CITTA' DEL VATICANO, 4 SET. 2004 (VIS). Più di 15.000 giovani hanno partecipato questo pomeriggio e sera, a Loreto, all'incontro di preghiera e di festa, che ha visto la partecipazione di cantanti italiani e di giovani provenienti dal Sudan, dall'Iraq, dalla Spagna e da Sarajevo che hanno offerto la loro testimonianza.
La festa pellegrinaggio promossa dall'Azione Cattolica Italiana ha avuto inizio il 1° settembre e si conclude il 5 settembre con la celebrazione della Santa Messa nel corso della quale il Santo Padre proclamerà Beati tre Membri dell'Azione Cattolica: Alberto Marvelli, Pina Suriano ed il Sacerdote Pedro (Pere) Tarrés i Claret.
Il programma comprendeva anche un saluto registrato di Giovanni Paolo II ad un gruppo di giovani venuti a consegnare due giorni fa, a Castel Gandolfo, "La Carta dei giovani cristiani d'Europa", idea nata durante il pellegrinaggio giovanile europeo a Santiago de Compostela (Spagna), in occasione dell'Anno Santo di San Giacomo (5-8 agosto).
"Essere testimoni di Cristo per costruire una Europa della speranza. Questo è il Messaggio ai giovani "e all'intera comunità europea di oggi. Il sogno che portate nel cuore è di un'Europa fiera del suo ricco patrimonio culturale e religioso e attenta al tempo stesso ai valori dell'uomo e della vita, della solidarietà e dell'accoglienza, della giustizia e della pace".
"Voi non vi vergognate del Vangelo, e siete consapevoli che la civiltà dell'amore si costruisce non separando Vangelo e cultura, ma cercando tra essi sintesi sempre nuove".
Il Santo Padre afferma ancora che il cammino che i giovani intendono percorrere è finalizzato a "dare vita a un Continente ricco soprattutto di valori, capace di memoria, per non dimenticare gli errori del passato e, più ancora, per rinsaldare le proprie radici spirituali".
"Per portare a compimento questa vostra missione" - ha concluso il Santo Padre - "occorrono fedeltà a Cristo e alla sua Chiesa, coerenza e coraggio sino all'eroismo della santità. È l'itinerario che hanno percorso i santi e le sante d'Europa nei secoli scorsi. La loro testimonianza sia di stimolo per ciascuno di voi, carissimi giovani che mi seguite attraverso la radio e la televisione".
Il raduno dei giovani si è concluso con un pellegrinaggio silenzioso alla Santa Casa di Loreto.
MESS/FESTA GIOVANI/LORETO VIS 20040906 (370)
Nessun commento:
Posta un commento