Città
del Vaticano, 16 settembre 2014
(VIS). Questa mattina, presso la Sala Stampa della Santa Sede,
l'Arcivescovo Vincenzo Paglia, Presidente del Pontificio Consiglio
per la Famiglia e S.E. Monsignor Charles Joseph Chaput, O.F.M.Cap.,
Arcivescovo di Philadelphia (Stati Uniti d'America), hanno presentato
l'Incontro Mondiale delle Famiglie, in programma nella città
americana, dal 22 al 27 settembre 2015, sul tema: "L'amore è la
nostra missione, la famiglia pienamente viva".
Nel
ricordare le profonde radici religiose della città di Philadelphia,
l'Arcivescovo Chaput ha auspicato la partecipazione del Santo Padre
all'Incontro, precisando che è prevista un'affluenza fra 10.000 e
15.000 persone dai cinque continenti. Il tema dell'Incontro si ispira
- ha spiegato l'Arcivescovo Chaput - alle parole di Sant'Ireneo di
Lione: "la gloria di Dio è l'uomo pienamente vivo".
Similmente "la gloria degli uomini e delle donne è la capacità
di amare come Dio ama. La vita in famiglia è un invito ad incarnare
questo amore nella vita quotidiana".
Documento
ufficiale dell'evento di Phildadelphia è una catechesi che aiuterà
i responsabili delle parrocchie e delle diocesi, i catechisti e tutte
le persone interessate, a preparare i cattolici del mondo
all'Incontro del prossimo anno. La catechesi sviluppa il suo
insegnamento in dieci punti: dalla finalità della creazione fino
alla natura della nostra sessualità; l'alleanza matrimoniale;
l'importanza dei figli; il posto del sacerdozio e della vita
religiosa nell'ecologia della comunità cristiana; la casa cristiana
quale rifugio del cuore ferito; il ruolo della Chiesa e la
testimonianza missionaria delle famiglie cristiane nel mondo".
"Il
documento - ha proseguito l'Arcivescovo Chaput - è alla base delle
manifestazioni dell'Incontro del 2015 - conferenze, comitati,
sessioni di lavoro e testimonianze - Attualmente disponibile in
inglese, spagnolo, portoghese e francese, il testo sarà
successivamente tradotto in altre lingue a cura del Pontificio
Consiglio per la Famiglia. La catechesi include, inoltre, una
speciale preghiera di preparazione all'Incontro del 2015".
Durante
tutta la durata della manifestazione, nella Basilica Cattedrale di
Philadelphia, sarà un esposto dipinto dell'artista Neilson Carlin,
raffigurante la Sacra Famiglia con i genitori di Maria, Sant'Anna e
San Gioacchino per ricordarci - ha concluso l'Arcivescovo Chaput -
"che oggi e nel corso della storia, la famiglia cristiana si
compone di giovani ed anziani, ed oltre a genitori e figli, include i
nonni ed altra parentela allargata".
L'Arcivescovo
Vincenzo Paglia ha a sua volta presentato le manifestazioni
organizzate dal suo dicastero relative alle tematiche familiari, per
l'anno in corso e per il prossimo. Il 18 settembre, in collaborazione
con Caritas Internationalis, si terrà un seminario su "Famiglia
e povertà" al quale parteciperanno oltre 150 esperti. Il 28
settembre, in Piazza San Pietro, è in programma un incontro degli
anziani e dei nonni con Papa Francesco, dal titolo. "La
benedizione della lunga vita". Dal 22 al 24 gennaio 2015, si
svolgerà un Congresso internazionale delle associazioni, movimenti e
gruppi per la famiglia e la vita, sul tema: "Rileggere insieme
il Sinodo Straordinario sulla Famiglia" e il 24 marzo, nel XX
anniversario dell'Enciclica di San Giovanni Paolo II, "Evangelium
vitae", si terrà una veglia di preghiera nella Basilica di
Santa Maria Maggiore.
Infine
il Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia ha reso noto
che nel sito web del Dicastero, www.familia.va, sarà proposta, ogni
giorno, fino all'apertura del Sinodo (5 ottobre), un'edizione
speciale di "Jarà - lo spettacolo della vita", che
presenta con parole ed immagini i principali temi, così come sono
presentati nell'Instrumentum Laboris. Durante il Sinodo una nota
settimanale racconterà e presenterà i lavori dei padri sinodali ed
una serie di interviste esclusive a vescovi ed esperti.
Nessun commento:
Posta un commento