Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS

Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana...

ultime 5 notizie

VISnews anche in Twitter Anche in YouTube

mercoledì 2 settembre 2009

SANT'ODDONE: CAMBIAMENTO VITA IN UMILTÀ E AUSTERITÀ


CITTA' DEL VATICANO, 2 SET. 2009 (VIS). Nell'Udienza Generale di oggi, tenutasi nell'Aula Paolo VI, il Papa ha ripreso il ciclo di catechesi sui grandi Scrittori della Chiesa di Oriente e di Occidente del tempo medioevale soffermandosi su Sant'Oddone, Abate di Cluny. Proveniente dalla residenza estiva di Castel Gandolfo, il Santo Padre ha raggiunto il Vaticano in elicottero e, al termine dell'Udienza, è rientrato a Castel Gandolfo.

  "Di Cluny Oddone fu il secondo abate" - ha detto il Pontefice dando alcune notizie biografiche  - "Era nato verso l'880, ai confini tra il Maine e la Touraine, in Francia. (...) Affascinato dall'ideale benedettino, Oddone lasciò Tours ed entrò come monaco nell'abbazia benedettina di Baume, per poi passare in quella di Cluny, di cui nel 927 divenne abate. Da quel centro di vita spirituale poté esercitare un vasto influsso sui monasteri del continente. (...) Fu proprio a Roma che, nell'estate del 942, cadde malato. Sentendosi prossimo alla fine, con ogni sforzo volle tornare presso il suo san Martino a Tours, ove morì nell'ottavario del Santo, il 18 novembre 942".

  Il Papa ha ricordato le virtù del santo fra le quali spiccavano la "'virtù della pazienza", (...) il disprezzo del mondo, lo zelo per le anime, l'impegno per la pace delle Chiese. Grandi aspirazioni dell'abate Oddone erano la concordia tra i re e i principi, l'osservanza dei comandamenti, l'attenzione ai poveri, l'emendamento dei giovani, il rispetto per i vecchi".

  "Merita particolare menzione" - ha proseguito il Pontefice - la "'devozione' al Corpo e al Sangue di Cristo che Oddone, di fronte a una estesa trascuratezza da lui vivacemente deplorata, coltivò sempre con convinzione. Era infatti fermamente convinto della presenza reale, sotto le specie eucaristiche, del Corpo e del Sangue del Signore, in virtù della conversione 'sostanziale' del pane e del vino".

  "Solo chi è unito spiritualmente a Cristo" - scriveva Oddone  "può partecipare degnamente al suo Corpo eucaristico: in caso contrario, mangiare la sua carne e bere il suo sangue non sarebbe di giovamento, ma di condanna".

  "Sant'Oddone è stato una vera guida spirituale" - ha ribadito il Pontefice - "sia per i monaci che per i fedeli del suo tempo. Di fronte alla 'vastità dei vizi' diffusi nella società, il rimedio che egli proponeva con decisione era quello di un radicale cambiamento di vita, fondato sull'umiltà, l'austerità, il distacco dalle cose effimere e l'adesione a quelle eterne".

  "Appare qui un tratto del santo abate" - ha rilevato Benedetto XVI - "a prima vista quasi nascosto sotto il rigore della sua austerità di riformatore: la profonda bontà del suo animo. (...) Oddone, così ci dicono i suoi coetanei, effondeva intorno a sé la gioia di cui era ricolmo. (...) In questo modo il vigoroso ed insieme amabile abate medioevale, appassionato di riforma, con azione incisiva alimentava nei monaci, come anche nei fedeli laici del suo tempo, il proposito di progredire con passo solerte sulla via della perfezione cristiana".

  Benedetto XVI ha concluso la catechesi auspicando che: "La sua bontà, la gioia che proviene dalla fede, unite all'austerità e all'opposizione ai vizi del mondo, tocchino anche il nostro cuore, affinché anche noi possiamo trovare la fonte della gioia che scaturisce dalla bontà di Dio".
AG/SANT'ODDONE/...                               VIS 20090902 (530)


70° ANNIVERSARIO INIZIO SECONDA GUERRA MONDIALE


CITTA' DEL VATICANO, 2 SET. 2009 (VIS). Al termine della catechesi di questa mattina, il Santo Padre, nel salutare i pellegrini polacchi, ha ricordato che ieri, 1° settembre, ricorreva il 70° anniversario dell'inizio della Seconda Guerra Mondiale, con l'invasione della Polonia da parte della Germania nazista di Adolf Hitler.

  "Nella memoria dei popoli rimangono le umane tragedie e l'assurdità della guerra" - ha detto Benedetto XVI - "Chiediamo a Dio che lo spirito del perdono, della pace e della riconciliazione pervada i cuori degli uomini. L'Europa e il mondo di oggi hanno bisogno di uno spirito di comunione. Costruiamola su Cristo e sul suo Vangelo, sul fondamento della carità e della verità".
AG/ANNIVERSARIO II GUERRA MONDIALE/...            VIS 20090902 (120)


ALTRI ATTI PONTIFICI

CITTA' DEL VATICANO, 2 SET. 2009 (VIS). Il Santo Padre ha nominato il Sacerdote Jean-Pierre Kwambamba Masi, Cerimoniere Pontificio.
NA/.../KWAMBAMBA                                 VIS 20090902 (30)

martedì 1 settembre 2009

INTENZIONI DI PREGHIERA DEL SANTO PADRE MESE DI SETTEMBRE


CITTA' DEL VATICANO, 1 SETT. 2009 (VIS). L'intenzione Generale per l'Apostolato della Preghiera del Santo Padre Benedetto XVI per il mese di settembre è la seguente: "Perché la Parola di Dio sia più conosciuta, accolta e vissuta come fonte di libertà e di gioia".

  L'intenzione Missionaria è la seguente: "Perché i cristiani del Laos, in Cambogia e in Myanmar, che incontrano spesso grandi difficoltà, non si scoraggino nell'annunciare il Vangelo ai loro fratelli, confidando nella forza dello Spirito Santo".
BXVI-INTENZIONI PREGHIERA/SETTEMBRE/…                 VIS 20090901 (100)



ATTIVITÀ DEL PAPA BENEDETTO XVI NEL MESE DI AGOSTO


CITTA' DEL VATICANO, 1 SET. 2009 (VIS).  Di seguito riportiamo l'elenco delle attività del Santo Padre Benedetto XVI, nell'agosto scorso, comprendenti l'Angelus, le Udienze Private e Generali, gli altri Atti Pontifici (nomine, rinunce, erezioni di circoscrizioni ecclesiastiche), telegrammi, messaggi ed altre notizie. Tutte le attività sono presentate in ordine cronologico e raggruppate sotto il rispettivo titolo.

ANGELUS

- 2 Nell'Angelus tenutosi nel Cortile interno Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo il Santo Padre ricorda che l'Anno Sacerdotale costituisce una preziosa occasione per approfondire il valore della missione dei presbiteri nella Chiesa e nel mondo. Successivamente rivolgendosi ai pellegrini polacchi Benedetto XVI si unisce nella preghiera ai partecipanti alle celebrazioni dell'anniversario dell'insurrezione di Varsavia e sottolinea che dall'eroismo degli insorti e dalla fortezza della Nazione  nacque la Polonia libera. Il sacrificio di quelle vite, auspica il Papa, porti frutti di pace e di prosperità alla Nazione polacca.

- 9: Benedetto XVI propone alla meditazione dei fedeli alcuni Santi e Sante la cui memoria liturgica si celebra in questi giorni come Chiara d'Assisi, Teresa Benedetta della Croce (Edith Stein), Massimiliano Kolbe, Francesco di Assisi, San Ponziano Papa e San Lorenzo diacono. Da questi santi, specialmente i sacerdoti, si può apprendere l'eroismo evangelico che ci spinge, senza nulla temere, a dare la vita per la salvezza delle anime ed il Papa esclama infine che l'amore vince la morte.

- 15: Nella solennità dell'Assunzione della Beata Vergine, il Papa ricorda la devozione di San Giovanni Maria Vianney - in memoria del quale si sta celebrando l'Anno Sacerdotale - per la Vergine Maria ed affida alla Vergine i sacerdoti del mondo intero.

- 16: Il Papa in merito all'Incarnazione afferma che ad ognuno di noi Dio chiede di accoglierLo. E se noi diciamo sì, come Maria, anzi nella misura stessa di questo nostro "sì", avviene anche per noi e in noi questo misterioso scambio: veniamo assunti nella divinità di Colui che ha assunto la nostra umanità. L'Eucaristia è il mezzo, lo strumento di questo reciproco trasformarsi, che ha sempre Dio come fine e come attore principale: Lui è il Capo e noi le membra, Lui la Vite e noi i tralci. Chi mangia di questo Pane e vive in comunione con Gesù lasciandosi trasformare da Lui e in Lui, è salvato dalla morte eterna.

- 23: Nel commentare le parole di Pietro nel Vangelo di oggi: "Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio", Benedetto XVI afferma che anche noi possiamo e vogliamo ripetere in questo momento la risposta di Pietro, consapevoli certo della nostra umana fragilità, dei nostri problemi e difficoltà, ma fiduciosi nella potenza dello Spirito Santo, che si esprime e si manifesta nella comunione con Gesù. Se apriamo con fiducia il cuore a Cristo, se ci lasciamo conquistare da Lui, possiamo sperimentare anche noi, come per esempio il Santo Curato d'Ars, che "la nostra sola felicità su questa terra è amare Dio e sapere che Lui ci ama".

- 30: Il Papa ricorda la memoria liturgica di Santa Monica, madre di Sant'Agostino (27 agosto), considerata modello e patrona delle madri cristiane e segnala che la storia del cristianesimo è costellata di innumerevoli esempi di genitori santi e di autentiche famiglie cristiane, che hanno accompagnato la vita di generosi sacerdoti e pastori della Chiesa. Infine il Papa menziona la "Giornata per la salvaguardia del creato" che di celebra in Italia il 1° settembre ed esorta tutti ad un maggiore impegno per la tutela del creato, dono di Dio, in particolare invita i Paesi industrializzati a cooperare responsabilmente per il futuro del pianeta e perché non siano le popolazioni più povere a pagare il maggior prezzo dei mutamenti climatici.

UDIENZE GENERALI DEL MERCOLEDI

5: Il Papa elogia la figura di San Giovanni Maria Vianney, sottolineando la forza profetica che distingue la sua personalità umana e sacerdotale. Benedetto XVI ricorda la singolare fecondità e creatività pastorale del Curato d'Ars, atta a dimostrare che il razionalismo, allora imperante, era in realtà distante dal soddisfare gli autentici bisogni dell'uomo.

12: Nei Vespri della Solennità dell'Assunzione della Vergine Maria il Santo Padre sottolinea che il "sì" di Maria è la porta attraverso la quale Dio è potuto entrare nel mondo, farsi uomo. Così Maria è realmente e profondamente coinvolta nel mistero dell'Incarnazione, della nostra salvezza. E l'Incarnazione, il farsi uomo del Figlio, era dall'inizio finalizzata al dono di sé; al donarsi con molto amore nella Croce, per farsi pane per la vita del mondo. Così sacrificio, sacerdozio e Incarnazione vanno insieme e Maria sta nel centro di questo mistero.

19: Benedetto XVI dedica la catechesi alla figura di San Giovanni Eudes, apostolo infaticabile della devozione ai Sacri Cuori di Gesù e Maria, vissuto in Francia nel secolo XVII. Nel contesto dell'Anno Sacerdotale, il Papa si è soffermato sullo zelo apostolico di San Giovanni Eudes, particolarmente rivolto alla formazione del clero diocesano. Il Pontefice ricorda gli anni del Seminario nella città universitaria di Caen, da lui fondato, e spiega che San Giovanni voleva richiamare le persone, gli uomini e soprattutto i futuri sacerdoti al cuore, mostrando il cuore sacerdotale di Cristo e il cuore materno di Maria. Di questo amore del cuore di Cristo e di Maria ogni sacerdote deve essere testimone e apostolo.

26: Il Santo Padre sottolinea che la Terra è dono prezioso del Creatore, il quale ne ha disegnato gli ordinamenti intrinseci, dandoci così i segnali orientativi a cui attenerci come amministratori della sua creazione. E' proprio a partire da questa consapevolezza, che la Chiesa considera le questioni legate all'ambiente e alla sua salvaguardia intimamente connesse con il tema dello sviluppo umano integrale.  La protezione dell'ambiente, la tutela delle risorse e del clima richiedono che i responsabili internazionali agiscano congiuntamente nel rispetto della legge e della solidarietà, soprattutto nei confronti delle regioni più deboli della terra.

LETTERE, MESSAGGI E TELEGRAMMI

1: Pubblicazione della lettera, datata 24 giugno, con la quale il Santo Padre Benedetto XVI nomina il Cardinale Francis Arinze, Prefetto emerito della Congregazione per il Culto Divino e la Dottrina dei Sacramenti, Suo Inviato Speciale alla celebrazione della IX Assemblea Plenaria della Federazione delle Conferenze Episcopali dell'Asia, in programma a Manila (11-16 agosto 2009).

1: Telegramma di cordoglio inviato al Cardinale Gaudencio Rosales, Arcivescovo di Manila (Filippine), per la morte della Signora Corazon Aquino, ex-Presidente delle Filippine.

3: Pubblichiamo di seguito il telegramma che il Cardinale Segretario di Stato Tarcisio Bertone ha inviato, a nome del Santo Padre, al Vescovo di Faisalabad (Pakistan), Monsignor Joseph Coutts, a seguito delle violenze avvenute a Gojra City che hanno causato vittime fra i cristiani della Diocesi.

13: Lettera del Santo Padre al Cardinale Christoph Schönborn, O.P., Arcivescovo di Vienna, nominato Inviato Speciale del Santo Padre alle celebrazioni del millennio della Diocesi di Pécs (Ungheria), svoltesi 23 agosto 2009.

23: Messaggio di Benedetto XVI al Vescovo Francesco Lambiasi di Rimini (Italia), in occasione della XXX edizione del "Meeting per l'amicizia fra i popoli", che si svolge dal 23 al 29 agosto sul tema: "La conoscenza è sempre un avvenimento".

29: Pubblicazione della Lettera del Santo Padre, datata 4 luglio, con la quale Benedetto XVI nomina il Cardinale Joachim Meisner, Arcivescovo di Köln (Germania), Suo Inviato speciale alle celebrazioni del XII centenario della morte di San Ludgerus, primo Vescovo di Münster e Apostolo dei Sassoni e dei Frisoni. (Warden an der Ruhr, Germania, 6 settembre).

UDIENZE

31: Il Santo Padre riceve in udienze separate il Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi; il Vescovo Vincenzo Paglia, di Terni-Narni-Amelia (Italia), con il Professor Andrea Riccardi, Fondatore della Comunità di Sant'Egidio e Monsignor Livio Medina, Preside del Pontificio Istituto "Giovanni Paolo II" per Studi su Matrimonio e Famiglia, della Pontificia Università Lateranense.

ALTRI ATTI PONTIFICI

1: Rinuncia al governo pastorale della diocesi di Ngong (Kenya), presentata dal Vescovo Cornelius Schilder, M.H.M., in conformità al canone 401, paragrafo 2, del Codice di Diritto Canonico. Il Papa nomina il Vescovo Bernard-Emmanuel Kasanda Mulenga, Vescovo di Mbujimayi (Repubblica Democratica del Congo), finora Ausiliare della medesima Diocesi ed accetta la rinuncia al governo pastorale della stessa Diocesi presentata dal Vescovo Tharcisse Tsibangu Tsbishiku, per raggiunti limiti di età.

4: Il Santo Padre nomina il Padre Rufin Anthonty, Vescovo Coadiutore della Diocesi di Islamabad-Rawalpindi (Pakistan), finora Rettore del Seminario Maggiore "Christ the King" di Karachi e Vicario Generale di Faisalabad. Il Papa nomina il Padre Hermann Geissler F.S.O., Capo Ufficio della Congregazione per la Dottrina della Fede.

5: Il Santo Padre nomina il Padre Gontram Décoste, S.I., Vescovo di Jérémie (Haiti) ed accetta la rinuncia del Vescovo Joseph Willy Romélus al governo della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età. Nomina del Vescovo Simon Pierre Saint-Hillien, C.S.C., finora Ausiliare di Port-au-Prine (Haiti), a Vescovo di Hinche (Haiti).

8: Nomina dell'Arcivescovo Orlando Antonimi, finora Nunzio Apostolico in Paraguay, a Nunzio Apostolico in Serbia.

14: Il Vescovo Jan Baginski, finora Ausiliare di Opole (Polonia), presenta la rinuncia per raggiunti limiti d'età. Il Santo Padre nomina il Monsignor Andrzej Czaja, Vescovo di Opole, dopo aver accettato la rinuncia del Vescovo Alfons Nossol presentata per raggiunti limiti d'età. Il Papa nomina il Padre John Vadekel, C.M.I., Vescovo di Bijnor dei Siro Malabar (India) ed accetta la rinuncia del Vescovo Gratian Mundadan, C.M.I., al governo della medesima Diocesi in conformità al canone 210, paragrafi 1 e 2 del Codice dei Canoni della Chiesa Orientale.

17: Rinuncia dell'Arcivescovo John Choi Toung-soo al governo pastorale della Diocesi di Daegu (Corea), in conformità al canone 401, paragrafo 2, del Codice di Diritto Canonico. Il Papa nomina il Padre Giuseppe Filippi, M.C.C.J., Vescovo di Kotido (Uganda). Il Vescovo Pietro Parolin, finora Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati, è nominato Nunzio Apostolico in Venezuela, ed elevato alla dignità arcivescovile. Nomina del Monsignor Ettore Balestrero a Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati.

18: Il Santo Padre Benedetto XVI nomina il Cardinale Franc Rodé, C.M., Prefetto della Congregazione per gli Istituti di vita consacrata e le Società di vita apostolica, Suo Inviato Speciale alle solenni celebrazioni del XII centenario della traslazione delle reliquie del Martire San Trifone a Kotor (Montenegro), che avranno luogo il 17 ottobre 2009.

19: Rinuncia del Vescovo Frederick Drandua al governo pastorale della Diocesi di Arua (Uganda), in conformità con il canone 401, paragrafo 2, del Codice di Diritto Canonico.

20: Il Papa nomina il Vescovo Andrea Bruno Mazzocato, finora Vescovo di Treviso (Italia), Arcivescovo di Udine (Italia). L'Arcivescovo Mazzolato succede all'Arcivescovo Pietro Brollo, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età. L'Arcivescovo Renzo Fratini, finora Nunzio Apostolico in Nigeria è nominato Nunzio Apostolico in Spagna e nel Principato di Andorra ed Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'Organizzazione Mondiale del Turismo.

31: Il Santo Padre accetta la rinuncia presentata dal Vescovo Joseph Francis Martino al governo pastorale della Diocesi di Scranton (Stati Uniti d'America), in conformità al canone 401, paragrafo 2, del Codice di diritto Canonico. Nel contempo accetta la rinuncia presentata dal Vescovo John Martin Dougherty all'ufficio di Ausiliare della medesima Diocesi, per raggiunti limiti d'età.

ATTIVITÀ DELLA SANTA SEDE NEL MESE DI AGOSTO

CITTA' DEL VATICANO, 1 SET. 2009 (VIS). Riportiamo di seguito le attività della Santa Sede nel mese di agosto:

21: La Sala Stampa della Santa Sede rende pubblico un Comunicato firmato dal Dottor Patrizio Polisca, medico personale del Santo Padre, relativo alla rimozione del tutore gessato dal braccio del Santo Padre, applicato il 17 luglio scorso, a causa della frattura del polso destro. Il Dottor Polisca afferma che la radiografia di controllo ha evidenziato la consolidazione della frattura e che il risultato finale nel suo complesso può definirsi ottimale.

25: Il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, invia a nome del Santo Padre, una Lettera al Vescovo Felice di  Molfetta, di Cerignola-Ascoli Satriano (Italia) e Presidente del Centro di Azione Liturgica, in occasione della LX edizione della Settimana Liturgica Nazionale, promossa dal Centro di Azione Liturgica sul tema: "Celebrare la misericordia. 'Lasciatevi riconciliare con Dio'".  (Barletta  24-28 agosto).

ALTRE NOTIZIE

1: I partecipanti al Campionato Mondiale di Nuoto che si tiene a Roma sono ricevuti in udienza dal Papa che rivolge loro un breve discorso.

2: La Bayerisches Kammerorchester Bad Brückenau offre un Concerto in onore del Santo Padre ed esegue opere di Bach, Britten e Mozart.

15: Nella solennità dell'Assunzione della Vergine Maria, il Papa celebra la Santa Messa e pronuncia l'omelia nella Parrocchia pontificia di San Tommaso di Villanova (Castel Gandolfo).
.../ATTIVITÀ SANTA SEDE:AGOSTO/...                             VIS 20090901 (2100)


ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 1 SET. 2009 (VIS). Il Santo Padre ha nominato:

- Il Padre Adel Zaky, O.F.M., Vicario Apostolico di Alessandria di Egitto (cattolici: 14.298; sacerdoti: 103; religiosi: 922; diaconi permanenti: 5), Egitto. Il Vescovo eletto è nato nel 1947 a Luqsor (Egitto), ed è stato ordinato sacerdote nel 1972. È stato finora Parroco a Boulacco (Egitto) e Segretario dell'Assemblea dei Gerarchi Cattolici in Egitto.

- Il Monsignore Jean-Marie Musivi Mpendawatu, Sotto-Segretario del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari, finora Officiale del medesimo Dicastero.
NER:NA/.../...                                         VIS 20090901 (90)



venerdì 31 luglio 2009

ATTIVITÀ SANTO PADRE E SANTA SEDE APRILE-LUGLIO 2009


CITTA' DEL VATICANO, 31 LUG. 2009 (VIS). Di seguito riportiamo un resoconto dei principali avvenimenti relativi all'attività del Santo Padre Benedetto XVI e della Santa Sede, dall'aprile al luglio 2009.

APRILE

1: Muore, all'età di 87 anni, il Cardinale Umberto Betti, O.F.M., già Magnifico Rettore della Pontificia Università Lateranense.

2: Udienza al secondo gruppo di Presuli della Conferenza Episcopale di Argentina al termine della Visita "ad Limina Apostolorum".

2: Nel quarto anniversario della morte di Giovanni Paolo II, il Santo Padre Benedetto XVI presiede, nella Basilica di San Pietro, la Santa Messa in suffragio del compianto Predecessore. 

3: Udienza al Signor Victor Manuel Grimaldi Céspedes, nuovo Ambasciatore della Repubblica Dominicana, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

5: "Abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente" (1 Tm 4,10), è il tema scelto dal Santo Padre per il Messaggio ai giovani del mondo in occasione della celebrazione a livello diocesano della XXIV giornata Mondiale della Gioventù 2009.

16:  82° compleanno del Santo Padre che trascorre un breve periodo di riposo nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo al termine delle celebrazioni della Settimana Santa.

25: Udienza del Santo Padre al Segretario Generale della Lega degli Stati Arabi, Signor Amre Moussa.

25: Udienza all'Onorevole Ralph Everard Gonsalves, Primo Ministro di San Vincenzo e Grenadine.

26: Canonizzazione dei Beati: Arcangelo Tadini, (1846-1912), Presbitero italiano, Fondatore della Congregazione delle Suore Operaie della Santa Casa di Nazareth; Bernardo Tolomei (1272-1348), Abate italiano,  Fondatore della Congregazione di Santa Maria di Monte Oliveto dell'Ordine di San Benedetto; Nuno de Santa Maria Álvares Pereira (1360-1431), Religioso portoghese dell'Ordine dei Carmelitani; Geltrude Comensoli (1847-1903), italiana, Vergine, Fondatrice dell'Istituto delle Suore Sacramentine; Caterina Volpicelli (1839-1894), italiana, Vergine, Fondatrice della Congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore.

27: Udienza al Signor Aleksandr Lukashenko, Presidente della Repubblica di Bielorussia.

27: Benedetto XVI riceve in udienza S.A.R. il Principe di Galles, accompagnato dalla Duchessa di Cornovaglia.

28: Visita del Santo Padre Benedetto XVI in Abruzzo per incontrare le popolazioni colpite dal terremoto del 6 aprile scorso.

30:  Udienza al Presidente della Repubblica di Colombia, Dottor Álvaro Uribe Vélez.

30: Udienza al terzo gruppo di Presuli della Conferenza Episcopale Argentina, al termine della Visita "ad Limina Apostolorum".

30:  Incontro con il Senatore Giorgio Napolitano, Presidente della Repubblica Italiana che ha offerto un Concerto in onore del Santo Padre Benedetto XVI, in occasione del quarto anniversario di Pontificato.

MAGGIO

7: Udienza al Signor Lic. Elías Antonio Saca González, Presidente della Repubblica di El Salvador.

8-15: Pellegrinaggio del Santo Padre in Terra Santa. (Giordania, Israele, Territori Palestinesi).

18: Udienza ai Presuli della Conferenza Episcopale Peruviana, al termine della quinquennale Visita "ad Limina Apostolorum".

19: Udienza al Presidente della Repubblica di Polonia, Signor Lech Aleksander Kaczynski.

22: Udienza al Presidente della Repubblica della Bulgaria, Georgi Parvanov e successivamente, il Presidente della ex-Repubblica Jugoslava della Macedonia, Gjeorge Ivanov, in occasione dell'annuale commemorazione dei Santi Cirillo e Metodio.

24: Solennità dell'Ascensione del Signore: Visita Pastorale a Cassino e a Montecassino (Italia).

24: Pubblicazione sul sito web ufficiale della Santa Sede del "Compendio della Lettera del Santo Padre Benedetto XVI alla Chiesa in Cina". In data 27 maggio 2007, Solennità di Pentecoste, il Santo Padre Benedetto XVI inviò una Lettera ai Vescovi, ai presbiteri, alle persone consacrate e ai fedeli laici della Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare Cinese.

29:  Presentazione delle Lettere Credenziali di otto nuovi Ambasciatori presso la Santa Sede: Signor Danzannorov Boldbaatar (Mongolia); Signora Chitra Narayanan (India); Signor Charles-Borromée Todjinou (Benin); Signor Robert Carey Moore-Jones (Nuova Zelanda); Signor George Johannes (Sud Africa); Signor Beyon Luc Adolphe Tiao (Burkina Faso); Signor Neville Melvin Gertze (Namibia); Signor Rolf Trolle Andersen (Norvegia).

30: Il Santo Padre Benedetto XVI riceve in Udienza il Presidente della Repubblica Ceca, Signor Václav Klaus.

GIUGNO

1: Udienza al Signor Viktor Yushchenko, Presidente dell'Ucraina.

8: Udienza ai Vescovi della Conferenza Episcopale del Venezuela, al termine della quinquennale Visita "ad Limina Apostolorum".

18: Udienza al Presidente della Repubblica di Malta, Dottor George Abela.

19: Solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, il Santo Padre Benedetto XVI presiede nella Basilica Vaticana, la Celebrazione dei Secondi Vespri della Solennità in occasione dell'apertura dell'Anno Sacerdotale, nel 150° anniversario della morte di San Giovanni Maria Vianney, Santo Curato d'Ars.

19: Udienza a Sua Beatitudine Ignace Youssef III Younan, nuovo Patriarca Siro-Cattolico di Antiochia.

21: Visita Pastorale a San Giovanni Rotondo (Italia).

27: Udienza ai Presuli della Conferenza Episcopale del Viêt Nam al termine della quinquennale Visita "ad Limina Apostolorum".

28: Nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, Benedetto XVI presiede la Celebrazione dei primi Vespri della Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, in occasione della chiusura dell'Anno Paolino.

LUGLIO

3: Reso pubblico il programma del Viaggio Apostolico del Santo Padre Benedetto XVI nella Repubblica Ceca il 26-28 settembre 2009.

4: Il Santo Padre Benedetto XVI presiede la Celebrazione dei Vespri e riapre al culto la Cappella Paolina nel Palazzo Apostolico Vaticano, al termine dei lavori di restauro.

4: Benedetto XVI indirizza una Lettera all'Onorevole Silvio Berlusconi, Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano, in occasione della riunione dei Capi di Stato e di Governo del Gruppo dei Paesi più Industrializzati (G8), in programma a L'Aquila nei giorni 8, 9 e 10 luglio.

6: Udienza al Signor Carl-Henri Guiteau, Inviato Straordinario e Plenipotenziario di Haïti presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

7: Presentazione della Lettera Enciclica di Papa Benedetto XVI "Caritas in veritate".

7: Udienza al Primo Ministro del Giappone, Signor Taro Aso.

8: Lettera Apostolica "Motu Proprio data", "Ecclesiae Unitatem" di Benedetto XVI sulla struttura della Pontificia Commissione "Ecclesia Dei" collegata da ora in poi con la Congregazione per la Dottrina della Fede, con l'obiettivo di esaminare le questioni dottrinali relative alla Fraternità San Pio X.

9: Udienza al Primo Ministro dell'Australia, Onorevole Kevin Rudd.

9: Udienza al Presidente della Repubblica di Corea, Signor Lee Myng-Bak.

10: Udienza al Signor Barack H. Obama, Presidente degli Stati Uniti d'America, con la Consorte e Seguito.

10: Presentazione Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore del Messico presso la Santa Sede, Signor Héctor Federico Ling Altamirano.

11:  Udienza al Signor Stephen Harper, Primo Ministro del Canada, con la Consorte e Seguito.

13-29 Periodo di riposo del Santo Padre in Valle d'Aosta, nella residenza di Les Combes di Introd, in Valle d'Aosta (Italia).

17:  Il Santo Padre, cadendo accidentalmente nello Chalet di Les Combes (Valle d'Aosta), riporta una frattura scomposta al polso destro e viene sottoposto ad un intervento nell'Ospedale Umberto Parini di Aosta.
.../ATTIVITÀ SANTO PADRE APRILE-LUGLIO/...             VIS 20090729 (1130)



INTENZIONI DI PREGHIERA DEL SANTO PADRE MESE DI AGOSTO


CITTA' DEL VATICANO, 31 LUG. 2009 (VIS). L'intenzione Generale per l'Apostolato della Preghiera del Santo Padre Benedetto XVI per il mese di agosto è la seguente: "Perché sia più avvertito dalla pubblica opinione il problema di milioni di sfollati e rifugiati e si trovino soluzioni concrete alla loro situazione spesso tragica".

  L'intenzione Missionaria è la seguente: "Perché a quei cristiani che sono discriminati e perseguitati in non pochi Paesi a causa del nome di Cristo siano riconosciuti i diritti umani, l'uguaglianza e la libertà religiosa, sì che possano vivere e professare liberamente la propria fede".
BXVI-INTENZIONI PREGHIERA/AGOSTO/…                          VIS 20090731 (100)



ALTRI ATTI PONTIFICI

CITTA' DEL VATICANO, 31 LUG. 2009 (VIS). Il Santo Padre ha accettato la rinuncia all'ufficio di Ausiliare dell'Arcidiocesi di Birmingham (Gran Bretagna), presentata dal Vescovo  Philip Pargeter, per raggiunti limiti d'età.
RE/.../PARGETER                                             VIS 20090731 (40)


giovedì 30 luglio 2009

IL PAPA DA LES COMBES A CASTEL GANDOLFO


CITTA' DEL VATICANO, 30 LUG. 2009 (VIS). Verso le dodici di ieri mattina, alla fine delle due settimane di vacanza in Valle d'Aosta, il Santo Padre ha preso congedo dalle Forze dell'Ordine, dalla Protezione Civile e dai Vigili del Fuoco, ringraziando ogni Corpo per il servizio "così competente, discreto ed efficiente".

  "Siete stati come gli angeli" - ha detto il Papa - "gli angeli sono invisibili, ma nello stesso tempo efficienti. Così avete fatto anche voi. Eravate invisibili per me, ma sempre efficienti". Benedetto XVI ha detto di aver trascorso giorni di riposo immerso in una 'pace celeste', un silenzio interrotto" - ha detto - "dai suoni del Creatore" ed ha avuto parole di apprezzamento per la bellezza naturale di Les Combes.

  "Purtroppo" - ha scherzato il Santo Padre - "il mio angelo custode non ha impedito il mio infortunio, seguendo certamente 'ordini superiori'... Forse il Signore voleva insegnarmi maggiore pazienza ed umiltà, darmi più tempo per la preghiera e la meditazione".

  Nel pomeriggio, dopo il saluto del Vescovo di Aosta Monsignor Giuseppe Anfossi e delle Autorità locali e regionali, il Santo Padre è partito in elicottero per Torino-Caselle e di lì, in aereo per Roma-Ciampino, da dove ha raggiunto in auto la residenza estiva di Castel Gandolfo.
BXVI-VACANZE:RIENTRO/...                           VIS 20090730 (220)



ATTIVITÀ SANTO PADRE E SANTA SEDE GENNAIO-MARZO 2009


CITTA' DEL VATICANO, 30 LUG. 2009 (VIS). Riportiamo di seguito un resoconto dei principali avvenimenti relativi all'attività del Santo Padre Benedetto XVI e della Santa Sede, dal gennaio al marzo 2009. Domani, 31 luglio, verrà trasmessa la seconda parte relativa ai mesi da aprile a luglio 2009.

GENNAIO 2009

1: Il Santo Padre Benedetto XVI presiede, nella Basilica Vaticana, la Celebrazione della Solennità di Maria Santissima Madre di Dio nell'ottava di Natale e in occasione della 42a Giornata Mondiale della Pace sul tema: "Combattere la povertà, costruire la pace".

3: Pubblicazione della Lettera del Santo Padre, redatta in lingua latina e datata 28 dicembre 2008, con la quale il Papa nomina il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, Legato Pontificio alla celebrazione del VI Incontro Mondiale delle Famiglie, in programma dal 14 al 18 gennaio, a Città del Messico.

11: Muore, all'età di 86 anni, il Cardinale Pio Laghi, Prefetto emerito della Congregazione per l'Educazione Cattolica e Patrono del Sovrano Militare Ordine di Malta.

14-18: VI Incontro Mondiale delle Famiglie, a Città del Messico, sul tema: "La famiglia, educatrice ai valori umani e cristiani". A tutti i fedeli che devotamente vi partecipano il Santo Padre concede l'Indulgenza plenaria, alle consuete condizioni, Confessione sacramentale, Comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni dello stesso Sommo Pontefice.

16: Udienza del Santo Padre ai Presuli della Conferenza Episcopale dell'Iran, a conclusione della Visita "ad Limina Apostolorum", di cui fanno parte gli Ordinari della Chiesa Armena, della Chiesa Caldea e della Chiesa Latina.

18-25: Settimana di Preghiera per l'Unità dei Cristiani, che quest'anno propone alla meditazione le parole tratte dal libro del profeta Ezechiele:  "Che formino un cosa sola nella tua mano" (37,17).

18: Il Santo Padre annuncia che Milano sarà la sede del prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie, in programma nella primavera del 2012, sul tema: "La famiglia, il lavoro e la festa".

20: Muore all'età di 89 anni, il Cardinale Stéphanos Ghattas, C.M., Patriarca emerito di Alessandria dei Copti (Il Cairo, Egitto).

23: Udienza al Presidente della Repubblica dell'Ex-Repubblica Jugoslava di Macedonia, Signor Branko Crvenkovski.

23: Il Santo Padre Benedetto XVI riceve in Vaticano i Vescovi della Chiesa di Antiochia dei Siri, con il nuovo Patriarca, Sua Beatitudine Ignace Youssif III Younan, canonicamente eletto dal Sinodo dei Vescovi della Chiesa Siro-Cattolica, che ha avuto luogo a Roma dal 18 al 20 gennaio.

23: Presentazione del Messaggio per la XLIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, (24 maggio), sul tema: "Nuove tecnologie, nuove relazioni. Promuovere una cultura di rispetto, di dialogo, di amicizia".

24: Udienza, al termine della  Visita "ad Limina Apostolorum", ai Presuli della Chiesa Caldea che hanno consegnato al Santo Padre il piviale appartenuto all'Arcivescovo Faraj Rahho, di Mossul e la stola di Padre Ragheed Aziz Ganni, entrambi uccisi in Iraq nei mesi scorsi.

26: Presentazione Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, Signor Stanislas Lefebvre de Laboulaye.

29: Udienza ai Presuli della Conferenza dei Vescovi Cattolici della Federazione Russa, al termine della Visita "ad Limina Apostolorum".

FEBBRAIO

2: Presentazione delle Lettere Credenziali del Signor János Balassa, nuovo Ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede.

2: Udienza ai Presuli della Conferenza Episcopale di Turchia al termine della Visita "ad Limina Apostolorum", nell'Anno dedicato a San Paolo.

3: Presentazione del Messaggio del Santo Padre per la Quaresima 2009, intitolato: "E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame".

7: Pubblicazione del Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI in occasione della XVII Giornata Mondiale del Malato, che si celebra l'11 febbraio, Memoria liturgica della Beata Maria Vergine di Lourdes.

9:  Presentazione delle Lettere Credenziali del Signor Luiz Felipe de Seixas Corrêa, nuovo Ambasciatore del Brasile presso la Santa Sede.

12: Udienza al Signor Timothy Andrew Fischer, nuovo Ambasciatore d'Australia presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali. 

12: Concerto commemorativo dell'80° anniversario di fondazione dello Stato della Città del Vaticano. La RTE Concert Orchestra ('Orchestra della Radio-Televisione Irlandese) e la "Our Lady's Choral Society" di Dublino (Irlanda), interpretano il "Messiah" di Georg Friedrich Händel.

14: Udienza ai Presuli della Conferenza Episcopale della Nigeria al termine della Visita "ad Limina Apostolorum".

16: Muore, all'età di 86 anni, il Cardinale Stephen Kim Sou-hwan, Arcivescovo emerito dell'Arcidiocesi di Seoul (Corea).

19: Udienza all'Onorevole Gordon Brown, Primo Ministro di Sua Maestà Britannica.

22:  Muore, all'età di 89 anni, il Cardinale Paul Joseph Pham Dinh Tung, Arcivescovo emerito dell'Arcidiocesi di  Hà Nôi (Viêt Nam).

27: Udienza al Signor Massoud Barazani, Presidente della Regione Autonoma del Kurdistan Iracheno.

MARZO

1: Nel corso di una solenne cerimonia a Bari, la Chiesa ortodossa russa di San Nicola di Bari (Italia), viene riconsegnata al Patriarcato di Mosca. Il Cardinale Salvatore De Giorgi, Arcivescovo emerito di Palermo (Italia), in rappresentanza di Benedetto XVI, dà lettura di un Messaggio del Santo Padre.

3-7: Conferenza Internazionale "Biological Evolution: Facts and Theories. A critical appraisal 150 years after 'The origin of species'", presso la Pontificia Università Gregoriana.

9: Visita in Campidoglio del Santo Padre Benedetto XVI ed incontro con gli Amministratori della città di Roma.

- 12: Pubblicazione di una Lettera del Santo Padre Benedetto XVI ai Vescovi della Chiesa cattolica sulla remissione della scomunica dei quattro Vescovi consacrati dall'Arcivescovo Lefebvre.

14: Udienza al primo gruppo di Presuli della Conferenza Episcopale di Argentina, al termine della quinquennale Visita "ad Limina Apstolorum".

14: Udienza al Signor Edward Fenech Adami, Presidente della Repubblica di Malta.

16: Indizione dell'Anno Sacerdotale dal 19 giugno 2009 all'11 giugno 2010, sul tema: "Fedeltà di Cristo, fedeltà del sacerdote", nel 150° anniversario della morte del Santo Curato d'Ars, Jean-Marie Vianney, vero esempio di Pastore al servizio del gregge di Cristo.

17-23: Viaggio Apostolico di Benedetto XVI in Camerun e Angola.

19: In occasione della Solennità di San Giuseppe, Sposo della Beata Vergine Maria e Patrono della Chiesa Universale, il sito web ufficiale della Santa Sede si arricchisce di una nuova sezione in lingua cinese.

27: Udienza al Presidente della Repubblica di Cipro, Signor Demetris Christofias.

29: V Domenica di Quaresima: Visita pastorale alla Parrocchia del Santo Volto di Gesù alla Magliana e Santa Messa.

31: Pubblicazione del Messaggio del Santo Padre per la XLVI Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, (3 maggio 2009), sul tema: "La fiducia nell'iniziativa di Dio e la risposta umana".
.../ATTIVITÀ GENNAIO-MARZO 2009/...                 VIS 20090730 (1160)



mercoledì 29 luglio 2009

SI CONCLUDE SOGGIORNO DEL PAPA IN VALLE D'AOSTA


CITTA' DEL VATICANO, 29 LUG. 2009 (VIS). Nel pomeriggio di oggi si conclude il soggiorno del Santo Padre a Les Combes d'Introd, meta, per la terza volta, delle sue vacanze estive, iniziate il 13 luglio scorso.

  Verso le 17:00 il Santo Padre Benedetto XVI lascerà la residenza estiva di Les Combes d'Introd e si trasferirà in elicottero all'aeroporto di Torino-Caselle, da dove proseguirà in aereo per Roma Ciampino. Infine Benedetto XVI si dirigerà in automobile alla Residenza estiva di Castel Gandolfo, dove trascorrerà le prossime settimane e continuerà la riabilitazione del polso destro, che ha subito una frattura il 17 luglio scorso.

 Sabato 1° agosto è in programma che il Papa riceva circa cento degli atleti che hanno partecipato ai Mondiali di nuoto di Roma 2009. Domenica 2 agosto Benedetto XVI guiderà la recita dell'Angelus dal balcone del Cortile interno del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo. Le Udienze Generali riprenderanno mercoledì 5 agosto.
BXVI-VACANZE/.../LES COMBES                       VIS 20090729 (160)



TEMA GIORNATA MONDIALE DELLA PACE 2010


CITTA' DEL VATICANO, 29 LUG. 2009 (VIS). "Se vuoi coltivare la pace, custodisci il creato" è il tema scelto da Papa Benedetto XVI per il Messaggio della XLIII Giornata Mondiale della Pace, che si celebrerà il 1° gennaio 2010.

  "Il tema" - si legge in un Comunicato reso pubblico questa mattina - "intende sollecitare una presa di coscienza dello stretto legame che esiste nel nostro mondo globalizzato e interconnesso tra salvaguardia del creato e coltivazione del bene della pace".

  "Tale stretto e intimo legame" - si legge ancora nel Comunicato - "è, infatti, sempre più messo in discussione dai numerosi problemi che riguardano l'ambiente naturale dell'uomo, come l'uso delle risorse, i cambiamenti climatici, l'applicazione e l'uso delle biotecnologie, la crescita demografica. Se la famiglia umana non saprà far fronte a queste nuove sfide con un rinnovato senso della giustizia ed equità sociali e della solidarietà internazionale, si corre il rischio di seminare violenza tra i popoli e tra le generazioni presenti e quelle future". 
  "Seguendo le preziose indicazioni contenute ai numeri 48-51 della Lettera Enciclica 'Caritas in veritate', il messaggio papale sottolineerà l'urgenza che la tutela dell'ambiente deve costituire una sfida per l'umanità intera: si tratta del dovere, comune e universale, di rispettare un bene collettivo, destinato a tutti, impedendo che si possa fare impunemente uso delle diverse categorie di esseri come si vuole".

  "La questione ecologia" - si legge al termine del Comunicato - "non deve essere affrontata solo per le agghiaccianti prospettive che il degrado ambientale profila: essa deve tradursi, soprattutto, in una forte motivazione per coltivare la pace".
.../MESSAGGIO XLIII GIORNATA MONDIALE PACE/...        VIS 20090729 (270)


ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 29 LUG. 2009 (VIS). Il Santo Padre:

- Ha nominato il Vescovo John Bura, Amministratore Apostolico 'sede vacante' di Saint Josaphat in Parma degli Ucraini (cattolici: 10.776; sacerdoti: 51; religiosi: 9; diaconi permanenti: 10), Stati Uniti d'America. E' stato finora Ausiliare dell'Arcieparchia di Philadelphia degli Ucraini (Stati Uniti d'America).

- Ha accettato la rinuncia del Vescovo Robert Michail Moskal al governo pastorale dell'Eparchia di Saint Josaphat in Parma degli Ucraini (Stati Uniti d'America), in conformità al canone 210, paragrafo 1, del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.
NER:RE/.../BURA:MOSKAL                          VIS 20090729 (100)


martedì 28 luglio 2009

CITTADINANZA ONORARIA INTROD BENEDETTO XVI


CITTA' DEL VATICANO, 28 LUG. 2009 (VIS). Sarà conferita al Santo Padre Benedetto XVI la cittadinanza onoraria di Introd, Comune che comprende la frazione con la colonia salesiana di Les Combes, dove il Papa ha trascorso, per tre estati, un periodo di riposo.

  Il conferimento della cittadinanza onoraria al Pontefice è stato annunciato dal Sindaco di Introd, Osvaldo Naudin, che ha precisato che il Consiglio Comunale lo ha deciso all'unanimità la scorsa settimana. Benedetto XVI ha trascorso nel Comune di Introd le vacanze del 2005, del 2006 e del 2009. La consegna della cittadinanza onoraria dovrebbe avvenire nell'autunno prossimo a Roma, probabilmente nel mese di dicembre, quando una Delegazione di Introd si reca in Vaticano per porgere al Papa gli auguri di Natale. Nel corso della sua storia, per tredici volte, la cittadina di Introd ha ospitato un Pontefice.

  Benedetto XVI ha anche confermato la sua intenzione di recarsi nella primavera del 2010 a Torino per l'Ostensione della Sindone, ha annunciato a Radio Vaticana il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Padre Federico Lombardi, S.I. Il Santo Padre ha accettato l'invito del Cardinale Severino Poletto, Arcivescovo di Torino, che domenica scorsa è stato ospite a pranzo del Papa nello Chalet a Les Combes.  La data del Viaggio del Papa a Torino è ancora da precisare.
.../CITTADINANZA ONORARIA:SINDONE/INTROD               VIS 20090728 (210)

CARDINALE BERTONE SULLA "CARITAS IN VERITATE"


CITTA' DEL VATICANO, 28 LUG. 2009 (VIS). Il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, ha tenuto questa mattina una conferenza sull'ultima Enciclica di Benedetto XVI "Caritas in veritate", nella Sala Capitolare della Biblioteca del Senato della Repubblica italiana, su invito del Presidente, Onorevole Renato Schifani.

  Il Cardinale Bertone ha sottolineato alcuni aspetti antropologici e teologici del testo pontificio ed ha ricordato che nel 2004, l'allora Cardinale Joseph Ratzinger, tenne una 'lectio magistralis', nella Biblioteca del Senato, sul tema: "Europa: I suoi fondamenti spirituali ieri, oggi e domani". "E' interessante notare come in quell'intervento" - ha affermato il Cardinale Bertone - "il futuro Pontefice toccava alcuni temi che ritroviamo oggi nella sua ultima enciclica. Pensiamo, ad esempio, all'affermazione della ragione profonda della dignità della persona e dei suoi diritti", e il valore del matrimonio e della famiglia, come elementi fondanti dell'identità europea.

  "Sono convinto" - ha proseguito il Segretario di Stato - "che, al di là delle differenze di formazione e di convinzioni personali, coloro che hanno la (...) responsabilità di rappresentare il popolo italiano e di esercitare per suo mandato il potere legislativo, possano trovare nelle parole del Papa un'alta e profonda ispirazione nello svolgimento della loro missione, così da rispondere adeguatamene alle sfide etiche, culturali e sociali che oggi ci interpellano e che con grande lucidità e completezza l'enciclica 'Caritas in veritate' ci pone davanti".
SS/CARITAS IN VERITATE/BERTONE                               VIS 20090728 (230)

lunedì 27 luglio 2009

VERO POTERE DI DIO È IL POTERE DI GRAZIA E DI MISERICORDIA


CITTA' DEL VATICANO, 25 LUG. 2009 (VIS). Nel pomeriggio di ieri, nella Cattedrale di Aosta, il Santo Padre ha presieduto la Celebrazione dei Vespri con quattrocento sacerdoti, religiosi, religiose e rappresentanti laici della parrocchie della Diocesi.

  Nell'omelia pronunciata a braccio, il Papa ha detto: "Se la relazione fondamentale - la relazione con Dio - non è viva, non è vissuta, anche tutte le altre relazioni non possono trovare la loro forma giusta. Ma questo vale anche per la società, per l'umanità come tale. Anche qui, se Dio manca, se si prescinde da Dio, se Dio è assente, manca la bussola per mostrare l'insieme di tutte le relazioni per trovare la strada, l'orientamento dove andare".

  "Dio! Dobbiamo di nuovo portare in questo nostro mondo la realtà di Dio, farlo conoscere e farlo presente. (...) E l'atto della evangelizzazione" - ha spiegato il Pontefice - "consiste proprio nel fatto che il Dio lontano si avvicina, che il Dio non è più lontano, ma è vicino, che questo 'conosciuto-sconosciuto' adesso si fa conoscere realmente, mostra il suo volto, si rivela: il velo sul volto scompare, e mostra realmente il suo volto. E perciò, poiché Dio stesso adesso è vicino, lo conosciamo, ci mostra il suo volto, entra nel nostro mondo. Non c'è più bisogno di arrangiarsi con questi altri poteri, perché Lui è il potere vero, è l'Onnipotente".

  "Ma dobbiamo imparare" - ha ribadito il Pontefice - "che l'onnipotenza di Dio non è un potere arbitrario, perché Dio è il Bene, è la Verità, e perciò Dio può tutto, ma non può agire contro il bene, non può agire contro la verità, non può agire contro l'amore e contro la libertà, perché Egli stesso è il bene, è l'amore, e la vera libertà".

  "Egli, Dio" - ha proseguito il Pontefice - "è il custode della nostra libertà, dell'amore della verità. Questo occhio che ci vede non è un occhio cattivo che ci sorveglia, ma è la presenza di un amore che non ci abbandona mai".

  "Il vertice della potenza di Dio è la misericordia, è il perdono" - ha sottolineato Benedetto XVI - "Nel nostro odierno concetto mondiale di potere, pensiamo a uno che ha grandi proprietà, che in economia ha qualcosa da dire, dispone di capitali, per influire nel mondo del mercato. Pensiamo a uno che dispone del potere militare, che può minacciare. La domanda di Stalin: 'Quante divisioni ha il Papa?' ancora caratterizza l'idea media del potere. Ha potere chi può essere pericoloso, chi può minacciare, chi può distruggere, chi ha in mano tante cose del mondo".

  "Ma la Rivelazione ci dice: 'Non è così'; il vero potere è il potere di grazia, e di misericordia. Nella misericordia, Dio dimostra il vero potere".

  "Dio ha sofferto e nel Figlio soffre con noi" - ha ricordato il Pontefice - "E questo è l'estremo apice del suo potere che è capace di soffrire con noi. Così dimostra il vero potere divino: voleva soffrire con noi, e per noi. Nelle nostre sofferenze non siamo mai lasciati soli. Dio, nel suo Figlio, prima ha sofferto ed è vicino a noi nelle nostre sofferenze".

 "Perché era necessario soffrire per salvare il mondo?  Era necessario" - ha spiegato il Papa - "perché nel mondo esiste un oceano di male, di ingiustizia, di odio, di violenza, e le tante vittime dell'odio e dell'ingiustizia hanno il diritto che sia fatta giustizia. (...) Dio deve entrare in questo mondo e opporre all'oceano dell'ingiustizia un oceano più grande del bene e dell'amore".
 
  Al termine della Celebrazione dei Vespri, il Papa ha salutato i fedeli che lo attendevano sul sagrato della Cattedrale con queste parole: "Desidero semplicemente ringraziarvi per la simpatia e l'affetto che mi avete dimostrato" e guardando il suo polso ingessato ha aggiunto: "Auguro a tutti voi buone vacanze .... senza incidenti per voi! Grazie e auguri a tutti voi!". 

  Prima di rientrare a Les Combes, il Papa si è fermato a Introd e, restando in automobile, - a causa della forte pioggia -  ha salutato gli ospiti della locale Casa di riposo.
.../VESPRI/AOSTA                                           VIS 20090727 (670)

È SEMPRE MOLTO IMPORTANTE COMPITO EDUCATIVO DEI NONNI


CITTA' DEL VATICANO, 26 LUG. 2009 (VIS). Questa mattina Benedetto XVI ha guidato la recita dell'Angelus con i fedeli riuniti in prossimità dello Chalet di Les Combes (Introd), Valle d'Aosta, dove trascorre un periodo di riposo.

  Nell'introdurre la preghiera mariana, il Santo Padre ha detto: "Sono grato a Dio che mi ha concesso la gioia di queste giornate segnate da vera distensione - malgrado il piccolo infortunio a voi ben noto", riferendosi alla frattura del polso destro.

  Nel commentare la pagina del Vangelo di oggi, l'inizio del capitolo VI di Giovanni, che descrive il miracolo della moltiplicazione dei pani e dei pesci, Benedetto XVI ha affermato: "L'Eucaristia è qui come anticipata nel grande segno del pane della vita. In questo Anno Sacerdotale" - ha proseguito il Pontefice - "come non ricordare che specialmente noi sacerdoti possiamo rispecchiarci in questo testo giovanneo, immedesimandoci negli Apostoli, là dove dicono: Dove potremo trovare il pane per tutta questa gente? E leggendo di quell'anonimo ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci, anche a noi viene spontaneo dire: Ma che cos'è questo per una tale moltitudine? In altre parole: che sono io? Come posso, con i miei limiti, aiutare Gesù nella sua missione? E la risposta la dà il Signore: proprio mettendo nelle sue mani 'sante e venerabili' il poco che essi sono, i sacerdoti diventano strumenti di salvezza per tanti, per tutti!".

  "Un secondo spunto di riflessione ci viene dall'odierna memoria dei santi Gioacchino e Anna" - ha ricordato ancora il Papa - "genitori della Madonna e, dunque, nonni di Gesù. Questa ricorrenza fa pensare al tema dell'educazione, che ha un posto tanto importante nella pastorale della Chiesa. In particolare, ci invita a pregare per i nonni, che nella famiglia sono i depositari e spesso i testimoni dei valori fondamentali della vita".

  "Il compito educativo dei nonni è sempre molto importante, e ancora di più lo diventa quando, per diverse ragioni, i genitori non sono in grado di assicurare un'adeguata presenza accanto ai figli, nell'età della crescita. Affido alla protezione di Sant'Anna e San Gioacchino tutti i nonni del mondo, indirizzando ad essi una speciale benedizione". Al termine dell'Angelus il Papa ha detto: "Ora vorrei estendere il mio pensiero a tutti gli anziani, specialmente quelli che potrebbero trovarsi più soli e in difficoltà".
ANG/SACERDOTI:NONNI/...                           VIS 20090727 (390)

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 27 LUG. 2009 (VIS). Il Santo Padre ha nominato il Monsignore Luis R. Zarama, Vescovo  Ausiliare dell'Arcidiocesi di Atlanta (superficie: 55.521; popolazione: 6.455.000; cattolici: 757.000; sacerdoti: 279; religiosi: 189), Stati Uniti d'America. Il Vescovo eletto è nato nel 1958 a Pasto (Colombia) ed è stato ordinato sacerdote nel 1993. E' stato finora Vicario Generale della medesima Arcidiocesi.

  Sabato 25 luglio il Santo Padre:

- Ha nominato il Vescovo Joseph Vu Duy Thông, Vescovo di Phan Thiêt (superficie: 7.828; popolazione: 1.595.000; cattolici: 155.287; sacerdoti: 107; religiosi: 482), Viêt Nam. Finora Ausiliare della Diocesi di Thành-Phò Hô Chí Minh (Viêt Nam), succede al Vescovo Paul Nguyên Thanh Hoan, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età.

- Ha nominato il Vescovo Pierre Nguyên Van Dê, S.D.B., Vescovo di Thái Bình (superficie: 2.301; popolazione: 2.948.000; cattolici: 121.500; sacerdoti: 57; religiosi: 123), Viêt Nam. Finora Ausiliare di Bùi Chu (Viêt Nam), succede al Vescovo François X. Nguyên Van Sang, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età.

- Ha nominato il Reverendo Joseph Nguyen Nang, Vescovo di Phát Diêm (superficie: 1.787; popolazione: 980.987; cattolici: 153.131; sacerdoti: 54; religiosi: 215), Viêt Nam. Il Vescovo eletto è nato nel 1953 a Phuc Nhac (Viêt Nam) ed è stato ordinato sacerdote nel 1990. Dal 2002 è stato Rettore del Seminario Maggiore di Xuân Lôc (Viêt Nam).

- Ha nominato il Monsignore Charles Phillip Richard Moth, Vescovo Ordinario Militare per la Gran Bretagna. Il Vescovo eletto è nato nel 1958 a Chingola (Zambia) ed è stato ordinato sacerdote nel 1982. E' stato finora Vicario Generale dell'Arcidiocesi di Southwark (Gran Bretagna).

- Ha nominato l'Arcivescovo Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo, Arcivescovo Coadiutore dell'Arcidiocesi di Jakarta (superficie: 2.988; popolazione: 11.957.000; cattolici: 458.369; sacerdoti: 281; religiosi: 1.049), Indonesia. E' stato finora Arcivescovo di Semarang (Indonesia).

- Ha nominato il Reverendo Thomas Vu Dình Hiêu, Ausiliare della Diocesi di Xuân Lôc (superficie: 5.955; popolazione: 2.386.744; cattolici: 816.342; sacerdoti: 343; religiosi: 1.915), Viêt Nam. Il Vescovo eletto è nato nel 1954 a Ninh My (Viêt Nam), ed è stato ordinato sacerdote nel 1999. E' stato finora Cancelliere della medesima Diocesi.

- Ha nominato Membri della Commissione Teologica Internazionale: il Reverendo Marco Doldi, docente di teologia morale presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Sezione di Genova (Italia); il Padre Gilles Emery, O.P., docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia di Fribourg (Svizzera); il Reverendo Mario Angel Flores, docente di teologia sistematica presso la Facoltà Teologica Messicana, Mexico (Messico); Reverendo Francis Gustilo, S.D.B., docente di teologia e spiritualità presso il Centro di Studi Don Bosco di Parañaque, Manila (Filippine); il Reverendo Javier Prades López, docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia di Madrid (Spagna); il Reverendo Michael Schulz, docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Bonn (Germania); il Reverendo Pierangelo Sequeri, docente di teologia fondamentale presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale, Milano (Italia); il Reverendo Philippe Vallin, docente di teologia sistematica presso la Facoltà di Teologia dell'Università di Strasbourg (Francia); il Reverendo Guillermo Zuleta, docente di teologia sistematica e di diritto canonico presso l'Università di Medellín (Colombia).

- Ha nominato il Cardinale Franc Rodé, C.M., Prefetto della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, Suo Inviato Speciale alle celebrazioni del millennio dell'Arcidiocesi di Alba Julia (Romania), che avranno luogo il 29 settembre 2009.
NEA:NER:RE:NEC:NA/.../...                                   VIS 20090727 (540)

venerdì 24 luglio 2009

INCONTRO DEL PAPA CON I BAMBINI DI LES COMBES


CITTA' DEL VATICANO, 24 LUG. 2009 (VIS). Nel pomeriggio di mercoledì scorso, al termine della sua giornata di lavoro con il Cardinale Tarcisio Bertone, S.D.B., Segretario di Stato, il Papa ha fatto la sua abituale passeggiata pomeridiana, intorno alle 18.30, fino all'abitato di Les Combes, dove trascorre un periodo di riposo.

  Durante la passeggiata il Papa ha incontrato, come aveva chiesto, i bambini di Les Combes accompagnati dalle mamme, e si è intrattenuto con loro per alcuni minuti, scambiando alcune parole con una madre malata alla quale ha augurato una pronta guarigione. Infine il Papa ha benedetto tutti i presenti.

  Domani, il Santo Padre si sottoporrà ad un nuovo controllo radiologico presso la sua residenza. Oggi viene portato dall'ospedale di Aosta un apparato radiologico portatile, leggero, che permetterà di compiere, sabato mattina, un esame radiologico di controllo, normale prassi nel caso di fratture come quella del Santo Padre al polso destro. Assisteranno all'esame il Dottor Patrizio Polisca, medico personale del Papa, il Dottor Manuel Mancini, il primario che venerdì scorso ha operato il Pontefice all'Ospedale di Aosta ed il Professor Vincenzo Sessa, primario ortopedico del Fatebenefratelli di Roma.

  Tramite la Nunziatura Apostolica nelle Filippine, Papa Benedetto XVI ha espresso la sua "vicinanza spirituale" e l'assicurazione delle sue preghiere alla ex Presidente delle Filippine, Corazón Aquino, ricoverata in ospedale a Manila per un cancro al colon.
.../ATTIVITÀ PAPA/LES COMBES                       VIS 20090724 (250)
Copyright © VIS - Vatican Information Service