CITTA' DEL VATICANO, 15 GEN. 2007 (VIS). Il Santo Padre:
- Ha nominato il Padre Christian Blouin, C.M.M., Vescovo della Diocesi di Lae (superficie: 35.968; popolazione: 534.810; cattolici: 31.000; sacerdoti: 14; religiosi: 5), Papua Nuova Guinea. Il Vescovo eletto, finora Maestro dei Postulanti a Lae (Papua Nuova Guinea), è nato nel 1941 a Saint-Sébastien (Canada), ha emesso la prima professione religiosa nella Congregazione di Mariahill nel 1963 ed è stato ordinato sacerdote nel 1969. Succede al Vescovo Henry Anthony A. van Lieshout, C.M.M., del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età.
- Ha nominato il Reverendo Gervas Rozario, Vescovo di Rajshahi (superficie: 18.063; popolazione: 15.000.000; cattolici: 45.588; sacerdoti: 40; religiosi: 89), Bangladesh. Il Vescovo eletto, è nato nel 1951 a Stiangaccha (Bangladesh), ed è stato ordinato sacerdote nel 1980. È stato finora Amministratore diocesano e Presidente della Fraternità dei Sacerdoti diocesani del Bangladesh.
- Ha nominato il Sacerdote Emigdio Duarte Figueroa, Vescovo Ausiliare di Culiacán (superficie: 37.800; popolazione: 2.383.072; cattolici: 2.287.722; sacerdoti: 150; religiosi: 301; diaconi permanenti: 4), Messico. Il Vescovo eletto, finora Rettore del Seminario Diocesano di Culiacán (Messico), è nato nel 1968 a Guamuchil (Messico), ed è stato ordinato sacerdote nel 1996.
NER:RE:NEA/.../... VIS 20070115 (210)
Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS
Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana... [+]
ultime 5 notizie


giovedì 15 gennaio 2009
NON SCORAGGIARSI FRONTE OMBRE CHE PREOCCUPANO UMANITÀ
CITTA' DEL VATICANO, 15 GEN. 2009 (VIS). Questa mattina, come di consueto ad inizio anno, il Santo Padre ha ricevuto i membri dell'Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Vaticano.
"Considerando il lavoro che voi siete chiamati a compiere" - ha detto il Papa - "penso ai sacrifici che il vostro servizio comporta. Sacrifici che voi dovete fare, ma che anche i vostri familiari sono chiamati a condividere a causa dei turni che richiede la continua vigilanza dei luoghi adiacenti alla Piazza San Pietro e al Vaticano".
"Inizia un nuovo anno e tante sono le nostre attese e speranze. Non possiamo però nasconderci che all'orizzonte si profilano anche non poche ombre che preoccupano l'umanità. Non dobbiamo però scoraggiarci;" - ha esortato il Papa - "anzi dobbiamo tenere sempre accesa in noi la fiamma della speranza. Per noi cristiani, la vera speranza è Cristo, dono del Padre all'umanità (...). Solo Cristo può aiutarci a costruire un mondo dove regni la giustizia e l'amore".
"Cari funzionari ed agenti" - ha proseguito il Pontefice - "per quanto, (...), concerne la vostra opera di vigilanza, essa può essere vissuta come missione. Un servizio al prossimo, concernente l'ordine e la sicurezza e, in pari tempo, un'ascesi personale, per così dire, una costante vigilanza interiore che esige di ben armonizzare la disciplina e la cordialità, il controllo di sé e la vigile accoglienza dei pellegrini e dei turisti che vengono in Vaticano".
"E tale servizio fatto con amore diventa preghiera, preghiera ancor più gradita a Dio quando il vostro lavoro risulta poco gratificante, monotono e faticoso, specialmente nelle ore notturne e nei giorni in cui il clima si fa pesante. Ed è compiendo bene il proprio dovere che ogni battezzato realizza la propria vocazione alla santità".
AC/PUBBLICA SICUREZZA VATICANO/... VIS 20090115 (300)

"Considerando il lavoro che voi siete chiamati a compiere" - ha detto il Papa - "penso ai sacrifici che il vostro servizio comporta. Sacrifici che voi dovete fare, ma che anche i vostri familiari sono chiamati a condividere a causa dei turni che richiede la continua vigilanza dei luoghi adiacenti alla Piazza San Pietro e al Vaticano".
"Inizia un nuovo anno e tante sono le nostre attese e speranze. Non possiamo però nasconderci che all'orizzonte si profilano anche non poche ombre che preoccupano l'umanità. Non dobbiamo però scoraggiarci;" - ha esortato il Papa - "anzi dobbiamo tenere sempre accesa in noi la fiamma della speranza. Per noi cristiani, la vera speranza è Cristo, dono del Padre all'umanità (...). Solo Cristo può aiutarci a costruire un mondo dove regni la giustizia e l'amore".
"Cari funzionari ed agenti" - ha proseguito il Pontefice - "per quanto, (...), concerne la vostra opera di vigilanza, essa può essere vissuta come missione. Un servizio al prossimo, concernente l'ordine e la sicurezza e, in pari tempo, un'ascesi personale, per così dire, una costante vigilanza interiore che esige di ben armonizzare la disciplina e la cordialità, il controllo di sé e la vigile accoglienza dei pellegrini e dei turisti che vengono in Vaticano".
"E tale servizio fatto con amore diventa preghiera, preghiera ancor più gradita a Dio quando il vostro lavoro risulta poco gratificante, monotono e faticoso, specialmente nelle ore notturne e nei giorni in cui il clima si fa pesante. Ed è compiendo bene il proprio dovere che ogni battezzato realizza la propria vocazione alla santità".
AC/PUBBLICA SICUREZZA VATICANO/... VIS 20090115 (300)

CONVOCATO A ROMA SINODO VESCOVI CHIESA SIRO-CATTOLICA
CITTA' DEL VATICANO, 15 GEN. 2009 (VIS). Un Comunicato reso pubblico oggi rende noto che: "Il Santo Padre Benedetto XVI, nella sua sollecitudine per la Chiesa Siro-Cattolica e in considerazione del canone 72, paragrafo 2, del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, ha convocato per il giorni 17-23 gennaio 2009, a Roma, il Sinodo dei Vescovi della Chiesa Siro-Cattolica, per l'elezione del Patriarca di Antiochia dei Siri Cattolici".
"Il Sinodo" - si legge ancora nel Comunicato - "inizierà con due giorni dedicati alla preghiera ed alla riflessione e sarà presieduto dal Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali".
.../SINODO CHIESA SIRO-CATTOLICA/ROMA:SANDRI VIS 20090115 (110)

"Il Sinodo" - si legge ancora nel Comunicato - "inizierà con due giorni dedicati alla preghiera ed alla riflessione e sarà presieduto dal Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali".
.../SINODO CHIESA SIRO-CATTOLICA/ROMA:SANDRI VIS 20090115 (110)

FIRMA ACCORDO SANTA SEDE E LAND SCHLESWIG-HOLSTEIN
CITTA' DEL VATICANO, 15 GEN. 2009 (VIS). Lunedì, 12 gennaio, è stato firmato a Kiel (Repubblica Federale di Germania), un Accordo fra la Santa Sede e il Land Schleswig-Holstein, che regola i rapporti fra la Chiesa cattolica e detto Land.
Per la Santa Sede ha firmato, come Plenipotenziario, l'Arcivescovo Jean-Claude Périsset, Nunzio Apostolico in Germania e per il Land Schleswig-Holstein, il Ministro-Presidente Signor Peter Harry Carstensen.
Un Comunicato reso pubblico nel pomeriggio di ieri rende noto che: "Il presente Accordo, che consta di 24 articoli, regola la situazione giuridica della Chiesa cattolica nel Land Schleswig-Holstein. Fra l'altro, stabilisce norme circa l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, il riconoscimento statale delle scuole in gestione ecclesiastica, la formazione universitaria, l'attività della Chiesa nei campi pastorale, socio-sanitario e caritativo, l'imposta ecclesiastica e la cura degli edifici ecclesiastici soggetti a tutela monumentale. In sintesi, viene riconosciuto il ruolo della Chiesa cattolica nella società del Land Schleswig-Holstein".
OP/ACCORDO/LAND SCHLESWIG-HOLSTEIN VIS 20090115 (170)

Per la Santa Sede ha firmato, come Plenipotenziario, l'Arcivescovo Jean-Claude Périsset, Nunzio Apostolico in Germania e per il Land Schleswig-Holstein, il Ministro-Presidente Signor Peter Harry Carstensen.
Un Comunicato reso pubblico nel pomeriggio di ieri rende noto che: "Il presente Accordo, che consta di 24 articoli, regola la situazione giuridica della Chiesa cattolica nel Land Schleswig-Holstein. Fra l'altro, stabilisce norme circa l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, il riconoscimento statale delle scuole in gestione ecclesiastica, la formazione universitaria, l'attività della Chiesa nei campi pastorale, socio-sanitario e caritativo, l'imposta ecclesiastica e la cura degli edifici ecclesiastici soggetti a tutela monumentale. In sintesi, viene riconosciuto il ruolo della Chiesa cattolica nella società del Land Schleswig-Holstein".
OP/ACCORDO/LAND SCHLESWIG-HOLSTEIN VIS 20090115 (170)

UDIENZE
CITTA' DEL VATICANO, 15 GEN. 2009 (VIS). Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina in udienze separate quattro Presuli della Conferenza Episcopale dell'Iran, in Visita "ad Limina Apostolorum":
- L'Arcivescovo Nechan Karakéhéyan, Amministratore Patriarcale di Ispahan degli Armeni (Iran); Amministratore Apostolico dell'Ordinariato per i cattolici di rito armeno residenti in Grecia; Ordinario per gli Armeni cattolici dell'Europa Orientale.
- L'Arcivescovo Thomas Meram, di Urmya dei Caldei (Iran); Vescovo di Salmas dei Caldei.
- L'Arcivescovo Ignazio Bedini, S.D.B., di Ispahan dei Latini (Iran).
- L'Arcivescovo Ramzi Garmou, di Teheran dei Caldei (Iran); Amministratore Patriarcale di Ahwaz dei Caldei.
AL/../... VIS 20090115 (100)

- L'Arcivescovo Nechan Karakéhéyan, Amministratore Patriarcale di Ispahan degli Armeni (Iran); Amministratore Apostolico dell'Ordinariato per i cattolici di rito armeno residenti in Grecia; Ordinario per gli Armeni cattolici dell'Europa Orientale.
- L'Arcivescovo Thomas Meram, di Urmya dei Caldei (Iran); Vescovo di Salmas dei Caldei.
- L'Arcivescovo Ignazio Bedini, S.D.B., di Ispahan dei Latini (Iran).
- L'Arcivescovo Ramzi Garmou, di Teheran dei Caldei (Iran); Amministratore Patriarcale di Ahwaz dei Caldei.
AL/../... VIS 20090115 (100)

ALTRI ATTI PONTIFICI
CITTA' DEL VATICANO, 15 GEN. 2009 (VIS). Il Santo Padre:
- Ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Mansa (Zambia), presentata dal Vescovo Andrew Aaron Chisha, per raggiunti limiti d'età.
- Ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Saint-Denis (Francia), presentata dal Vescovo Olivier de Berranger, in conformità al canone 401, paragrafo 2, del Codice di Diritto Canonico.
RE/.../CHISHA:DE BERRANGER VIS 20090115 (70)

- Ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Mansa (Zambia), presentata dal Vescovo Andrew Aaron Chisha, per raggiunti limiti d'età.
- Ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Saint-Denis (Francia), presentata dal Vescovo Olivier de Berranger, in conformità al canone 401, paragrafo 2, del Codice di Diritto Canonico.
RE/.../CHISHA:DE BERRANGER VIS 20090115 (70)

Iscriviti a:
Post (Atom)
Copyright © VIS - Vatican Information Service
In accordo con le norme internazionali sulla Proprietà Intellettuale e sui Diritti d'Autore, il VIS autorizza riprodurre le notizie contenute nei servizi del VIS, parzialmente o totalmente, sempre citando la fonte: (VIS - Vatican Information Service).
In accordo con le norme internazionali sulla Proprietà Intellettuale e sui Diritti d'Autore, il VIS autorizza riprodurre le notizie contenute nei servizi del VIS, parzialmente o totalmente, sempre citando la fonte: (VIS - Vatican Information Service).