Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS

Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana...

ultime 5 notizie

VISnews anche in Twitter Anche in YouTube

mercoledì 12 marzo 2003

PREGHIERE GUARIGIONE NOSTRA, DELLA CHIESA E DEL MONDO


CITTA' DEL VATICANO, 12 MAR. 2003 (VIS). Alle 7:00 di questa mattina, l'Arcivescovo John P. Foley, Presidente del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali, ha presieduto la Messa della Stazione Quaresimale nella Basilica di Santa Maria Maggiore, celebrata in lingua inglese. Nell'omelia ha chiesto di pregare "per una triplice guarigione, la nostra, della Chiesa e del mondo".

"Preghiamo per la guarigione del mondo, sull'orlo della guerra" - ha cominciato l'Arcivescovo. "Dio ha risparmiato Ninive dopo che gli abitanti si sottoposero a quaranta giorni di digiuno e di preghiera; forse al mondo potrebbe essere risparmiata un'altra guerra, dopo la nostra fedele recita del Rosario quotidiano per la pace e i nostri quaranta giorni di preghiera quaresimale e di sacrificio".

"La mia dichiarazione non ha alcuna connotazione politica" - ha precisato l'Arcivescovo. "Non sto cercando di santificare Saddam Hussein o di additare all'accusa la leadership americana o britannica. Intendo solo dire l'assoluta necessità di una pace giusta, che implichi l'effettivo disarmo dell'Iraq, non solo per i poveri, gli innocenti e gli indifesi del Medio Oriente, ma per i membri delle nostre Forze Armate e per le nostre popolazioni che rischiano di essere colpite, ancora una volta, da orribili atti di terrorismo".

"Quindi" - ha detto ancora l'Arcivescovo Foley - "preghiamo per la guarigione della Chiesa, che ha sofferto tanto negli ultimi anni, specialmente nei paesi di lingua inglese. Spero che non siamo la generazione malvagia di cui parla Gesù, anche se abbiamo sperimentato il male e le opere del Maligno nella Chiesa".

"Infine" - ha concluso l'Arcivescovo - "preghiamo per la guarigione nella nostra vita. Quali sono i nostri peccati segreti; quali sono le lusinghe dalle quali siamo così riluttanti a liberarci? Che ognuno di noi possa esserne consapevole e possa sperimentare la personale guarigione spirituale".
…/OMELIA:GUARIGIONE/FOLEY VIS 20030312 (320)

ATTIVITÀ PAPALI AVVENIMENTI SANTA SEDE LUGLIO-DICEMBRE 2002

CITTA' DEL VATICANO, 12 MAR. 2003 (VIS). Di seguito riportiamo un riepilogo della attività del Santo Padre Giovanni Paolo II e dei principali avvenimenti riguardanti la Santa Sede, relativamente alla seconda metà del 2002:

LUGLIO

Giovedì 4: Il Santo Padre riceve in udienza il Signor Péter Medgyessy, Primo Ministro della Repubblica di Ungheria.

Lunedì 8: Partenza di Giovanni Paolo II per Castel Gandolfo.

Mercoledì 10: "Monitum" della Congregazione per la Dottrina della Fede, relativo alle sette donne cattoliche che hanno ricevuto l'ordinazione sacerdotale dalle mani del fondatore di una comunità scismatica.

Martedì 23: Partenza di Giovanni Paolo II per il Canada per la celebrazione della XVII Giornata Mondiale della Gioventù a Toronto. È il 97° Viaggio Apostolico del Santo Padre fuori d'Italia, (23 luglio-2 agosto), che comprende anche Città del Guatemala e Città del Messico.

Giovedì 25: Firma Accordo tra Santa Sede e Repubblica Ceca sul regolamento dei rapporti reciproci.

AGOSTO

Sabato 3: La Penitenzieria Apostolica annuncia che il Papa concede l'Indulgenza Plenaria ai fedeli che nella seconda Domenica di Pasqua, detta della "Divina Misericordia", reciteranno davanti al Santissimo Sacramento il Padre Nostro e il Credo con l'aggiunta di una pia invocazione al Signore Gesù Misericordioso. Potranno conseguire l'Indulgenza parziale coloro che eleveranno al Signore Gesù Misericordioso una delle pie invocazioni legittimamente approvate.

Lunedì 5: Decreto della Congregazione per la Dottrina della Fede, di scomunica di sette donne cattoliche che hanno ricevuto l'ordinazione sacerdotale per mano del fondatore di una comunità scismatica.

Venerdì 16: Visita pastorale del Santo Padre in Polonia dal 16 al 19 agosto, 98° Viaggio all'estero.

Mercoledì 21: Firma Accordo tra Santa Sede e Repubblica Slovacca circa l'assistenza religiosa ai fedeli cattolici nelle Forze Armate.

Lunedì 26: Delegazione della Santa Sede al Vertice Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile, che si tiene dal 26 agosto al 4 settembre a Johannesburg (Sudafrica).

SETTEMBRE

Lunedì 2: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore di Grecia presso la Santa Sede, Signor Christos Botzios.

Giovedì 5: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore della Repubblica di Slovenia, Signor Ludvik Toplak.

Venerdì 6: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore della Repubblica dell'Uruguay, Signor Daniel Pérez del Castillo.

Sabato 7: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore di Gran Bretagna, Signora Kathryn Frances Colvin.

Lunedì 9: Telegramma per la scomparsa, l'8 settembre, del Cardinale Lucas Moreira Neves, O.P.

Martedì 10: Dichiarazione della Sala Stampa relativa all'espulsione di un altro sacerdote cattolico dal territorio della Federazione Russa.

Venerdì 13: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore della Repubblica Federale di Germania, Signor Gerhard Westdickenberg.

Martedì 17: Telegrammi di cordoglio del Santo Padre agli officiali del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace e alla madre del Cardinale François-Xavier Nguyên Van Thuân, Presidente del Pontificio Consiglio, scomparso il 16 settembre.

Lunedì 23: Telegramma di cordoglio del Santo Padre per la scomparsa del Cardinale John Baptist Wu Cheng-chung, Vescovo di Hong Kong.

OTTOBRE

Domenica 6: Canonizzazione del Beato Josemaría Escrivá de Balaguer, Fondatore dell'Opus Dei.

Lunedì 7: Inizio visita di una settimana di Sua Beatitudine Teoctist, Patriarca Ortodosso di Romania, al Santo Padre Giovanni Paolo II e alla Chiesa di Roma.

Giovedì 10: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore del Gabon presso la Santa Sede, Signor Desiré Koumba.

Mercoledì 16: XXIV anniversario dell'elezione al Pontificato di Papa Giovanni Paolo II. Il Papa proclama l'anno del Rosario e aggiunge al Santo Rosario i cinque nuovi misteri della Luce.

Giovedì 17: La Commissione Teologica Internazionale, in risposta ad un articolo della stampa relativo all'ordinazione delle donne al diaconato, si è espressa in un recente studio "nella linea di un'esclusione di tale possibilità".

Venerdì 18: Presentazione dell'Istruzione della Congregazione per il Clero "Il presbitero, pastore e guida della comunità parrocchiale". Risposta della Santa Sede alle "Norme Essenziali per le linee di condotta Diocesane ed Eparchiali relative alle Asserzioni di Abuso Sessuale di Minori da parte di Sacerdoti, Diaconi o altro personale della Chiesa" ("Norme"), redatte dalla Conferenza Episcopale degli Stati Uniti d'America. Rientro di una Delegazione della Santa Sede da una visita di sette giorni in Vietnam.

Martedì 22: XXIV anniversario dell'inizio ufficiale del Pontificato di Giovanni Paolo II.

Giovedì 24: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore di Ungheria presso la Santa Sede, Signor Gabor Erdody.

Lunedì 28: Scambio degli strumenti di ratifica dell'Accordo fra Santa Sede e Repubblica della Slovacchia.

Giovedì 31: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore del Belgio presso la Santa Sede, Signor Benoît Cardon de Lichtbuer. Visita al Santo Padre del Signor Valéry Giscard d'Estaing, Presidente della Convenzione Europea.

NOVEMBRE

Lunedì 18: Relazioni diplomatiche fra Santa Sede e Qatar.

Venerdì 22: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore di Haiti presso la Santa Sede, Signor Carl Henri Guiteau.

Venerdì 29: Il Vice-Primo Ministro della Repubblica Socialista del Viêt Nam, Signor Wu Khoang, incontra il Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, e l'Arcivescovo Jean-Louis Tauran, Segretario per i Rapporti con gli Stati.

Sabato 30: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore di Bosnia ed Erzegovina presso la Santa Sede, Signor Ivan Misic. Lettera del Santo Padre Giovanni Paolo II al Cardinale Bernardin Gantin, con la quale accoglie le sue dimissioni dall'incarico di Decano del Collegio Cardinalizio. Il Papa approva l'elezione del Cardinale Joseph Ratzinger a nuovo Decano del Collegio Cardinalizio.

DICEMBRE

Lunedì 2: Messaggio del Santo Padre Giovanni Paolo II per la 89a Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2003, sul tema: "Per un impegno a vincere ogni razzismo, xenofobia e nazionalismo esasperato".

Giovedì 12: Il Santo Padre Giovanni Paolo II riceve il Signor Moshé Katsav, Presidente dello Stato di Israele e il Signor S.R. Nathan, Presidente di Singapore.

Venerdì 13: Il Santo Padre accetta le dimissioni del Cardinale Bernard Francis Law quale Arcivescovo di Boston. Lettere Credenziali di sette nuovi Ambasciatori presso la Santa Sede: Sierra Leone, Giamaica, India, Ghana, Norvegia, Rwanda e Madagascar.

Lunedì 16: "Recognitio" della Santa Sede delle "Essential Norms" preparate dalla Conferenza Episcopale degli Stati Uniti d'America, relative agli abusi sessuali sui minori da parte di sacerdoti o diaconi.

Martedì 17: Messaggio di Giovanni Paolo II per la XXXVI Giornata Mondiale della Pace 2003: "Pacem in terris: un impegno permanente".

Giovedì 19: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore della Repubblica Slovacca presso la Santa Sede, Signora Dagmar Babcanová.

Venerdì 20: Promulgazione del Decreto riguardante le virtù eroiche e miracoli attribuiti alla Serva di Dio Madre Teresa di Calcutta (al secolo: Agnese Gonxha Bojaxhiu), macedone, Fondatrice delle Congregazioni delle Missionarie e dei Missionari della Carità, (1910-1997), che sarà proclamata Beata.

Lunedì 23: Il Santo Padre riceve in udienza Sua Altezza Reale il Principe Vittorio Emanuele di Savoia con la Consorte ed il Figlio.
…/CALENDARIO LUGLIO-DICEMBRE 2002/… VIS 20030312 (1070)

DICHIARAZIONE RITROVAMENTO REPERTI IN VATICANO


CITTA' DEL VATICANO, 12 MAR. 2003 (VIS). Ieri pomeriggio l'Arcivescovo Francesco Marchisano, Presidente della Commissione Permanente per la Tutela dei Monumenti Storici e Artistici della Santa Sede, ha rilasciato una dichiarazione in risposta ad alcuni quesiti dei giornalisti circa i lavori di costruzione di un parcheggio all'interno della Città del Vaticano e sul ritrovamento in situ di reperti archeologici.

L'Arcivescovo Marchisano ha affermato di aver fatto un sopralluogo il 10 marzo per esaminare il lavoro eseguito e i reperti archeologici rinvenuti. Successivamente ha precisato che sono state fatte ricerche mediante diversi interventi di carotaggio al fine di individuare possibili resti archeologici. "Solo lo scavo ha portato alla luce pochi reperti, tra cui due sarcofagi, uno pagano ed uno cristiano, alcuni mosaici pavimentali di modeste dimensioni, alcuni cimeli di terracotta, come due anfore ancora mezze interrate che ho potuto vedere".

Il Presidente della Commissione Permanente ha inoltre affermato, che per la sua esperienza pluriennale di lavori eseguiti nelle catacombe cristiane dell'Urbe e fuori dell'Urbe "Sono rimasto assai bene impressionato (…) della cura e dell'attenzione che si sono impiegati nel lavoro di ricerca, appena è risultato che in un angolo del futuro parcheggio sono stati ritrovati dei resti archeologici".

Infine l'Arcivescovo ha precisato, relativamente ai ritrovamenti, che "potrebbe trattarsi di un sito funerario molto piccolo, forse di pochissime famiglie. Tutti i materiali archeologici che provengono dallo scavo, condotto con estrema attenzione, verranno conservati presso i Musei Vaticani e saranno messi a disposizione degli specialisti e di tutti coloro che visiteranno i Musei".
…/REPERTI:CITTÀ VATICANO/MARCHISANO VIS 20030312 (260)

martedì 11 marzo 2003

MESSAGGIO PER LA XVIII GIORNATA MONDIALE DELLA GIOVENTÙ


CITTA' DEL VATICANO, 11 MAR. 2003 (VIS). Questa mattina è stato reso pubblico il Messaggio del Santo Padre Giovanni Paolo II per la XVIII Giornata Mondiale della Gioventù 2003, che si celebra in tutte le Diocesi del mondo, la Domenica della Palme. Il tema scelto dal Santo Padre "Ecco tua madre!", è in relazione con l'Anno del Rosario, da Lui proclamato il 16 ottobre 2002.

Il Santo Padre ha pure annunciato i temi della XIX Giornata Mondiale della Gioventù 2004: "Vogliamo vedere Gesù" e della XX Giornata Mondiale della Gioventù 2005: "Siamo venuti per adorarlo", che si terrà a Colonia (Germania).

"Prima di morire, Gesù offre all'apostolo Giovanni" - scrive il Santo Padre - "quanto ha di più prezioso: sua Madre, Maria. Sono le ultime parole del Redentore, che assumono perciò un carattere solenne e costituiscono come il suo testamento spirituale". Maria, ha affermato il Papa, "Madre di Dio fin dal primo istante dell'Incarnazione, (…) diventa Madre degli uomini negli ultimi momenti della vita del Figlio Gesù".

Il Papa ricorda ai giovani che essi non sono soli, poiché Gesù dona anche a loro sua Madre, perché li conforti quando soffrono "la solitudine, gli insuccessi e le delusioni nella vostra vita personale; le difficoltà di inserzione nel mondo degli adulti e nella vita professionale; le separazioni e i lutti nelle vostre famiglie; la violenza delle guerre e la morte degli innocenti". Ricordando che motto del suo servizio episcopale e pontificale è sempre stato "'Totus tuus', il Papa scrive: "Ho costantemente sperimentato nella mia vita la presenza amorevole ed efficace della madre del Signore".

Giovanni Paolo II esorta i giovani ad essere cristiani sempre e dovunque poiché "il cristianesimo non è un'opinione e non consiste in parole vane. Il cristianesimo è Cristo! È una Persona, è il Vivente!", e li invita ad incontrare e ad amare Gesù attraverso Maria, e la recita del Rosario. "Non vergognatevi di recitare il Rosario da soli, mentre andate a scuola, all'università o al lavoro, per strada e sui mezzi di trasporto pubblico; abituatevi a recitarlo tra voi, nei vostri gruppi, movimenti e associazioni; non esitate a proporne la recita in casa".

"Cari giovani" - conclude il Papa - "solo Gesù conosce il vostro cuore, i vostri desideri più profondi. (…) L'umanità ha un bisogno imperioso della testimonianza di giovani liberi e coraggiosi, che osino andare controcorrente e proclamare con forza ed entusiasmo la propria fede in Dio, Signore e Salvatore. (…) In questo tempo minacciato dalla violenza, dall'odio e dalla guerra, testimoniate che Egli è il solo che possa donare la vera pace al cuore dell'uomo, alle famiglie e ai popoli della terra".
MESS/XVIII GIORNATA MONDIALE GIOVENTÙ/… VIS 20030311 (440)

NESSUNA INIZIATIVA SANTA SEDE ESILIO SADDAM HUSSEIN


CITTA' DEL VATICANO, 11 MAR. 2003 (VIS). Circa una presunta iniziativa orientata ad ottenere l'esilio del Presidente iracheno, iniziativa che troverebbe d'accordo la Santa Sede ed alcuni Paesi arabi, il Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Dr. Joaquín Navarro-Valls, ha rilasciato oggi ai giornalisti la seguente dichiarazione:

"Posso smentire pienamente. Questa informazione è destituita di ogni fondamento".
OP/…/NAVARRO-VALLS VIS 20030311 (70)

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 11 MAR. 2003 (VIS). Il Santo Padre:

- Ha accettato la rinuncia al governo pastorale del Vicariato Apostolico di San Ramón (Perù), presentata dal Vescovo Julio Ojeda Pascual, O.F.M., in conformità al canone 401, paragrafo 2, del Codice di Diritto Canonico. Gli succede il Vescovo Gerardo Antonio Zerdín Bukovec, O.F.M., Coadiutore del medesimo Vicariato Apostolico.

- Ha nominato il Vescovo Michael Richard Cote, finora Ausiliare della Diocesi di Portland (Stati Uniti d'America), Vescovo di Norwich (superficie: 5.121; popolazione: 632.726; cattolici: 226.408; sacerdoti: 173; religiosi: 378; diaconi permanenti: 41), Stati Uniti d'America. Il Vescovo Cote succede al Vescovo Daniel Anthony Hart, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi presentata per raggiunti limiti d'età.

- Ha nominato il Vescovo Guillermo José Garlatti, finora Vescovo di San Rafael (Argentina), Arcivescovo Metropolita di Bahía Blanca (superficie: 82.634; popolazione: 700.000; cattolici: 595.000; sacerdoti: 120; religiosi: 295; diaconi permanenti: 7), Argentina. L'Arcivescovo eletto è nato Forgaria (Udine), nel 1940, è stato ordinato sacerdote nel 1964 e ha ricevuto la consacrazione episcopale nel 1994.
RE:NER/…/… VIS 20030311 (180)

ATTIVITÀ PAPALI E AVVENIMENTI SANTA SEDE GENNAIO-GIUGNO 2002


CITTA' DEL VATICANO, 11 MAR. 2003 (VIS). Di seguito riportiamo un riepilogo della attività del Santo Padre Giovanni Paolo II e dei principali avvenimenti riguardanti la Santa Sede, relativamente ai primi sei mesi del 2002:

GENNAIO

Martedì 1: XXXV Giornata Mondiale della Pace, Messaggio del Santo Padre sul tema: "Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono".

Giovedì 3: Il Santo Padre riceve in Udienza il Primo Ministro della Repubblica di Polonia, Signor Leszek Miller.

Domenica 6: Solennità dell'Epifania del Signore, il Santo Padre conferisce l'Ordinazione episcopale a dieci Presbiteri provenienti dall'Italia, dalle Filippine, dalla Repubblica del Congo, dalla Repubblica Democratica del Congo e dal Portogallo. Giornata Missionaria Mondiale dell'Infanzia sul tema: "Accendi la speranza".

Giovedì 10: Il Santo Padre Giovanni Paolo II riceve i membri del Corpo Diplomatico accreditati presso la Santa Sede, per il tradizionale scambio di auguri per il nuovo anno.

Domenica 13: Festa del Battesimo del Signore, Giovanni Paolo II amministra, nella Cappella Sistina, il Sacramento del Battesimo a venti bambini, provenienti dall'Italia, dalla Francia, dalla Spagna e dagli Stati Uniti.

Domenica 20: All'Angelus, il Santo Padre lancia un nuovo appello per la pace in Terra Santa.

Martedì 22: Messaggio Pontificio per la XXXVI Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali, il 12 maggio, sul tema: "Internet: un nuovo Forum per proclamare il Vangelo".

Mercoledì 23: La Santa Sede aderisce alla "Convenzione sulla proibizione dello sviluppo, produzione e stoccaggio delle armi batteriologiche (biologiche) e tossiche e sulla loro distruzione", adottata il 16 dicembre 1971 dall'Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, ed entrata in vigore il 26 marzo 1975.

Giovedì 24: Giovanni Paolo II e 300 Rappresentanti delle religioni del mondo partecipano ad Assisi alla Giornata Mondiale di Preghiera per la Pace nel Mondo.

Giovedì 31: Visita in Vaticano del Ministro degli Affari Esteri dell'Argentina, Signor Carlos Ruckauf.

FEBBRAIO

Sabato 2: Festa della Presentazione del Signore e VI Giornata della Vita Consacrata: Celebrazione Eucaristica nella Basilica Vaticana.

Martedì 5: Presentazione del Messaggio del Santo Padre Giovanni Paolo II per la Quaresima 2002: "Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date".

Venerdì 8: Presentazione delle Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore della Repubblica delle Filippine presso la Santa Sede, Signor Francisco Acevedo Alba. Presentazione presso l'Ambasciata del Canada presso la Santa Sede della Giornata Mondiale della Gioventù 2002, che si tiene a Toronto dal 23 al 28 luglio.

Lunedì 11: Elevazione allo status di Diocesi di quattro Amministrazioni Apostoliche esistenti nel territorio della Federazione Russa: Arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca, alla quale sono assegnate come suffraganee le tre Diocesi di San Clemente a Saratov, della Trasfigurazione a Novosibirsk e di San Giuseppe a Irkutsk. Creazione di un'unica Provincia ecclesiastica con sede metropolitana nell'Arcidiocesi della Madre di Dio a Mosca. Santa Messa nella Basilica Vaticana per la celebrazione della Decima Giornata Mondiale del Malato.

Mercoledì 13: Mercoledì delle Ceneri: preghiera penitenziale nella Chiesa di Sant'Anselmo all'Aventino e Liturgia della Parola e rito di benedizione e di imposizione delle ceneri nella Basilica di Santa Sabina.

Mercoledì 20: Decisione del Santo Padre Giovanni Paolo II di rendere disponibili agli studiosi, a partire dall'inizio del 2003, i documenti contenuti negli archivi della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato e nell'Archivio Segreto Vaticano, concernenti la Germania e relativi al periodo 1922-1939.

Giovedì 21: Udienza al Presidente della Repubblica Araba di Siria, Signor Bashar Al-Assad.

Giovedì 28: Presentazione dei Documenti "Etica in Internet" e "La Chiesa e Internet", del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali. Udienza al Signor Aleksander Kwasniewski, Presidente della Repubblica di Polonia.

MARZO

Lunedì 4: Giovanni Paolo II invia a tutti i Capi di Stato e di Governo il "Decalogo di Assisi per la Pace", firmato al termine della Giornata di Preghiera per la Pace nel Mondo, celebrata ad Assisi il 24 gennaio 2002.

Martedì 5: La Sala Stampa della Santa Sede annuncia che il medico curante del Santo Padre, ha consigliato al Papa un periodo di riposo in considerazione della sintomatologia dolorosa del ginocchio destro, di natura artrosica.

Venerdì 8: Una Delegazione del Santo Sinodo della Chiesa di Grecia, è inviata a Roma da Sua Beatitudine Christódoulos, Arcivescovo di Atene e di tutta la Grecia, per una visita di contatti e di lavoro, in risposta ad un invito del Cardinale Walter Kasper, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani.

Lunedì 11: Presentazione al Santo Padre delle Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore dell'Ecuador presso la Santa Sede, Signor Marcelo Fernandez de Córdoba Ponce. Telegramma di cordoglio del Santo Padre per la morte del Cardinale Franjo Kuharic, Arcivescovo emerito di Zagabria (Croazia).

Mercoledì 13: Telegramma di cordoglio per la morte del Cardinale Louis-Marie Billé, Arcivescovo di Lyon (Francia).

Giovedì 14: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore della Repubblica di Corea presso la Santa Sede, Signor Seo Hyun-Seop.

Lunedì 18: Presentazione del Nuovo Messale Romano. Telegramma per l'assassinio dell'Arcivescovo Isaías Duarte Cancino, di Cali (Colombia). Quattordici giornalisti autori delle Meditazioni della Via Crucis del venerdì Santo al Colosseo.

Giovedì 21: Pubblicazione della Lettera del Santo Padre ai Sacerdoti per il Giovedì Santo 2002.

Lunedì 25: Firmato un Accordo fra la Santa Sede e la Repubblica di Albania sul regolamento delle relazioni reciproche.

Domenica 31: Domenica di Pasqua, Benedizione Urbi et Orbi e Messaggio al mondo.

APRILE

Giovedì 4: Dichiarazione della Sala Stampa della Santa Sede relativa ad incontri ai più alti livelli della Segreteria di Stato, riguardanti la drammatica situazione in Medio Oriente.

Martedì 9: Presentazione del "Direttorio su pietà popolare e liturgia. Principi e orientamenti", pubblicato dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti.

Giovedì 11: Il Signor Darko Tanaskovic, nuovo Ambasciatore della Repubblica Federale di Jugoslavia presso la Santa Sede, ricevuto dal Papa in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

Martedì 16: Il Papa parla al telefono con i Frati Francescani della Basilica della Natività a Betlemme, prigionieri dall'inizio del mese nella Basilica della Natività, occupata da circa 200 combattenti palestinesi ed assediata dalle truppe israeliane.

Sabato 20: Dichiarazione della Santa Sede riguardante l'espulsione dal territorio della Federazione Russa del Vescovo Jerzy Mazur, S.V.D.

Martedì 23: Inizio di un Incontro di due giorni in Vaticano, in presenza del Santo Padre Giovanni Paolo II e con la partecipazione di alcuni Capi Dicastero della Curia Romana, del Cardinale Segretario di Stato, di dodici Cardinali degli Stati Uniti d'America, e del Presidente, Vice-Presidente e Segretario Generale della Conferenza dei Vescovi Cattolici degli Stati Uniti d'America, per discutere degli abusi sessuali perpetrati da sacerdoti.

Lunedì 29: Lettere Credenziali del Signor Armindo Fernandes do Espírito Santo Vieira, nuovo Ambasciatore dell'Angola presso la Santa Sede.

MAGGIO

Mercoledì 1: Cardinale Roger Etchégaray Inviato Speciale del Santo Padre a Gerusalemme. Presentazione della Lettera Apostolica in forma di 'Motu proprio' "Misericordia Dei", su alcuni aspetti della celebrazione del Sacramento della Penitenza.

Venerdì 3: Il Signor Mohamed Sbihi, nuovo Ambasciatore del Regno del Marocco presso la Santa Sede, ricevuto dal Santo Padre per la presentazione delle Lettere Credenziali.

Domenica 5: Visita Pastorale del Santo Padre Giovanni Paolo II nell'Isola di Ischia.

Venerdì 10: Il Santo Padre riceve le Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore della Repubblica d'Albania, il Signor Zef Bushati. Il Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato riceve il Signor Shimon Peres, Ministro degli Esteri dello Stato di Israele.

Sabato 11: Fine dell'assedio della Basilica della Natività di Betlemme.

Martedì 14: Conclusione della visita ufficiale nella Repubblica Democratica di Corea di Monsignor Celestino Migliore, Sotto-Segretario per i Rapporti con gli Stati.

Venerdì 17: Lettere Credenziali di otto nuovi Ambasciatori presso la Santa Sede, rappresentanti la Bielorussia, il Niger, la Svezia, la Thailandia, il Benin, il Sudan, l'Islanda e la Giordania.

Sabato 18: 82° compleanno del Santo Padre Giovanni Paolo II. Messaggio per la Giornata Missionaria Mondiale: "La Missione è Annuncio di Perdono".

Lunedì 20: Messaggio del Santo Padre alla nuova Nazione indipendente di Timor Est.

Mercoledì 22: Visita Apostolica di Giovanni Paolo II in Azerbaijan e Bulgaria. Telegramma di cordoglio per la morte del Cardinale Alexandru Todea.

Martedì 28: Visita al Papa del Signor George W. Bush, Presidente degli Stati Uniti d'America.

Venerdì 31: Signor Karl Auguste Offman, Presidente della Repubblica di Mauritius ricevuto dal Santo Padre.

GIUGNO

Sabato 1: Il Santo Padre riceve il Signor Mihail Dobre, nuovo Ambasciatore della Romania presso la Santa Sede, in occasione della presentazione delle Lettere Credenziali.

Venerdì 7: Il Dottor Dato' Seri Mahathir bin Mohamad, Primo Ministro della Malesia, ricevuto in udienza da Giovanni Paolo II.

Venerdì 14: Pubblicazione dell'Istruzione della Congregazione per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica: "Ripartire da Cristo. Un rinnovato impegno della vita consacrata nel terzo millennio".

Domenica 16: Canonizzazione del Beato Padre Pio da Pietrelcina.

Venerdì 21: Il Santo Padre riceve Sua Grazia il Dottor George Carey, Arcivescovo di Canterbury e Presidente della Comunione Anglicana, in visita di commiato, prima di lasciare il suo incarico.

Giovedì 27: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore di Francia presso la Santa Sede, Signor Pierre Morel.

Venerdì 28: Lettere Credenziali del nuovo Ambasciatore dell'Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Signor Ivan Angelov. Approvazione dello Statuto del Cammino Neocatecumenale.

Sabato 29: Solennità dei Santi Apostoli Pietro e Paolo, Patroni dell'Alma Città di Roma. Imposizione del Sacro Pallio a 28 nuovi Arcivescovi Metropoliti.
…/CALENDARIO GENNAIO-GIUGNO 2002/… VIS 20030311 (1530)

lunedì 10 marzo 2003

DISCORSO DEL PAPA PROTEZIONE CIVILE E BANCA DI CREDITO


CITTA' DEL VATICANO, 8 MAR. 2003 (VIS). Questa mattina, nell'Aula Paolo VI, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha ricevuto i partecipanti all'incontro promosso dall'Ufficio Nazionale Italiano per il Servizio Civile e un gruppo di rappresentanti della Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina che celebra il centenario della nascita.

Rivolgendosi agli operatori del servizio civile, il Santo Padre ha detto: "Fra di voi ci sono alcuni che, per convinzione personale profonda, hanno scelto di svolgere questo servizio in luogo di quello militare. Altri, ragazzi e ragazze, beneficiando delle nuove normative concernenti il servizio civile nazionale, hanno deciso di consacrare alcuni anni della loro gioventù alla nobile causa del bene comune, per costruire una società imperniata sui valori umani e spirituali, diffondendo la cultura dell'accoglienza e della solidarietà".

Il Santo Padre ha proseguito il suo discorso affermando: "Le vostre attività spaziano dalla formazione dei minori all'assistenza domiciliare e ospedaliera, all'inserimento occupazionale di portatori di handicap, alla promozione culturale, alla salvaguardia del patrimonio storico e alla protezione civile e ambientale".

"Si potrebbe dire che il servizio civile costituisce" - ha detto ancora il Pontefice - "nell'attuale momento storico, un 'segno dei tempi'. Anche la Chiesa intende fare spazio a questa preziosa riserva di energie, collaborando con le Istituzioni civili alla ridefinizione del quadro giuridico entro cui dar vita al nuovo servizio civile".

"Mi piace quest'oggi, giorno dedicato alla donna, ricordare il contributo che proprio tante donne, attraverso il servizio civile nazionale, hanno dato e continuano ad offrire al consolidarsi delle comunità civili ed ecclesiali".

Successivamente il Papa si è rivolto ai rappresentanti della Banca di Credito Cooperativo Sangro Teatina, ricordando che: "Il vostro Istituto fu fondato il 3 maggio del 1903, grazie anche alla provvida iniziativa di quattro sacerdoti, sulla scia degli insegnamenti proposti nell'Enciclica 'Rerum novarum' dal mio venerato predecessore, il Papa Leone XIII. L'Istituto si chiamava allora Cassa Rurale Cattolica di Depositi e Prestiti San Francesco d'Assisi e intendeva fare della cooperazione nel campo del risparmio e del credito un proficuo strumento per andare incontro ai ceti rurali, che non di rado rimanevano vittime della diffusa e mortificante morsa dell'usura".

Il Santo Padre ha quindi sottolineato che nonostante le ampie trasformazioni degli ultimi cento anni subite dall'Istituto, esso ha mantenuto "sempre intatto il suo stile di solidarietà e la sua ispirazione etico-sociale improntata al Vangelo". Il Papa ha quindi ringraziato gli operatori della Banca "per il lavoro compiuto (…) attraverso i numerosi e diversificati interventi di beneficenza e di solidarietà tra le popolazioni dell'Abruzzo e del Molise, dove essa è presente" ed ha auspicato che l'attività degli operatori "prosegua mantenendo lo spirito delle origini e si apra con coraggio e lungimiranza alle emergenti necessità dell'attuale momento storico".
AC/SERVIZIO CIVILE:BANCA/… VIS 20030310 (470)

INIZIO OGGI ESERCIZI SPIRITUALI PONTEFICE E CURIA ROMANA


CITTA' DEL VATICANO, 9 MAR. 2003 (VIS). Oggi, prima Domenica di Quaresima, avranno inizio, nella Cappella "Redemptoris Mater" in Vaticano, gli Esercizi Spirituali per la Curia Romana alla presenza del Santo Padre. Le Meditazioni saranno proposte dall'Arcivescovo Angelo Comastri, Prelato di Loreto, sul tema: "Dio è amore! Ripartiamo da questa bella notizia".

Alle ore 18:00 di domenica 9 marzo: Esposizione Eucaristica, Celebrazione dei Vespri, Meditazione introduttiva, Adorazione e Benedizione Eucaristica.
Nei giorni successivi, alle ore 9.00, Celebrazione delle Lodi e Meditazione; alle ore 10:15, Celebrazione dell'Ora Terza e Meditazione, alle ore 17:00, Celebrazione dei Vespri e Meditazione. Infine alle ore 18:15, Meditazione, Recita del Santo Rosario, Adorazione e Benedizione Eucaristica.

Sabato 15 marzo, alle ore 9:00, Celebrazione delle Lodi e Conclusione.

Durante il periodo del ritiro spirituale sono sospese tutte le udienze, compresa l'udienza generale di mercoledì 12 marzo.
…/ESERCIZI SPIRITUALI CURIA/… VIS 20030310 (170)

SILENZIO E PREGHIERA DEGLI ESERCIZI SPIRITUALI PER LA PACE


CITTA' DEL VATICANO, 9 MAR. 2003 (VIS). Nelle riflessioni che precedono la recita dell'Angelus Domini, il Santo Padre Giovanni Paolo II, affidando alle preghiere dei fedeli riuniti in Piazza San Pietro gli Esercizi Spirituali che insieme ai più stretti collaboratori della Curia Romana, seguirà a partire da questa sera, come ogni anno, in Vaticano, ha detto: "Durante questa settimana di silenzio e di preghiera avrò presenti le necessità della Chiesa e le preoccupazioni dell'intera umanità, soprattutto per quanto concerne la pace in Iraq e in Terra Santa".

Il Santo Padre, ricordando che Mercoledì scorso, con il Rito delle Ceneri, è iniziata la Quaresima "itinerario penitenziale di preparazione alla Pasqua", ha detto: "Durante i quaranta giorni della Quaresima i credenti sono chiamati a seguire Cristo nel 'deserto', per affrontare e vincere con Lui lo spirito del male. Si tratta di una lotta interiore, da cui dipende la concreta impostazione della vita. È infatti dal cuore dell'uomo che scaturiscono le sue intenzioni e le sue azioni; è pertanto solo purificando la coscienza che si prepara la via della giustizia e della pace, sia sul piano personale che in ambito sociale".

"Nell'attuale contesto internazionale" - ha proseguito il Santo Padre - "si avverte più forte l'esigenza di purificare la coscienza e convertire il cuore alla pace vera. Al riguardo, è quanto mai eloquente l'icona di Cristo che smaschera e vince le menzogne di Satana con la forza della verità, contenuta nella Parola di Dio. Nell'intimo di ogni persona risuonano la voce di Dio e quella insidiosa del maligno. Quest'ultima cerca di ingannare l'uomo seducendolo con la prospettiva di falsi beni, per distoglierlo dal vero bene, che consiste proprio nel compiere la volontà divina. Ma la preghiera umile e fiduciosa, rafforzata dal digiuno, permette di superare anche le prove più dure, e infonde il coraggio necessario per combattere il male con il bene. La Quaresima diviene così un tempo di proficuo allenamento dello spirito".

Dopo l'Angelus, Giovanni Paolo II ha ricordato che "Sabato prossimo, alle ore 18:00, si terrà nell'Aula Paolo VI una veglia di preghiera mariana in occasione della Prima Giornata Europea degli Universitari sul tema: 'La Carità intellettuale, anima della nuova Europa'. Vi attendo numerosi, cari giovani universitari! Invochiamo insieme Maria, 'Sedes Sapientiae', e a Lei affideremo le speranze e il cammino del Continente europeo".
ANG/PACE:QUARESIMA/… VIS 20030310 (400)

UDIENZE

CITTA' DEL VATICANO, 8 MAR. 2003 (VIS). Il Santo Padre ha ricevuto oggi in udienze separate:

- L'Arcivescovo Ivo Scapolo, Nunzio Apostolico in Bolivia.

- Il Monsignore Paul Richard Gallagher, Osservatore Permanente presso il Consiglio d'Europa.

- Il Cardinale Camillo Ruini, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma.

- Monsignor Marco Frisina, Direttore dell'Ufficio Liturgico del Vicariato di Roma.

- Monsignor Lorenzo Leuzzi, Direttore dell'Ufficio per la pastorale universitaria del Vicariato di Roma.

- Monsignor Mauro Parmeggiani, Direttore del Servizio diocesano per la pastorale giovanile del Vicariato di Roma.

- Il Padre Gian Giacomo Rotelli, S.J., Cappellano dell'Università di Roma "La Sapienza".

- Don Natale Loda, Cappellano dell'Università di Roma "Tor Vergata".

- Don Enrico Dal Covolo, S.D.B., Cappellano della Pontificia Università Salesiana.
AP/…/… VIS 20030310 (130)

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 10 MAR. 2003 (VIS). Il Santo Padre ha nominato il Reverendo Jean-Luc Bouilleret, finora Direttore Spirituale e Professore presso il Seminario Universitario di Lyon (Francia), Vescovo di Amiens (superficie: 6.277; popolazione: 556.100; cattolici: 489.000; sacerdoti: 130; religiosi: 280; diaconi permanenti: 7), Francia. Il Vescovo eletto è nato ad Arbois (Francia), nel 1953 ed è stato ordinato sacerdote nel 1981. Il Vescovo Bouilleret succede al Vescovo Jacques Noyer, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi presentata per raggiunti limiti d'età.

Sabato 8 marzo è stato reso noto che il Santo Padre ha nominato:

- L'Arcivescovo Domenico Umberto D'Ambrosio, finora Arcivescovo di Foggia-Bovino, Arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (superficie: 1.665; popolazione: 156.450; cattolici: 153.300; sacerdoti: 122; religiosi: 264), Italia e Delegato della Santa Sede per le Opere di San Pio da Pietrelcina.

- Il Padre Alfred Maria Oburu Asue, C.M.F., finora Superiore Regionale dei Claretiani e Parroco a Franceville in Gabon, Vescovo di Ebebiyin (superficie: 12.000; popolazione: 180.000; cattolici: 170.000; sacerdoti: 33; religiosi: 62), Guinea Equatoriale. Il Vescovo eletto è nato nel 1947 a Evinayong (Guinea Equatoriale) ed è stato ordinato sacerdote nel 1981.

- L'Arcivescovo Francesco Marchisano, Presidente della Commissione Permanente per la tutela dei Monumenti Storici e Artistici della Santa Sede.
NER:RE:NA/…/… VIS 20030310 (220)

PRESA DI POSSESSO CHIESA SUBURBICARIA CARDINALE RATZINGER


CITTA' DEL VATICANO, 10 MAR. 2003 (VIS). Il Cardinale Joseph Ratzinger, Decano del Collegio Cardinalizio e Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, prenderà possesso del Titolo della Chiesa Suburbicaria di Ostia, domenica 16 marzo 2003, alle ore 10:00, nella Chiesa di Santa Aurea ad Ostia Antica, in Piazza della Rocca, 13.

Le sette diocesi più vicine a Roma sono denominate suburbicarie. I Cardinali-Vescovi, possessori del titolo delle chiese suburbicarie, tradizionalmente sono Capi di Dicastero nella Curia Romana. La Chiesa suburbicaria di Ostia è sempre la Chiesa titolare del Decano del Collegio Cardinalizio.
…/POSSESSO TITOLO CHIESA/RATZINGER VIS 20030310 (110)

venerdì 7 marzo 2003

TELEGRAMMA PER LE VITTIME DISASTRO AEREO IN ALGERIA


CITTA' DEL VATICANO, 7 MAR. 2003 (VIS). Di seguito riportiamo il testo del telegramma inviato, a nome del Santo Padre Giovanni Paolo II, all'Arcivescovo Augustine Kasujja, Nunzio Apostolico in Algeria, dal Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, per le vittime del disastro aereo occorso ieri in Algeria:

"Appresa la notizia del disastro aereo avvenuto ieri in Algeria, il Santo Padre affida alla misericordia dell'Onnipotente, tutti coloro che hanno perduto la vita in questa tragedia, affinché riposino nella pace. Il Papa esprime la sua viva simpatia alle famiglie delle numerose vittime e ai feriti in questo tragico incidente, e invoca l'Altissimo di colmarli di benedizioni, affinché trovino conforto e solidarietà in questa difficile prova".
TGR/DISASTRO AEREO ALGERIA/SODANO:KASUJJA VIS 20030307 (130)

CONCISTORO PER IL VOTO SU ALCUNE CAUSE DI CANONIZZAZIONE


CITTA' DEL VATICANO, 7 MAR. 2003 (VIS). Alle 11:00 di questa mattina, nella Sala Clementina, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha tenuto il Concistoro Ordinario Pubblico per il voto su alcune Cause di Canonizzazione dei Beati di seguito indicati. Sono state rese pubbliche anche le date delle cerimonie di Canonizzazione.

- Pedro Poveda Castroverde, Presbitero, Martire, Fondatore dell'Istituzione Teresiana; domenica, 4 maggio 2003, III di Pasqua.

- Józef Sebastian Pelczar, Vescovo, Fondatore della Congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù; domenica 18 maggio 2003, V di Pasqua.

- Daniele Comboni, Vescovo, Fondatore della Congregazione dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù e delle Suore Missionarie Comboniane Pie Madri della Nigrizia; domenica 5 ottobre 2003, XXVII del tempo ordinario.

- Arnold Janssen, Presbitero, Fondatore della Società del Verbo Divino, della Congregazione delle Suore Missionarie Serve dello Spirito Santo e della Congregazione delle Suore Serve dello Spirito Santo dell'Adorazione Perpetua; domenica 5 ottobre 2003, XXVII del tempo ordinario.

- José María Rubio y Peralta, Presbitero, della Compagnia di Gesù; domenica 4 maggio 2003, III di Pasqua.

- Joseph Freinademetz, Presbitero, della Società del Verbo Divino; domenica 5 ottobre 2003, XXVII del tempo ordinario.

- Urszula Ledóchowska, (Julia Maria), Vergine, Fondatrice delle Suore Orsoline del Sacro Cuore di Gesù Agonizzante; domenica 18 maggio 2003, V di Pasqua.

- Genoveva Torres Morales, Vergine, Fondatrice della Congregazione delle Suore del Sacro Cuore di Gesù e dei Santi Angeli (dette "Angeliche"); domenica 4 maggio 2003, III di Pasqua.

- Maria de Mattias, Vergine, Fondatrice della Congregazione delle Suore Adoratrici del Sangue di Cristo; domenica 18 maggio 2003, V di Pasqua.

- Ángela de la Cruz, (María de los Angeles Guerrero González), Vergine, Fondatrice delle Sorelle della Compagnia della Croce; domenica 4 maggio, 2003, III di Pasqua.

- Virginia Centurione, vedova Bracelli, Fondatrice delle Suore di Nostra Signora del Rifugio in Monte Calvario; domenica 18 maggio 2003, V di Pasqua.

- María Maravillas de Jesús, (Pidal y Chico de Guzmán), Vergine, dell'Ordine dei Carmelitani Scalzi; domenica 4 maggio 2003, III di Pasqua.
GPII-CONCISTORO/CAUSE CANONIZZAZIONE/… VIS 20030307 (250)

APPROVAZIONE COMPENDIO CATECHISMO CHIESA CATTOLICA


CITTA' DEL VATICANO, 7 MAR. 2003 (VIS). Con una Lettera indirizzata al Cardinale Joseph Ratzinger, datata 2 febbraio e resa pubblica oggi, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha dato la sua approvazione alla proposta di preparazione di un Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica. A tale scopo il Porporato è invitato a costituire, d'intesa con la Segreteria di Stato, una Commissione Speciale e un Comitato di Redazione.

La Lettera al Cardinale Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede è la risposta ad una proposta suggerita dai partecipanti al Congresso Catechistico Internazionale, tenutosi a Roma dall'8 all'11 ottobre 2002, fra i quali i Presidenti delle Commissioni Catechistiche delle varie Conferenze Episcopali e i rappresentanti delle Chiese locali, impegnati nel servizio catechistico nei loro Paesi e nei vari Organismi internazionali. Il Congresso è stato convocato per celebrare il decimo anniversario della pubblicazione dell'edizione originale del Catechismo della Chiesa Cattolica (7 dicembre 1992), il quinto anniversario della promulgazione della sua edizione tipica latina e della pubblicazione dell'edizione rinnovata del Direttorio Catechistico Generale.

Durante il Congresso, molti partecipanti hanno condiviso la proposta di elaborare una sintesi, un compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, affermando che "Tale nuova opera dovrebbe contenere tutti e soli gli elementi essenziali e fondamentali della fede e della morale cattolica, formulati in una maniera breve e chiara, prendendo come fonte e modello il Catechismo della Chiesa Cattolica".

La finalità della proposta è quella di poter disporre di un testo autorevole, integro e completo quanto agli aspetti essenziali della fede cattolica, approvato dal Santo Padre, che sia tradotto nelle varie lingue e diventi "punto di riferimento" per l'elaborazione di sintesi catechistiche locali.

La proposta è stata sottoposta al Santo Padre Giovanni Paolo II che ha dato la sua approvazione con la Lettera del 2 febbraio.

Nella Lettera il Santo Padre scrive: "L'ampia diffusione del testo nelle varie regioni del mondo costituisce un'evidente prova della sua utilità e della sua attualità. Specialmente negli anni più recenti, sono state approntate non poche sintesi del Catechismo in diverse lingue e in numerosi Paesi. Ciò testimonia quanto ampia e sentita sia l'esigenza di un breve compendio, che contenga tutti gli elementi fondamentali della fede e della morale cattolica formulati in maniera semplice e chiara. L'esperienza prova, tuttavia, che non è facile, in queste sintesi, salvaguardare sempre e appieno la completezza e l'integrità del contenuto della fede cattolica".

Il Santo Padre precisa inoltre che nel Congresso dell'ottobre scorso è emersa "l'urgenza di avere a disposizione un Catechismo breve per tutti i fedeli", ed è questa la ragione per la quale ha dato la sua approvazione al progetto. Il Santo Padre scrive che il Compendio deve costituire "una sorta di 'vademecum', che consenta alle persone, credenti e non, di abbracciare, in uno sguardo d'insieme, l'intero panorama della fede cattolica" ed ha ribadito che: "Prima di essere approvato, il Compendio sarà sottoposto alla valutazione di tutti gli Eminentissimi Cardinali e dei Presidenti delle Conferenze Episcopali".

Giovanni Paolo II conclude la Lettera al Cardinale Ratzinger con queste parole: "Sono consapevole che questa nuova opera comporterà una non lieve fatica, ma, confidando nell'aiuto di Dio e conoscendo la capacità e la laboriosità di Lei, Signor Cardinale, come pure dei Suoi collaboratori, sono sicuro che verrà portata a termine in un tempo relativamente breve".
GPII-LETTERA/COMPENDIO CATECHISMO/… VIS 20030307 (550)

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 7 MAR. 2003 (VIS). Il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Tucson (Stati Uniti d'America), presentata dal Vescovo Manuel D. Moreno, in conformità al canone 401, paragrafo 2, del Codice di Diritto Canonico. Gli succede il Vescovo Gerald Frederick Kicanas, finora Coadiutore della medesima sede.
RE:NER/…/MORENO:KICANAS VIS 20030307 (60)

UDIENZE


CITTA' DEL VATICANO, 7 MAR. 2003 (VIS). Il Santo Padre ha ricevuto questa mattina in udienza il Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.

Nel tardo pomeriggio di oggi è previsto che il Santo Padre riceva l'Arcivescovo Angelo Amato, Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede.
AP/…/… VIS 20030307 (60)

giovedì 6 marzo 2003

"TRITTICO ROMANO" POESIE DI GIOVANNI PAOLO II


CITTA' DEL VATICANO, 6 MAR. 2003 (VIS). "Trittico romano. Meditazioni" è il nuovo libro di poesie del Santo Padre Giovanni Paolo II, presentato, questa mattina, nella Sala Stampa della Santa Sede, dal Cardinale Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Alla Conferenza Stampa sono intervenuti anche il Professor Giovanni Reale, che ha presentato un commento critico dei testi e l'attore Nando Gazzolo che ha dato lettura di alcune delle nuove poesie.

Originariamente scritto in lingua polacca, "Trittico romano" è stato pubblicato oggi in lingua italiana, inglese, spagnola e francese. Alla presentazione di questa mattina sono stati invitati anche tutti i Capi Dicastero della Curia Romana

Il Cardinale Ratzinger ha detto nella sua prolusione che: "La prima tavola del trittico romano di Papa Giovanni Paolo II rispecchia l'esperienza della creazione, della sua bellezza, del suo dinamismo. Vi appare l'immagine delle colline boscose, e anche, più forte ancora, l'immagine delle acque che scorrono verso valle, della 'argentata cascata del torrente, che dal monte cade ritmato'. Qui, ha detto il Cardinale, il Papa cerca la 'sorgente'. La ricerca della sorgente, però, adesso lo obbliga a salire, a camminare controcorrente".

"Ritengo" - ha dichiarato il Cardinale - "che sia proprio questa la chiave di lettura delle due tavole seguenti. Esse, infatti, ci guidano nella salita 'controcorrente'. Il pellegrinaggio spirituale compiuto in questo testo conduce verso il 'Principio'. (…) All'inizio era il Verbo. (...) All'arrivo la vera sorpresa è che lo 'inizio' svela anche la 'fine'. (…) Però la vera parola chiave che riassume il pellegrinaggio della seconda tavola del Trittico non è 'Verbo', bensì visione e vedere. Il Verbo ha un volto. Il Verbo - la sorgente - è una visione. Il creato, l'universo proviene da una visione. E l'uomo esce da una visione".

Il Cardinale Ratzinger ha sottolineato che le poesie parlano dello "inizio" e della "fine", e il loro legame appare evidente nelle immagini della Creazione e del Giudizio Universale create da Michelangelo negli affreschi della Cappella Sistina. "Dagli occhi interiori del Papa emerge nuovamente il ricordo dei Conclave dell'agosto e dell'ottobre 1978. (…) Il Papa parla ai Cardinali del futuro Conclave 'dopo la mia morte' e dice che a loro parli la visione di Michelangelo. La parola Con-clave gli impone il pensiero delle chiavi, dell'eredità delle chiavi lasciate a Pietro. Porre queste chiavi nelle mani giuste: è questa l'immensa responsabilità in quei giorni".

Al termine della prolusione, il Cardinale osserva: "L'immenso arco, che è la vera visione del Trittico romano, si rivela chiaramente nella terza tavola, la salita di Abramo e Isacco sul monte di Moria, il monte del sacrifico, del donarsi senza riserve. La salita è l'ultima e decisiva fase del cammino di Abramo, iniziato con la partenza dalla sua patria, Ur dei Caldei; è la fase fondamentale nella salita verso la vetta, controcorrente, verso la sorgente, che è anche la meta".

Il Professor Reale ha detto che "Il 'Trittico romano' di Karol Wojtyla è un testo poetico bello e toccante, ma non è di facile lettura e comprensione" se non si acquisiscono le chiavi appropriate al suo studio. "L'asse portante delle composizioni di Wojtyla 'poeta'" - ha spiegato - "coincide esattamente con quello di Wojtyla 'filosofo' e di Wojtyla 'teologo'. Questo asso portante consiste nella concezione dell'uomo, non solo e non tanto nella sua dimensione terrestre e temporale, ma anche e soprattutto nelle sue origini metafisiche e nel suo destino escatologico, con la complessa e intricata dinamica che ciò comporta".

"Sulla base di quanto abbiamo detto" - ha proseguito il Professor Reale - "sorge un problema di fondo di carattere estetico: è possibile comporre opere 'poetiche' sulla base di concetti 'filosofici' e 'teologici'? La risposta a questo problema è essenziale per comprendere e gustare a fondo il 'Trittico romano' di Giovanni Paolo II". La risposta ha detto il Professor Reale è "sì" perché "il filosofo in quanto creatore di concetti è un 'pensatore', mentre il poeta in quanto creatore di immagini è un 'visionario'. E proprio in quanto 'visionario', il poeta può 'vedere' ed esprimere per 'immagini' ciò che il filosofo e il teologo esprimono per 'concetti'".

"Molti si chiedono" - ha osservato il Professor Reale - "come mai il Sommo Pontefice ha sentito il bisogno di ritornare a comporre opere poetiche, come aveva fatto da giovane. Ma, in primo luogo, va detto che alle composizioni poetiche (pubblicate per lo più sotto pseudonimi) Wojtyla si dedicò per quasi quattro decenni. Va ricordato e ribadito che Wojtyla, oltre che 'teologo', è non solo 'poeta', ma anche 'filosofo' (entro quest'anno verrà edito un volume che contiene tutte le opere filosofiche da lui pubblicate, con il titolo 'Metafisica della persona'".
OP/POESIE:TRITTICO ROMANO/RATZINGER VIS 20030306 (780)

TRADIZIONALE INCONTRO QUARESIMALE CON CLERO DIOCESI ROMA


CITTA' DEL VATICANO, 6 MAR. 2003 (VIS). Questa mattina, nella Sala Clementina, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha tenuto il tradizionale incontro quaresimale con il clero della Diocesi di Roma, ricordando che esso ha luogo "nel XXV anno del mio servizio pastorale quale Vescovo di Roma". Il Cardinale Camillo Ruini, Vicario Generale della Diocesi di Roma, e i rappresentanti del clero hanno donato al Papa un volume in cui sono stati raccolti i testi dei discorsi a loro rivolti, dal 1979.

Come già nel suo libro del 1996, "Dono e mistero. 50° anniversario del mio sacerdozio", il Santo Padre ha anche oggi sottolineato che il sacerdozio ministeriale è un grande dono di Dio ma anche un mistero "che trova la sua verità e identità nell'essere derivazione e continuazione di Cristo stesso e della missione che Egli ha ricevuto dal Padre".

"Nell'esercizio del nostro ministero e in tutta la nostra vita" - ha proseguito il Pontefice - "siamo veramente uomini di Dio. Non soltanto i fedeli a noi più vicini, ma anche le persone deboli e incerte nella loro fede e lontane dalla pratica della vita cristiana non restano insensibili alla presenza e alla testimonianza di un sacerdote che sia veramente 'uomo di Dio'".

La "via maestra" per "progredire nel cammino della santificazione", ha affermato il Papa, è la preghiera, e il cuore della preghiera cristiana, specialmente per i sacerdoti, è l'Eucaristia. "In realtà non abbiamo alternativa! Se non cerchiamo, umilmente ma fiduciosamente, di progredire nel cammino della nostra santificazione, finiamo per accontentarci di piccoli compromessi, che man mano diventano più gravi e possono sfociare anche nel tradimento, aperto o mascherato, di quell'amore di predilezione con cui Dio ci ha amato chiamandoci al sacerdozio".

Il Santo Padre ha sottolineato che per essere sacerdoti "secondo il cuore di Cristo dobbiamo amare la Chiesa come Egli l'ha amata. (…) Dobbiamo non avere paura di identificarci con la Chiesa spendendoci per essa". Soprattutto, ha detto ancora il Pontefice, un sacerdote deve essere il Buon Pastore, deve amare e servire il suo popolo e deve essere uomo di comunione.

"Quando le difficoltà e le tentazioni pesano sul nostro cuore" - ha concluso il Santo Padre - "ricordiamoci piuttosto della grandezza del dono che abbiamo ricevuto, per essere a nostra volta capaci di 'donare con gioia'. Siamo infatti, soprattutto nel confessionale ma anche in tutto il nostro ministero, testimoni e strumenti della misericordia divina, siamo e dobbiamo essere uomini che sanno infondere speranza e fare opera di pace e di riconciliazione".
AC/CLERO ROMA/RUINI VIS 20030306 (430)
Copyright © VIS - Vatican Information Service