Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS

Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana...

ultime 5 notizie

VISnews anche in Twitter Anche in YouTube

venerdì 24 settembre 2004

UDIENZE


CITTA' DEL VATICANO, 24 SET. 2004 (VIS). Questa mattina, nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, il Santo Padre ha ricevuto in udienze separate:

- Cinque Presuli della Conferenza Episcopale della Colombia, in Visita "ad Limina Apostolorum":

- L'Arcivescovo Gustavo Martínez Frías, di Nueva Pamplona.

- Il Vescovo Carlos Germán Mesa Ruiz, di Arauca.

- Il Vescovo Oscar Urbina Ortega, di Cúcuta.

- Il Vescovo Jorge Enrique Lozano Zafra, di Ocaña.

- Il Vescovo Camino Fernando Castrellón Pizano, S.D.B., di Tibú.

- Il Cardinale Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
AL:AP/.../... VIS 20040924 (100)

XXV GIORNATA MONDIALE DEL TURISMO: SPORT E TURISMO


CITTA' DEL VATICANO, 24 SET. 2004 (VIS). "Sport e turismo: forze vive per la comprensione reciproca, la cultura e lo sviluppo sociale" è il tema della XXV Giornata Mondiale del Turismo, promossa dall'Organizzazione Mondiale del Turismo, il 27 settembre di ogni anno.

"Quest'anno la Giornata Mondiale del Turismo" - scrive Monsignor Piero Monni, Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'Organizzazione Mondiale del Turismo, in un Comunicato della Missione Permanente: "ricorre in un particolare momento di tensione internazionale, dovuta ai ben noti avvenimenti che interessano alcuni Paesi impegnati in attività belliche o para-belliche".

"L'attuale interesse dei Governi e delle Istituzioni verso questo crescente fenomeno mondiale, ha dovuto registrare, nella corrente stagione turistica" - scrive ancora Monsignor Monni - "una sensibile diminuzione di presenze da attribuire al limitato potere d'acquisto dell'Euro e dall'esteso timore di possibili atti terroristici. Nonostante queste contingenze, è riemersa in maniera significativa la vocazione turistica dell'uomo che non sempre si è lasciato intimorire dai fattori negativi accennati ed ha affrontato, anche se in misura minore, il viaggio verso Paesi nuovi".

Il Comunicato si conclude precisando che la Missione Permanente della Santa Sede presso l'Organizzazione Mondiale del Turismo ha ottenuto l'ingresso gratuito ai Musei Vaticani, al Museo Storico Vaticano a San Giovanni in Laterano e in istituzioni artistiche di altri Paesi.
.../GIORNATA MONDIALE TURISMO/MONNI VIS 20040924 (230)

OBLATI DI MARIA IMMACOLATA: RINNOVATA UNIONE FRATERNA


CITTA' DEL VATICANO, 24 SET. 2004 (VIS). Questa mattina il Santo Padre ha ricevuto nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, i partecipanti al Capitolo Generale dell'Istituto dei Missionari Oblati di Maria Immacolata.

Ricordando il tema dell'Assemblea capitolare "Testimoni della speranza", il Papa ha detto: "La vostra presenza, animata da autentico fervore religioso e missionario, dev'essere segno e seme di speranza per quanti vi incontrano, sia in ambienti secolarizzati, sia in contesti di primo annuncio".

"Vi incoraggio" - ha proseguito il Pontefice - "a perseverare negli obiettivi che vi siete proposti, anzitutto in quello di una rinnovata unione fraterna, secondo la volontà del santo Fondatore (Eugêne de Mazenod), il quale pensava all'Istituto come ad una famiglia, i cui membri formano un cuor solo ed un'anima sola. Oggi voi siete presenti con oltre mille comunità in 67 Paesi del mondo, e questa unità è una sfida impegnativa, ma tanto importante per l'umanità, chiamata a percorrere la via della solidarietà nella diversità".

Il Papa ha espresso apprezzamento per la riflessione "sui profondi cambiamenti che stanno segnando la Congregazione, il cui centro di gravità si va spostando verso le zone più povere del mondo. Questo fatto assai significativo vi conduce ad aggiornare la formazione, la distribuzione delle persone, le forme di governo e di comunione dei beni".

"Sappiate operare scelte chiare in base alle priorità della vostra missione. Tra le esigenze prioritarie si pone sicuramente la cura permanente della vita spirituale per una sempre rinnovata fedeltà al carisma originario. È Dio infatti, con l'azione del suo Santo Spirito, che permette alle famiglie religiose di rispondere adeguatamente alle nuove domande attingendo allo specifico dono loro affidato".
AC/.../OBLATI MARIA IMMACOLATA VIS 20040924 (280)

giovedì 23 settembre 2004

UDIENZE


CITTA' DEL VATICANO, 23 SET. 2004 (VIS). Questa mattina, nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, il Santo Padre ha ricevuto in udienze separate quattro Presuli della Conferenza Episcopale della Colombia, in Visita "ad Limina Apostolorum":

- Il Vescovo Jorge Alberto Ossa Soto, di Florencia.

- Il Vescovo Rigoberto Corredor Bermúdez, di Garzón.

- Il Vescovo Ramón Darío Molina Jaramillo, O.F.M., di Neiva.

- Il Vescovo Alvaro Efrén Rincón Rojas, C.SS.R., Vicario Apostolico di Puerto Carreño.
AL/... VIS 20040923 (80)

INCONTRO IN VATICANO NUNZI APOSTOLICI AFRICA E MADAGASCAR


CITTA' DEL VATICANO, 23 SET. 2004 (VIS). Da oggi al 25 settembre prossimo, si svolge in Vaticano, presso la Domus Sanctae Marthae, un incontro dei Rappresentanti Pontifici dell'Africa e del Madagascar. La riunione è stata convocata dal Cardinale Segretario di Stato Angelo Sodano, a sei anni da un primo incontro nel marzo 1998 e a dieci anni di distanza dalla celebrazione dell'Assemblea Speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi.

Nel corso della riunione sarà anche commemorata la figura dell'Arcivescovo Michael A. Courtney, Nunzio Apostolico in Burundi, assassinato nel dicembre 2003. Un Comunicato, reso pubblico oggi, precisa che l'Assemblea "si prefigge di far giungere alle popolazioni e alle Chiese locali in Africa l'espressione della spirituale vicinanza del Papa Giovanni Paolo II e della solidarietà di tutta la Chiesa. Risponde anche all'urgente necessità - continuamente richiamata dal Santo Padre - di non abbandonare quel Continente, affinché esso, facendo leva sulle sue molteplici e abbondanti risorse naturali e umane, possa superare i gravi mali che l'affliggono e diventare protagonista del suo sviluppo integrale".

I partecipanti alla riunione, il Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, l'Arcivescovo Leonardo Sandri, Sostituto per gli Affari Generali, l'Arcivescovo Giovanni Lajolo, Segretario per i Rapporti con gli Stati, i Rappresentanti Pontifici ed alcuni Superiori dei Dicasteri della Curia Romana, "si scambieranno informazioni e rifletteranno in maniera coordinata sulla situazione politica, sociale, economica, religiosa ed ecclesiale del Continente africano e sulle modalità adeguate di svolgere la delicata missione loro affidata, che conosce spesso disagi e sacrifici".

Questa mattina è intervenuto il Signor Jacques Diouf, Direttore Generale della F.A.O. Il 25 settembre, giorno conclusivo dell'assise, tutti i partecipanti saranno ricevuti dal Santo Padre nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo.
.../INCONTRO NUNZI:AFRICA/SODANO VIS 20040923 (280)

MESSA IN SUFFRAGIO PONTEFICI PAOLO VI E GIOVANNI PAOLO I


CITTA' DEL VATICANO, 23 SET. 2004 (VIS). Una Notificazione dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice rende noto che martedì 28 settembre, alle ore 18:00, sarà celebrata, all'Altare della Cattedra nella Basilica Vaticana, la Santa Messa in suffragio dei defunti Sommi Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo I. L'Eucaristia sarà presieduta, a nome del Santo Padre, dal Cardinale Joseph Ratzinger, Decano del Collegio Cardinalizio.
OCL/MESSA SUFFRAGIO PONTETIFICI VIS 20040923 (80)

BENEDETTINI: ESEMPIO VITA CRISTIANA ORIENTATA A DIO


CITTA' DEL VATICANO, 23 SET. 2004 (VIS). Il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto questa mattina nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, i partecipanti al Congresso degli Abati e dei Priori Conventuali della Confederazione Benedettina ed all'Incontro della "Communio Internationalis Benedictarum".

Il Papa ha incoraggiato i partecipanti dicendo loro: "Non lasciatevi scoraggiare dai problemi del nostro tempo" e li ha esortati con queste parole: "Restate fedeli alla vostra storia. Il nostro mondo secolarizzato vi è debitore per la testimonianza delle vostre comunità, che mettono Dio al centro. Numerosi Vescovi chiedono di avere nelle loro Diocesi questi spazi vitali d'incontro con il Signore. Mediante la liturgia, lo studio e il lavoro, siate esempio di vita cristiana pienamente orientata a Dio, rispettosa dell'uomo e della creazione".

"Sono a conoscenza dei vostri contatti con monaci e monache di altre religioni" - ha affermato il Pontefice - "si tratta di rapporti significativi, che possono rivelarsi fecondi. Vi esorto ad approfondire le relazioni ecumeniche con i fratelli e le sorelle dell'Europa orientale. Il monachesimo costituisce una piattaforma naturale per la comprensione vicendevole. Ciò è estremamente importante in questo momento storico per conservare all'Europa le sue radici cristiane".

Il Santo Padre ha detto infine: "Mi compiaccio che, come grande Famiglia benedettina, stiate riscoprendo sempre più il vostro patrimonio comune. Cari Fratelli e Sorelle, proseguite il vostro cammino sulle orme di San Benedetto e di Santa Scolastica: 'Nulla assolutamente anteponete a Cristo'. Fedeli a questa regola di vita, conoscerete un futuro ricco dei doni di Dio".
AC/.../ABATI:PRIORI BENEDETTINI VIS 20040923 (260)

mercoledì 22 settembre 2004

UDIENZE

CITTA' DEL VATICANO, 22 SET. 2004 (VIS). Questa mattina, il Santo Padre ha ricevuto in udienza l'Arcivescovo Mario Roberto Cassari, Nunzio Apostolico in Costa d'Avorio, Niger e Burkina Faso.
AP/.../... VIS 20040922 (30)

"GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO 2004": SETTEMBRE 26


CITTA' DEL VATICANO, 22 SET. 2004 (VIS). La Santa Sede parteciperà anche quest'anno alla celebrazione delle "Giornate Europee del Patrimonio", manifestazione promossa dal Consiglio d'Europa, alla quale aderiscono attualmente oltre 40 Paesi del Continente. Quest'anno la giornata sarà celebrata Domenica 26 settembre, sul tema: "I patrimoni venuti da lontano, i patrimoni venuti dall'altro".

All'elaborazione del programma hanno collaborato la Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa, i Musei Vaticani e la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.

Il programma delle manifestazioni previste per Domenica 26 Settembre sarà il seguente: l'accesso ai Musei Vaticani sarà gratuito per l'intera giornata. Nell'ambito dei Musei Vaticani, nel Museo missionario-etnologico, attualmente in corso di completa ristrutturazione, verrà eccezionalmente aperta in quest'occasione la Sezione asiatica con una piccola e selezionata esposizione dal titolo: "Il museo missionario-etnologico aperto per restauro: uno sguardo alle porte dell'Asia".

Anche tutte le Catacombe di Roma normalmente aperte al pubblico avranno accesso gratuito. Presso le Catacombe di San Callisto in Via Appia Antica 110, vi sarà l'inaugurazione della mostra didattica: "Alle origini dell'Eucaristia. Immagini e segni tra Oriente e Occidente".
.../GIORNATE PATRIMONIO EUROPEO/... VIS 20040922 (190)

L'EUROPA, LA CHIESA E I MIGRANTI


CITTA' DEL VATICANO, 22 SET. 2004 (VIS). L'Incontro annuale della Commissione CCEE per le migrazioni e dei Direttori Nazionali europei per la cura pastorale dei migranti si è tenuto quest'anno dal 17 al 19 settembre 2004, presso il Centro Pastorale Diocesano di Mechelen (Malines), Belgio.

Erano rappresentate la Santa Sede e 24 Conferenze Episcopali, il ComECE, la Caritas, la Commissione Internazionale Cattolica per le Migrazioni (ICMC) e la Commissione delle Chiese Europee per i Migranti (CCME). L'Incontro verteva sull'analisi delle conseguenze dell'allargamento dell'Unione Europea sulla cura pastorale della Chiesa per i migranti.

Il primo giorno l'Arcivescovo Agostino Marchetto, Segretario del Pontificio Consiglio per Pastorale dei Migranti e degli Itineranti, ha presentato il recente Documento del Pontificio Consiglio sulla cura pastorale della Chiesa cattolica per i migranti, 'Erga migrantes caritas Christi', che è stato poi discusso dai partecipanti in due gruppi linguistici.

Sabato 18 settembre, è stata presentata un'analisi sull'armonizzazione della politica dell'Unione Europea per quanto riguarda asilo e rifugiati, dalla quale è emerso chiaramente come la Chiesa può collaborare e effettivamente collabora, con la società civile. Lo stesso giorno, Padre Beniamino Rossi, Superiore Regionale dei Padri Scalabriniani, ha offerto una riflessione teologica sul tema della politica migratoria dell'Unione Europea e sulle sue conseguenze, e ha fornito tre tracce per guidare il dibattito in gruppi linguistici.

Domenica 19 settembre i partecipanti hanno approvato un documento conclusivo stilato in forma di raccomandazioni da offrire ai Vescovi europei.
.../EUROPA:CHIESA:MIGRANTI/CCEE VIS 20040922 (240)

UDIENZA: LA PASSIONE VOLONTARIA DI CRISTO PER L'UMANITÀ

CITTA' DEL VATICANO, 22 SET. 2004 (VIS). Il brano innico del capitolo 2 della prima Lettera di San Pietro "La passione volontaria di Cristo, servo di Dio", è stato il tema della catechesi del Santo Padre Giovanni Paolo II per l'Udienza Generale di oggi tenutasi in Piazza San Pietro.

Giovanni Paolo II ha detto rivolgendosi ai 13.000 fedeli presenti che ascoltando questo brano "si profila in modo vivido davanti ai nostri occhi, il volto di Cristo sofferente" che sembra riflettere il respiro orante della Chiesa delle origini. "Egli portò i nostri peccati sul suo corpo perché, non vivendo più per il peccato, vivessimo per la giustizia: e dalle sue piaghe siamo stati guariti".

"È 'Lui', il Cristo paziente - prosegue - che non ha commesso peccato, Lui che oltraggiato non reagiva, chiedendo vendetta. (...) Lui che si avvia, verso la strada aspra della passione, senza opporsi all'ingiustizia e alla violenza, senza recriminazioni e sfoghi, ma consegnando se stesso e la sua dolorosa vicenda a 'colui che giudica con giustizia'. (...) Non è dunque, una cieca e passiva rassegnazione, ma una fiducia coraggiosa, destinata a essere di esempio a tutti i discepoli che percorreranno la via oscura della prova e della persecuzione".

Il Santo Padre ha voluto sottolineare che Cristo "è presentato come il Salvatore, solidale con noi nel suo 'corpo' umano. (...) Egli è anche e sempre il Figlio di Dio e questa sua solidarietà con noi diventa radicalmente trasformatrice, liberatrice, espiatrice e salvifica".

"E così" - ha concluso il Santo Padre - "la nostra povera umanità viene strappata dalle strade deviate e perverse del male e riportata alla 'giustizia', cioè al bel progetto di Dio. L'ultima frase dell'inno è particolarmente commovente. Recita: 'alle sue piaghe siamo stati guariti'. Qui vediamo quale caro prezzo Cristo abbia pagato per procurarci la guarigione".
AG/LETTERA SAN PIETRO/... VIS 20040922 (290)

martedì 21 settembre 2004

UDIENZE


CITTA' DEL VATICANO, 21 SET. 2004 (VIS). Questa mattina, nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, il Santo Padre ha ricevuto in udienze separate:

- Cinque Presuli della Conferenza Episcopale della Colombia, in Visita "ad Limina Apostolorum":

- L'Arcivescovo José Octavio Ruiz Arenas, di Villavicencio.

- Il Vescovo José Figueroa Gómez, di Granada en Colombia.

- Il Vescovo Belarmino Correa Yepes, M.X.Y., di San José del Guaviare.

- Il Vescovo Daniel Caro Borda, di Soacha.

- Il Vescovo Héctor Cubillos Peña, di Zipaquirá.

- L'Arcivescovo Józef Kowalczyk, Nunzio Apostolico in Polonia.
AL:AP/.../... VIS 20040921 (100)

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 21 SET. 2004 (VIS). Il Santo Padre:

- Ha nominato il Vescovo Liborius Ndumbukuti Nashenda, O.M.I., Arcivescovo di Windhoek (superficie: 560.158; popolazione: 1.700.000; cattolici: 239.702; sacerdoti: 46; religiosi: 271; diaconi permanenti: 24), Namibia. L'Arcivescovo eletto è stato finora Vescovo Ausiliare della medesima Diocesi.

- Ha nominato il Monsignore Robert Anthony Daniels, Vescovo Ausiliare della Diocesi di London (superficie: 21.349; popolazione: 1.507.230; cattolici: 482.313; sacerdoti: 286; religiosi: 497; diaconi permanenti: 3), Canada. Il Vescovo eletto è nato nel 1957 a Windsor (Ontario, Canada), è stato ordinato sacerdote nel 1983. È stato finora Vicario Generale della medesima Diocesi e Parroco della Basilica Cattedrale di "St. Peter's".
NER:NEA/.../NASHENDA:DANIELS VIS 20040921 (110)

IMPEGNO DI TUTTI PER SRADICARE IL FLAGELLO DELLA FAME


CITTA' DEL VATICANO, 21 SET. 2004 (VIS). Ieri a New York, il Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, è intervenuto alla Riunione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite dedicata alla "Iniziativa contro la fame e la povertà", promossa dal Presidente del Brasile, con il sostegno di numerosi Governi di Paesi Membri dell'O.N.U. Il Cardinale Sodano ha espresso il sostegno della Santa Sede e "la personale adesione di Sua Santità Giovanni Paolo II all'importante iniziativa del presente incontro".

Ricordando "la vasta azione umanitaria delle istituzioni cattoliche nel mondo intero, soprattutto nelle missioni e nei Paesi più poveri", il Cardinale Sodano ha detto che: "la Santa Sede ha sempre sostenuto le numerose iniziative personali e collettive per risolvere la tragedia" della fame nel mondo, aderendo alle iniziative promosse dall'O.N.U., in particolare dalla F.A.O., dall'I.F.A.D. e dal W.F.P.

Successivamente il Segretario di Stato ha ricordato i solenni impegni nella lotta alla fame ed alla povertà presi dai Governi all'epoca del "Vertice Mondiale sull'Alimentazione del 1996" e successivamente degli "Obiettivi di Sviluppo dell'O.N.U. per il Millennio (2000)" ed ha ripetuto i principi ispiratori dell'azione della Santa Sede, enunciati nel suo discorso alla F.A.O. del 1996: rispetto della dignità della persona umana, realizzazione del principio della solidarietà, destinazione universale dei beni della terra e promozione della pace.

Nonostante l'alleanza mondiale contro la fame e la povertà, il Cardinale Sodano ha sottolineato che: "A poco a poco, ci si è resi conto della mancanza di fondi sufficienti per far fronte ad un programma di sicurezza alimentare mondiale". Benché siano stati compiuti notevoli sforzi per affrontare le emergenze causate da catastrofi naturali e dalle guerre, "certamente il problema è di più ampia entità. La lotta contro la fame, e direi anche contro la sete, va oltre le emergenze; questa lotta deve affrontare una serie di fattori complessi come, ad esempio, la necessità di investire nel capitale umano delle popolazioni locali (nell'ambito educativo e sanitario), di promuovere il trasferimento di tecnologie appropriate e di garantire l'uguaglianza nel commercio internazionale".

Il Cardinale Sodano ha infine espresso apprezzamento per la presente iniziativa di "aumentare la disponibilità delle risorse per affrontare queste sfide" ed ha ricordato ai "Paesi donatori il loro impegno di sottoscrivere un aiuto pubblico per lo sviluppo equivalente allo 0.7% del Prodotto Interno Lordo di ciascuno Stato".
SS/FAME:POVERTÀ/ONU:SODANO VIS 20040921 (390)

IDENTITÀ CRISTIANA EUROPA SOSTENUTA GOVERNO PORTOGALLO


CITTA' DEL VATICANO, 21 SET. 2004 (VIS). Questa mattina il Santo Padre ha ricevuto il nuovo Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede, Signor João Alberto Bacelar da Rocha Páris, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

Nel suo discorso il Santo Padre ha enumerato i "motivi di grande preoccupazione per ogni governante" quali: "l'intesificarsi delle differenze regionali, culturali ed economiche nel mondo e la preoccupazione di salvaguardare la pace" e parimenti anche la frequenza delle catastrofi naturali, e "il divario sproporzionato fra ricchi e poveri, con la conseguente mancanza di rispetto dei diritti umani".

Giovanni Paolo II ha espresso il suo apprezzamento al governo portoghese per il suo sostegno alla "identità cristiana dell'Europa" nella futura Costituzione Europea, ed ha auspicato che "le convinzioni che derivano da tale identità siano riaffermate sia in ambito nazionale che internazionale".

"Al riguardo" - ha proseguito il Pontefice - "la firma del nuovo Concordato fra la Santa Sede e il Portogallo è viva espressione di un consenso maturato per rafforzare la presenza di questa 'anima' cristiana fondata sulle 'profonde relazioni storiche fra la Chiesa cattolica e il Portogallo, secondo le reciproche responsabilità che vincolano le parti, in particolare nell'ambito della libertà religiosa, per continuare nel servizio al bene comune e collaborare all'edificazione di una società che promuova la dignità della persona umana, la giustizia e la pace'".

Il Santo Padre ha formulato la speranza che il Portogallo resti un Paese "sempre aperto alle nuove sfide della nostra società e consapevole che l'Onnipotente non lascia a mani vuote coloro che si affidano alla sua volontà".

Per questa ragione, ha concluso il Santo Padre, occorre presentare all'opinione pubblica le sfide attuali in modo migliore, perché esse siano "elementi di un progetto di sviluppo, nel quale le forze vitali della società locale ne costituiscano la loro forza propulsiva. Associare i cittadini ai progetti sociali e promuovere la fiducia nella classe politica e nella Nazione della quale fanno parte, sono i fondamenti sui quali poggia la vita armoniosa delle società umane".
CD/CREDENZIALI/PORTOGALLO:DA ROCHA PARIS VIS 20040921 (330)

lunedì 20 settembre 2004

UDIENZE


CITTA' DEL VATICANO, 20 SET. 2004 (VIS). Questa mattina nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, il Santo Padre ha ricevuto in udienze separate:

- L'Arcivescovo Ivan Jurkovic, Nunzio Apostolico in Ucraina.

- Nove Presuli della Conferenza Episcopale della Colombia, in Visita "ad Limina Apostolorum":

- Il Cardinale Pedro Rubiano Sáenz, Arcivescovo di Bogotá, con gli Ausiliari: Vescovo Fernando Sabogal Viana; Vescovo Olavio López Duque, O.A.R., e Vescovo José Roberto Ospina Leongómez.

- Il Vescovo Héctor Luis Gutiérrez Pabón, di Engativá.

- Il Vescovo Luis Gabriel Romero Franco, di Facatativá.

- Il Vescovo Enrique Sarmento Angulo, di Fontibón.

- Il Vescovo Héctor Julio López Hurtado, S.D.B., di Girardot.

- Il Vescovo Fabián Marulanda López, emerito di Florencia e Segretario Generale della Conferenza Episcopale della Colombia.

Sabato 18 settembre, nel Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, il Santo Padre ha ricevuto in udienze separate:

- L'Arcivescovo Patrick Coveney, Nunzio Apostolico in Nuova Zelanda, nelle Isole Fiji, nelle Isole Marshall, negli Stati Federati di Micronesia, in Samoa, in Vanuatu, in Tonga, in Nauru, in Kiribati, in Palau e nelle Isole Cook e Delegato Apostolico nell'Oceano Pacifico.

- Sei Presuli della Conferenza Episcopale del Pacifico, in Visita "ad Limina Apostolorum":

- L'Arcivescovo Petero Macaca, di Suva (Isole Fiji).

- Il Vescovo Stuart France O'Connell, S.M., di Rarotonga (Isole Cook).

- Il Vescovo Paul Eusebius Mea Kaiuea, M.S.C., di Tarawa and Nauru (Kiribati e Nauru).

- Il Vescovo Soane Lilo Foliaki, S.M., di Tonga (Tonga e Niue).

- Il Monsignor Patrick Edward O'Connor, Superiore della Missione "sui iuris" di Tokelau (Tokelau).

- Padre Camille DesRosiers, S.M., Superiore della Missione "sui iuris" di Funafuti (Tuvalu).

- Il Vescovo José Guadalupe Martín Rábago, di León (Messico), Presidente della Conferenza Episcopale del Messico, con il Vice-Presidente Arcivescovo Alberto Suárez Inda, di Morelia, e con il Segretario Generale, Vescovo Carlos Aguïar Retes, di Texcoco.
AP:AL/.../... VIS 20040920 (310)

ANGELUS: IL MALE E LO SCONVOLGENTE DILAGARE TERRORISMO

CITTA' DEL VATICANO, 19 SET. 2004 (VIS). Alle 12:00 di questa mattina, nel Cortile interno del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo, il Santo Padre Giovanni Paolo II, prima della recita dell'Angelus con le migliaia di fedeli presenti, ha dedicato le sue riflessioni al male nel mondo.

"Dinanzi al male" - ha detto il Pontefice - "che in varie forme si manifesta nel mondo, l'uomo afflitto e sconcertato, si domanda: 'Perché?'". In quest'alba del terzo millennio, benedetta dal Grande Giubileo e ricca di tante potenzialità, l'umanità è segnata dallo sconvolgente dilagare del terrorismo. Il susseguirsi di atroci attentati alla vita umana turba ed inquieta le coscienze e suscita nei credenti la sofferta domanda che ricorre nei Salmi: 'Perché, Signore? Fino a quando?'".

"Dio ha risposto a questo angoscioso interrogativo che si sprigiona dallo scandalo del male" -ha ribadito il Pontefice - "non con una spiegazione di principio, quasi a volersi giustificare, ma con il sacrifico del proprio Figlio sulla Croce. Nella morte di Gesù, s'incontrano l'apparente trionfo del male e la vittoria definitiva del bene; il momento più buio della storia e la rivelazione della gloria divina; il punto di rottura e il centro di attrazione e di ricomposizione dell'universo. 'Io - disse Gesù - quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me'".

Il Papa ha concluso le sue riflessioni affermando: "La Croce di Cristo è per i credenti icona di speranza, perché su di essa si è compiuto il disegno salvifico dell'amore di Dio. Per questo la liturgia qualche giorno fa ci ha invitato a celebrare l'esaltazione della Santa Croce, una festa da cui il credente trae conforto e coraggio".
ANG/MALE:CROCE DI CRISTO/.... VIS 20040920 (280)

CELEBRAZIONI PRESIEDUTE DAL PAPA: SETTEMBRE-DICEMBRE

CITTA' DEL VATICANO, 20 SET. 2004 (VIS). L'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice ha reso pubblico il calendario delle celebrazioni presiedute dal Santo Padre Giovanni Paolo II dal 28 settembre al 31 dicembre 2004:

SETTEMBRE

- Martedì 28: Alle 18:00, all'Altare della Cattedra della Basilica Vaticana, Santa Messa in suffragio dei Sommi Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo I.

OTTOBRE

- Domenica 3: XXVII domenica del Tempo Ordinario. Alle ore 10:00, in Piazza San Pietro, Beatificazione dei Servi di Dio: Pierre Vigne, Joseph-Marie Cassant, Anna Katharina Emmerick, Maria Ludovia De Angelis, Carlo d'Austria.

- Domenica 17: XXIX Domenica del Tempo Ordinario. Alle 17:30, nella Basilica Vaticana, inizio dell'Anno dell'Eucaristia. Santa Messa, Adorazione e Benedizione Eucaristica.

- Venerdì 22: alle 17:30, nella Basilica Vaticana, Santa Messa per l'inizio dell'anno accademico delle Università Ecclesiastiche.
NOVEMBRE

- Giovedì 11: alle 11:30, all'Altare della Confessione della Basilica Vaticana, Santa Messa in suffragio dei Cardinali e Vescovi defunti nel corso dell'anno.

DICEMBRE

- Mercoledì 8: Solennità dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria. Alle 16:00, in Piazza di Spagna, Omaggio all'Immacolata nel 150° anniversario delle definizione dogmatica.

- Martedì 14: alle 17:30, nella Basilica Vaticana, Santa Messa per gli Universitari degli Atenei romani.

- Venerdì 24: Solennità del Natale del Signore. Alle ore 24:00 nella Basilica Vaticana, Santa Messa della Notte.

- Sabato 25: Solennità del Natale del Signore. Alle ore 12:00, in Piazza San Pietro, Benedizione "Urbi et Orbi".

- Venerdì 31: alle ore 18:00, nella Basilica Vaticana, Vespri e "Te Deum" di ringraziamento.
GPII-CALENDARIO/SETTEMBRE-DICEMBRE/... VIS 20040920 (260)

CARDINALE SODANO ALLA RIUNIONE O.N.U. LOTTA CONTRO LA FAME


CITTA' DEL VATICANO, 18 SET. 2004 (VIS). Il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Dr. Joaquín Navarro-Valls, ha rilasciato questa mattina la seguente Dichiarazione:

"Il Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, è partito oggi per New York, per partecipare ad una riunione presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite, avente come finalità l'esame di nuove forme di lotta contro la fame e la povertà nel mondo. È un'iniziativa voluta dal Presidente del Brasile, Signor Luiz Ignácio Lula da Silva, d'intesa con il Segretario Generale dell'O.N.U, Signor Kofi Annan e vari Capi di Stato e Governo e di Organizzazioni internazionali. Durante il suo soggiorno negli Stati Uniti, il Cardinale Sodano riceverà pure il premio della Fondazione 'Path to peace', che vuole distinguere coloro che hanno lavorato per la causa della pace, e terrà poi una conferenza nell'Università St. John di Brooklyn sul tema: 'Il lievito del Vangelo nella società contemporanea'".
OP/RIUNIONE O.N.U.:FAME/SODANO VIS 20040920 (160)

INVIATO SPECIALE CENTENARIO "SETTIMANE SOCIALI DI FRANCIA"


CITTA' DEL VATICANO, 18 SET. 2004 (VIS). Questa mattina è stato reso pubblico il testo di una Lettera del Santo Padre Giovanni Paolo II, redatta in latino e datata 21 luglio, con la quale il Papa nomina il Cardinale Roger Etchegaray, Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e del Pontificio Consiglio "Cor Unum", Suo Inviato Speciale alle celebrazioni del Centenario delle "Settimane Sociali di Francia", che avranno luogo a Lille dal 24 al 26 settembre 2004.
GPII-LETTERA/INVIATO SPECIALE/ETCHEGARAY VIS 20040920 (90)

Copyright © VIS - Vatican Information Service