Città
del Vaticano, 9 settembre 2014
(VIS). Di seguito pubblichiamo l'elenco dei partecipanti alla III
Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, sul tema:
"Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto
dell’evangelizzazione".
A.
ELENCO DEI PADRI SINODALI SECONDO IL TITOLO DI PARTECIPAZIONE
I.
Presidente: Francesco, Sommo Pontefice.
II.
Segretario Generale: Cardinale Lorenzo Baldisseri.
III.
Presidenti Delegati: Cardinale André Vingt-Trois,
Arcivescovo di Parigi (Francia); Cardinale Luis Antonio G.
Tagle, Arcivescovo di Manila (Filippine); Cardinale Raymundo
Damasceno Assis, Arcivescovo di Aparecida, Presidente della
Conferenza Episcopale (Brasile).
IV.
Relatore Generale: Cardinale Péter Erdő, Arcivescovo di
Esztergom-Budapest, Presidente della Conferenza Episcopale
(Ungheria), Presidente del Consilium Conferentiarum Episcoporum
Europae (C.C.E.E.)
V.
Segretario Speciale: Arcivescovo Bruno Forte, di Chieti-Vasto
(Italia).
VI.
Commissione per il Messaggio
Presidente:
Cardinale Gianfranco Ravasi,, Presidente del Pontificio Consiglio
della Cultura (Città del Vaticano); Vice Presidente: Arcivescovo
Victor Manuel Fernández, Rettore della Pontificia Università
Cattolica Argentina (Argentina).
VII.
Dalle Chiese Orientali Cattoliche
Sinodo
della Chiesa Copta Cattolica: Sua Beatitudine Ibrahim Isaac Sidrak,
Patriarca di Alessandria dei Copti, Capo del Sinodo della Chiesa
Copta Cattolica.
Sinodo
della Chiesa Greco-Melkita Cattolica: Sua Beatitudine Grégoire III
Laham, B.S., Patriarca di Antiochia dei Greco-Melkiti, Capo del
Sinodo della Chiesa Greco-Melkita Cattolica.
Sinodo
della Chiesa Sira Cattolica: Sua Beatitudine Ignace Youssif III
Younan, Patriarca di Antiochia dei Siri, Capo del Sinodo della Chiesa
Sira Cattolica.
Sinodo
della Chiesa Maronita: Sua Beatitudine Cardinale Béchara Boutros
RAÏ, O.M.M., Patriarca di Antiochia dei Maroniti, Capo del Sinodo
della Chiesa Maronita.
Sinodo
della Chiesa Caldea: Sua Beatitudine Louis Raphël I Sako, Patriarca
di Babilonia dei Caldei, Capo del Sinodo della Chiesa Caldea.
Sinodo
della Chiesa Armena Cattolica: Sua Beatitudine Nerses Bedros XIX
Tarmouni, Patriarca di Cilicia degli Armeni, Capo del Sinodo della
Chiesa Armena Cattolica.
Sinodo
della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina: Sua Beatitudine Sviatoslav
Shevchuk, Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč, Capo del Sinodo della
Chiesa Greco-Cattolica Ucraina.
Sinodo
della Chiesa Siro-Malabarese: Sua Beatitudine Cardinale George
Alencherry, Arcivescovo Maggiore di Ernakulam-Angamaly dei
Siro-Malabaresi, Presidente del Sinodo della Chiesa Siro-Malabarese.
Sinodo
della Chiesa Siro-Malankarese: Sua Beatitudine Cardinale Baselios
Cleemis Thottunkal, Arcivescovo Maggiore di Trivandrum dei
Siro-Malankaresi, Presidente del Sinodo della Chiesa
Siro-Malankarese, Presidente della Catholic Bishops' Conference of
India (C.B.C.I.).
Sinodo
della Chiesa Romena: Sua Beatitudine Cardinale Lucian Mureşan,
Arcivescovo Maggiore di Făgăras şi Alba Iulia dei Romeni, Capo del
Sinodo della Chiesa Romena.
Consiglio
della Chiesa Etiopica: Arcivescovo Berhaneyesus Demerew Souraphiel,
C.M., di Addis Abeba, Presidente del Consiglio della Chiesa Etiopica,
Presidente della Conferenza Episcopale di Etiopia ed Eritrea.
Consiglio
della Chiesa Rutena, Stati Uniti d'America: Arcivescovo William
Charles Skurla, Metropolita di Pittsburg dei Bizantini, Presidente
del Consiglio della Chiesa Rutena.
Consiglio
della Chiesa Slovacca: Arcivescovo Ján Babjak, S.I., Metropolita di
Prešov per i cattolici di rito bizantino, Presidente del Consiglio
della Chiesa Slovacca.
VIII.
Presidenti delle Conferenze Episcopali
AFRICA
Africa
settentrionale (C.E.R.N.A.): Arcivescovo Vincent Landel, S.C.I. di
Béth., di Rabat (Marocco).
Angola
e São Tomé: Arcivescovo Gabriel Mbilingi, C.S.SP., di Lubango
(Angola), Presidente del Symposium des Conférences Episcopales
d'Afrique et de Madagascar (S.C.E.A.M.).
Benin:
Vescovo Eugéne Cyrille Houndékon, di Abomey, Vice Presidente della
Conferenza Episcopale.
Botswana,
Sud Africa e Swaziland: Arcivescovo Stephen Brislin, di Cape Town,
Kaapstad (Sud Africa).
Burkina
Faso e Niger: Arcivescovo Paul Yembuado Ouédraogo, di Bobo-Dioulasso
(Burkina Faso).
Burundi:
Vescovo Gervais Banshimiyubusa, di Ngozi.
Camerun:
Arcivescovo Samuel Kleda, di Douala.
Ciad:
Vescovo Jean-Claude Bouchard, O.M.I., di Pala.
Congo
(Repubblica del): Vescovo Louis Portella Mbuyu, di Kinkala.
Congo
(Repubblica Democratica del): Vescovo Nicolas Djomo Iola, di Tshumbe.
Costa
d'Avorio: Arcivescovo Alexis Touabli Youlo, Arcivescovo di Agboville.
Etiopia
ed Eritrea: Arcivescovo Berhaneyesus Demerew Souraphiel, C.M., di
Addis Abeba, Presidente del Consiglio della Chiesa Etiopica.
Gabon:
Vescovo Mathieu Madega Lebouakehan, di Mouila.
Gambia
e Sierra Leone: Vescovo Patrick Daniel Koroma, di Kenema (Sierra
Leone).
Ghana:
Vescovo Joseph Osei-Bonsu, di Konongo-Mampong.
Guinea:
Vescovo Emmanuel Félémou, di Kankan.
Guinea
Equatoriale: Vescovo Juan Matogo Oyana, C.M.F., di Bata, Vice
Presidente della Conferenza Episcopale.
Kenya:
Cardinale John Njue, Arcivescovo di Nairobi.
Lesotho:
Arcivescovo Gerard Tlali Lerotholi, O.M.I., di Maseru.
Liberia:
Vescovo Anthony Fallah Borwah, di Gbarnga, Vice Presidente della
Conferenza Episcopale.
Madagascar:
Arcivescovo Désiré Tsarahazana, di Toamasina.
Malawi:
Vescovo Joseph Mukasa Zuza, di Mzuzu.
Mali:
Vescovo Jean-Baptiste Tiama, di Sikasso.
Mozambico:
Vescovo Lúcio Andrice Muandula, di Xai-Xai.
Namibia:
Arcivescovo Liborius Ndumbukuti Nashenda, O.M.I., di Windhoek.
Nigeria:
Arcivescovo Ignatius Ayau Kaigama, di Jos.
Oceano
Indiano (C.E.D.O.I.): Vescovo Maurice Piat, C.S.SP., di Port-Louis
(Seychelles).
Repubblica
Centroafricana: Arcivescovo Dieudonné Nzapalainga, C.S.SP., di
Bangui.
Rwanda:
Vescovo Smaragde Mbonyintege, di Kabgayi.
Senegal,
Mauritania, Capo Verde e Guinea-Bissau: Vescovo Benjamin Ndiaye, di
Kaolack (Senegal).
Sudan:
Cardinale Gabriel Zubeir Wako, Arcivescovo di Khartoum.
Tanzania:
Vescovo Tarcisius Ngalalekumtwa, di Iringa.
Togo:
Vescovo Benoît Comlan M. Alowonou, di Kpalimé.
Uganda:
Arcivescovo John Baptist Odama, di Gulu.
Zambia:
Arcivescovo Ignatius Chama, di Kasama, Amministratore Apostolico
«sede vacante et ad nutum Sanctae Sedis» di Mpika.
Zimbabwe:
Vescovo Michael Dixon Bhasera, di Masvingo.
AMERICA
Antille:
Arcivescovo Patrick Christopher Pinder, di Nassau (Trinidad e
Tobago).
Argentina:
Arcivescovo José María Arancedo, di Santa Fe da la Vera Cruz.
Bolivia:
Vescovo Oscar Omar Aparicio Céspedes, Ordinario Militare di Bolivia.
Brasile:
Cardinale Raymundo Damasceno Assis, Arcivescovo di
Aparecida.
Canada:
Arcivescovo Paul-André Durocher, di Gatineau.
Cile:
Cardinale Ricardo Ezzati Andrello, S.D.B.,
Arcivescovo di Santiago de Chile.
Colombia:
Arcivescovo Luis Augusto Castro Quiroga, I.M.C., di Tunja.
Costa
Rica: Vescovo Oscar Gerardo Fernández Guillén, di Puntarenas.
Cuba:
Arcivescovo Dionisio Guillermo García Ibáñez,
di Santiago de Cuba.
Ecuador:
Arcivescovo Fausto Gabriel Trávez Trávez, O.F.M., di Quito.
El
Salvador: Arcivescovo José Luis Escobar Alas, di San Salvador.
Guatemala:
Vescovo Rodolfo Valenzuela Núñez, di Vera Paz.
Haiti:
Cardinale Chibly Langlois, Vescovo di Les Cayes.
Honduras:
Cardinale Oscar A. Rodríguez Maradiaga, S.D.B., di Tegucigalpa.
Messico:
Cardinale Francisco Robles Ortega, Arcivescovo di Guadalajara.
Nicaragua:
Vescovo Sócrates René Sándigo Jirón, di Juigalpa.
Panamá:
Arcivescovo José Domingo Ulloa Mendieta, O.S.A., di Panamá.
Paraguay:
Vescovo Catalino Claudio Giménez Medina, dei Padri di Schönstatt,
di Caacupé.
Perú:
Arcivescovo Salvador Piñeiro García-Calderón, di Ayacucho.
Porto
Rico: Arcivescovo Roberto Octavio González
Nieves, O.F.M., di San Juan de Puerto Rico.
Repubblica
Dominicana: Vescovo Gregorio Nicanor Peña
Rodríguez, di Nuestra Señora de la Altagracia en Higüey.
Stati
Uniti d'America: Arcivescovo Joseph Edward Kurtz, di Louisville.
Uruguay:
Vescovo Rodolfo Pedro Wirz Kraemer, di Maldonado-Punta del Este.
Venezuela:
Arcivescovo Diego R. Padrón Sánchez, di Cumaná.
ASIA
Bangladesh:
Arcivescovo Patrick D'Rozario, C.S.C., di Dhaka.
Cina:
Arcivescovo John Hung Shan-chuan, S.V.D., di Taipei.
Corea:
Vescovo Peter Kang U-il, di Cheju.
Filippine:
Arcivescovo Socrates B. Villegas, di Lingayen-Dagupan.
Giappone:
Arcivescovo Peter Takeo Okada, di Tōkyō.
India
(C.C.B.I.): Cardinale Oswald Gracias, Arcivescovo di Bombay,
Presidente della Federation of Asian Bischops' Conferences
(F.A.B.C.).
Indonesia:
Ignatius Suharyo Hardjoatmodjo, di Jakarta.
Iran:
Arcivescovo Thomas Meram, di Urmyā, Urmia, Rezayeh dei Caldei, Vice
Presidente della Conferenza Episcopale.
Kazakhstan:
Arcivescovo Tomash Peta, di Maria Santissima di Astana.
Laos
e Cambogia: Vescovo Louis-Marie Ling Mangkhanekhoun, Vicario
Apostolico di Paksé (Laos).
Malaysia
- Singapore - Brunei: Arcivescovo John Ha Tiong Hock, di Kuching
(Malaysia).
Myanmar:
Vescovo Felix Lian Khen Thang, di Kalay.
Paesi
Arabi: Sua Beatitudine Fouad Twal, Patriarca di Gerusalemme dei
Latini.
Pakistan:
Arcivescovo Joseph Coutts, di Karachi.
Sri
Lanka: Cardinale Albert Malcom Ranjith Patabendige Don, Arcivescovo
di Colombo.
Thailandia:
Arcivescovo Louis Chamniern Santisukniran, di Thare and Nonseng.
Timor
Orientale: Vescovo Basílio Do Nascimento, di Baucau.
Viêt
Nam: Arcivescovo Paul Bùi Văn Doc, Coadiutore di Thành-Phô Hô
Chí Minh.
EUROPA
Albania:
Arcivescovo Angelo Massafra, O.F.M., di Shkodrë-Pult.
Austria:
Cardinale Christoph Schönborn, O.P., Arcivescovo
di Wien.
Belgio:
Arcivescovo André Léonard, di Mechelen-Brussel.
Bielorussia:
Arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz, di Minsk-Mohilev, Vice Presidente
della Conferenza Episcopale.
Bosnia
ed Erzegovina: Vescovo Franjo Komarica, di Banja Luka.
Bulgaria:
Vescovo Christo Proykov, Esarca Apostolico di Sofia per i cattolici
di rito bizantino-slavo residenti in Bulgaria.
Conferenza
Episcopale Internazionale dei SS. Cirillo e Metodio: Arcivescovo Zef
Gashi, S.D.B., di Bar (Serbia).
Croazia:
Cardinale Josip Bozanić, Arcivescovo di Zagreb, Vice Presidente
della Conferenza Episcopale.
Federazione
Russa: Arcivescovo Paolo Pezzi, F.S.C.B., di Madre di Dio a Mosca.
Francia:
Arcivescovo Georges Pontier, di Marseille.
Germania:
Cardinale Reinhard Marx, Arcivescovo di München
und Freising.
Gran
Bretagna: Inghilterra e Galles: Cardinale Vincent Gerard Nichols,
Arcivescovo di Westminster (Inghilterra); Scozia: Arcivescovo Philip
Tartaglia, di Glasgow.
Grecia:
Vescovo Franghískos Papamanólis, O.F.M. Cap., di Syros e Milos e di
Santorini.
Irlanda:
Arcivescovo Diarmuid Martin, di Dublin, Vice Presidente della
Conferenza Episcopale.
Italia:
Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo di Genova.
Lettonia:
Arcivescovo Zbigņev Stankevičs, di Riga, Vice Presidente della
Conferenza Episcopale.
Lituania:
Vescovo Rimantas Norvila, di Vilkaviškis, Vice Presidente della
Conferenza Episcopale.
Malta:
Vescovo Mario Grech, di Gozo.
Paesi
Bassi: Cardinale Willem Jacobus Eijk, Arcivescovo di Utrecht.
Polonia:
Arcivescovo Stanisław Gądecki, di Poznań.
Portogallo:
Arcivescovo Manuel José Macário do Nascimento
Clemente, Patriarca di Lisboa.
Repubblica
Ceca: Arcivescovo Jan Graubner, di Olomouc, Vice Presidente della
Conferenza Episcopale.
Romania:
Arcivescovo Ioan Robu, di Bucureşti, Bucarest.
Scandinavia:
Vescovo Anders Arborelius, O.C.D., di Stockholm (Svezia).
Slovacchia:
Arcivescovo Stanislav Zvolenský, di Bratislava.
Slovenia:
Vescovo Andrej Glavan, di Novo Mesto.
Spagna:
Arcivescovo Ricardo Blázquez Pérez, di Valladolid.
Svizzera:
Vescovo Markus Büchel, di Sankt Gallen.
Turchia:
Arcivescovo Franceschini, O.F.M. Cap., di Izmir.
Ucraina:
Arcivescovo Mieczysław Mokrzycki, di Lviv dei Latini.
Ungheria:
Cardinale Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest, Presidente
del Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae (C.C.E.E.).
OCEANIA
Australia:
Arcivescovo Denis James Hart, di Melbourne.
Nuova
Zelanda: Arcivescovo John Atcherley Dew, di
Wellington, Presidente della Federation of Catholic Bishops'
Conferences of Oceania (F.C.B.C.O).
Pacifico:
Vescovo Soane Patita Paini Mafi, di Tonga (Isole Fiji).
Papua
Nuova Guinea e Isole Salomone: Vescovo Arnold Orowae, di Wabag (Papua
Nuova Guinea).
IX.
ELETTI DALL'UNIONE DEI SUPERIORI GENERALI
Padre
Adolfo Nicolás Pachón, S.I., Preposito Generale della Compagnia di
Gesù.
Padre
Mauro Jöhri, O.F.M. Cap., Ministro Generale dell'Ordine Francescano
Frati Minori Cappuccini.
Padre
Mario Aldegani, C.S.I., Superiore Generale della Congregazione di S.
Giuseppe (Giuseppini del Murialdo).
X.
CAPI DICASTERO DELLA CURIA ROMANA
Cardinale
Pietro Parolin, Segretario di Stato.
Cardinale
Gerhard Ludwig Müller, Prefetto della Congregazione per la Dottrina
della Fede.
Cardinale
Leonardo Sadri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali.
Cardinale
Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei
Santi.
Cardinale
Marc Ouellet, P.S.S., Prefetto della Congregazione per i Vescovi.
Cardinale
Fernando Filoni, Prefetto della Congregazione per l'Evangelizzazione
dei Popoli
Cardinale
Beniamino Stella, Prefetto della Congregazione per il Clero.
Cardinale
João Braz de AVIZ, Prefetto della Congregazione per gli Istituti di
vita consacrata e le Società di vita apostolica.
Cardinale
Zenon Grocholewski, Prefetto della Congregazione per l'Educazione
Cattolica.
Cardinale
Mauro Piacenza, Penitenziere Maggiore.
Cardinale
Raymond Leo Burke, Prefetto del Supremo Tribunale della Segnatura
Apostolica.
Cardinale
Stanisław Ryłko, Presidente del Pontificio Consiglio per i Laici.
Cardinale
Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione
dell'Unità dei Cristiani.
Arcivescovo
Vincenzo Paglia, Arcivescovo-Vescovo emerito di Terni-Narni-Amelia,
Presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia.
Cardinale
Peter Kodwo Appiah Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio della
Giustizia e della Pace.
Cardinale
Robert Sarah, Presidente del Pontificio Consiglio "Cor Unum".
Cardinale
Antonio Maria Vegliò, Presidente del Pontificio Consiglio della
Pastorale per i Migranti e gli Itineranti.
Arcivescovo
Zygmunt Zimowski, Arcivescovo-Vescovo emerito di Radom, Presidente
del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitari.
Cardinale
Francesco Coccopalmerio, Presidente del Pontificio Consiglio per i
Testi Legislativi.
Cardinale
Jean-Louis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo
Interreligioso.
Cardinale
Gianfranco Ravasi, Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura.
Arcivescovo
Claudio Maria Celli, Presidente del Pontificio Consiglio delle
Comunicazioni Sociali.
Arcivescovo
Salvatore Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la
Promozione della Nuova Evangelizzazione.
Cardinale
Domenico Calcagno, Presidente dell'Amministrazione del Patrimonio
della Sede Apostolica.
Cardinale
Giuseppe Versaldi, Presidente della Prefettura degli Affari Economici
della Santa Sede.
XI.
MEMBRI DEL CONSIGLIO ORDINARIO
Cardinale
Timothy Michael Dolan, Arcivescovo di New York (Stati Uniti
d'America).
Cardinale
Péter Erdő, Arcivescovo di Esztergom-Budapest (Ungheria),
Presidente del Consilium Conferentiarum Episcoporum Europae
(C.C.E.E.).
Arcivescovo
Bruno Forte, di Chieti-Vasto (Italia).
Cardinale
Oswald Gracias, Arcivescovo di Bombay, Presidente della Federation of
Asian Bischops' Conferences (F.A.B.C.) (India).
Cardinale
Laurent Monsengwo Pasinya, Arcivescovo di Kinshasa (Repubblica
Democratica del Congo).
Cardinale
Wilfrid Fox Napier, O.F.M., Arcivescovo di Durban (Sud Africa).
Cardinale
George Pell, Prefetto della Segreteria per l'Economia (Città del
Vaticano).
Cardinale
Odilo Pedro Scherer, Arcivescovo di São Paulo (Brasile).
Cardinale
Christoph Schönborn, O.P., Arcivescovo di Wien
(Austria).
Sua
Beatitudine Sviatoslav Shevchuk, Arcivescovo Maggiore di Kyiv-Halyč,
Capo del Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina (Ucraina).
Vescovo
Santiago Jaime Silva Retamales, Ausiliare di Valparaíso (Cile),
Segretario Generale del Consiglio Episcopale Latinoamericano
(C.E.L.AM.)
Cardinale
Luis Antonio G. Tagle, Arcivescovo di Manila (Filippine).
Cardinale
Donald William Wuerl, Arcivescovo di Washington (Stati Uniti
d'America).
Cardinale
Peter Kodwo Appiah Turkson, Presidente del Pontificio Consiglio della
Giustizia e della Pace (Città del Vaticano).
Arcivescovo
Salvatore Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la
Promozione della Nuova Evangelizzazione (Città del Vaticano).
XII.
MEMBRI DI NOMINA PONTIFICIA
Cardinale
Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio (Città del
Vaticano).
Cardinale
Godfried Danneels, Arcivescovo emerito di Mechelen-Brussel (Belgio).
Cardinale
Walter Kasper, Presidente emerito del Pontificio Consiglio per la
Promozione dell'Unità dei Cristiani (Città del Vaticano).
Cardinale
Angelo Scola, Arcivescovo di Milano (Italia).
Cardinale
Carlo Caffarra, Arcivescovo di Bologna (Italia).
Cardinale
Lluís Martínez Sistach, Arcivescovo di Barcelona (Spagna).
Cardinale
André Vingt-Trois, Arcivescovo di Paris (Francia).
Cardinale
John Tong Hon, Vescovo di Hong Kong (Xianggang) (Cina).
Cardinale
Orani João Tempesta, O. Cist., Arcivescovo di São Sebastião do Rio
de Janeiro (Brasile).
Cardinale
Andrew Yeom Soo-jung, Arcivescovo di Seoul (Corea).
Cardinale
Philippe Nakellentuba Ouédraogo, Arcivescovo di Ouagadougou (Burkina
Faso)
Cardinale
Fernando Sebastián Aguilar, C.M.F., Arcivescovo emerito di Pamplona
y Tudela (Spagna).
Cardinale
Elio Sgreccia, Presidente emerito della Pontificia Accademia per la
Vita (Italia).
Cardinale
Giuseppe Bertello, Presidente del Governatorato dello Stato della
Città del Vaticano (Città del Vaticano).
Arcivescovo
Giovanni Tonucci, di Loreto (Italia).
Arcivescovo
Edoardo Menichelli, di Ancona-Osimo (Italia).
Arcivescovo
Carlos Aguiar Retes, di Tlalnepantla (Messico), Presidente del
Consiglio Episcopale Latinoamericano (C.E.L.AM.).
Arcivescovo
Anil Joseph Thomas Couto, di Delhi (India).
Arcivescovo
Victor Manuel Fernández, Rettore della Pontificia Università
Cattolica Argentina (Argentina).
Vescovo
Alonso Gerardo Garza Treviño, di Piedras Negras (Messico).
Vescovo
Edgard Amine Madi, di Nossa Senhora do Líbano em São Paulo dei
Maroniti (Brasile).
Vescovo
Enrico Solmi, di Parma, Presidente della Commissione per la Vita e la
Famiglia della Conferenza Episcopale Italiana (Italia).
Vescovo
Pio Vito Pinto, Decano del Tribunale della Rota Romana (Città del
Vaticano).
Padre
François-Xavier Dumortier, S.I., Rettore Magnifico della Pontificia
Università Gregoriana di Roma (Italia).
Padre
Antonio Spadaro, S.I., Direttore della rivista "La Civiltà
Cattolica" (Italia).
Padre
Manuel Jesús Arroba Conde, C.M.F., Professore di Diritto Canonico
processuale presso la Pontificia Università Lateranense di Roma
(Italia).
XIII.
SOTTO-SEGRETARIO DEL SINODO DEI VESCOVI
-
Vescovo Fabio Fabene (Città del Vaticano).
B.
ELENCO DEGLI ALTRI PARTECIPANTI SECONDO IL TITOLO DI PARTECIPAZIONE
I.
COLLABORATORI DEL SEGRETARIO SPECIALE
Monsignore
Tony Aanatrella, Psicoanalista, Specialista in Psichiatria Sociale,
Consultore del Pontificio Consiglio per la Famiglia; Consultore del
Pontificio Consiglio per la Pastorale della Salute (Francia).
Reverendo
Gérard Berliet, Professore di Sacra Scrittura presso il Seminario
Provinciale di Lione, Responsabile della Pastorale dei fedeli
divorziati-risposati della Diocesi di Dijon (Francia).
Padre
Bruno Esposito, O.P., Professore Ordinario di Diritto Canonico presso
la Pontificia Università S. Tommaso d'Aquino (Italia).
Reverendo
Alfonso Fernández Benito, Professore di Teologia Moral y de
Sacramento del Matrimonio presso l'Istituto Superiore di Studi
Teologici "San Ildefonso", Direttore dell'Istituto di
Scienze Religiose Santa Maria di Toledo (Spagna).
Padre
Arul Raj Gali, C.S.C., Direttore Nazionale del "Holy Cross
Family Ministries in India" (India).
Dottor
Jeffrey Goh, Professore di Teologia Sistematica al Seminario
Arcidiocesano di Kuching, Malaysia; Giudice del Tribunale
Ecclesiastico dell'Archidiocesi di Kuching, Malaysia (Malaysia).
Reverendo
Maurizio Gronchi, Professore Ordinario di Teologia dogmatica presso
la Pontificia Università Urbaniana a Roma; Consultore della
Congregazione per la Dottrina della Fede (Italia).
Dottor
Rodrigo Guerra López, Direttore Generale del Centro di Ricerca
Sociale Avanzata [CISAV] (Messico).
Dottoressa
Jocelyne Khoueiry, Membro della Commissione Episcopale per la
Famiglia e la Vita dell'APECL (Libano).
Dottoressa
Helen Kyung Soo Kwon, Membro del Comitato Esecutivo del "Helen
Kim Scholarship Foundation at Ewha Womans University" (Corea).
Padre
Sabatino Majorano, C.SS.R., Professore di Teologia morale sistematica
presso l'Accademia Alfonsiana (Italia).
Signor
Christopher Laurence Meney, Direttore del Centro per la vita, il
matrimonio e la famiglia, Arcidiocesi cattolica di Sydney
(Australia).
Signori
Miano - De Simone, Professoressa Giuseppina De Simone in Miano,
Professore straordinario di Filosofia presso la Facoltà Teologica
dell'Italia Meridionale di Napoli (Italia);
Professor
Francesco Miano, Professore Ordinario di Filosofia Morale presso
l'Università degli studi di Roma "Tor Vergata", già
Presidente dell'Azione Cattolica Italiana (Italia).
Professoressa
Carmen Peña García, Direttrice del Especialista en Causas
Matrimoniales, Professoressa nella Facoltà di Diritto Canonico
presso l'Università Pontificia di Comillas, Difensore del Vincolo e
Promotore di Giustizia del Tribunale Metropolitano di Madrid
(Spagna).
Padre
George Henri Ruyssen, S.I., Professore della Facoltà di Diritto
Canonico Orientale presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma
(Belgio).
II.
AUDITORI E AUDITRICI
Signori
As Zamberline: Signor Arturo e Signora Hermelinda As Zamberline,
Responsabili del "Équipe Notre-Dame" per la super regione
del Brasile (Brasile).
Signori
Azzo - Habeeb: Signor Riyadh Albeer Naoom Azzo e Signora Sanaa Namir
Ibrahim Habeeb, Testimoni di vita familiare cristiana in ambiente
islamico (Iraq).
Signori
Botolo Kisanga Sosawe: Signor León Botolo e Signora Marie Valentine
Kisanga Sosawe, Fondatori della Communauté Famille Chrétienne
(Repubblica Democratica del Congo).
Professoressa
Zelmira María Bottini de Rey, Direttrice dell'Istituto Coppia e
Famiglia della Pontificia Università Cattolica Argentina;
Presidentessa della Rete Latinoamericana degli Istituti della
Famiglia delle Università Cattoliche (Argentina).
Signori
Campos, Signor George Campos, Direttore di Couples for Chirst
(Filippine); Signora Cynthia Campos, Membro di Couples for Chirst
(Filippine).
Signor
Inácio Amândio Chaúque, Formatore delle giovani coppie
(Mozambico).
Signora
Joan Clements, Direttore del Comitato Direttivo del World
Organisation Ovulation Method Billings (WOOMB) (Australia).
Signori
Conway: Signor Stephen e Signora Sandra Conway, Responsabili
regionali per l’Africa di Retrouvailles (Sud Africa).
Dottoressa
Ute Eberl, Responsabile della pastorale matrimoniale e familiare a
Berlino (Germania).
Signori
Jesen Acuña - Escudero: Signora Pilar Escudero de Jensen, Membro
della Vicaria Generale della Pastorale dell'Arcidiocesi di Santiago
de Chile; Membro del Pontificio Consiglio per i Laici; Membro
dell’Istituto delle Famiglie di Schönstatt
(Cile); Signor Luis Jensen Acuña, Membro del Centro di Bioetica
della Pontificia Università Cattolica ddel Cile; Presidente della
"Fundación Médico Cultural Porta Vitae"; Membro
dell’Istituto delle Famiglie di Schönstatt
(Cile).
Signori
Gatsinga - Tumuhayimpundu: Dottor Jean Dieudonné Gatsinga e Signora
Emerthe Gatsinga Tumuhayimpundu, Responsabili delle giovani famiglie
nel movimento dei Focolari per Rwanda, Burundi, Kenya e Uganda
(Rwanda).
Signori
Heinzen: Signor Jeffrey Heinzen, Direttore del Natural Family
Planning nella diocesi di La Crosse (Stati Uniti d'America); Signora
Alice Heinzen, Membro del Natural Family Planning Advisory Board
della Conferenza Episcopale (Stati Uniti d'America).
Dottoressa
Ilva Myriam Hoyos Castañeda, Procuratrice Delegata per la Difesa dei
Diritti dell'Infanzia, dell'Adolescenza e della Famiglia (Colombia).
Signori
Khoury: Signor Sélim e Signora Rita Khoury, Responsabili
dell'Ufficio della Pastorale familiare nella Curia Patriarcale
d'Antiochia dei Maroniti (Libano).
Signora
María Lacalle Noriega, Direttrice del Centro di Studi della Famiglia
(Inst. Investigaciones económicas y sociales
Francisco de Vitoria); Segretaria Generale della Sociedad Española
de bioética y biojurídica (Spagna).
Reverendo
Cajetan Menezes, Direttore dell'Apostolato per la famiglia a Bombay
(India).
Signori
Petracca Ciavarella - Miglionico: Signor Giuseppe Petracca Ciavarella
e Signora Lucia Miglionico in Petracca Ciavarella, Medici, Membri
della Consulta Nazionale di pastorale familiare (Italia).
Suor
Margaret Muldoon, Già Superiora Generale delle Suore della Santa
Famiglia di Bordeaux (Irlanda).
Signor
Francisco Padilla, Responsabile del movimento Couples for Christ
Foundation for family and life (Filippine).
Signor
Algirdas Petronis, Vice-Presidente della Federazione Internazionale
delle Famiglie Cattoliche, Direttore del Centro della Famiglia
dell'Arcidiocesi di Vilnius (Lituania).
Signori
Pirola: Signor Romano e Signora Mavis Pirola, Direttori del
Australian Catholic Marriage and Family Council (Australia).
Signori
Roussy: Signor Olivier e Signora Xristilla Roussy, Responsabili del
ramo apostolico di Amour et Vérité (Francia).
Signori
Schultz: Signor Steve e Signora Claudia Schultz, Membri
dell’International Catholic Engaged Encounter (Stati Uniti
d'America).
Signora
Michèle Taupin, Presidente del Movimento Espérance et Vie
(Francia).
Signora
Jeannette Touré, Presidente Nazionale dell'Associazione Donne
Cattoliche in Costa d'Avorio [AFEC] (Costa d'Avorio).
C.
ELENCO DEI DELEGATI FRATERNI
Patriarcato
Ecumenico: Sua Eminenza Athenagoras, Metropolita di Belgio (Belgio).
Patriarcato
di Mosca: Sua Eminenza Hilarion, Presidente del Department of
External Church Relations of the Patriarchate of Moscow (Federazione
Russa).
Chiesa
Copta Ortodossa Sua Eminenza Metropolita Bishoy, Metropolita di
Damietta, Kafr Elsheikh e Elbarari (Egitto).
Patriarcato
Siro Ortodosso di Antiochia: Sua Eminenza Mar Yostinos, Arcivescovo
di Zhale e Bekau (Libano).
Comunione
Anglicana: Sua Grazia Paul Butler, Vescovo di Durham, Inghilterra
(Gran Bretagna).
Federazione
Mondiale Luterana: Dottor Ndanganeni Petrus Phaswaha, Vescovo
Presidente della Chiesa Evangelica Luterana in Sud Africa (Sud
Africa).
Comunione
Mondiale delle Chiese Riformate: Reverendo Dottor Benebo
Fubara-Manuel, Presidente della Nigeria Communion of Reformed
Churches (Nigeria).
Alleanza
Mondiale Battista: Dottoressa Valérie Duval-Poujol, Professore di
Esegesi Biblica presso l'Istituto Cattolico di Parigi (Francia).
Nessun commento:
Posta un commento