Città
del Vaticano, 25 giugno 2013
(VIS). Il Santo Padre ha nominato il Reverendo Orazio Francesco
Piazza, Vescovo di Sessa Aurunca (superficie: 338; popolazione:
89.800; cattolici: 87.800; sacerdoti: 48; religiosi: 62; diaconi
permanenti: 8), Italia. Il Vescovo eletto è nato a Solopaca
(Benevento), nel 1953 ed è stato ordinato sacerdote nel 1978. Dal
1978 al 1981 è stato ordinato Vicario parrocchiale di Telese Terme;
dal 1981 al 1992 è stato Rettore della chiesa del SS. Corpo di
Cristo a Solopaca; dal 1988 al 1992 Rettore del Santuario Maria SS.
del Roseto a Solopaca; dal 1989 Assistente unitario diocesano di
Azione Cattolica; dal 2002 Vicario Episcopale per il settore
Evangelizzazione e Testimonianza; dal 1997 Docente di Etica Sociale
presso la Facoltà di Economia dell’Università del Sannio di
Benevento; dal 1998 Assistente unitario regionale di Azione
Cattolica. Nel 2004 ha fondato il Centro Studi Sociali Bachelet, che
attualmente dirige. Professore Ordinario di Ecclesiologia presso la
Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale - Sezione San
Luigi di Napoli, Membro del Collegio dei Consultori e del Consiglio
Presbiterale, Canonico Teologo della Cattedrale, Cappellano
magistrale del Militare Ordine di Malta e Cavaliere con funzione di
Priore dell’Ordine del Santo Sepolcro. Succede al Vescovo Antonio
Napoletano, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al
governo pastorale della medesima diocesi, presentata per raggiunti
limiti d'età.
Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS
Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana... [+]
ultime 5 notizie
martedì 25 giugno 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Copyright © VIS - Vatican Information Service
In accordo con le norme internazionali sulla Proprietà Intellettuale e sui Diritti d'Autore, il VIS autorizza riprodurre le notizie contenute nei servizi del VIS, parzialmente o totalmente, sempre citando la fonte: (VIS - Vatican Information Service).
In accordo con le norme internazionali sulla Proprietà Intellettuale e sui Diritti d'Autore, il VIS autorizza riprodurre le notizie contenute nei servizi del VIS, parzialmente o totalmente, sempre citando la fonte: (VIS - Vatican Information Service).
Nessun commento:
Posta un commento