CITTA' DEL VATICANO, 5 DIC. 2006 (VIS). Il Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato, ha inviato, a nome del Santo Padre, un Messaggio al Presidente Nazionale dell'UCIIM (Unione Cattolica Italiana Insegnanti di Scuola Media) Professor Luciano Corradini, ed ai partecipanti al XXII Congresso Nazionale dell'Associazione a Roma per discutere sul tema: "Educare nella scuola. Nuovi scenari, nuove responsabilità".
"Sua Santità" scrive il Segretario di Stato nel Messaggio - "apprezza quanto codesta Associazione", fondata nel 1944 dal Professor Gesualdo Nosengo, "ha fatto e continua a fare in quest'ambito, operando attivamente nei complessi scolastici, promuovendo iniziative per l'aggiornamento culturale e pedagogico-didattico degli insegnanti, con particolare cura per la loro crescita religiosa e spirituale, e sostenendo ogni utile iniziativa tesa all'educazione della gioventù. Egli incoraggia a proseguire nel cammino intrapreso, affrontando con lungimirante coraggio le sfide dell'epoca moderna".
"La formazione delle nuove generazioni, mai come in questo momento storico, esige un corale apporto di riflessione, accompagnato dall'elaborazione di strategie educative e pastorali atte a rispondere alle attese dell'universo giovanile del terzo millennio. Si tratta di comunicare ai giovani l'apprezzamento per il valore positivo della vita, suscitando in essi il desiderio di spenderla al servizio del Bene. E questo" - conclude il Cardinale Bertone - "domanda l'apporto responsabile di tutti: degli insegnanti e dei genitori, dei pastori e di ogni persona che ha veramente a cuore il futuro dell'umanità".
SS/EDUCAZIONE:UCIIM/BERTONE VIS 20061205 (240)
"Sua Santità" scrive il Segretario di Stato nel Messaggio - "apprezza quanto codesta Associazione", fondata nel 1944 dal Professor Gesualdo Nosengo, "ha fatto e continua a fare in quest'ambito, operando attivamente nei complessi scolastici, promuovendo iniziative per l'aggiornamento culturale e pedagogico-didattico degli insegnanti, con particolare cura per la loro crescita religiosa e spirituale, e sostenendo ogni utile iniziativa tesa all'educazione della gioventù. Egli incoraggia a proseguire nel cammino intrapreso, affrontando con lungimirante coraggio le sfide dell'epoca moderna".
"La formazione delle nuove generazioni, mai come in questo momento storico, esige un corale apporto di riflessione, accompagnato dall'elaborazione di strategie educative e pastorali atte a rispondere alle attese dell'universo giovanile del terzo millennio. Si tratta di comunicare ai giovani l'apprezzamento per il valore positivo della vita, suscitando in essi il desiderio di spenderla al servizio del Bene. E questo" - conclude il Cardinale Bertone - "domanda l'apporto responsabile di tutti: degli insegnanti e dei genitori, dei pastori e di ogni persona che ha veramente a cuore il futuro dell'umanità".
SS/EDUCAZIONE:UCIIM/BERTONE VIS 20061205 (240)
Nessun commento:
Posta un commento