CITTA' DEL VATICANO, 2 MAG. 2006 (VIS). Alle 11:30 di questa mattina, presso la Sala Stampa della Santa Sede, ha avuto luogo una Conferenza Stampa a conclusione della XII Sessione Plenaria della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, tenutasi in Vaticano, dal 28 aprile al 2 maggio, sul tema: "Gioventù che scompare? Solidarietà con i bambini ed i ragazzi in un'epoca turbolenta".
Nel corso della Conferenza, la Professoressa Mary Ann Glendon, Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, ha spiegato che "Questo argomento fa parte di un progetto pluriennale dell'Accademia che esamina le vaste implicazioni dei cambiamenti demografici degli ultimi decenni" e che la discussione apre "una nuova possibilità per il magistero sociale della Chiesa, che fino ad oggi non si è ancora soffermato in maniera così esplicita sulla situazione dei giovani come invece lo ha fatto per esempio sull'occupazione o sulle donne o sui poveri".
La Plenaria, sempre nell'ambito del tema principale, ha affrontato, fra le altre questioni, l'oppressione e lo sfruttamento della popolazione infantile, il cosiddetto "inverno demografico", il vuoto spirituale che "impedisce agli ideali profondi di radicarsi". Si è parlato anche di come il secolo XX sia stato "il secolo dei bambini", per il gran numero di carte e trattati internazionali volti a proteggere i giovani.
"Nessuna società, nessuna cultura" - ha concluso la Professoressa Glendon - "possono permettersi di lasciare che la gioventù scompaia, perché con essa svanirebbero anche la vera speranza e i nobili ideali di ogni nazione".
OP/GIOVANI/GLENDON VIS 20060502 (250)
Nessun commento:
Posta un commento