Città
del Vaticano, 1 luglio 2014
(VIS). "La notizia dell’uccisione dei tre giovani israeliani
scomparsi è una notizia terribile e drammatica - ha detto in una
dichiarazione rilasciata nella serata di ieri, il Direttore della
Sala Stampa della Santa Sede, Padre Federico Lombardi, S.I. -
L’assassinio di persone innocenti è sempre un crimine esecrabile e
inaccettabile, e un gravissimo ostacolo sul cammino verso quella pace
per la quale dobbiamo instancabilmente continuare a impegnarci e a
pregare. La violenza chiama altra violenza e alimenta il circolo
mortale dell’odio. Il Papa Francesco si unisce al dolore
inenarrabile delle famiglie colpite da questa violenza omicida e al
dolore di tutte le persone colpite dalle conseguenze dell’odio, e
chiede a Dio di ispirare a tutti pensieri di compassione e di pace".
Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS
Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana... [+]
ultime 5 notizie


martedì 1 luglio 2014
STATISTICHE CHIESA CATTOLICA NELLA REPUBBLICA DI COREA
Città
del Vaticano, 1 luglio 2014
(VIS). Dal 13 al 18 agosto prossimo, il Santo Padre compirà un
Viaggio Apostolico nella Repubblica di Corea, in occasione della VI
Giornata della Gioventù Asiatica. Di seguito riportiamo le
statistiche della Chiesa cattolica in Corea al 31 dicembre 2013, a
cura dell'Ufficio Centrale di Statistica della Chiesa.
La
Corea si estende su di una superficie di 99.268 km2, con una
popolazione di 50.220.000 abitanti, di cui 5.393.000 cattolici, il
10,7'% della popolazione. Il Paese conta 16 circoscrizioni
ecclesiastiche, 1.673 parrocchie e 843 centri pastorali. I Vescovi
sono 35, i sacerdoti 4.261, i religiosi 516 e le religiose 9.016; i
diaconi permanenti 10. I membri laici di istituti secolari sono 56;
123 i missionari laici e 14.195 i catechisti. I seminaristi minori
sono 395 e i maggiori 1.489.
La
Chiesa Cattolica in Corea ha 328 centri di istruzione, dalle scuole
materne alle superiori e università, nei quali studiano 221.020
studenti, e 49 centri di istruzione speciale. Esistono anche 200
centri caritativi e sociali di proprietà e/o diretti da
ecclesiastici o religiosi, 40 ospedali, 4 ambulatori, 9 lebbrosari,
513 case per anziani, invalidi e minorati, 277 orfanotrofi e asili
nido e 83 consultori familiari ed altri centri per la protezione
della vita.
ALTRI ATTI PONTIFICI
Città
del Vaticano, 1 luglio 2014
(VIS). Il Santo Padre ha nominato Consultori del Pontificio Consiglio
della Cultura: Padre Paul Béré, S.I., Professore di Sacra Scrittura
presso l'Istituto Teologico della Compagnia di Gesù in Abidjan
(Costa d'Avorio); Padre Pablo d'Ors, C.M.F., Direttore del
Laboratorio di Scrittura Teatrale dell'Università di Madrid
(Spagna); Padre Kevin Fitzgerald, S.I., Docente di Bioetica presso
l'Università di Georgetown (Stati Uniti d'America); il Reverendo
Fernando Ortega, Decano della Facoltà di Teologia presso la
Pontificia Università Cattolica di Buenos Aires (Argentina); il
Professor Edward Alam (Stati Uniti d'America), Docente di Filosofia e
Teologia presso la "Notre Dame University" in Louaïze
(Libano); il Professor Ralf van Bühren (Repubblica Federale di
Germania), Docente di Arte cristiana e Architettura sacra presso la
Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia
Università della Santa Croce in Roma; il Professor Glen Chatelier,
Direttore dell'Ufficio per gli Affari Internazionali presso la
"Assumption University" in Bangkok (Thailandia); Edio
Costantini, Direttore del Centro Studi Nazionale "Luigi Gedda"
del Centro Sportivo Italiano, CSI (Italia); il Professor Ivano
Dionigi, Magnifico Rettore dell'Università di Bologna e Presidente
della "Pontificia Accademia Latinitatis" (Italia); il
Dottor Joachim Hake, Direttore della "Katholische Akademie"
di Berlino (Repubblica Federale di Germania); la Dottoressa Choe
Hyondok (Corea), Coordinatrice della "Cátedra de Estudios de
Corea y del Este Asiático" presso l'Università del Costa Rica;
la Dottoressa Marguerite Léna, Docente di Filosofia presso il
"Collège des Bernardins" di Parigi (Francia); il Professor
Piotr Pasterczyk, Docente di Storia della Cultura presso l'Università
Cattolica di Lublino (Polonia).
IN MEMORIAM
Città
del Vaticano, 1 luglio 2014
(VIS). Di seguito riportiamo i dati dei Presuli mancati nelle ultime
settimane:
-
Il Vescovo Joseph Befe Ateba, di Kribi (Camerún), il 4 giugno,
all'età di 52 anni.
-
Il Vescovo Alejandro Antonio Buccolini, S.D.B, emerito di Río
Gallegos (Argentina), il 6 giugno, all'età di 84 anni.
-
Il Vescovo Juan María Leonardi Villasmil, di Punto Fijo
(Venezuela), il 7 giugno, all'età di 67 anni.
-
Il Cardinale Bernard Agré, Arcivescovo emerito di Abidjan (Costa
d'Avorio), il 9 giugno, all'età di 88 anni.
-
Il Vescovo Vital João Geraldo Wilderink, O. Carm., emerito di
Itaguaí, Rio de Janeiro (Brasile), l'11 giugno, all'età di 82
anni.
-
L'Arcivescovo Moacyr José Vitti, C.S.S., di Curitiba, Paraná,
(Brasile), il 26 giungo, all'età di 73 anni.
-
Il Vescovo Bernard Ferdinand Popp, emerito di San Antonio, Texas,
(Stati Uniti d'America), il 27 giugno, all'età di 96 anni.
-
L'Arcivescovo Petero Mataca, emerito di Suva (Isole Fiji), il 30
giugno, all'età di 81 anni.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Copyright © VIS - Vatican Information Service
In accordo con le norme internazionali sulla Proprietà Intellettuale e sui Diritti d'Autore, il VIS autorizza riprodurre le notizie contenute nei servizi del VIS, parzialmente o totalmente, sempre citando la fonte: (VIS - Vatican Information Service).
In accordo con le norme internazionali sulla Proprietà Intellettuale e sui Diritti d'Autore, il VIS autorizza riprodurre le notizie contenute nei servizi del VIS, parzialmente o totalmente, sempre citando la fonte: (VIS - Vatican Information Service).