Città
del Vaticano, 17 ottobre 2012
(VIS). Il Santo Padre ha nominato il Padre Elio Rama, I.M.C., Vescovo
della Diocesi di Pinheiro (superficie: 21.360; popolazione: 467.000;
cattolici: 269.000; sacerdoti: 54; religiosi: 38), Brasile. Il
Vescovo eletto, è nato nel 1953 a Tucunduva (Brasile), ha emesso la
professione religiosa nell'Istituto Missione Consolata nel 1982 ed è
stato ordinato sacerdote nel 1984. Dal 1985 al 1987 è stato Vicario
Parrocchiale a Vilanculo (Mozambico); dal 1987 al 1992 è stato
Parroco a Vilanculo (Mozambico); dal 1992 al 1996 è stato Rettore
del Seminario della Consolata a Nampula (Mozambico); dal 1996 al 2002
è stato Superiore Regionale a Maputo (Mozambico); dal 2003 al 2009 è
stato Rettore del Seminario Teologico I.M.C. a Sâo
Paulo (Brasile); dal 2005 al 2011 è stato Consigliere
Regionale a Sào Paulo (Brasile); dal 2010 al 2011 è stato Parroco
della Parrocchia "Nossa Senhora da Penha”, a São Paulo
(Brasile). Dal 2011 è stato Superiore Regionale per il Brasile
dell’Istituto Missioni Consolata, con sede nell’arcidiocesi di
São Paulo. Succede al Vescovo Ricardo Pedro Paglia, M.S.C., del
quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale
della medesima diocesi presentata per raggiunti limiti d'età.
Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS
Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana... [+]
ultime 5 notizie
mercoledì 17 ottobre 2012
IL PAPA INVIA UNA DELEGAZIONE IN SIRIA
Città
del Vaticano, 17 ottobre 2012
(VIS). Il Cardinale Tarcisio Bertone, S.D.B., Segretario di Stato, ha
annunciato ieri durante la sessione pomeridiana del Sinodo dei
Vescovi, che il Santo Padre invierà una Delegazione a Damasco
(Siria) per esprimere a nome suo e di tutta la Chiesa "fraterna
solidarietà a tutta la popolazione, con una offerta personale dei
Padri Sinodali, oltre che della Santa Sede". La Delegazione
esprimerà anche la sua "vicinanza spirituale ai fratelli e
sorelle cristiani" ed il suo incoraggiamento "a quanti sono
impegnati nella ricerca di un accordo rispettoso dei diritti e dei
doveri di tutti, con una particolare attenzione a quanto previsto dal
diritto umanitario".
"Non
possiamo - ha detto il Cardinale Bertone - essere semplici spettatori
di una tragedia come quella che si sta consumando in Siria: alcuni
interventi sentiti in aula ne sono la prova. Convinti che la
soluzione della crisi non può essere che politica e pensando alle
immani sofferenze della popolazione, alla sorte degli sfollati nonché
al futuro di quella nazione, alcuni di noi hanno suggerito che la
nostra assemblea sinodale possa esprimere la sua solidarietà. (...)
Si presume che esperite le formalità necessarie con il Nunzio
Apostolico e con le autorità locali, la Delegazione si recherà a
Damasco la settimana prossima. Nel frattempo preghiamo perché
prevalgano la ragione e la compassione".
La
Delegazione è composta dai seguenti Padri Sinodali: il Cardinale
Laurent Mosengwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa; il Cardinale
Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il
Dialogo Interreligioso; il Cardinale Timothy
Dolan, Arcivescovo di New York (Stati Uniti); il Vescovo Fabio
Suescun Mutis, Ordinario militare in Colombia; il Vescovo Joseph
Nguyen Nang, di Phat Diem (Vietnam); fanno parte della Delegazione
anche l'Arcivescovo Dominique Mamberti, Segretario per i Rapporti con
gli Stati della Segreteria di Stato; ed il Monsignor Alberto Ortega,
Officiale della Segreteria di Stato.
ALTRI ATTI PONTIFICI
Città
del Vaticano, 17 ottobre 2012
(VIS). Il Santo Padre ha nominato il Padre Elio Rama, I.M.C., Vescovo
della Diocesi di Pinheiro (superficie: 21.360; popolazione: 467.000;
cattolici: 269.000; sacerdoti: 54; religiosi: 38), Brasile. Il
Vescovo eletto, è nato nel 1953 a Tucunduva (Brasile), ha emesso la
professione religiosa nell'Istituto Missione Consolata nel 1982 ed è
stato ordinato sacerdote nel 1984. Dal 1985 al 1987 è stato Vicario
Parrocchiale a Vilanculo (Mozambico); dal 1987 al 1992 è stato
Parroco a Vilanculo (Mozambico); dal 1992 al 1996 è stato Rettore
del Seminario della Consolata a Nampula (Mozambico); dal 1996 al 2002
è stato Superiore Regionale a Maputo (Mozambico); dal 2003 al 2009 è
stato Rettore del Seminario Teologico I.M.C. a Sâo
Paulo (Brasile); dal 2005 al 2011 è stato Consigliere
Regionale a Sào Paulo (Brasile); dal 2010 al 2011 è stato Parroco
della Parrocchia "Nossa Senhora da Penha”, a São Paulo
(Brasile). Dal 2011 è stato Superiore Regionale per il Brasile
dell’Istituto Missioni Consolata, con sede nell’arcidiocesi di
São Paulo. Succede al Vescovo Ricardo Pedro Paglia, M.S.C., del
quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale
della medesima diocesi presentata per raggiunti limiti d'età.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Copyright © VIS - Vatican Information Service
In accordo con le norme internazionali sulla Proprietà Intellettuale e sui Diritti d'Autore, il VIS autorizza riprodurre le notizie contenute nei servizi del VIS, parzialmente o totalmente, sempre citando la fonte: (VIS - Vatican Information Service).
In accordo con le norme internazionali sulla Proprietà Intellettuale e sui Diritti d'Autore, il VIS autorizza riprodurre le notizie contenute nei servizi del VIS, parzialmente o totalmente, sempre citando la fonte: (VIS - Vatican Information Service).