momento di forte comunione ecclesiale, e per questo desidero insieme con tutti voi ringraziare Dio, che ancora una volta ci ha fatto sperimentare la bellezza di essere Chiesa, e di esserlo proprio oggi, in questo mondo così com’è, in mezzo a questa umanità con le sue fatiche e le sue speranze".

Riferendosi alla significativa coincidenza dell'Assemblea sinodale con il 50° anniversario dell'apertura del Concilio Vaticano II e l'inizio dell'Anno della fede, Benedetto XVI ha detto:
"Ripensare al Beato Giovanni XXIII, al Servo di Dio Paolo VI, alla stagione conciliare, è stato quanto mai favorevole, perché ci ha aiutato a riconoscere che la nuova evangelizzazione non è una nostra invenzione, ma è un dinamismo che si è sviluppato nella Chiesa in modo particolare dagli anni ‘50 del secolo scorso, quando apparve evidente che anche i Paesi di antica tradizione cristiana erano diventati, come si suol dire, 'terra di missione'. Così è emersa l’esigenza di un annuncio rinnovato del Vangelo nelle società secolarizzate, nella duplice certezza che, da una parte, è solo Lui, Gesù Cristo, la vera novità che risponde alle attese dell’uomo di ogni epoca, e dall’altra, che il suo messaggio chiede di essere trasmesso in modo adeguato nei mutati contesti sociali e culturali".

Le intense giornate di lavoro dei Padri sinodali hanno portato ad un "impegno per il rinnovamento spirituale della Chiesa stessa, per poter rinnovare spiritualmente il mondo secolarizzato; e questo rinnovamento verrà dalla riscoperta di Gesù Cristo, della sua verità e della sua grazia, del suo 'volto', così umano e insieme così divino, sul quale risplende il mistero trascendente di Dio".

Dopo l'Angelus il Papa ha lanciato un appello a favore di Cuba, Haiti, Giamaica e le Bahamas colpite nei giorni scorsi da un devastante uragano che si è abbattuto con particolare violenza sui paesi caraibici, causando numerose vittime, costringendo numerose persone a lasciare le proprie case. "Desidero assicurare la mia vicinanza - ha detto il Papa - e il mio ricordo a coloro che sono stati colpiti da questo disastro naturale, mentre invito tutti alla preghiera e alla solidarietà, per alleviare il dolore dei familiari delle vittime e offrire aiuto alle migliaia di danneggiati".

Il Santo Padre ha concluso il post Angelus ricordando le popolazioni di Basilicata e Calabria "che hanno subito un terremoto nei giorni scorsi".

LA NUOVA EVANGELIZZAZIONE RIGUARDA TUTTA LA VITA DELLA CHIESA

Città del Vaticano, 28 ottobre 2012 (VIS). Questa mattina, nella Basilica Vaticana, il Santo Padre Benedetto XVI ha presieduto la Celebrazione Eucaristica con i Padri Sinodali in occasione della conclusione della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, apertasi in Vaticano l'8 ottobre scorso, sul tema: "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana". Di seguito riportiamo estratti dell'omelia pronunciata dal Santo Padre.

"Tutto il Vangelo di Marco è un itinerario di fede, che si sviluppa gradualmente alla scuola di Gesù. I discepoli sono i primi attori di questo percorso di scoperta, ma vi sono anche altri personaggi che occupano un ruolo importante, e Bartimeo è uno di questi. La sua è l’ultima guarigione prodigiosa che Gesù compie prima della sua passione, e non a caso è quella di un cieco, una persona cioè i cui occhi hanno perso la luce. Sappiamo anche da altri testi che la condizione di cecità ha un significato pregnante nei Vangeli. Rappresenta l’uomo che ha bisogno della luce di Dio, la luce della fede, per conoscere veramente la realtà e camminare nella via della vita. Essenziale è riconoscersi ciechi, bisognosi di questa luce, altrimenti si rimane ciechi per sempre".

"Bartimeo, dunque, in quel punto strategico del racconto di Marco, è presentato come modello. Egli non è cieco dalla nascita, ma ha perso la vista: è l’uomo che ha perso la luce e ne è consapevole, ma non ha perso la speranza, sa cogliere la possibilità di incontro con Gesù e si affida a Lui per essere guarito. (...) E quando Gesù lo chiama e gli chiede che cosa vuole da Lui, risponde: 'Rabbunì, che io veda di nuovo!' (v. 51). (...) Nell’incontro con Cristo, vissuto con fede, Bartimeo riacquista la luce che aveva perduto, e con essa la pienezza della propria dignità: si rialza in piedi e riprende il cammino, che da quel momento ha una guida, Gesù, e una strada, la stessa che Gesù percorre".

"Sant’Agostino, in uno dei suoi scritti, fa sulla figura di Bartimeo un’osservazione molto particolare (...). 'Bartimeo, (...), era un personaggio decaduto da prosperità molto grande, e la sua condizione di miseria doveva essere universalmente nota e di pubblico dominio in quanto non era soltanto cieco ma un mendicante che sedeva lungo la strada. (...) Questa interpretazione, (...) ci invita a riflettere sul fatto che ci sono ricchezze preziose per la nostra vita che possiamo perdere, e che non sono materiali. In questa prospettiva, Bartimeo potrebbe rappresentare quanti vivono in regioni di antica evangelizzazione, dove la luce della fede si è affievolita, e si sono allontanati da Dio, non lo ritengono più rilevante per la vita: persone che perciò hanno perso una grande ricchezza, sono 'decadute' da un’alta dignità - non quella economica o di potere terreno, ma quella cristiana -, hanno perso l’orientamento sicuro e solido della vita e sono diventati, spesso inconsciamente, mendicanti del senso dell’esistenza. Sono le tante persone che hanno bisogno di una nuova evangelizzazione, cioè di un nuovo incontro con Gesù, il Cristo, il Figlio di Dio che può aprire nuovamente i loro occhi e insegnare loro la strada".

"La nuova evangelizzazione riguarda tutta la vita della Chiesa. (...) Vorrei qui sottolineare tre linee pastorali emerse dal Sinodo. La prima riguarda i Sacramenti dell’iniziazione cristiana. E’ stata riaffermata l’esigenza di accompagnare con un’appropriata catechesi la preparazione al Battesimo, alla Cresima e all’Eucaristia. È stata pure ribadita l’importanza della Penitenza, sacramento della misericordia di Dio. (...) È stato più volte ripetuto che i veri protagonisti della nuova evangelizzazione sono i santi: essi parlano un linguaggio a tutti comprensibile con l’esempio della vita e con le opere della carità".

"In secondo luogo, la nuova evangelizzazione è essenzialmente connessa con la missione 'ad gentes'. La Chiesa ha il compito di evangelizzare, di annunciare il Messaggio di salvezza agli uomini che tuttora non conoscono Gesù Cristo. Anche nel corso delle riflessioni sinodali è stato sottolineato che esistono tanti ambienti in Africa, in Asia e in Oceania i cui abitanti aspettano con viva attesa, talvolta senza esserne pienamente coscienti, il primo annuncio del Vangelo. Pertanto occorre pregare lo Spirito Santo affinché susciti nella Chiesa un rinnovato dinamismo missionario i cui protagonisti siano, in modo speciale, gli operatori pastorali e i fedeli laici".

"Un terzo aspetto riguarda le persone battezzate che però non vivono le esigenze del Battesimo. (...) Queste persone si trovano in tutti i continenti, specialmente nei Paesi più secolarizzati. La Chiesa ha un’attenzione particolare verso di loro, affinché incontrino nuovamente Gesù Cristo, riscoprano la gioia della fede e ritornino alla pratica religiosa nella comunità dei fedeli. Oltre ai metodi pastorali tradizionali, sempre validi, la Chiesa cerca di adoperare anche metodi nuovi, curando pure nuovi linguaggi, appropriati alle differenti culture del mondo, proponendo la verità di Cristo con un atteggiamento di dialogo e di amicizia che ha fondamento in Dio che è Amore".

"Cari fratelli e sorelle, Bartimeo, avuta di nuovo la vista da Gesù, si aggiunse alla schiera dei discepoli, tra i quali sicuramente ve n’erano altri che, come lui, erano stati guariti dal Maestro. Così sono i nuovi evangelizzatori: persone che hanno fatto l’esperienza di essere risanati da Dio, mediante Gesù Cristo. (...) Cancelliamo, dunque, l’oblio della verità, l’ignoranza: e rimuovendo le tenebre che ci impediscono la vista come nebbia per gli occhi, contempliamo il vero Dio".


LA CHIESA È UNIVERSALE E NON CHIESA DI UN CONTINENTE

Città del Vaticano, 27 ottobre 2012 (VIS). Nel corso della XXII ed ultima Congregazione Generale, durante la quale si è votata la lista finale delle Proposizioni, Benedetto XVI ha rivolto alcune parole ai Padri Sinodali:

"Nel contesto delle riflessioni del Sinodo dei Vescovi, 'La Nuova Evangelizzazione per la trasmissione della Fede Cristiana', ed a conclusione di un cammino di riflessione sulle tematiche dei Seminari e della Catechesi, mi è gradito annunciare che ho deciso, dopo preghiera e ulteriore riflessione, di trasferire la competenza sui Seminari dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica alla Congregazione per il Clero e la competenza sulla Catechesi dalla Congregazione per il Clero al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione".

"Seguiranno i documenti relativi in forma di Lettera Apostolica Motu Proprio per definire gli ambiti e le rispettive facoltà. Preghiamo il Signore perché accompagni i tre Dicasteri della Curia Romana nella loro importante missione, con la collaborazione di tutta la Chiesa".

"Avendo già la parola, vorrei anche esprimere i miei cordialissimi auguri ai nuovi Cardinali. Io ho voluto, con questo piccolo Concistoro, completare il Concistoro di febbraio, proprio nel contesto della Nuova Evangelizzazione, con un gesto dell’universalità della Chiesa, mostrando che la Chiesa è Chiesa di tutti i popoli, parla in tutte le lingue, è sempre Chiesa di Pentecoste; non Chiesa di un Continente, ma Chiesa universale. Proprio questa era la mia intenzione, di esprimere questo contesto, questa universalità della Chiesa; è anche la bella espressione di questo Sinodo. Per me è stato veramente edificante, consolante ed incoraggiante vedere qui lo specchio della Chiesa universale con le sue sofferenze, minacce, pericoli e gioie, esperienze della presenza del Signore, anche in situazioni difficili".

"Abbiamo sentito come la Chiesa anche oggi cresce, vive. (...) Anche se la Chiesa sente venti contrari, tuttavia sente soprattutto il vento dello Spirito Santo che ci aiuta, ci mostra la strada giusta; e così, con nuovo entusiasmo, mi sembra, siamo in cammino e ringraziamo il Signore perché ci ha dato questo incontro veramente cattolico", ha concluso il Santo Padre.

FRUTTUOSO SCAMBIO DI OPINIONI SANTA SEDE-CROAZIA

Città del Vaticano, 29 ottobre 2012 (VIS). Questa mattina il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto in udienza il Presidente del Governo della Repubblica di Croazia, Signor Zoran Milanovic. Il Presidente ha successivamente incontrato il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, che era accompagnato dall’Arcivescovo Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati".

"I cordiali colloqui hanno permesso un fruttuoso scambio di opinioni sulle sfide che il Paese deve affrontare nell’attuale crisi economica, come pure sui temi di comune interesse nel quadro dei rapporti bilaterali. Al riguardo si è fatto cenno alla Conferenza promossa in occasione del 20° anniversario dei rapporti diplomatici, che si terrà oggi pomeriggio. Per quanto poi concerne il noto caso di Dajla, le due Parti hanno concordato di risolvere la questione il più presto possibile, nello spirito della tradizionale amicizia fra la Santa Sede e la Repubblica di Croazia".

"Infine, si è rinnovato l’appoggio della Santa Sede alle legittime aspirazioni della Croazia alla piena integrazione europea e ci si è soffermati sulla congiuntura regionale, con uno speciale riferimento alla situazione dei Croati nella Bosnia ed Erzegovina".

MESSAGGIO PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO

Città del Vaticano, 29 ottobre 2012 (VIS). "Migrazioni: pellegrinaggio di fede e di speranza"
è il tema scelto dal Santo Padre per la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato che si celebra il 13 gennaio di ogni anno. Il testo che riportiamo di seguito, è datato dal Vaticano, 12 ottobre 2012.

"Il Concilio Ecumenico Vaticano II, nella Costituzione pastorale Gaudium et spes, ha ricordato che «la Chiesa cammina insieme con l’umanità tutta» (n. 40), per cui «le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi, dei poveri soprattutto e di tutti coloro che soffrono, sono pure le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore» (ibid., 1). A tale dichiarazione hanno fatto eco il Servo di Dio Paolo VI, che ha chiamato la Chiesa «esperta in umanità» (Enc. Populorum progressio, 13), e il Beato Giovanni Paolo II, che ha affermato come la persona umana sia «la prima via che la Chiesa deve percorrere nel compimento della sua missione ..., la via tracciata da Cristo stesso» (Enc. Centesimus annus, 53). Nella mia Enciclica Caritas in veritate ho voluto precisare, sulla scia dei miei Predecessori, che «tutta la Chiesa, in tutto il suo essere e il suo agire, quando annuncia, celebra e opera nella carità, è tesa a promuovere lo sviluppo integrale dell’uomo» (n. 11), riferendomi anche ai milioni di uomini e donne che, per diverse ragioni, vivono l’esperienza della migrazione. In effetti, i flussi migratori sono «un fenomeno che impressiona per la quantità di persone coinvolte, per le problematiche sociali, economiche, politiche, culturali e religiose che solleva, per le sfide drammatiche che pone alle comunità nazionali e a quella internazionale» (ibid., 62), poiché 'ogni migrante è una persona umana che, in quanto tale, possiede diritti fondamentali inalienabili che vanno rispettati da tutti e in ogni situazione' (ibidem)".

"In tale contesto, ho voluto dedicare la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2013 al tema 'Migrazioni: pellegrinaggio di fede e di speranza', in concomitanza con le celebrazioni del 50° anniversario dell’apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II e del 60° della promulgazione della Costituzione Apostolica Exsul familia, mentre tutta la Chiesa è impegnata a vivere l’Anno della fede, raccogliendo con entusiasmo la sfida della nuova evangelizzazione".

"In effetti, fede e speranza formano un binomio inscindibile nel cuore di tantissimi migranti, dal momento che in essi vi è il desiderio di una vita migliore, unito molte volte alla ricerca di lasciarsi alle spalle la 'disperazione' di un futuro impossibile da costruire. Al tempo stesso, i viaggi di molti sono animati dalla profonda fiducia che Dio non abbandona le sue creature e tale conforto rende più tollerabili le ferite dello sradicamento e del distacco, magari con la riposta speranza di un futuro ritorno alla terra d’origine. Fede e speranza, dunque, riempiono spesso il bagaglio di coloro che emigrano, consapevoli che con esse 'noi possiamo affrontare il nostro presente: il presente, anche un presente faticoso, può essere vissuto e accettato se conduce verso una meta e se di questa meta noi possiamo essere sicuri, se questa meta è così grande da giustificare la fatica del cammino' (Enc. Spe salvi, 1)".

"Nel vasto campo delle migrazioni la materna sollecitudine della Chiesa si esplica su varie direttrici. Da una parte, quella che vede le migrazioni sotto il profilo dominante della povertà e della sofferenza, che non di rado produce drammi e tragedie. Qui si concretizzano interventi di soccorso per risolvere le numerose emergenze, con generosa dedizione di singoli e di gruppi, associazioni di volontariato e movimenti, organismi parrocchiali e diocesani in collaborazione con tutte le persone di buona volontà. Dall’altra parte, però, la Chiesa non trascura di evidenziare gli aspetti positivi, le buone potenzialità e le risorse di cui le migrazioni sono portatrici. In questa direttrice, allora, prendono corpo gli interventi di accoglienza che favoriscono e accompagnano un inserimento integrale di migranti, richiedenti asilo e rifugiati nel nuovo contesto socio-culturale, senza trascurare la dimensione religiosa, essenziale per la vita di ogni persona. Ed è proprio a questa dimensione che la Chiesa è chiamata, per la stessa missione affidatale da Cristo, a prestare particolare attenzione e cura: questo è il suo compito più importante e specifico. Verso i fedeli cristiani provenienti da varie zone del mondo l’attenzione alla dimensione religiosa comprende anche il dialogo ecumenico e la cura delle nuove comunità, mentre verso i fedeli cattolici si esprime, tra l’altro, nel realizzare nuove strutture pastorali e valorizzare i diversi riti, fino alla piena partecipazione alla vita della comunità ecclesiale locale. La promozione umana va di pari passo con la comunione spirituale, che apre le vie 'ad un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore del mondo' (Lett. ap. Porta fidei, 6). E’ sempre un dono prezioso quello che porta la Chiesa guidando all’incontro con Cristo che apre ad una speranza stabile e affidabile".

"La Chiesa e le varie realtà che ad essa si ispirano sono chiamate, nei confronti di migranti e rifugiati, ad evitare il rischio del mero assistenzialismo, per favorire l’autentica integrazione, in una società dove tutti siano membri attivi e responsabili ciascuno del benessere dell’altro, generosi nell’assicurare apporti originali, con pieno diritto di cittadinanza e partecipazione ai medesimi diritti e doveri. Coloro che emigrano portano con sé sentimenti di fiducia e di speranza che animano e confortano la ricerca di migliori opportunità di vita. Tuttavia, essi non cercano solamente un miglioramento della loro condizione economica, sociale o politica. È vero che il viaggio migratorio spesso inizia con la paura, soprattutto quando persecuzioni e violenze costringono alla fuga, con il trauma dell’abbandono dei familiari e dei beni che, in qualche misura, assicuravano la sopravvivenza. Tuttavia, la sofferenza, l’enorme perdita e, a volte, un senso di alienazione di fronte al futuro incerto non distruggono il sogno di ricostruire, con speranza e coraggio, l’esistenza in un Paese straniero. In verità, coloro che migrano nutrono la fiducia di trovare accoglienza, di ottenere un aiuto solidale e di trovarsi a contatto con persone che, comprendendo il disagio e la tragedia dei propri simili, e anche riconoscendo i valori e le risorse di cui sono portatori, siano disposte a condividere umanità e risorse materiali con chi è bisognoso e svantaggiato. Occorre, infatti, ribadire che «la solidarietà universale, che è un fatto e per noi un beneficio, è altresì un dovere» (Enc. Caritas in veritate, 43). Migranti e rifugiati, insieme alle difficoltà, possono sperimentare anche relazioni nuove e ospitali, che li incoraggiano a contribuire al benessere dei Paesi di arrivo con le loro competenze professionali, il loro patrimonio socio-culturale e, spesso, anche con la loro testimonianza di fede, che dona impulso alle comunità di antica tradizione cristiana, incoraggia ad incontrare Cristo e invita a conoscere la Chiesa".

"Certo, ogni Stato ha il diritto di regolare i flussi migratori e di attuare politiche dettate dalle esigenze generali del bene comune, ma sempre assicurando il rispetto della dignità di ogni persona umana. Il diritto della persona ad emigrare – come ricorda la Costituzione conciliare 'Gaudium et spes' al n. 65 – è iscritto tra i diritti umani fondamentali, con facoltà per ciascuno di stabilirsi dove crede più opportuno per una migliore realizzazione delle sue capacità e aspirazioni e dei suoi progetti. Nel contesto socio-politico attuale, però, prima ancora che il diritto a emigrare, va riaffermato il diritto a non emigrare, cioè a essere in condizione di rimanere nella propria terra, ripetendo con il Beato Giovanni Paolo II che 'diritto primario dell’uomo è di vivere nella propria patria: diritto che però diventa effettivo solo se si tengono costantemente sotto controllo i fattori che spingono all’emigrazione' (Discorso al IV Congresso mondiale delle Migrazioni, 1998). Oggi, infatti, vediamo che molte migrazioni sono conseguenza di precarietà economica, di mancanza dei beni essenziali, di calamità naturali, di guerre e disordini sociali. Invece di un pellegrinaggio animato dalla fiducia, dalla fede e dalla speranza, migrare diventa allora un «calvario» per la sopravvivenza, dove uomini e donne appaiono più vittime che autori e responsabili della loro vicenda migratoria. Così, mentre vi sono migranti che raggiungono una buona posizione e vivono dignitosamente, con giusta integrazione nell’ambiente d’accoglienza, ve ne sono molti che vivono in condizioni di marginalità e, talvolta, di sfruttamento e di privazione dei fondamentali diritti umani, oppure che adottano comportamenti dannosi per la società in cui vivono. Il cammino di integrazione comprende diritti e doveri, attenzione e cura verso i migranti perché abbiano una vita decorosa, ma anche attenzione da parte dei migranti verso i valori che offre la società in cui si inseriscono".

"A tale proposito, non possiamo dimenticare la questione dell’immigrazione irregolare, tema tanto più scottante nei casi in cui essa si configura come traffico e sfruttamento di persone, con maggior rischio per donne e bambini. Tali misfatti vanno decisamente condannati e puniti, mentre una gestione regolata dei flussi migratori, che non si riduca alla chiusura ermetica delle frontiere, all’inasprimento delle sanzioni contro gli irregolari e all’adozione di misure che dovrebbero scoraggiare nuovi ingressi, potrebbe almeno limitare per molti migranti i pericoli di cadere vittime dei citati traffici. Sono, infatti, quanto mai opportuni interventi organici e multilaterali per lo sviluppo dei Paesi di partenza, contromisure efficaci per debellare il traffico di persone, programmi organici dei flussi di ingresso legale, maggiore disponibilità a considerare i singoli casi che richiedono interventi di protezione umanitaria oltre che di asilo politico. Alle adeguate normative deve essere associata una paziente e costante opera di formazione della mentalità e delle coscienze. In tutto ciò è importante rafforzare e sviluppare i rapporti di intesa e di cooperazione tra realtà ecclesiali e istituzionali che sono a servizio dello sviluppo integrale della persona umana. Nella visione cristiana, l’impegno sociale e umanitario trae forza dalla fedeltà al Vangelo, con la consapevolezza che 'chiunque segue Cristo, l’uomo perfetto, diventa anch’egli più uomo' (Gaudium et spes, 41)".

"Cari fratelli e sorelle migranti, questa Giornata Mondiale vi aiuti a rinnovare la fiducia e la speranza nel Signore che sta sempre accanto a noi! Non perdete l’occasione di incontrarLo e di riconoscere il suo volto nei gesti di bontà che ricevete nel vostro pellegrinaggio migratorio. Rallegratevi poiché il Signore vi è vicino e, insieme con Lui, potrete superare ostacoli e difficoltà, facendo tesoro delle testimonianze di apertura e di accoglienza che molti vi offrono. Infatti, «la vita è come un viaggio sul mare della storia, spesso oscuro ed in burrasca, un viaggio nel quale scrutiamo gli astri che ci indicano la rotta. Le vere stelle della nostra vita sono le persone che hanno saputo vivere rettamente. Esse sono luci di speranza. Certo, Gesù Cristo è la luce per antonomasia, il sole sorto sopra tutte le tenebre della storia. Ma per giungere fino a Lui abbiamo bisogno anche di luci vicine – di persone che donano luce traendola dalla sua luce ed offrono così orientamento per la nostra traversata» (Enc. Spe salvi, 49)".

"Affido ciascuno di voi alla Beata Vergine Maria, segno di sicura speranza e di consolazione, «stella del cammino», che con la sua materna presenza ci è vicina in ogni momento della vita, e a tutti imparto con affetto la Benedizione Apostolica".


IMPORTANTE RUOLO DELLA CHIESA NELL'INTEGRAZIONE DEI MIGRANTI

Città del Vaticano, 27 ottobre 2012 (VIS). Il Cardinale Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti e l'Arcivescovo Joseph Kalathiparambil, Segretario del medesimo Dicastero, hanno presentato questa mattina presso la Sala Stampa della Santa Sede il Messaggio del Papa per la XCIX Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (13 gennaio 2012), sul tema: "Migrazioni: pellegrinaggio di fede e di speranza".

"Oggi, il fenomeno migratorio impressiona per il vasto numero di persone che coinvolge.- ha detto il Cardinale Vegliò - Basta dare uno sguardo, per esempio, al Rapporto Mondiale del 2011 sulle Migrazioni dell’Organizzazione Mondiale per le Migrazioni (OIM) nel quale troviamo una stima di circa 214 milioni di migranti internazionali, cioè il 3% della popolazione mondiale – in aumento rispetto al 2005 (nonostante gli effetti della crisi mondiale), quando il calcolo raggiungeva i 191 milioni. Oltre ai migranti internazionali, lo stesso rapporto stima che il numero di quelli interni nel 2010 sia stato di circa 740 milioni di persone. Se sommiamo le due cifre, rileviamo che circa un miliardo di esseri umani, cioè un settimo della popolazione globale, sperimenta oggi la sorte migratoria".

"I migranti, nel loro pellegrinaggio esistenziale verso un futuro migliore, portano con sé sentimenti di fede e di speranza, anche se non si rendono ancora conto di ciò che stanno cercando esattamente. Dire che tentano di trovare solo un miglioramento alla loro situazione economica o sociale significherebbe semplificare troppo la realtà. (...) È vero che non tutti i migranti – anche se hanno profonda fiducia che, nel migrare, Dio sarà accanto a loro – considerano il loro viaggio come un andare verso Dio e, dunque, un movimento animato dalla fede. Tuttavia, in un certo modo, è proprio nelle persone che non conoscono ancora che possono scoprire Dio stesso che tende la mano verso di loro, soprattutto nei Paesi d’antica tradizione cristiana, dove possono sperimentare la genuina bontà di molte realtà ecclesiali, che li accolgono e li aiutano".

"In effetti, proprio qui, nel vasto contesto delle migrazioni di molteplici appartenenze, la Chiesa è anche chiamata a svolgere la sua materna sollecitudine senza distinzione. Nel Suo Messaggio, il Santo Padre rileva due canali di attività, che non corrono paralleli, ma in complementarietà. Da una parte, quello più tangibile – e diciamo più facilmente notato a livello mediatico – che si concretizza negli "interventi di soccorso per risolvere le numerose emergenze (...). Quest’attenzione è quella più immediata, (...) ed esige una pronta risposta. (...) La seconda direttrice (...) quella più impegnativa e meno 'mediatica', poiché spesso richiede anche un cambiamento di mentalità: favorire e accompagnare l'inserimento integrale dei migranti nel loro nuovo contesto socio-culturale".

Il Cardinale ha ricordato che il Messaggio per questa Giornata Mondiale viene presentato a breve distanza dal viaggio del Papa in Libano. "Così, in modo molto concreto, il nostro sguardo può rivolgersi particolarmente ai Paesi del Medio Oriente, dove la presenza dei migranti cristiani, tra credenti di altre religioni, ha un ruolo significativo nel creare l’identità così particolare di quella regione. (...) Ciò vale non solo per il Medio Oriente, ma anche per il mondo intero. Il fenomeno migratorio obbliga al confronto con differenti stili di vita e diverse culture, stimolando la costruzione di nuovi rapporti".

Le migrazioni, poi, sono anche un cammino che comprende diritti e doveri: un’"attenzione e cura verso i migranti perché abbiano una vita decorosa", ma anche un’"attenzione da parte dei migranti verso i valori che offre la società in cui si inseriscono" (Messaggio 2013). "La Chiesa - ha concluso il Cardinale - ha un ruolo importante nel processo della integrazione. Essa risponde ponendo l’accento sulla centralità e sulla dignità della persona con la raccomandazione a tutelare le minoranze, valorizzando le loro culture, il contributo delle migrazioni alla pacificazione universale, la dimensione ecclesiale e missionaria del fenomeno migratorio, l’importanza del dialogo e del confronto all’interno della società civile, della comunità ecclesiale e tra le diverse confessioni e religioni. Del resto, nei suoi interventi sulla problematica umana, sociale e religiosa dell’emigrazione, la Chiesa non manca di dare a questo fenomeno, oggi sempre più in evidenza, una singolare impronta, caratterizzata da forte carattere umanista, oltre che cristiano".

L'Arcivescovo Kalathiparambil ha dedicato il suo intervento alla questione dei rifugiati sottolineando la difficoltà sempre maggiori incontrate dai richiedenti asilo, citando in particolare le "misure restrittive per ostacolare l’accesso al territorio" di alcuni paesi, i requisiti per i visti, le sanzioni applicabili ai vettori, la lista di 'safe Countries of origin'). "Queste limitazioni hanno incentivato le attività dei contrabbandieri, dei trafficanti, e pericolose traversate in mare che hanno visto sparire fra le onde già troppe vite umane".

"Tutto ciò avviene - ha precisato l'Arcivescovo - nonostante gli obblighi della comunità internazionale circa la protezione dei rifugiati e dei richiedenti asilo, nel rispetto della dichiarazione e dello spirito dei diritti umani, dei diritti del rifugiato e del diritto internazionale umanitario. Innanzitutto vi è l’accesso alla richiesta di asilo. Esso comprende anche elementi primari come il cibo, l’alloggio, il vestiario e le cure mediche, ma anche il diritto al lavoro e alla libera circolazione. Non si sottolinea mai abbastanza che i richiedenti asilo si trovano nella situazione di dover affrontare viaggi fuori dalle loro frontiere ed è loro diritto non possedere validi documenti di viaggio o d’identità".


sabato 27 ottobre 2012

DICHIARAZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE “ECCLESIA DEI”

Città del Vaticano, 27 ottobre 2012 (VIS). Di seguito riportiamo la dichiarazione rilasciata questa mattina dall Pontificia Commissione "Ecclesia Dei":

La Pontificia Commissione “Ecclesia Dei” coglie l’occasione per annunciare che, nella sua più recente comunicazione (6 settembre 2012) la Fraternità sacerdotale di S. Pio X ha indicato di aver bisogno per parte sua di ulteriore tempo di riflessione e di studio, per preparare la propria risposta alle ultime iniziative della Santa Sede.
Lo stadio attuale delle attuali discussioni fra la Santa Sede e la Fraternità sacerdotale è frutto di tre anni di dialoghi dottrinali e teologici, durante i quali una commissione congiunta si è riunita otto volte per studiare e discutere, fra le altre questioni, alcuni punti controversi nell’interpretazione di certi documenti del Concilio Vaticano II. Quando tali dialoghi dottrinali si conclusero, fu possibile procedere ad una fase di discussione più direttamente focalizzata sul grande desiderio di riconciliazione della Fraternità sacerdotale di S. Pio X con la Sede di Pietro.
Altri passi fondamentali in questo processo positivo di graduale reintegrazione erano stati intrapresi dalla Santa Sede nel 2007 mediante l’estensione alla Chiesa universale della Forma Straordinaria del Rito Romano con il Motu Proprio Summorum Pontificum e, nel 2009, con l’abolizione delle scomuniche. Solo alcuni mesi orsono in questo cammino difficile fu raggiunto un punto fondamentale quando, il 13 giugno 2012, la Pontificia Commissione ha presentato alla Fraternità sacerdotale di S. Pio X una dichiarazione dottrinale unitamente ad una proposta per la normalizzazione canonica del proprio stato all’interno della Chiesa cattolica.
Attualmente la Santa Sede è in attesa della risposta ufficiale dei Superiori della Fraternità sacerdotale a questi due documenti. Dopo trent’anni di separazione, è comprensibile che vi sia bisogno di tempo per assorbire il significato di questi recenti sviluppi. Mentre il nostro Santo Padre Benedetto XVI cerca di promuovere e preservare l’unità della Chiesa mediante la realizzazione della riconciliazione a lungo attesa della Fraternità sacerdotale di S. Pio X con la Sede di Pietro – una potente manifestazione del munus Petrinum all’opera – sono necessarie pazienza, serenità, perseveranza e fiducia.

venerdì 26 ottobre 2012

IL BINOMIO ARTE E FEDE ACCOMPAGNA LA CHIESA DA DUEMILA ANNI

Città del Vaticano, 26 ottobre 2012 (VIS). "Arte e fede. Via Pulchritudinis" è il titolo di un documentario realizzato dai Musei Vaticani, in collaborazione con la televisione polacca TBA, in occasione del 500° anniversario della conclusione della volta della Cappella Sistina (1508-1512).

Nel pomeriggio di ieri Benedetto XVI ha assistito alla proiezione del film nell'Aula Paolo VI ed al termine ha pronunciato un breve discorso nel quale ha ricordato che: "I Musei Vaticani non sono nuovi ad iniziative che illustrano il legame tra arte e fede, a partire dal patrimonio conservato nelle Gallerie Pontificie. (...) Il film che abbiamo visto si presenta come un contributo degno di speciale nota, soprattutto perché compare all'inizio dell'Anno della Fede".

"Per molte persone la visita ai Musei Vaticani rappresenta, nel loro viaggio a Roma, il contatto maggiore, a volte unico, con la Santa Sede; è perciò un’occasione privilegiata per conoscere il messaggio cristiano. Si potrebbe dire che il patrimonio artistico della Città del Vaticano costituisce una sorta di grande 'parabola' mediante la quale il Papa parla a uomini e donne di ogni parte del mondo, e quindi di molteplici appartenenze culturali e religiose, persone che magari non leggeranno mai un suo discorso o una sua omelia. (...) Il linguaggio dell’arte è un linguaggio parabolico, dotato di una speciale apertura universale: la 'via Pulchritudinis' è una via capace di guidare la mente e il cuore verso l’Eterno, di elevarli fino alle altezze di Dio".

"Ho molto apprezzato - ha proseguito il Pontefice - il fatto che nel film si faccia ripetutamente riferimento all’impegno dei Pontefici Romani per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio artistico; e anche, nell’epoca contemporanea, per un rinnovato dialogo della Chiesa con gli artisti. La Collezione di Arte Religiosa Moderna dei Musei Vaticani è la dimostrazione vivente della fecondità di questo dialogo. Ma non solo essa. Tutto il grande organismo dei Musei Vaticani (...) possiede anche questa dimensione che potremmo chiamare 'evangelizzante'".

Il Santo Padre ha ricordato la "grande sensibilità per il dialogo tra arte e fede" del Beato Giovanni Paolo II ed ha sottolineato che arte e fede è "un binomio che accompagna la Chiesa e la Santa Sede da duemila anni, un binomio che anche oggi dobbiamo valorizzare maggiormente nell’impegno di portare agli uomini e alle donne del nostro tempo l’annuncio del Vangelo, del Dio che è Bellezza e Amore infinito".

Infine il Papa ha auspicato che il documentario "susciti in molte persone il desiderio di conoscere meglio quella fede che sa ispirare tali e tante opere d’arte".

MESSAGGIO FINALE DEL SINODO PER NUOVA EVANGELIZZAZIONE

Città del Vaticano, 26 ottobre 2012 (VIS). Questa mattina presso la Sala Stampa della Santa Sede ha avuto luogo la presentazione del Messaggio della XIII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi (7-28 ottobre 2012) sul tema: "La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana".

Alla Conferenza Stampa sono intervenuti: il Cardinale Giuseppe Betori, Arcivescovo di Firenze (Italia), Presidente della Commissione per il Messaggio; l'Arcivescovo Pierre-Marie Carré, di Montpellier (Francia), Segretario Speciale; l'Arcivescovo Luis Antonio G. Tagle, di Manila (Filippine), Vice-Presidente della Commissione per il Messaggio.

Di seguito riportiamo una sintesi del messaggio:

"In apertura del documento, i vescovi richiamano il passo evangelico di Giovanni che narra l'incontro di Gesù con la samaritana al pozzo: è immagine dell'uomo contemporaneo con un'anfora vuota, che ha sete e nostalgia di Dio, e al quale la Chiesa deve andare incontro per rendergli presente il Signore. E come la samaritana, che incontra Gesù non può fare a meno di diventare testimone dell'annuncio di salvezza e speranza del Vangelo".

"Guardando nello specifico al contesto della nuova evangelizzazione, il Sinodo richiama quindi la necessità di ravvivare una fede che rischia di oscurarsi nei contesti culturali attuali, anche di fronte all'indebolimento della fede in molti battezzati. L'incontro con il Signore, che rivela Dio come amore, può avvenire solo nella Chiesa, come forma di comunità accogliente ed esperienza di comunione; da qui, poi, i cristiani ne diventano testimoni anche in altri luoghi. Tuttavia, la Chiesa ribadisce che per evangelizzare bisogna essere innanzitutto evangelizzati e lancia un appello - a cominciare da se stessa - alla conversione perché le debolezze dei discepoli di Gesù pesano sulla credibilità della missione. Consapevoli del fatto che il Signore è la guida della storia e quindi che il male non avrà l'ultima parola, i vescovi invitano poi i cristiani a vincere la paura con la fede ed a guardare al mondo con sereno coraggio perché, sebbene pieno di contraddizioni e di sfide, esso resta pur sempre il mondo che Dio ama. Niente pessimismo, dunque: globalizzazione, secolarizzazione e nuovi scenari della società, migrazioni, pur con la difficoltà e le sofferenze che comportano, devono essere opportunità di evangelizzazione: perché non si tratta di trovare nuove strategie come se il Vangelo fosse da diffondere come un prodotto di mercato, ma di riscoprire i modi con cui le persone si accostano a Gesù".

"Il messaggio guarda alla famiglia come luogo naturale dell'evangelizzazione e ribadisce che essa va sostenuta dalla Chiesa, dalla politica e dalla società. All'interno della famiglia, si sottolinea il ruolo speciale delle donne e si ricorda la situazione dolorosa dei divorziati e risposati: pur nella riconfermata disciplina circa l'accesso ai sacramenti, si ribadisce che essi non sono abbandonati dal Signore e che la Chiesa è casa accogliente per tutti. Il messaggio cita anche la vita consacrata, testimone del senso ultraterreno dell'esistenza umana, e le parrocchie come centri di evangelizzazione; ricorda l'importanza della formazione permanente per i sacerdoti e i religiosi ed invita i laici (movimenti e nuove realtà ecclesiali) ad evangelizzare restando in comunione con la Chiesa. La nuova evangelizzazione trova un'auspicabile cooperazione con le altre Chiese e comunità ecclesiali, anch'esse mosse dallo stesso spirito di annuncio del Vangelo. Particolare attenzione viene rivolta ai giovani in una prospettiva di ascolto e dialogo per riscattare, e non mortificare, il loro entusiasmo.

"Poi, il messaggio guarda al dialogo declinato in vari modi: con la cultura, che ha bisogno di una nuova alleanza tra fede e ragione; con l'educazione; con la scienza che, quando non chiude l'uomo nel materialismo diventa un'alleata nell'umanizzazione della vita; con l'arte, con il mondo dell'economia e del lavoro; con i malati e i sofferenti, con la politica, alla quale si chiede un impegno disinteressato e trasparente del bene comune, con le altre religioni. In particolare, il Sinodo ribadisce che il dialogo interreligioso contribuisce alla pace, rifiuta il fondamentalismo e denuncia la violenza contro i credenti. Il messaggio ricorda le possibilità offerte dall'Anno della Fede, dalla memoria del Concilio Vaticano II e dal Catechismo della Chiesa cattolica. Infine indica due espressioni della vita di fede, particolarmente significative per la nuova evangelizzazione: la contemplazione, dove il silenzio permette di accogliere al meglio la Parola di Dio, e il servizio ai poveri, nell'ottica di riconoscere Cristo nei loro volti".

"Nell'ultima parte, il messaggio guarda alle Chiese delle diverse regioni del mondo e ad ognuna di esse rivolge parole di incoraggiamento per l'annuncio del Vangelo; alle Chiese d'Oriente auspica di poter praticare la fede in condizioni di pace e di libertà religiosa; alla Chiesa d'Africa chiede di sviluppare l'evangelizzazione nell'incontro con le antiche e nuove culture, appellandosi poi ai governi perché cessino i conflitti e le violenze. I cristiani dell'America del Nord, che vivono in una cultura con molte espressioni lontane dal Vangelo, devono guardare alla conversione ed essere aperti all'accoglienza di immigrati e rifugiati. L'America Latina è invitata a vivere la missione permanente per affrontare le sfide del presente come la povertà, la violenza, anche nelle nuove condizioni di pluralismo religioso. La Chiesa in Asia, anche se è una piccola minoranza, spesso posta ai margini della società e perseguitata, viene incoraggiata ed esortata alla saldezza della fede. L'Europa, segnata da una secolarizzazione anche aggressiva e ferita dai passati regimi, ha però creato una cultura umanistica capace di dare un volto alla dignità della persona e alla costruzione del bene comune; le difficoltà del presente non devono quindi abbattere i cristiani europei, ma devono essere percepite come una sfida. All'Oceania, infine, si chiede di avvertire ancora l'impegno di predicare il Vangelo. Il messaggio si chiude con l'affidamento a Maria, Stella della nuova evangelizzazione".

giovedì 25 ottobre 2012

DICHIARAZIONE DEL P. LOMBARDI SULLA ESECUZIONE DELLA SENTENZA PER PAOLO GABRIELE

Città del Vaticano, 25 ottobre 2012 (VIS). Padre Federico Lombardi, S.I., Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, ha rilasciato nella tarda mattinata la seguente dichiarazione:

"Dato che non sono stati proposti appelli contro la sentenza del 6 ottobre scorso nei confronti del Sig. Paolo Gabriele, essa è divenuta definitiva. Perciò, per mandato del Presidente del Tribunale, il Promotore di Giustizia ha disposto questa mattina la reclusione in esecuzione della sentenza. L’ordinanza viene eseguita in giornata.

COMUNICATO DELLA SEGRETERIA DI STATO

Città del Vaticano, 25 ottobre 2012 (VIS). Di seguito riportiamo il Comunicato reso pubblico questa mattina dalla Segreteria di Stato:

"La sentenza del processo contro Paolo Gabriele, ora passata in giudicato, mette un punto fermo su di una vicenda triste, che ha avuto conseguenze molto dolorose".

"È stata recata un'offesa personale al Santo Padre; si è violato il diritto alla riservatezza di molte persone che a Lui si erano rivolte in ragione del proprio ufficio; si è creato pregiudizio alla Santa Sede e a diverse sue istituzioni; si è posto ostacolo alle comunicazioni tra i Vescovi del mondo e la Santa Sede e causato scandalo alla comunità dei fedeli. Infine, per un periodo di parecchi mesi è stata turbata la serenità della comunità di lavoro quotidianamente al servizio del Successore di Pietro".

"L'imputato è stato riconosciuto colpevole al termine di un procedimento giudiziario che si è svolto con trasparenza, equanimità, nel pieno rispetto del diritto alla difesa. Il dibattimento ha potuto accertare i fatti, appurando che il Sig. Gabriele ha messo in atto il suo progetto criminoso senza istigazione o incitamento da parte di altri, ma basandosi su convinzioni personali in nessun modo condivisibili. Le varie congetture circa l'esistenza di complotti o il coinvolgimento di più persone si sono rivelate, alla luce della sentenza, infondate".

"Con il passaggio della sentenza in giudicato il Sig. Gabriele dovrà scontare il periodo di detenzione inflitto. Si apre inoltre a suo carico la procedura per la destituzione di diritto, prevista dal Regolamento Generale della Curia Romana".

"In rapporto alla misura detentiva rimane l'eventualità della concessione della grazia, che, come ricordato più volte, è un atto sovrano del Santo Padre. Essa tuttavia presuppone ragionevolmente il ravvedimento del reo e la sincera richiesta di perdono al Sommo Pontefice e a quanti sono stati ingiustamente offesi".

"Se rapportata al danno causato, la pena applicata appare al tempo stesso mite ed equa, e ciò a motivo della peculiarità dell'ordinamento giuridico dal quale promana".

IL PAPA RICEVE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA DI CIPRO

Città del Vaticano, 25 ottobre 2012 (VIS). Giovedì 25 ottobre, nel Palazzo Apostolico Vaticano, il Santo Padre Benedetto XVI ha ricevuto il Presidente della Repubblica di Cipro, S.E. il Signor Demetris Christofias, che successivamente si è incontrato con il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, accompagnato dall’Arcivescovo Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

Negli incontri, svoltisi in un’atmosfera di cordialità, sono stati rilevati i buoni rapporti esistenti fra la Santa Sede e la Repubblica di Cipro e sono stati toccati argomenti di comune interesse, in particolare l’importanza del dialogo e del rispetto dei diritti umani, tra cui quello della libertà religiosa.

Mentre la Repubblica di Cipro esercita la Presidenza del Consiglio dell’Unione Europea, non è mancata una rassegna della situazione in Europa. Si è auspicato, infine, che le iniziative per il dialogo e la pace tra le parti in conflitto in Medio Oriente raggiungano risultati positivi con il contributo della Comunità Internazionale.






PELLEGRINAGGIO DELL'ORDINE DEL SANTO SEPOLCRO A ROMA NELL'ANNO DELLA FEDE

Città del Vaticano, 25 ottobre 2012 (VIS). Oltre tremila cavalieri e dame del Santo Sepolcro di Gerusalemme - più di un decimo dei membri di questo Ordine equestre - verranno l'anno prossimo in pellegrinaggio a Roma per l'Anno della Fede. Il pellegrinaggio, in programma dal 13 al 15 settembre, coinciderà con la sessione generale dell'Ordine e si concluderà con una celebrazione eucaristica presieduta dal Santo Padre nella Basilica di San Pietro.

Il Gran Magistero dell'Ordine, presieduto dal Cardinale Edwin Frederick O'Brien, ha tenuto nel pomeriggio di ieri a Roma, la sessione autunnale che è stata anche dedicata agli impegni statutari per la Terra Santa, in particolare per il Patriarcato Latino di Gerusalemme. Il Patriarca Fouad Twal, Gran Priore dell'Ordine, ha illustrato i progetti in ambito educativo, ricordando che oltre 18.000 studenti (circa 2.500 in Israele, 5.700 in Palestina e 10.000 in Giordania) il 61% dei quali cristiani, frequenta le 42 scuole primarie e secondarie finanziate con il contributo del Santo Sepolcro.

Il Patriarca ha anche fatto riferimento alla situazione religiosa e politica in Medio Oriente ed ai conflitti in corso, manifestando la sua preoccupazione per la crescita del fondamentalismo in questa regione, la cui centralità è stata confermata da due avvenimenti ecclesiali di quest'anno: Il Congresso delle Famiglie a Milano (Italia) durante il quale si è parlato della Santa Famiglia di Nazareth ed il Congresso Eucaristico di Dublino (Irlanda) che ha dedicato particolare attenzione al Cenacolo di Gerusalemme.

UDIENZE

Città del Vaticano, 25 ottobre 2012 (VIS). Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina in udienza l'Arcivescovo Paul Tschang In-Nam, Nunzio Apostolico in Thailandia e in Cambogia; Delegato Apostolico in Laos e in Myanmar.


ALTRI ATTI PONTIFICI

Città del Vaticano, 25 ottobre 2012 (VIS). Il Santo Padre ha nominato il Vescovo Victor René Rodríguez Gómez, Vescovo di Valle de Chalco (superficie: 1.237; popolazione: 2.634.000; cattolici: 2.321.000; sacerdoti: 89; religiosi: 94), Messico. È stato finora Vescovo Ausiliare di Texcoco (Messico).


mercoledì 24 ottobre 2012

FEDE È CREDERE ALL'AMORE DI DIO CHE TRASFORMA OGNI FORMA DI SCHIAVITÙ

Città del Vaticano, 24 ottobre 2012 (VIS). La fede e il suo significato nel mondo contemporaneo è stato l'argomento della catechesi di Benedetto XVI per l'Udienza Generale del Mercoledì, tenutasi in Piazza San Pietro. "Nel nostro tempo - ha detto il Papa - è necessaria una rinnovata educazione alla fede, che comprenda certo una conoscenza delle sue verità e degli eventi della salvezza, ma che soprattutto nasca da un vero incontro con Dio in Gesù Cristo".

"Oggi, insieme a tanti segni di bene, cresce intorno a noi anche un certo deserto spirituale. (...) Le stesse idee di progresso e di benessere mostrano anche le loro ombre. Nonostante la grandezza delle scoperte della scienza e dei successi della tecnica, oggi l’uomo non sembra diventato veramente più libero (...); permangono tante forme di sfruttamento, (...) di violenza (...) di ingiustizia… (...). D’altra parte, però, cresce anche il numero di quanti si sentono disorientati e, nella ricerca di andare oltre una visione solo orizzontale della realtà, sono disponibili a credere a tutto e al suo contrario. In questo contesto riemergono alcune domande fondamentali (...): che senso ha vivere? C’è un futuro per l’uomo, per noi e per le nuove generazioni? (...) Che cosa ci aspetta oltre la soglia della morte?"

"Da queste insopprimibili domande - ha affermato il Pontefice - emerge che "il sapere della scienza, pur importante per la vita dell’uomo, da solo non basta. Noi abbiamo bisogno non solo del pane materiale, abbiamo bisogno di amore, di significato e di speranza, di un fondamento sicuro, (...) che ci aiuti a vivere con un senso autentico anche nella crisi, nelle oscurità, nelle difficoltà e nei problemi quotidiani. La fede ci dona proprio questo: è un fiducioso affidarsi a un 'Tu', che è Dio, il quale mi dà una certezza diversa, ma non meno solida di quella che mi viene dal calcolo esatto o dalla scienza. La fede non è un semplice assenso intellettuale dell’uomo a delle verità particolari su Dio; è un atto con cui mi affido liberamente a un Dio che è Padre e mi ama; (...) mi dona speranza e fiducia".

"Certo questa adesione a Dio non è priva di contenuti: con essa siamo consapevoli che Dio stesso si è mostrato a noi in Cristo (...). Con il mistero della Morte e Risurrezione di Cristo, Dio scende fino in fondo nella nostra umanità per riportarla a Lui, per elevarla alla sua altezza. La fede è credere a questo amore di Dio che non viene meno di fronte alla malvagità dell’uomo, di fronte al male e alla morte, ma è capace di trasformare ogni forma di schiavitù, donando la possibilità della salvezza".

"E questa possibilità di salvezza attraverso la fede è un dono che Dio offre a tutti gli uomini. Penso che dovremmo meditare più spesso - nella nostra vita quotidiana, caratterizzata da problemi (...) sul fatto che credere cristianamente significa questo abbandonarmi con fiducia al senso profondo che sostiene me e il mondo, quel senso che noi non siamo in grado di darci, ma solo di ricevere come dono, e che è il fondamento su cui possiamo vivere senza paura. E questa certezza liberante e rassicurante della fede dobbiamo essere capaci di annunciarla con la parola e di mostrarla con la nostra vita di cristiani".

"Alla base del nostro cammino di fede c’è il Battesimo, il sacramento che ci dona lo Spirito Santo, facendoci diventare figli di Dio in Cristo, e segna l’ingresso nella comunità della fede, nella Chiesa: non si crede da sé, senza il prevenire della grazia dello Spirito; e non si crede da soli, ma insieme ai fratelli. Dal Battesimo in poi ogni credente è chiamato a ri-vivere e fare propria questa confessione di fede, insieme ai fratelli".

"La fede - ha concluso il Santo Padre - è dono di Dio, ma è anche atto profondamente libero e umano. (...) Non è contrario né alla libertà né all’intelligenza dell’uomo. Anzi, le implica e le esalta (...) Credere è affidarsi in tutta libertà e con gioia al disegno provvidenziale di Dio sulla storia, come fece il patriarca Abramo, come fece Maria di Nazaret".

Nelle parole di saluto al termine dell'Udienza Generale, il Papa ha ricordato che lunedì scorso si è celebrata la memoria del Beato Giovanni Paolo II la cui figura "è sempre viva tra noi" ed ha invitato i giovani ad imparare "ad affrontare la vita con il suo ardore e il suo entusiasmo" e agli ammalati ha detto: "Portate con gioia la croce della sofferenza come ha saputo insegnarci lui stesso".



Copyright © VIS - Vatican Information Service