Città
del Vaticano, 9 settembre 2014
(VIS). Di seguito pubblichiamo la presentazione dei partecipanti al
Sinodo dell'ottobre 2014, del Cardinale Lorenzo Baldisseri,
Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi.
Per
quale ragione oggi si pubblicano due pagine intere di nomi sul
quotidiano della Santa Sede? (L'Osservatore Romano, n.d.r.). Perché
a questi nomi corrispondono i volti di persone provenienti da tutto
il mondo, che prenderanno parte all’Assemblea Generale
Straordinaria del Sinodo dei Vescovi (5-19 ottobre) sul tema: "Le
sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell’evangelizzazione".
Lo scopo dell’incontro è di proporre al mondo odierno la bellezza
e i valori della famiglia, che emergono dall’annuncio di Gesù
Cristo che dissolve la paura e sostiene la speranza. Synodus - che
vuol dire “fare strada insieme” - è l’espressione che indica
il luogo ecclesiale in cui si conviene per incontrarsi e riflettere -
nella duplice fedeltà a Dio e all’uomo - di fronte alle sfide
della famiglia di oggi. L’elenco che segue è composto dai
rappresentanti dei cinque Continenti, così suddivisi: 114 Presidenti
delle Conferenze Episcopali, 13 Capi delle Chiese Cattoliche
Orientali sui iuris, 25 Capi Dicastero della Curia Romana, 9 membri
del Consiglio Ordinario di Segreteria, il Segretario Generale, il
Sotto-Segretario, 3 Religiosi eletti dall’Unione Superiori
Generali, 26 membri di nomina pontificia. Altri partecipanti: 8
Delegati Fraterni, 38 Uditori, di cui 13 coppie di sposi, 16 Esperti.
Il totale delle persone partecipanti all’Assemblea Sinodale è di
253.
Nella
dinamica di rinnovamento della Chiesa voluto da Papa Francesco,
l’aggiornamento dell’istituzione sinodale si esplica specialmente
nel suo processo preparatorio e nello svolgimento delle Assemblee
stesse. Questo progetto, iniziato con l’indizione dell’Assemblea
Sinodale, si sta sviluppando in una maniera nuova o rinnovata con
azioni concrete. Il criterio di rinnovamento è quello di dipingere
prima il quadro e poi mettere la cornice. La normativa in vigore è
il binario su cui corre il treno del rinnovamento. Andando avanti si
compiranno i passi necessari per emendare norme o eventualmente
mettere mano ad una vera e propria ristrutturazione dell’organismo
sinodale.
L’itinerario
del prossimo Sinodo sarà scandito in due tappe: l’Assemblea
Generale Straordinaria del 2014 e l’Assemblea Generale Ordinaria
del 2015. Si applicherà una nuova metodologia interna dei lavori,
che renderà lo svolgimento più dinamico e partecipativo, con
interventi e testimonianze, il cui percorso terrà presente la
continuità verso la seconda tappa, dopo la quale sarà pubblicato il
documento sinodale.
Nessun commento:
Posta un commento