CITTA' DEL VATICANO, 13 MAG. 2008 (VIS). Il Santo Padre ha nominato l'Arcivescovo Pierre Nguyên Van Tot, finora Nunzio Apostolico nella Repubblica Centroafricana ed in Ciad, Nunzio Apostolico in Costa Rica.
NN/.../NGUYÊN VAN TOT VIS 20080513 (40)
CITTA' DEL VATICANO, 13 MAG. 2008 (VIS). Il servizio fotografico de "L'Osservatore Romano" ha realizzato due edizioni del Grande Calendario 2009: una con 13 foto del Pontificato di Benedetto XVI e l'altra con le foto del Servo di Dio Giovanni Paolo II.
Le fotografie (42 x 30 cm), non hanno un riferimento specifico ad eventi particolari con data e luogo, ma piuttosto vogliono presentare una sorte di piccola Galleria di immagini di primo piano dei due Papi, le più belle, anche nella possibile prospettiva di una incorniciatura.
Le due edizioni del calendario sono state realizzate dalla Libreria Editrice Vaticana. Il calendario, del costo di 5 euro, è in vendita al Servizio Fotografico de "L'Osservatore Romano", Città del Vaticano, e nelle principali edicole e librerie nei pressi del Vaticano, oppure può essere richiesto al Servizio Fotografico, all'indirizzo di posta elettronica: photo@ossrom.va.
.../CALENDARIO PAPA/L'OSSERVATORE ROMANO VIS 20080513 (150)
CITTA' DEL VATICANO, 13 MAG. 2008 (VIS). Dal 9 maggio scorso la pagina web della Santa Sede si è arricchita di una versione in lingua latina, lingua ufficiale della Chiesa Cattolica.
Oltre le lingue finora disponibili sulla pagina www.vatican.va - italiano, tedesco, spagnolo, francese, inglese, e portoghese - appare ora anche l'opzione "Sancta Sedes Latine". Selezionando tale opzione è possibile consultare il menù "Documenta Latina" che comprende le biografie dei Papi (Summi Pontifices), la Sacra Bibbia (Biblia Sacra), il Catechismo (Catechismus Catholicae Ecclesiae), i documenti del Concilio Vaticano II (Concilium Vaticanum II), il Codice di Diritto Canonico (Codex Iuris Canonici). Nella sezione Romana Curia è possibile consultare i documenti relativi all'attività dei vari Dicasteri della Santa sede.
Nella Sezione "Romana Curia" è disponibile inoltre una sezione dedicata alla Fondazione "Latinitas", istituita nel 1976 da Papa Paolo VI con Chirografo Pontificio "Romani sermonis" che si propone lo studio della lingua latina, della letteratura classica e cristiana, del latino medievale e la promozione della lingua latina mediante la pubblicazione di libri in latino ed altri strumenti ad hoc.
.../PAGINE WEB SANTA SEDE/LATINO VIS 20080513 (190)

CITTA' DEL VATICANO, 13 MAG. 2008 (VIS). "La famiglia migrante e itinerante" è il tema della XVIII Assemblea Plenaria del Pontificio Consiglio della Pastorale per i Migranti e gli Itineranti, inaugurata questa mattina dal Cardinale Renato Raffaele Martino, Presidente del Dicastero.
Per l'illustrazione del tema della Plenaria, il Cardinale Martino si è basato sui più recenti Documenti pubblicati dal Dicastero al fine di ricordare gli orientamenti pastorali già emersi nei vari ambiti in cui si realizza la sua missione.
Un comunicato del Dicastero rende noto che alla Plenaria - in programma dal 13 al 15 maggio in Vaticano - partecipano 26 Membri - Cardinali, Arcivescovi e Vescovi, provenienti da vari Paesi, coadiuvati da 14 Consultori, anch'essi di diverse nazionalità e specialisti in materie inerenti ai nove settori di mobilità umana affidati alla cura del Pontificio Consiglio. Essi sono quelli dei migranti economici, dei rifugiati e profughi, degli studenti esteri, dei nomadi, circensi e fierenti, dei turisti e pellegrini, dei marinai, pescatori e croceristi, della gente degli aeroporti e della strada (automobilisti, ragazzi e donne di strada e persone senza fissa dimora).
Seguiranno testimonianze di coloro che operano direttamente tra le famiglie nei diversi settori della mobilità umana in vari Paesi: in Australia, negli Stati Uniti d'America, in Colombia e nella Repubblica Dominicana, in Gran Bretagna, Francia, Italia, Spagna e Germania.
CON-SM/FAMIGLIA MIGRANTE/... VIS 20080513 (230)

Copyright © VIS - Vatican Information Service