Città
del Vaticano, 2 luglio 2013
(VIS). Di seguito pubblichiamo il Comunicato diffuso nel tardo
pomeriggio di ieri, 1° luglio, dalla Sala Stampa della Santa Sede:
"Dimissioni
della Direzione dello IOR – Il Presidente Ernst von Freyberg
invitato ad assumere le mansioni di Direttore Generale 'ad interim' –
Alti dirigenti di Promontory chiamati ad assumere i ruoli di
Vice-Direttore e Chief Risk Officer.
Il
Direttore dello IOR, Commendator Paolo Cipriani, e il Vice-Direttore
Dottor Massimo Tulli si sono dimessi dai loro incarichi. Dopo molti
anni di servizio ambedue hanno deciso che questo atto sarebbe stato
nel migliore interesse dell’Istituto stesso e della Santa Sede. Il
Consiglio di sovrintendenza e la Commissione dei Cardinali hanno
accettato le loro dimissioni e hanno chiesto al Presidente Ernst von
Freyberg di assumere ad interim le funzioni di Direttore generale con
effetto immediato. L’Autorità di Informazione Finanziaria è stata
informata. La Commissione speciale nominata il 26 giugno scorso ha
preso atto di questa decisione.
Ernst
von Freyberg sarà coadiuvato da Rolando Marranci in qualità di
Vice-Direttore e da Antonio Montaresi nella nuova posizione di Chief
Risk Officer con la responsabilità di 'compliance' e progetti
speciali. Rolando Marranci è stato Chief Operating Officer presso
una nota banca italiana a Londra. Antonio Montaresi ha operato come
Chief Risk Officer e Chief Compliance Officer presso varie banche
negli Stati Uniti.
"'A
nome del Consiglio di Sovrintendenza ringrazio il Signor Cipriani e
il Signor Tulli per la dedizione personale manifestata nel corso
degli anni,' ha dichiarato il Presidente Ernst von Freyberg. 'Sono
lieto della nomina di Rolando Marranci e Antonio Montaresi in quanto
eccellenti professionisti', ha aggiunto. “Dal 2010 lo IOR e la sua
Direzione hanno lavorato seriamente per portare le strutture e i
procedimenti in linea con gli standard internazionali di lotta al
riciclaggio di denaro. Sebbene siamo grati per i risultati
conseguiti, oggi è chiaro che abbiamo bisogno di una nuova direzione
per accelerare il ritmo di questo processo di trasformazione. I
progressi fatti sono in gran parte dovuti al sostegno continuo degli
organismi di governo dell’Istituto e del suo personale”.
Il
Consiglio di Sovrintendenza ha avviato un procedimento di selezione
al fine di nominare un nuovo Direttore Generale e un Vice Direttore
nel prossimo futuro.
Nel
maggio scorso, il Promontory Financial Group, guidato da Elizabeth
McCaul (Partner-in-charge del New York Office e Chief Executive
Officer di Promontory Europe) e Raffaele Cosimo (Chief Operating
Officer di Promontory Europe) è stato incaricato dal Presidente del
Consiglio di Sovrintendenza di potenziare il programma
antiriciclaggio dell’Istituto in sette flussi di lavoro, conducendo
una 'forensic review' e il controllo dei rapporti con i clienti.
Ernst von Freyberg ha inoltre chiesto a Elizabeth McCaul e a Raffaele
Cosimo di fungere da 'Senior Advisors' per la gestione dell’Istituto,
data la loro grande competenza ed esperienza.
A
proposito dello IOR
L’Istituto
per le Opere di Religione (IOR) è un istituto fondato nel 1942 per
decreto papale. Lo scopo dello IOR è di servire la Santa Sede e la
Chiesa Cattolica in tutto il mondo, come stabilito nel suo statuto.
Lo IOR protegge il patrimonio di un gruppo chiaramente precisato di
persone fisiche e giuridiche con affiliazione alla Chiesa Cattolica
definita dal diritto canonico o dal diritto dello Stato della Città
del Vaticano. La struttura di 'governance' dello IOR è costituita da
una Commissione Cardinalizia, un Prelato, un Consiglio di
Sovrintendenza e una Direzione. Lo IOR che ha 114 dipendenti, ha sede
esclusivamente sul territorio sovrano dello Stato della Città del
Vaticano".