Inizio - VIS Vaticano - Ricevere VIS - Contattaci - Calendario VIS

Il Vatican Information Service (VIS), istituito nell'ambito della Sala Stampa della Santa Sede, è un bollettino telematico che diffonde notizie relative all'attività magistrale e pastorale del Santo Padre e della Curia Romana...

ultime 5 notizie

VISnews anche in Twitter Anche in YouTube

venerdì 22 febbraio 2002

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 22 FEB. 2002 (VIS). Il Santo Padre ha nominato il Vescovo Florencio Olvera Ochoa, finora Vescovo di Tabasco (Messico), Vescovo di Cuernavaca (superficie: 4.941; popolazione: 2.080.019; cattolici: 1.829.341; sacerdoti: 178; religiosi: 470; diaconi permanenti: 1), Messico.
NER/…/OLVERA OCHOA VIS 20020222 (40)

FESTA DELLA CATHEDRA PETRI


CITTA' DEL VATICANO, 22 FEB. 2002 (VIS). Oggi, festa della "Cathedra Petri", celebrazione risalente al IV secolo, si ricorda il ministero di Pastore supremo della Chiesa, il primato e l'autorità di San Pietro.

"Cathedra", parola latina di origine greca, che significa cattedra o trono, è la radice della parola cattedrale, chiesa ufficiale dove è situata la cattedra dalla quale predica il Vescovo, simbolo della sua autorità nell'insegnamento. Altra parola sinonimo di cattedra è "sede" che designa il luogo dal quale il Vescovo governa la sua Diocesi. La Santa Sede, per esempio, è la sede del Vescovo di Roma, il Papa.

Nel corso della sua storia, la Cattedra di San Pietro è stata considerata sotto due punti di vista: secondo il primo, essa rappresentava il simbolo del primato del ministero petrino, nell'antichità, infatti, il trono o cattedra era segno dell'autorità dell'insegnamento e, dal secondo punto di vista, si considera il trono stesso, appartenuto a Carlo il Calvo ed usato da Giovanni VIII e da molti suoi successori, per le cerimonie liturgiche.

In questo giorno di festa, il grande reliquiario in bronzo del Bernini che fa parte della Cattedra di San Pietro, rimane illuminato per tutto il giorno grazie a numerose candele.
…/CATHEDRA PETRI/… VIS 20020222 (210)

giovedì 21 febbraio 2002

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 21 FEB. 2002 (VIS). Il Santo Padre ha nominato Capo Ufficio nel Pontificio Consiglio per i Laici, il Sacerdote Miguel Delgado Galindo, finora Aiutante di Studio nel medesimo Dicastero.
NA/…/DELGADO VIS 20020221 (40)

ASSEMBLEA GENERALE DELLA PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA


CITTA' DEL VATICANO, 21 FEB. 2002 (VIS). Dal 25 al 27 febbraio si terrà in Vaticano la VIII Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita, sul tema: "Natura e dignità della persona umana a fondamento del diritto alla vita".

Nel programma che prevede tre giorni di intensi dibattiti, figurano nomi di studiosi e specialisti, in ambito filosofico, teologico, etico e giuridico, che insieme rifletteranno sul tema generale dell'Assemblea. "I contenuti" - si legge in un Comunicato - "sono stati preparati in precedenti incontri dal gruppo dei relatori che hanno svolto in anticipo una riflessione approfondita sulle diverse prospettive e implicazioni del grande e delicato tema".

"Da una parte" - si legge ancora nel Comunicato - "si vogliono scoprire le leggi che governano la realtà cosmica e la biosfera per poterle governare e attraverso di esse realizzare le novità teologiche. Dall'altra parte, oggi alcune diffuse correnti di pensiero rifiutano il concetto di natura in senso ontologico, come struttura essenziale e perenne dell'essere umano. (…) Parimenti, si contesta spesso il concetto di legge naturale nel significato etico e così pure si fatica ad ammettere il concetto di diritto naturale alla base del diritto positivo costruito dalle legislazioni in ambito nazionale e internazionale".

"Il diritto alla vita è il limite discriminante e fondamentale nella scia del progresso avviato dalla spinta tecnologica attuale: è questo il cardine intorno al quale ruota il diritto e si costruisce il primo presidio della società".
…/ASSEMBLEA ACCADEMIA VITA/… VIS 20020221 (240)

PRESIDENTE REPUBBLICA ARABA SIRIA RICEVUTO DAL SANTO PADRE


CITTA' DEL VATICANO, 21 FEB. 2002 (VIS). Il Vice-Direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Padre Ciro Benedettini, C.P., ha rilasciato a fine mattinata la seguente dichiarazione:

"Il Santo Padre ha ricevuto oggi in Udienza il Presidente della Repubblica Araba di Siria, Sua Eccellenza il Signor Al-Assad, con il Seguito".

"Successivamente, il medesimo Capo di Stato si è intrattenuto in cordiale colloquio con il Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato. Partecipavano all'incontro anche il Vice-Primo Ministro e Ministro degli Esteri Siriano, Signor Farouk Al-Shara, ed il Monsignore Jean-Louis Tauran, Segretario per i Rapporti con gli Stati".

"Nel corso dei colloqui, vi è stato uno scambio di opinioni sui rapporti fra la Siria e la Santa Sede, dopo la storica visita compiuta a Damasco dal Santo Padre nello scorso anno, come sulle vie per riportare la pace in Medio Oriente ed in particolare nella Terra Santa, sulla base delle note risoluzioni dell'O.N.U.".
OP/UDIENZA PRESIDENTE/SIRIA.AL-ASSAD VIS 20020221 (160)

TELEGRAMMI PER INCENDIO IN EGITTO E INONDAZIONI A LA PAZpaditer


CITTA' DEL VATICANO, 21 FEB. 2002 (VIS). Oggi è stato reso pubblico il testo di due telegrammi, inviati dal Cardinale Angelo Sodano, Segretario di Stato, a nome del Santo Padre, a motivo dell'incendio sopravvenuto in un treno in Egitto e delle inondazioni provocate di piogge torrenziali verificatesi in Bolivia, che hanno causato numerose vittime.

Nel telegramma inviato all'Arcivescovo Marco Dino Brogi, Nunzio Apostolico in Egitto, il Papa esprime il suo cordoglio ai familiari delle vittime ed auspica che esse trovino "nei loro fratelli, conforto e solidarietà".

Giovanni Paolo II trasmette, tramite l'Arcivescovo Edmundo Abastoflor Montero, di La Paz (Bolivia), le sue sincere condoglianze alle famiglie dei defunti, invitando le "istituzioni pubbliche e le persone di buona volontà a prestare immediati soccorsi, con carità e spirito di fraterna solidarietà" a quanti sono rimasti senza alloggio.
TGR/INCENDIO TRENO:INONDAZIONI/SODANO VIS 20020221 (150)

mercoledì 20 febbraio 2002

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 20 FEB. 2002 (VIS). Il Santo Padre:

- Ha accettato la rinuncia al governo pastorale della Diocesi di Homa Bay (Kenya), presentata dal Vescovo Linus Okok Okwach, in conformità al canone 401, paragrafo 2, del Codice di Diritto Canonico.

- Ha nominato il Vescovo José Maria Libório Camino Saracho, finora Ausiliare di São Miguel Paulista, Vescovo di Presidente Prudente (superficie: 13.251; popolazione: 511.445; cattolici: 470.000; sacerdoti: 45; religiosi: 58), Brasile. Il Vescovo Camino Saracho succede al Vescovo Antõnio Agostinho Marochi, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età.

- Ha nominato l'Arcivescovo Murilo Sebastião Ramos Krieger, S.C.I., finora Arcivescovo di Maringá, (Brasile), Arcivescovo Metropolita di Florianópolis (superficie: 7.802; popolazione: 1.191.505; cattolici: 953.976; sacerdoti: 163; religiosi: 597; diaconi permanenti: 86), Brasile.
RE:NER/…/… VIS 20020220 (140)

ENTRATA IN VIGORE DEL PROTOCLLO SUI DIRITTI DELL'INFANZIA

CITTA' DEL VATICANO, 20 FEB. 2002 (VIS). Il 12 febbraio scorso, l'Arcivescovo Renato Martino, Osservatore Permanente della Santa Sede presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite, ha partecipato ad una Conferenza Stampa indetta in occasione dell'entrata in vigore del Protocollo Facoltativo della Convezione sui Diritti dei Minori e sul loro Coinvolgimento nei Conflitti Armati.

Il Protocollo Facoltativo, adottato dall'Assemblea Generale dell'O.N.U. nel maggio del 2000, è stato finora firmato da 96 nazioni e ratificato da 14, fra le quali la Santa Sede.

Nel corso della Conferenza Stampa, il Signor Olara Otunnu, Rappresentante Speciale della Segreteria Generale per l'Infanzia ed i Conflitti Armati, ha avuto parole di elogio per la Santa Sede, per "l'instancabile impegno a favore del benessere dei minori" ed ha espresso la sincera gratitudine dell'O.N.U. per l'indispensabile ministero dei sacerdoti cattolici, dei religiosi e dei laici, molto spesso "i primi ad entrare in azione nell'assistenza ai bambini colpiti dalla guerra".
…/CONVENZIONE DIRITTI INFANZIA/ONU:MARTINO VIS 20020220 (170)

NESSUN PROCESSO A CARICO DEI DIRIGENTI DI RADIO VATICANA

CITTA' DEL VATICANO, 20 FEB. 2002 (VIS). Ieri pomeriggio, la Direzione di Radio Vaticana ha diffuso un Comunicato in occasione della nuova udienza del Processo per il presunto inquinamento elettromagnetico prodotto dal Centro Trasmittente di Santa Maria di Galeria (Roma Nord).

La sentenza della 1a Sezione del Tribunale Penale di Roma ha accolto l'eccezione, sollevata da Radio Vaticana, di "difetto di giurisdizione", nei confronti di tre Dirigenti dell'emittente pontificia, accusati di "getto pericoloso di cose" per le emissioni elettromagnetiche del Centro Trasmittente di Santa Maria di Galeria.

Per quanto riguarda le preoccupazioni sanitarie della popolazione che vive nei pressi del Centro di Santa Maria di Galeria "è in ogni caso doveroso ricordare ancora una volta che nessuno studio attendibile ha dimostrato l'esistenza di danni alla salute connessi alla attività trasmittente del Centro di Santa Maria di Galeria e che quindi non vi sono ragioni fondate di allarme".

Nel Comunicato si legge inoltre che "la Radio Vaticana non solo ha sempre rispettato le raccomandazioni internazionali sulle emissioni elettromagnetiche, ma ha anche attuato entro i tempi previsti (31 agosto scorso) le misure necessarie perché le emissioni elettromagnetiche delle trasmissioni del Centro di Santa Maria di Galeria rientrassero nei limiti previsti dalla normativa italiana. In tal modo ha adempiuto, per parte sua, agli impegni presi nei confronti del Governo italiano nell'ambito dell'accordo raggiunto dalla Commissione bilaterale Italia - Santa Sede lo scorso 18 maggio. La Radio fa presente che a tal fine la potenza delle trasmissioni in Onde Medie 1530 kHz - ritenute la causa principale del problema e perciò assai ridotte in precedenza nella durata - è stata ulteriormente diminuita da 300 a soli 100 kilowatt, con inevitabili sensibili conseguenze per l'ascolto dei programmi, solo in parte compensate dal trasferimento di alcune trasmissioni al centro trasmittente estero della Montecarlo Radiodiffusion".
…/RADIO VATICANA/… VIS 20020220 (310)

APERTURA ARCHIVI VATICANI FINO ALL'ANNO 1939


CITTA' DEL VATICANO, 20 FEB. 2002 (VIS). A partire dall'inizio dell'anno 2003, il Santo Padre Giovanni Paolo II ha deciso di rendere disponibili ai ricercatori, i documenti contenuti negli archivi della Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato e nell'Archivio Segreto Vaticano, concernenti la Germania e relativi al periodo 1922-1939.

Nel 1984, per disposizione di Papa Giovanni Paolo II, la consultazione delle fonti degli Archivi Vaticani venne estesa fino al 1922, termine del Pontificato di Benedetto XV.

In un Comunicato reso pubblico dal Padre Sergio Pagano, B., Prefetto dell'Archivio Segreto Vaticano e dal Padre Marcel Chappin, S.J., Responsabile dell'Archivio Storico della Segreteria di Stato, si sottolinea "la natura eccezionale del gesto del Santo Padre", compiuto "al fine di contribuire a che si ponga termine ad ingiuste ed ingrate speculazioni".

"La decisione del Santo Padre" - si legge nel Comunicato - "intende così venire incontro alle molte richieste di accesso alla documentazione vaticana riguardante un Pontificato certamente rilevante come fu quello di Pio XI, durante il quale, fra l'altro (…) si giunse, (…) all'avvento di Stati totalitari e di governi dispotici, preludio alla Seconda Guerra Mondiale".

Una volta giunti all'apertura completa degli Archivi Vaticani per il Pontificato di Pio XI - nel 2005 - "è intenzione del Santo Padre (...) rendere accessibili con precedenza, le fonti documentarie vaticano-tedesche per il Pontificato di Pio XII (1939-1958), (…) tenuto conto che durante il Pontificato di Pio XII ebbe luogo il secondo conflitto mondiale e con esso anche le deportazioni degli Ebrei e la tragedia della Shoà". In merito, è stata annunciata la decisione di pubblicare i dati relativi ai prigionieri dell'ultima guerra (1939-1945), conservati nell'omonimo fondo dell'Archivio Segreto Vaticano. "Con la sua ragionata pubblicazione" - si legge al termine del Comunicato - "si vuole (…) portare subito a conoscenza degli Storici la grande opera di carità e di assistenza compiuta da Pio XII nei riguardi dei numerosi prigionieri e altre vittime della guerra, di qualsivoglia nazione, religione e razza".
…/ARCHIVI SEGRETI VATICANI/… VIS 20020220 (340)

martedì 19 febbraio 2002

ALTRI ATTI PONTIFICI


CITTA' DEL VATICANO, 19 FEB. 2002 (VIS). Il Santo Padre:

- Ha nominato il Monsignor John Fleming, già Rettore del Pontificio Collegio Irlandese a Roma, Vescovo di Killala (superficie: 3.754; popolazione: 38.001; cattolici: 36.934; sacerdoti: 57; religiosi: 83; diaconi permanenti: 1), Irlanda. Il Vescovo eletto è nato a Ardpatrick (Irlanda), nel 1948 ed ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1972. Succede al Vescovo Thomas Anthony Finnegan, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età.

- Ha nominato il Reverendo William C. Skurla, sinora Parroco della Chiesa di Santa Melania a Tucson, Arizona (Stati Uniti d'America), Vescovo dell'Eparchia di Van Nuys dei Ruteni (cattolici: 3.121; sacerdoti: 28; religiosi: 12; diaconi permanenti: 4), Stati Uniti d'America. Il Vescovo eletto è nato nel 1956. Nel 1987 ha ricevuto l'ordinazione presbiterale nell'Ordine dei Frati Minori dei Francescani Bizantini. Il Vescovo Skurla succede al Vescovo Martin George Kuzma, di cui le dimissioni per raggiunti limiti d'età sono state previamente accettate in conformità al canone 210, paragrafo 2, del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali.

- Ha nominato Don Karel Herbst, S.D.B., attualmente Parroco di Fryšták (Arcidiocesi di Olomouc), Vescovo Ausiliare dell'Arcidiocesi di Praga (superficie: 8.990; popolazione: 2.140.000; cattolici: 604.500; sacerdoti: 338; religiosi: 520; diaconi permanenti: 17), Repubblica Ceca. Il Vescovo eletto è nato nel 1943 a Praga (Repubblica Ceca) ed ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1973.
NER:RE:NEA/…/ VIS 20020219 (240)

26 FEBBRAIO: CONCISTORO SU ALCUNE CAUSE DI CANONIZZAZIONE


CITTA' DEL VATICANO, 19 FEB. 2002 (VIS). Martedì 26 febbraio, alle ore 11:00, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, avrà luogo, durante la celebrazione dell'Ora Sesta, il Concistoro Ordinario Pubblico per la Canonizzazione dei Beati:

- Beato Josemaría Escrivá de Balaguer, presbitero, fondatore della Società Sacerdotale della Santa Croce e dell'Opus Dei.
- Beato Alonso de Orozco, presbitero, dell'Ordine di Sant'Agostino.
- Beato Ignazio da Santhià (Lorenzo Maurizio Belvisotti), presbitero, dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
- Beato Pio da Pietrelcina (Francesco Forgione), presbitero, dell'Ordine dei Frati Minori Cappuccini.
- Beato Pedro de San José de Betancur, religioso, del Terz'Ordine di San Francesco, fondatore dei Fratelli Betlemeti e delle Suore Betlemite.
- Beato Umile da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), religioso, dell'Ordine dei Frati Minori.
- Beata Paulina Do Coração Agonizante de Jesus (Amabile Visintainer), vergine, fondatrice della Congregazione delle Piccole Suore dell'Immacolata Concezione.
- Beata Benedetta Cambiagio Frassinello, religiosa, fondatrice dell'Istituto delle Suore Benedettine della Provvidenza.
- Beato Juan Diego Cuauhtlatoatzin, laico.
OCL/CANONIZZAZIONE/… VIS 20020219 (170)

lunedì 18 febbraio 2002

ALTRI ATTI PONTIFICI

CITTA' DEL VATICANO, 18 FEB. 2002 (VIS). Il Santo Padre ha nominato il Cardinale Jozef Tomko, Prefetto emerito della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, Suo Inviato Speciale alla solenne promulgazione degli Atti del primo Concilio Plenario della Chiesa in Slovenia, che avrà luogo a Ljubljana il 18 maggio 2002.

Sabato 16 febbraio è stato reso noto che il Santo Padre:

- Ha nominato il Monsignor Paolo Urso, Vescovo di Ragusa (superficie: 1.029; popolazione: 180.000; cattolici: 165.000; sacerdoti: 108; religiosi: 272; diaconi permanenti: 8), Italia. Il Vescovo eletto è nato ad Acireale (Catania), nel 1949 ed è stato ordinato sacerdote nel 1962. Dal 2000 è Vicario Generale della medesima Diocesi. Il Vescovo Urso succede al Vescovo Angelo Rizzo, del quale il Santo Padre ha accettato la rinuncia al governo pastorale della medesima Diocesi, presentata per raggiunti limiti d'età.

- Ha nominato Vescovi Ausiliari di Lima (superficie: 639; popolazione: 2.457.393; cattolici: 2.260.801; sacerdoti: 431; religiosi: 2.151; diaconi permanenti: 5), Perù:

- Il Monsignor Carlos García Camader, finora Rettore del Seminario Maggiore di Lima. Il Vescovo eletto è nato a Lima (Perù), nel 1954 ed è stato ordinato sacerdote nel 1981.

- Il Sacerdote José Antonio Eguren Anselmi, finora Vicario Episcopale e Parroco di Nuestra Señora de la Reconciliación in Lima. Il Vescovo eletto è nato a Lima (Perù), nel 1956 ed è stato ordinato sacerdote nel 1982.

- Il Padre Adriano Tomasi Travaglia, O.F.M., finora Presidente del "Consorcio de Centros Educativos del Perú y de la Confederación Interamericana de Educación Católica" e Vicario pastorale della Comunità Cinese di Lima. Il Vescovo eletto è nato a Gardolo di Mezzomeano (Italia), nel 1939, ha emesso la Professione Solenne nel 1961 ed è stato ordinato nel 1964.

- Ha nominato il Sacerdote Santiago Silva Retamales, Vescovo Ausiliare della Diocesi di Valparaíso (superficie: 4.600; popolazione: 1.144.594; cattolici: 817.500; sacerdoti: 196; religiosi: 436; diaconi permanenti: 35), Cile. Il Vescovo eletto è nato a La Calera (Cile), nel 1955 ed ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale nel 1980. Dal 1998 è Rettore del Seminario Maggiore di Valparaíso.

- Ha nominato l'Arcivescovo Józef Wesolowski, finora Nunzio Apostolico in Bolivia, Nunzio Apostolico in Kazakhstan e in Tadjikistan.

- Ha accettato la rinuncia al governo pastorale dell'Arcidiocesi di Hamburg (Repubblica Federale di Germania), presentata dall'Arcivescovo Ludwig Averkamp, per raggiunti limiti d'età.

- Ha nominato il Padre Gianfranco Girotti, O.F.M. Conv, finora Sotto-Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede, Reggente della Penitenzieria Apostolica.
NER:RE:NEA:NN:NA/…/… VIS 20020218 (410)

PREGHIERA, SACRAMENTI E PENITENZA PER COMBATTERE IL MALE


CITTA' DEL VATICANO, 17 FEB. 2002 (VIS). Alle dodici di questa mattina, di ritorno dalla visita pastorale alla Parrocchia romana di Sant'Enrico, il Santo Padre si è affacciato alla finestra del suo studio nel Palazzo Apostolico Vaticano per recitare l'Angelus con i fedeli ed i pellegrini convenuti in Piazza San Pietro.

Giovanni Paolo II ha detto: "Quest'oggi, prima domenica di Quaresima, la liturgia ci ripropone l'impressionante pagina evangelica delle tentazioni di Gesù. (…) La missione del Redentore inizia proprio con la sua vittoria sulla triplice insidia del principe del male".

"'Vattene, satana!'. L'atteggiamento deciso del Messia" - ha proseguito il Pontefice - "costituisce per noi un esempio ed un invito a seguirlo con coraggiosa determinazione. Il demonio, 'principe di questo mondo', continua anche oggi la sua subdola azione. Ogni uomo, oltre che dalla propria concupiscenza e dal cattivo esempio degli altri, è tentato anche dal demonio e lo è ancor più quando meno se ne avvede. Quante volte con leggerezza egli cede alle fallaci lusinghe della carne e del maligno, e sperimenta poi amare delusioni! Occorre rimanere vigilanti per reagire con prontezza ad ogni attacco della tentazione".

Il Santo Padre ha affermato ancora che: "La Chiesa, esperta maestra di umanità e di santità, ci addita strumenti antichi e sempre nuovi per il quotidiano combattimento contro le suggestioni del male: sono la preghiera, i sacramenti, la penitenza, l'ascolto attento della Parola di Dio, la vigilanza e il digiuno".

Nel concludere le sue riflessioni introduttive della preghiera dell'Angelus, il Papa ha affidato alla Vergine Maria "gli Esercizi Spirituali che questa sera inizierò in Vaticano insieme con i miei collaboratori della Curia Romana. A tutti voi, carissimi Fratelli e Sorelle, chiedo di accompagnarci con la preghiera perché siano giorni fruttuosi non solo per quanti vi prendono parte, ma per tutta la Chiesa".
ANG/TENTAZIONI/… VIS 20020218 (310)

RIFERIMENTO ULTIMO DI OGNI CREDENTE E' LA PAROLA DEL SIGNORE


CITTA' DEL VATICANO, 17 FEB. 2002 (VIS). Questa mattina il Santo Padre si è recato in visita pastorale alla Parrocchia di Sant'Enrico, dove ha celebrato la Santa Messa. La visita di oggi è la numero 301 dall'inizio del suo Pontificato.

All'inizio dell'omelia il Papa ha commentato la pagina evangelica odierna nella quale, come narra San Matteo, il Messia non sfugge all'insidiosa azione del Maligno. "Nel deserto Egli è sottoposto a una triplice tentazione di satana, a cui però resiste con decisione. Gesù ribadisce con fermezza che non è lecito mettere Dio alla prova; non è permesso rendere culto a un altro dio; non si può decidere da se stessi il proprio destino. Il riferimento ultimo di ogni credente è la Parola che esce dalla bocca del Signore. In queste poche righe sta delineato il programma del nostro cammino quaresimale. Siamo chiamati anche noi ad attraversare il deserto della quotidianità, affrontando la ricorrente tentazione di allontanarci da Dio".

Parlando della Parrocchia che "soltanto dal giugno 1999 è provvista di un vero e proprio tempio", il Santo Padre ha ricordato il "gruppo Caritas", il "Centro di ascolto per anziani ed extracomunitari" e la "'Comunità d'amore', che desidera aiutare i giovani sposi e i fidanzati a vivere il sacramento cristiano del Matrimonio. (…) So, inoltre, che state lavorando per sostenere le famiglie e vi preoccupate dell'educazione dei ragazzi, in primo luogo di quelli che si apprestano a ricevere i Sacramenti dell'iniziazione cristiana, come pure di quelli che frequentano l'Oratorio".

Il Santo Padre ha terminato l'omelia sottolineando la generosità con la quale i parrocchiani si preparano a collaborare alle varie iniziative della Diocesi, come "il Convegno ecclesiale sul tema delle vocazioni, che si terrà in giugno, come gli altri incontri previsti, a partire da quello con i giovani in Piazza San Pietro, il 21 marzo prossimo".
HML/…/SANT'ENRICO VIS 20020218 (310)

UDIENZE


CITTA' DEL VATICANO, 16 FEB. 2002 (VIS). Il Santo Padre ha ricevuto, oggi, in udienze separate:

- Due Presuli della Conferenza Episcopale di Argentina, in Visita "ad Limina":
- L'Arcivescovo Domingo Salvador Castagna, di Corrientes.
- Il Vescovo Emilio Bianchi di Cárcano, di Azul.
- Il Signor Elias Najmeh, Ambasciatore della Repubblica Araba di Siria, con la Consorte, in visita di congedo.
- Il Cardinale Giovanni Battista Re, Prefetto della Congregazione per i Vescovi.
- Il Vescovo Christo Proykov, Esarca Apostolico di Sofia per i cattolici di rito bizantino-slavo residenti in Bulgaria e Presidente della Conferenza Episcopale Bulgara.
AL:AP/…/… VIS 20020218 (100)
LA COMUNIONE ECCLESIALE VIVIFICA RIFLESSIONE TEOLOGICA
CITTA' DEL VATICANO, 16 FEB. 2002 (VIS). Questa mattina Giovanni Paolo II ha ricevuto i partecipanti al primo Forum Internazionale della Pontificia Accademia di Teologia, in corso sul tema: "Gesù Cristo via, verità e vita. Per una rilettura della 'Dominus Iesus'".

"Il compito primario della Pontificia Accademia di Teologia" - ha affermato il Pontefice - "è la meditazione del mistero di Gesù Cristo, nostro Maestro e Signore, pienezza di grazia e di verità".

Successivamente il Santo Padre ha detto: "Due sono gli aspetti che possono caratterizzare oggi l'apostolato e il servizio della verità: la sua dinamicità e la sua ecclesialità". La comprensione della verità "implica un cammino e soprattutto una sequela: quella di Cristo, via, verità e vita. (…) La ricerca libera del teologo si esercita, infatti, all'interno della fede e della comunione della Chiesa. (…) La comunione ecclesiale, più che un limite, è in realtà il luogo che vivifica la riflessione teologica".

"Il teologo cattolico" - ha proseguito il Pontefice - "è consapevole che il magistero non è una realtà estrinseca alla verità e alla fede, ma, al contrario, come elemento costitutivo della Chiesa, è al servizio della Parola di verità, che tutela da deviazioni e deformazioni, garantendo al Popolo di Dio di vivere sempre nella storia guidato e sostenuto da Cristo-Verità. Il rapporto tra magistero e lavoro teologico è retto, quindi, dal principio dell'armonia. (…) Là dove si tratta della comunione nella fede si impone il principio dell'unità nella verità; dove, invece, è questione di divergenze di opinioni vale il principio dell'unità nella carità".
AC/…/PONTIFICIA ACCADEMIA DI TEOLOGIA VIS 20020218 (270)

RACCONTARE L'AMORE DI DIO AGLI UOMINI E DONNE NOSTRO TEMPO


CITTA' DEL VATICANO, 16 FEB. 2002 (VIS). Questa mattina Giovanni Paolo II ha ricevuto in udienza le partecipanti al XIV Capitolo Generale delle Figlie della Carità Canossiane, che riflettono sul tema: "Raccontare agli uomini e alle donne del nostro tempo l'amore di Dio che ha tanto amato gli uomini".

Santa Maddalena di Canossa ha proposto alle sue figlie spirituali "un ideale di vita consacrata basato sull'umiltà", ha detto il Santo Padre e sottolineando lo stile missionario che contraddistingue la Famiglia religiosa della Figlie della Carità Canossiane, il Papa ha anche ricordato le consorelle che a Timor Est "hanno di recente pagato con il prezzo del sangue la loro fedeltà a Cristo Signore. Il loro eroico sacrificio vi sia di stimolo e vi incoraggi ad andare avanti con fiducia e slancio apostolico".

Il Santo Padre ha successivamente affermato che: "La grande sfida dell'inculturazione vi chiede oggi di annunciare la Buona Novella con linguaggi e modi comprensibili agli uomini del nostro tempo, coinvolti in processi sociali e culturali in rapida trasformazione. Vasto pertanto è il campo di apostolato che si apre dinanzi a voi!".

"Tanti nel mondo attendono ancora di conoscere Gesù ed il suo Vangelo. Svariate situazioni di ingiustizia, di disagio morale e materiale colpiscono le popolazioni in vaste regioni della Terra" - ha detto ancora il Pontefice ed ha concluso il suo discorso sottolineando che: "Per poter rispondere a queste attese occorre in primo luogo tendere con tutte le forze alla santità, alla misura più alta della santità, mantenendo un contatto ininterrotto con Cristo nella preghiera incessante e fervorosa".
AC/CAPITOLO GENERALE/CANOSSIANE VIS 20020218 (270)

GIOVANNI PAOLO II RICEVE MEMBRI COMMISSIONE SCOTISTA


CITTA' DEL VATICANO, 16 FEB. 2002 (VIS). Questa mattina Giovanni Paolo II ha ricevuto i Membri della Commissione Scotista, che hanno donato al Papa il volume VIII dell'"Opera Omnia" del Beato Giovanni Duns Scoto, in cui è riportata l'ultima parte del libro II dell'"Ordinatio", ultimo e più importante lavoro del filosofo e teologo francescano.

Nel suo discorso ai Membri della Commissione, il Papa ha affermato: "Duns Scoto, con la sua splendida dottrina sul primato di Cristo, sull'Immacolata Concezione, sul valore primario della Rivelazione e del Magistero della Chiesa, sull'autorità del Papa, sulla possibilità della ragione umana di rendere accessibili, almeno in parte, le grandi verità della fede, di dimostrarne la non contradditorietà, rimane ancor oggi un pilastro della teologia cattolica, un Maestro originale e ricco di spunti e sollecitazioni per una conoscenza sempre più completa della verità della Fede".

Il Papa ha ugualmente ricordato che la Commissione ha intrapreso in questi anni la revisione delle opere (finora dodici i volumi pubblicati) del filosofo francescano che avevano bisogno di "essere liberate dai molti errori degli amanuensi e dalle interpolazioni fatte dai discepoli. (…) Questo onere fu affidato dal Ministro Generale dell'Ordine dei Frati Minori e dal suo Definitorio ad un'apposita équipe di studiosi che prese il nome di Commissione Scotista". Giovanni Paolo II, elogiando il "grande impegno" con il quale sono state "individuate le fonti dirette ed indirette di cui si è servito Scoto nella sua stesura", ha affermato: "Faccio voti perché la Commissione Scotista possa nel 2004, anno in cui ricorrerà il 150° anniversario del dogma dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, pubblicare il volume XX che conterrà il libro III della 'Lectura', ancora inedito, in cui Duns Scoto, per la prima volta, difese il privilegio mariano e si meritò il titolo di 'Dottore dell'Immacolata'".
AC/…/COMMISSIONE SCOTISTA VIS 20020218 (310)

venerdì 15 febbraio 2002

UDIENZE


CITTA' DEL VATICANO, 15 FEB. 2002 (VIS). Il Santo Padre ha ricevuto oggi in udienze separate:

- Tre Presuli della Conferenza Episcopale di Argentina, in Visita "ad Limina":
- L'Arcivescovo Rubén Héctor Di Monte, di Mercedes-Lujan.
- Il Vescovo Baldomero Carlos Martini, di San Francisco.
- Il Vescovo Aurelio José Kühn, Prelato di Deán Funes, O.F.M.
- Il Signor Yang-il Bae, Ambasciatore di Corea, in visita di congedo.

Questa sera è previsto che il Santo Padre riceva il Cardinale Joseph Ratzinger, Prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede.
AL:AP/…/… VIS 20020215 (90)
Copyright © VIS - Vatican Information Service