Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS

Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana...

ultime 5 notizie

VISnews anche in Twitter Anche in YouTube

martedì 7 ottobre 2008

TERZA CONGREGAZIONE GENERALE

CITTA' DEL VATICANO, 7 OTT. 2008 (VIS). Questa mattina, in presenza del Santo Padre, si è tenuta la Terza Congregazione Generale della XII Assemblea Generale del Sinodo dei Vescovi, nel corso della quale ha avuto inizio il dibattito generale. Erano presenti 242 Padri Sinodali e Presidente Delegato di turno è stato il Cardinale Gorge Pell, Arcivescovo di Sydney (Australia).

  Di seguito riportiamo estratti di alcuni interventi pronunciati nell'Aula del Sinodo:

CARDINALE FRANC RODÉ, C.M., Prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica. (Città del Vaticano). "La vita consacrata è 'profondamente radicata negli esempi e negli insegnamenti di Cristo Signore...', e al Vangelo 'ha continuato ad ispirarsi lungo i secoli e adesso è chiamata a tornare costantemente per mantenersi viva e feconda portando frutto per la salvezza delle anime'" (Benedetto XVI, 2 febbraio 2008). Una famiglia religiosa, ha ricordato Benedetto XVI, 'con la sua stessa presenza, diventa (...) 'esegesi' vivente della Parola di Dio. (...) Il rinnovamento a cui costantemente sono invitate le persone consacrate trova la sua modalità più adeguata nel riandare alle radici evangeliche dei carismi così da trovarvi sempre nuove ispirazioni. Se ogni carisma costituisce una 'parola evangelica' dell'unica 'Parola', aspetti particolari della totalità del Vangelo, vivendo appieno il Vangelo le persone consacrate troveranno la luce per cogliere la particolare dimensione evangelica su cui si è innestato il proprio istituto. È un cammino che le persone consacrate dovranno percorrere in comunione con tutte le altre vocazioni nella Chiesa".

ARCIVESCOVO MARK BENEDICT COLERIDGE, DI CANBERRA-GOULBURN (AUSTRALIA). "Il Concilio Vaticano II ha invitato ad un rinnovamento della predicazione che comporta la trasformazione del sermone inteso essenzialmente come esposizione della dottrina cattolica, della devozione e della disciplina, in una omelia essenzialmente intesa come esposizione e applicazione della Scrittura. Tale trasformazione è stata solo in parte compiuta. Una delle ragioni risiede nel fatto che troppo spesso la predicazione tende a considerare il kerygma scontato, e ciò in un memento in cui il kerygma non può essere ritenuto tale nelle culture occidentali. Se viene così ritenuto, insorge il rischio di una riduzione moralistica della predicazione che può suscitare interesse o ammirazione, ma non la fede che salva. La predicazione non sarà esperienza della potenza di Dio. La nuova evangelizzazione comporta una nuova formulazione e proclamazione del kerygma nell'interesse di una predicazione missionaria più incisiva. Al fine di promuovere tale predicazione occorrerebbe stilare un Direttorio Generale dell'Omiletica sul modello dell'Istruzione Generale per la catechesi e dell'Istruzione Generale del Messale Romano. Tale Direttorio si fonderebbe sulla esperienza della Chiesa universale nel fornire una struttura senza soffocare il genio delle Chiese particolari o dei singoli predicatori".

CARDINALE FRANCIS EUGENE GEORGE, O.M.I., ARCIVESCOVO DI CHICAGO (STATI UNITI D'AMERICA), PRESIDENTE DELLA CONFERNEZA DEI VESCOVI CATTOLICI DEGLI STATI UNITI. "Parlare della Parola di Dio nella Chiesa è parlare della Parola di Dio nella vita dei credenti. I Pastori devono prestare attenzione alla conversione dell'immaginazione, dell'intelletto e della volontà di coloro ai quali annunciano la Parola di Dio e per i quali interpretano le Scritture. Troppo spesso l'immaginazione contemporanea ha smarrito l'immagine di Dio quale Attore della storia. L'intelletto contemporaneo trova poca coerenza nei Testi Biblici e non è formato nella 'regula fidei'. Il cuore contemporaneo non è stato modellato dal culto e dall'obbedienza alla Parola di Dio nell'anno liturgico. Per far sì che la potenza della Parola di Dio nella Sacra Scrittura risuoni nella vita e nella missione della Chiesa, i Pastori devono prestare attenzione al contesto personale  e al testo ispirato".

CARDINALE ANDRÉ VINGT-TROIS, ARCIVESCOVO DI PARIGI (FRANCIA), PRESIDENTE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE FRANCESE. "Nel ricercare il significato del testo biblico, l'interprete deve essere attento - ribadisce il Concilio - al genere letterario e alle circostanze storiche in cui è stato redatto. Ciò vuol dire che la Bibbia è una letteratura umana. Il Concilio aggiunge che l'interprete fedele non sarà meno attento all'armonia delle Scritture dell'antica e della nuova Alleanza, all'unità delle Scritture e della Tradizione e all'analogia della fede. (...) L'esegeta e il teologo, se non sono la stessa persona, sono chiamati ad analizzare insieme il testo. Il significato delle Scritture è teologico; la teologia è la ricerca del significato della Scritture. In ragione di una 'lacuna filosofica' l'esegesi si limita alla determinazione della dimensione storica e letteraria del testo o la teologia viene esposta al di fuori del vivo contesto nelle Scritture".

CARDINALE PETER ËRDO, ARCIVESCOVO DI ESZTERGOM-BUDAPEST (UNGHERIA), PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELLE CONFERENZE EPISCOPALI D'EUROPA. "La giusta interpretazione fatta dalla Chiesa risulta assolutamente necessaria già al primo incontro con la Parola di Dio. I rischi di una interpretazione arbitraria sono particolarmente gravi in un ambiente culturale come il nostro, dove le categorie elementari della ricerca della verità storica stessa sembrano venir meno. Le pubblicazioni più sensazionaliste che scientifiche possono creare una notevole confusione anche nel pensiero dei fedeli e a volte persino dei sacerdoti. Il rischio più grande non è rappresentato dal fatto che alcuni non sappiano quale credito assegnare ad uno scritto apocrifo come, ad esempio, il Vangelo di Giuda, ma che molti non hanno alcuna idea su come distinguere fra le fonti credibili e le non credibili della storia di Gesù Cristo. Anzi, sembra proprio che non pochi ritengano importante cercare la vera storia, perché ragionano in modo soggettivo e soggettivistico persino sulla storia".
SE/TERZA CONGREGAZIONE GENERALE/...                   VIS 20081007 (890)


Nessun commento:

Posta un commento

Copyright © VIS - Vatican Information Service