Città
del Vaticano, 11 settembre 2014
(VIS). Il Santo Padre Francesco, tramite il Cardinale Pietro Parolin,
ha fatto pervenire un Messaggio ai partecipanti all'Incontro
inaugurale della "Red Eclesial Pan-Amazónica",
(Brasilia, 9-12 settembre 2014), che il Segretario di Stato ha
affidato all'Arcivescovo Dom Pedro Ricardo Barreto Jimeno,
S.I., di Huancayo (Colombia), Presidente del Dipartimento di
Giustizia e Solidarietà del Celam (Consiglio Episcopale
Latinoamericano).
Citando
l'Esortazione Apostolica "Evangelii gaudium", Papa
Francesco afferma che i partecipanti all'Incontro devono rispondere
all'importante sfida "di vivere insieme, di mescolarci, di
incontrarci, di prenderci in braccio, di appoggiarci, di partecipare
a questa marea un po' caotica che può trasformarsi in una vera
esperienza di fraternità, in una carovana solidale, in un santo
pellegrinaggio. In questo modo le maggiori possibilità di
comunicazione si tradurranno in maggiori possibilità di incontro e
di solidarietà tra tutti".
Rallegrandosi
nel constatare che è stato accolto il suo appello per la creazione
di una rete innovativa dedicata specificatamente ai problemi
ambientali in Amazzonia, il Santo Padre auspica che l'iniziativa
abbia successo e ribadisce che la rete digitale deve essere un luogo
ricco di umanità, non una rete di fili, ma di persone. "Non
basta circolare per le 'strade' digitali - scrive - è necessario che
la connessione sia accompagnata da un autentico incontro: non
possiamo vivere soli, chiusi in noi stessi: abbiamo bisogno di amare
ed essere amati, abbiamo bisogno di tenerezza. Soltanto così la
testimonianza cristiana, grazie alle rete, può raggiungere le
periferie esistenziali dell'uomo, permettendo che il fermento
cristiano fecondi e faccia progredire le culture vive dell'Amazzonia
e dei suoi valori".
Nessun commento:
Posta un commento